Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    4

    Help: Nuova voce ad un Technics anni 90 (SC-CH404)


    Buongiorno a tutti!
    Premessa doverosa: per quanto stia cercando di farmi una cultura in merito, non sono un esperto in materia e quindi mi rimetto alle vostre conoscenze.

    Sono in possesso di un impianto stereo anni 90 della Technics (SC-CH404) made in Japan al quale sono molto affezionato.
    Ho deciso di posizionare lo stereo in una stanza dove le casse devono avere un bel design (rigorosamente bianche come da richieste della mia signora), ed essere appese al muro, quindi non troppo ingombranti. Devono suonare bene (almeno come le originali), e garantire dei buoni bassi.
    Le casse originali, pur suonando decentemente, hanno un look troppo cheap e sono decisamente brutte ed ingombranti da appendere al muro.
    Vorrei chiedervi quindi che consigli avete da darmi a tal proposito, considerando un budget che possibilmente non superi i 250€.
    Guardando in giro ho visto le Indiana Line Tesi 262 laccate bianche, che sulla carta sembrano davvero interessanti, oltre ad essere compatte ed esteticamente molto belle. Scendono abbastanza in frequenza e sembrano costruite molto bene, ma c’è il problema del prezzo, che a quanto pare non è possibile far scendere sotto i 330€ spedite.

    Voi che diffusori mi consigliate, in modo tale che si abbinino al meglio (ma che all’occorrenza mi diano la possibilità di ascoltare musica liquida in un eventuale futuro in FLAC, magari con un amplificatore in classe T con buona soddisfazione)?

    Vi elenco qui di seguito le caratteristiche di amplificatore ed altoparlanti (come riportate sul manuale) per le vostre valutazioni.

    Specifiche Amplificatore:
    Output power
    DIN 1Khz, THD 1%, both channel driven
    2x50W (6Ω)
    Rated power at 1Khz 1% (6Ω)
    Half power at 1Khz 0,09% (6Ω)
    Load impedence 6-8 Ω
    S/N (rated power) 84db
    Frequency response 40Hz – 30Khz (-3dB)

    Specifiche altoparlanti di serie:

    3 way, 3 speakers, bass reflex
    Woofer 14cm cone / Midrange 6cm cone / Tweeter piezo
    Input power: 100W (music), 50W (DIN)
    Output sound pressure level: 85db/W (1.0m)
    Cross over frequency: 2Khz, 10 Khz
    Frequency range: 40Hz-22Khz (-16dB) / 45Hz-20Khz (-10dB)


    Grazie mille in anticipo a tutti quelli che avranno la pazienza di darmi qualche dritta

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    4
    Piccolo up aggiungendo un altro quesito: dato che amplificatore e casse attualmente lavorano a 6Ω (o almeno questo dichiaravano all'epoca nel manuale), collegando delle casse a 8Ω, si ha tanta perdita di potenza? So che danni non ne farei, ma non vorrei perdere troppo "volume" dato che la stanza non è piccola.
    Immagino poi in ogni caso ci siano casse più o meno facili da pilotare, e con sensibilità più o meno elevate... ed è proprio per questo che vi scrivo, dato che di esperti qua ce ne sono molti.
    Non vorrei aver scritto troppe fesserie, ma (come anticipato) non sono un esperto in materia.

    Spero che qualcuno mi dia una mano a tal proposito.
    Grazie, ciao!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    6 o 8 Ohm non cambia nulla e a meno delle ILINE non trovi.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    4
    Grazie della risposta PIEP!
    Quindi secondo te il mio stereo pilota tranquillamente le sopracitate ILINE, oppure può avere difficoltà? Come le trovi come casse, anche per un possibile utilizzo futuro con altra sorgente?

    In alternativa cosa mi dici delle Dynavoice? Ho visto le CHALLENGER S-5 EX ( V.4) Sono tutt'altra musica, vero? Vedo che scendono meno in frequenza.

    SPECIFICHE TECNICHE:
    TIPOLOGIA DIFFUSORE: DIFFUSORE DA SCAFFALE, CABINET ADATTO PER SUPPORTI VESA 100
    COSTRUZIONE:
    2 VIE BASS REFLEX FRONTALE
    TWEETER: 1" SUPERAUDIO
    WOOFER MEDIO: 1 MID-WOOFER DA 5,25"
    IMPEDENZA: 4-8 ohm
    RISPOSTA DI FREQUENZA: 50-32.000 Hz (-3 dB)
    SENSIBILITA’: 90 dB
    POTENZA MASSIMA: 100 W
    PESO: 3,7 kg/pezzo
    MISURE (H-L-P): 376 x 193 x 133 mm

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    http://www.indianaline.it/tesi-262/1997

    se sono come le tesi 260 che ho già sentito, 6 a posto
    e poi hanno woofer da 16 cm, quindi buoni bassi.
    Qui c'è il test AR delle analoghe 260: -> http://www.indianaline.it/tesi-260/1896
    Ultima modifica di PIEP; 18-03-2015 alle 16:48
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    4

    Ti confermo che sono identiche alle 260, solo che si paga in più la laccatura (bianca o nera a scelta).
    Mi sa tanto che dovrò armare il portafoglio...

    Grazie 1000 per le utili informazioni PIEP!
    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •