Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    30

    Curiosità su manutenzione impianto HI Fi


    Salve, potrei sapere se quando effettuate la pulizia periodica delle sorgenti hi fi oltre ad agire sui contatti usate anche all' interno degli stessi dello spray detergente per componenti elettrici?

    Se si, che tipo di spray usate? Inoltre avete avvertito delle differenze dopo la pulizia?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cosa intendi per "sorgenti Hi-Fi", i "media" (CD, Vinili, BD) o le apparecchiature elettroniche?

    Nel primo caso si devono seguire le solite avvertenze: ovvero maneggiarli avendo cura di non lasciare impronte sulla superficie, se del caso si esegue una pulizia con un liquido neutro ne, esistono in commercio di appositi.

    Nel secondo caso bisogna ancora distinguere tra apparecchiature con parti meccaniche in movimento: giradischi e/o lettori CD/DVD/BD o con solo elettronica.

    Nel primo caso il discorso, specialmente per i giradischi, diventa un po' più complesso e richiederebbe una discussione apposita (e ne esistono già nel Forum), per i lettori di CD può essere utile, se aumentano gli errori di lettura, provare ad utilizzare uno di quei CD appositi che puliscono la lente, si può anche procedere manualmente aprendo l'apparecchio, ma bisogna sapere bene quello che si sta facendo, essendo il pickup ottico abbastanza delicato.

    Per tutte le apparecchiature elettroniche, salvo spolverarle ogni tanto, non ci sono particolari precauzioni da prendere, sempre che siano collocate in un ambiente normale, ovvero escludendo piattaforme petrolifere in mezzo all'oceano o in una foresta tropicale.

    Al più entrerà un po' di polvere, ma non influisce certo sul suono, ci sono apparecchi che funzionano da decenni senza particolari precauzioni.

    Si possono deteriorare i contatti dei commutatori o il cursore dei potenziometri, ma ci vuole effettivamente parecchio tempo, per i contatti esistono degli spray antiossidanti, idem per i cursori (sempre che non si sia deteriorata la pista, in tal caso si può fare molto poco); parliamo però di prodotti usati continuamente per molti e molti anni.

    Anche i contatti dei vari connettori non subiscono deterioramenti elevati, sempre se in ambienti normali, al limite, anche qui, basta lo spray antiossidante.
    Ultima modifica di Nordata; 08-06-2015 alle 17:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    citta' eterna
    Messaggi
    156
    io una volta circa l'anno apro le elettroniche e ci soffio aria compressa da apposita bomboletta, esce polvere a go-go, poi richiudo tutto e arrivederci all'anno prossimo... non che cambi chissacche', pero' penso che male non gli faccia....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ...potresti inficcare la polvere anche dove non era ancora entrata,
    potenziometri, contatti striscianti, spinotti, connettori, piste,
    avvolgimenti trasfo., sottoschede, ecc. ...
    forse meglio aspirare piano piano...
    Ultima modifica di PIEP; 08-06-2015 alle 21:13
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    citta' eterna
    Messaggi
    156
    in genere lo faccio da sotto a sopra, ma potrebbe essere un'idea... per aspirare cosa si dovrebbe usare, un comune aspirapolvere dotato di beccuccio??
    PS: la foto che hai postato e' in relazione con quanto scritto?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    per aspirare io userei il beccuccio accompagnato da un pennello molto morbido
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto, è una buona soluzione, con il beccuccio segui il pennello mentre spolveri.

    Il pennello ritengo che non debba esere molto morbido, direi uno normale da "pittore di muri", a volte la polvere tende a consolidarsi in certi punti e bisogna operare con un minimo di "forza".

    Io uso uno di quei mini-aspirapolvere, alimentato però a rete; è però anche vero che molte volte mi capitava di aprire apparecchi che non erano mai stati aperti da decenni, magari pieni anche di coriandoli carnevaleschi (impianti da discoteca o per strumenti musicali).
    Ultima modifica di Nordata; 17-06-2015 alle 09:14
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Giusto certo troppo morbido non va ben, Giusta considerazione.
    Se un'elettronica è ridotta malissimo poi uno può dare un primo colpo di aria compressa giusto per togliere "il grosso"
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    L'uso dell'aria compressa ha però il difetto di "spostare" in modo non molto controllabile la polvere dall'interno all'esterno, ovvero nell'ambiente in cui si opera, che sia il laboratorio o il salotto di casa non va comunque bene, pertanto lo si dovrebbe fare all'esterno, cortile o balcone; scomodo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •