Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276

    Problemi rimbombo stanza


    Salve a tutti,
    come si può intuire dal titolo ho dei problemi di eco nella camera in cui dovrò ascoltare la musica quando mi sarò preso un impianto audio (cosa che farò tra un mese circa).

    Si tratta di una camera 4x4 e ha una sorta di soffitto a cupola.
    Da quando ho riorganizzato la stanza e tolto i due letti che occupavano lo spazio a partire da un muro fino ad arrivare al centro di quest'ultima ho iniziato a sentire dei rimbombi.

    L'eco viene percepito quando si va al centro della stanza, anche solo camminando si sente molto. Per questo motivo ho pensato che possa essere dato dalla conformazione del soffitto.
    In questo momento tutti gli oggetti, mobili ecc. sono posizionati sulle pareti e il centro della stanza è abbastanza spoglio, sono presenti solo due sedie e un tavolino.

    Secondo voi questi rimbombi possono essere dati dal fatto che il soffitto è a cupola o perchè ci sono pochi oggetti al centro della stanza che assorbono il suono?

    Grazie a tutti in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Se l'altezza fosse 4 m avresti fatto tombola: stanza cubica, la peggiore forma
    per le onde stazionarie: in questo caso avresti rinforzi a 43, 86, 130, 172, 215, 258, 300 Hz ecc.
    cmq la volta concentra il suono al centro stanza e l'arredo scarso completa la frittata...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Come suggerito ci sono dei problemi , gia' avere una stanza con lati uguali e' un problema in piu' il soffitto non aiuta.

    Cerca di fare delle prove facendoti prestare qualcosa almeno per capire. L'importante e' che almeno nel punto di ascolto
    si senta bene poi che nel resto della stanza ci siano problemi e' secondario.L'importante e' almeno il punto di ascolto.
    Se batti le mani e senti che lo schiocco dura ....
    Fai delle prove almeno capisci anche se ne vale la pena o no. Potresti anche provare soluzioni diverse da quelle ordinarie come gli altoparlanti a muro insomma soluzioni diverse dal solito ma ugualmente valide. Da Indiana Line a Focal ci sono varie proposte.
    .......

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Fai trattamento acustico, oppure rinunci a torri e sub, scegliendo casse + piccole,
    amp di media potenza e volumi non troppo alti...poi tende, pannelli sulle pareti
    in prossimità dell'imposta della volta e tappetone.
    Ultima modifica di PIEP; 08-01-2015 alle 14:11
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ma ormai dovrebbero essere piu a portata dell'utente forme di drc attivo
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Grazie a tutti per le risposte!
    In realtà un impianto lo avrei già nella stanza, ma i diffusori sono datati e l'ampli è mezzo scassato. Per questo avevo deciso di rifarmelo da capo comprando diffusori, ampli e lettore cd nuovi.

    L' altezza del soffito nel suo punto più alto (ovvero al centro) e quasi di 4 metri. Dici che ho fatto tombola Piep?

    Magari è una stupidaggine, ma lo chiedo comunque. Se mettessi dei pannelli fonoassorbenti sul soffitto, distanziandoli da esso di una 20 di centimetri non migliorerei la situazione?

    Il prima possibile posterò anche una foto, in modo da farvi capire meglio la situazione della stanza.
    Ultima modifica di slinky; 08-01-2015 alle 17:18

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da slinky Visualizza messaggio
    Se mettessi dei pannelli fonoassorbenti sul soffitto, distanziandoli da esso di una 20 di centimetri non migliorerei la situazione?
    Dipende questo rimbombo quali frequenze interessa.
    Per le frequenze medioalte i pannelli fonoassorbenti aiutano certamente, ma devi posizionarli sui punti di prima riflessione, sia sul soffitto che sulle pareti laterali.
    Se il "rimbombo" interessasse invece le frequenze mediobasse, per suo trattamento i pannelli non basterebbero, dovresti usare dei Tube Trap (più grandi sono meglio è) da mettere come minimo negli angoli.
    Martino

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Devo specificare che con i diffusori che ho adesso non posso fare prove come si deve, poichè come ho detto prima non sono un granchè.
    Passeggiando e battendo le mani si sente abbastanza il rumore, ma magari quando ascolterò i diffusori futuri dal punto di ascolto non sentirò rimbombi come sostenevate voi prima.

    A questo punto non so se sia meglio trattare prima la stanza acusticamente e poi comprare i diffusori o fare il contrario, dato che magari il problema non risulterebbe neanche nel caso non ci fossero rimbombi dal punto d' ascolto.

    Voi che dite?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Questo è quello che succede con le stanze semi vuote ,o rimetti i letti oppure devi trattare la stanza intanto prendi un bel tappeto a pelo lungo e copri il pavimento (piu lo copri e meglio e'); mi sembra di capire che non avrai un home theate quindi parti avvantaggiato non dovendo fare ascolti a volumi alti.
    Devi trattare anche le pareti ma non importa spendere soldi portaci mobilia da altre stanze tipo librerie alte (tipo 1,80mt) e mobilia varia con tanto di soprammobili.
    Guardaroba a armadi con tessuti (coperte pese,vestiti,ecc.) aiutano molto
    Il soffitto non penso proprio sia un problema ANSI credo che aiuti ,il mio ha solo una pendenza 1 metro sulla parte più bassa e 2,20 su quella più alta e l'impianti va alla grande con pressioni da 100db e più'.
    Ultima modifica di maveric77; 08-01-2015 alle 23:44
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da slinky Visualizza messaggio
    . ..fare il contrario, dato che magari il problema non risulterebbe neanche nel caso non ci fossero rimbombi dal punto d' ascolto........[CUT]
    No non ci sono speranze che sul punto d'ascolto tu non abbia problemi ,una stanza che porta eco solo dallo sbattere delle mani e dal solo camminare non puo suonare ,se non riesce a fermare le alte frequenze (eco) figuriamoci con le medie e basse frequenze (rimbombi)
    Incomincerei dal tappetone e dall'impianto poi vedi il dafarsi ,per il momento non prenderei il sub (e forse ne farei ammeno visto che siamo in 2ch) almeno i problemi diminuiscano.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Prova con moquette fonoassorbente e trappole acustiche tipo Bass Trapp.In internet trovi tante soluzioni.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Purtroppo ascolto molto metal e sarebbe un sacrilegio ascoltarlo a volumi bassi!
    Inoltre sono dotato anche di un proiettore pt at6000, ora è collegato ad un impianto 5.1 all in one (quelli da 300 euro per intenderci).
    In seguito vorrei comprarmi un sintoampli un po' più evoluto di quello che ho adesso e aggiungere un sub ascoltando i film in 2.1.

    La soluzione dal tappeto mi piace e lo prenderò non appena acquisterò le casse.
    Per quanto riguarda le librerie e i soprammobili vari, ho già la stanza interamente coperta su tutti quattro i lati, il fatto è che la camera secondo me è molto alta e sarà difficile aggiungere altre cose sui mobili!

    Il prima possibile prenderò un po' di pannelli fonoassorbenti iniziando a metterli nei punti di prima riflessione. Come faccio a capire esattamente quali sono?
    Ultima modifica di slinky; 09-01-2015 alle 08:54

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    131
    Qui trovi la tecnica per scoprire le prime riflessioni:
    http://www.masacoustics.it/Acustica/...flessione.html
    Cosa intendi per pannelli fonoassorbenti? Spero non sia il classico bugnato che serve davvero a poco, piuttosto dovresti mettere delle bass trap.
    Le prime riflessioni sono importanti ma per eliminare il rimbombo prima mi concentrerei sugli angoli della stanza se possibile aggiungendo delle bass trap o meglio ancora delle chunh trap come queste:
    http://thehometheaterbook.com/diy-su...er-bass-traps/
    Però mi sembra di capire che la stanza è già abbastanza piena e forse non puoi intervenire molto...poi magari hai anche problemi di waf...
    Io valuterei seriamente la correzione digitale, drc o dirac, fanno quello che ti serve senza dover modificare l' ambiente.
    Nuprime STA 6- Nad C352 - breeze tpa 3116- Ta2020 smsl- diffusori: Statements diy - Kairos diy - rogers clone diy - - dac: asus xonar one - cube prodigy - HT Denon x3100w diffusori: natalie p diy - periakusma diy - centrale abouriou diy

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Per i fonoassorbenti intendevo quei pannelli piramidali in schiuma poliuretanica, non servono a niente? Ho letto che smorzano molto le frequenze medio-alte.

    Inoltre che differenza c'è tra bass trap e tube trap? A vedere dalle foto su internet i bass trap sembrano costituiti dello stesso materiale dei pannelli fonoassorbenti, al contrario i bass trap sembrano dei tubi realizzati diversamente.

    Grazie a tutti per le numerose risposte che mi avete dato!
    Ultima modifica di slinky; 10-01-2015 alle 00:20

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309

    ti consiglierei prima di spendere soldi inutilmente, di prendere prima l'impianto lo posizioni e dopo vedi come sistemare la stanza, prima che alla fine ti ritrovi con una stanza che assorbe troppi bassi o viceversa.....


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •