|
|
Risultati da 1 a 15 di 87
Discussione: Consiglio DAC usb, con DSD nativo
-
19-06-2015, 12:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Consiglio DAC usb, con DSD nativo
Come da titolo chiedo gentilmente un vostro consiglio per capire quale convertitore sia il caso di agganciare alla mia unica sorgente per l’ascolto della musica in stereo, ovvero il PC.
Vorrei che fosse USB in modo da trasportare i flussi DSD dal computer, anche per quanto riguardi la conversione in DSD dei normali file PCM (cioè quelli del CD).
Deve chiaramente essere un convertitore con il DSD nativo, direi 128 (5.6MHz).
Quanto al prezzo, vorrei ovviamente rimanere sul mercato dell’usato e direi rimanere ampiamente sotto i 1000 Euro.
Ho adocchiato per esempio il TEAC UD-501, che si trova a poco meno di 500 Euro e possiederebbe credo tutte le caratteristiche di mio interesse; DAC su cui ho però letto pareri discordanti...
Comunque non avrei la possibilità di ascoltare prima dell’acquisto, perciò confido anche nei vostri suggerimenti.
Grazie in anticipo
-
19-06-2015, 13:03 #2
Mi risultano essere pochi i DAC DSD sotto i 1.000 euro, vedi se riesci a trovare un m2tech Young DSD usato, non credo tu possa trovare di meglio con questo budget.
-
19-06-2015, 13:20 #3
Concordo con l'indicazione di Luiandrea, aggiungendo il Wyred4sound (probabilmente introvabile ma non si sa mai, ovviamente usato).
Ti faccio pero' una domanda: e' consenso popolare che la conversione in PCM da PC delle tracce in DSD (se non le possiedi in altro formato) sia di fatto totalmente trasparente e quindi liberandoti del blocco "DSD" potresti trovare molti piu' DAC anche decisamente preferibili al TEAC citato.
-
19-06-2015, 14:43 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 63
Il teac 501 sembra sia già vecchio.
C'è in uscita il 503
Anzi è già uscito
-
19-06-2015, 15:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
No, a dire la verità ero intenzionato a provare il contrario, cioè la conversione da PCM a DSD. Altrimenti non cercherei un DAC DSD.
Il m2tech Young DSD è difficile da trovare sotto i 1000 Euro... ma poi ne varrà la pena?
Oltre al TEAC 501, ci sarebbe anche il Denon DA-300 USB, che costa sui 340 Euro: http://usa.denon.com/us/product/comp...audio/da300usb .
-
19-06-2015, 16:00 #6
Diciamo che m2tech Young DSD sarà difficile trovare usato perché nuovo lo si trova facilmente a meno di 1.100 euro e se lo trovi usato per forza dovrà costare meno di 1.000 euro.
Parlando dello Young è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori DAC nella sua fascia di appartenenza, poi sai, ognuno ha i suoi gusti e metri di valutazione, non ho mai sentito il Denon DA-300 ma ho qualche dubbio che possa essere un DAC di riferimento, ma se il requisito fondamentale è soltanto la conversione DSD, prendi pure quello che costa meno.
Altro buon DAC da cercare usato potrebbe essere lo Yulong Audio DA8, nuovo sta più o meno al prezzo dello Young DSD.
-
19-06-2015, 16:19 #7
-
19-06-2015, 17:10 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Grazie a tutti per i suggerimenti. Anche codesto Yulong DA8 sembra interessante. C’è pure l’opzione per invertire la fase. Con un po’ di pazienza spero di trovare l’occasione giusta.
Oh, siamo sicuri che i controlli del volume nei vari DAC si limitino a regolare l’uscita per le cuffie? È un timore molto spiacevole…
-
19-06-2015, 17:20 #9
Onestamente non ne vedo il motivo ma se hai preso questa decisione avrai le tue ragioni.
L'M2tech e' un ottimo DAC, questo ormai e' sicuro, devi ovviamente vedere se ti piace o meno come suona, idem il Marantz, dello Yulong ne ho sentito parlare poco.
Il volume nei casi dei DAC/pre agiscono non solo sulle cuffie ma solitamente sono volumi digitali di livello ed escludibili quindi non vedo il problema. Inoltre volumi digitali a 24bit o 32bit e' ben dura valutarne i peggioramenti, se ci sono, e sono comunque sicuramente inferiori a quelli rispetto a DAC superiori.
-
20-06-2015, 12:40 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Non ho modo di dimostrarlo ma ti assicuro che usando la mia scheda audio (in firma) se il volume non è al massimo, sui 0.0bd, il peggioramento del suono è davvero evidente.
In generale mi piacerebbe avere un convertitore che non sia anche preamplificatore. E tra quelli citati finora mi pare ci siano soltanto TEAC e DENON ad essere DAC e basta…
Quanto alla conversione da PCM a DSD, ho letto da qualche parte che produrrebbe dei miglioramenti, specie per quanto riguarda i file a 16bit 44khz, se non sbaglio.
-
20-06-2015, 13:56 #11
Sono due cose differenti, in campo PC dipende molto da driver e software la qualita' del volume digitale e di solito e' pessimo, tanto che si tende a bypassarlo il piu' possibile.
Se ascolti un Bel Canto o un Wyred4sound, per fare due esempi, credo che la questione volume assumerebbe un valore differente, io dopo aver sentito il mio DAC con il suo volume ho venduto il pre 2ch...
Il tutto per non generalizzare poi puoi ovviamente prendere cio' che preferisci.
Onestamente non vedo come possa produrre miglioramenti una conversione, se fatta come si deve il file originale e quello convertito devono essere identici e suonare identici.
-
20-06-2015, 16:17 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Sì, infatti me ne sono reso ben conto.
Quale sarebbe di preciso il tuo convertitore/preamplificatore?
Quanto alla conversione in DSD sono stato ispirato da quanto letto alla seguente discussione: http://forum.videohifi.com/discussio...a-pcm-a-dsd/p1 .
Sempre lì, ma anche altrove, si fa tra l’altro riferimento a un convertitore “del bulgaro” –potrebbe essere http://jlsounds.com/index.html– che se non sbaglio è da assemblare per conto proprio e permetterebbe una conversione di qualità a basso costo. (Qualcuno parla di “alta fedeltà per pezzenti”.)
Ho letto anche di una qualche configurazione del PC chiamata “DSD no DAC”, ma al momento sto cercando di capire che cosa significhi…
-
20-06-2015, 17:01 #13
Riguardo alla costruzione di DAC assemblando i vari pezzi ci sono decine di articoli al riguardo ma devi avere una buona capacita, che io non ho di certo.
Nella discussione citata sono riportati vari pareri al riguardo ma molte volte le prove sono state fatte in modo non corretto (ovvero confrontando file e catene diverse) e tutto si basa sul fatto che la conversione nel DAC del DSD sarebbe piu' semplice rispetto alla conversione del PCM e quindi ci sarebbero vantaggi a fare la conversione a monte nel PC.
Non avendo mai avuto un DAC DSD non posso sapere se cio' e' vero o meno, intuitivamente non mi sembra sensato come processo e sicuramente scomodo (convertire tutti i FLAC in DSD) ma considera che io non sono un audiofilo e molte volte le differenze che per altri erano rivoluzionarie per me erano appena percepibili.
Il mio DAC e' un Belcanto 2.5
-
23-06-2015, 17:03 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
..vi segnalo comunque che ho letto molto spesso della conversione in dsd "a monte" su svariati articoli di AudioReview nei mesi passati.
-
23-06-2015, 19:26 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Allora... per 500 euro forse ho trovato lo Yulong DA8 (http://www.yulongaudio.com/en/product_detail.asp?pid=30) che in ambiente
Windows arriva fino al DSD 256 e DSD 512.
A proposito non capisco una cosa: la capacità di salire oltre al DSD 128 dipende dal convertitore oppure è una questione di driver o roba simile? Scusate ma al momento ne capisco ben poco.
Grazie e speriamo di aver trovato l’occasione che cercavo...