|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
15-11-2015, 20:07 #1
Beresford TC-7220 MKII Selettore per amplificatori e diffusori
Ho trovato questo prodotto della Beresford (conservo un buon ricordo del loro Bushmaster come qualità di costruzione e prestazione sonora) che mi permetterebbe di fare una cosa che letteralmente BRAMO da molto tempo, ovvero poter tenere collegati due amplificatori (uno solido e uno valvolare nel mio caso) e due coppie di diffusori ed accopparli fra di loro a mio piacere senza dover ogni volta staccare e riattaccare i cavi di potenza da entrambi i lati (cosa non propriamente comodissima vista la posizione)
ora la mia domanda è: qualcuno conosce questo prodotto o ha da suggerire prodotti analoghi?Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
15-11-2015, 21:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Ciao Doc
Io l'ho avuto per un paio d'anni. Il mio ampli integrato non aveva il bypass del pre e quindi lo usavo per "condividere" i frontali tra home theater e due canali. Praticamente quello che vorresti fare tu.
L'oggetto funziona bene ed è ben costruito, forse un po' troppo leggero, se usi cavi troppo spessi rischia di essere poco stabile. Inoltre i connettori sono molto vicini tra di loro quindi usare delle banane è quasi obbligatorio.Ultima modifica di ale76; 15-11-2015 alle 22:01
2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
16-11-2015, 00:20 #3
Non è che ci sia molto da commentare, già visto altre volte e da tempo con altri nomi, probabilmente è il solito prodotto OEM cinese, è un banalissimo deviatore con commutatori a slitta che, personalmente, non impiegherei mai per connessioni di segnali di potenza, inoltre le connessioni tra i vari commutatori sono realizzate con piste di rame, pertanto pure loro non molto adatte ai grandi carichi, però in questo modo si ottiene un bel risparmio nella costruzione (che però poi non vuol dire farlo pagare poco).
Sarebbe meglio usare i commutatori per carichi di potenza, ad esempio a levetta o, volendo, dei relè, sempre di potenza.
Io il mio l'ho realizzato con il primo metodo, dovendo commutare tra diffusori e uscita cuffie, mentre i relè li ho impiegati per commutare automaticamente sul finale il segnale in uscita dai due pre."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2015, 04:15 #4
Ho posseduto anch'io il Beresford e confermo quanto riportato da ale76.
Dopo aver letto la spiegazione di Nordata sono andato a vedere l'interno del Beresford e di altri switch e chiedo se un commutatore come questo sotto è più adatto a carichi di potenza.
Questo è l'interno del Dynavox AMP-S che però consente lo switch a sue amplificatori con una sola coppia di diffusori.
-
16-11-2015, 08:17 #5
Può essere utilizzato in ambedue le direzioni, sia per 2 ampli una coppia di diffusori che 1 ampli e 2 coppie di diffusori.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
16-11-2015, 11:09 #6
La maggiore o minore idoneità è data dalla qualità dei contatti (superficie degli stessi, resistenza).
Quello della foto sembra essere un rotativo, può essere ottimo o meno dipende dai parametri che ho indicato.
Sarebbe cosa utile che in questi casi venissero riportati i valori massimi di Tensione e Corrente commutabili, unico dato utile, invece di tante belle parole.
Quanto meno quello di questa foto ha i collegamenti tramite cavo, meglio delle piste di un stampato, per quanto larghe possano essere (e dalla dimensioni dello stampato stesso non possono certo esserlo molto).
Il deviatore che ho utilizzato io richiede un certo qual sforzo per essere azionato e quando commuta fa un rumore che si sente anche dalle stanza vicine, non è certo esoterico (è, orrore a dirsi, un componente per impianti elettrici di potenza), ma però sono sicuro che assicura un contatto immediato e stabile nel tempo, per il resto la scatole che ho realizzato è praticamente uguale a quella della seconda foto, con pochi Euro ho ottenuto lo scopo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2015, 12:36 #7
Utilizzo da qualche mese Dynavox AMP-S; mi sembra un buon prodotto ..forse un po costoso
Sul sito scrivono max 200W/canale.
@Nordata ti riferivi a questo valore ?
Se esiste; potresti indicarmi qualche spunto come link a schemi costruttivi per il fai da te ? dalle tue parole non riesco ad immaginare come potrebbe essere ... (non ho una formazione elettronica/elettrotecnica)
quando commuta fa un rumore che si sente anche dalle stanza vicine
Grazie
Ciao
Luca
-
16-11-2015, 13:11 #8
In questo caso mi riferisco al commutatore posto sull'uscita diffusori, ha un commutatore a levetta, manuale, che quando scatta fa un bel "clack" ben udibile.
Il commutatore a relè, automatico controllato dall'accensione di uno dei due pre, è posto invece sull'uscita dei due pre (stereo e mch) e commuta il segnale all'ingresso dei finale stereo che pilota i 2 frontali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2015, 14:01 #9
questo è l'interno del beresford se può essere d'aiuto per valutarloAmplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
16-11-2015, 14:56 #10
Dovrebbe essere proprio la soluzione che sconsigliava Nordata.
Ad occhio preferirei il Dynavox.
Io ho preferito usare lo sw sul segnale prima del finale, oltre ad avere il vantaggio di usare un solo finale per i diffusori principali, ma capisco che non è la soluzione al problema posto da doc_zero.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
16-11-2015, 15:03 #11
diciamo che la mia necessità primaria è poter collegre due amplificatori ad una sola coppia di diffusori. se poi si potesse (come permette il beresford) deviare anche il segnale a due coppie di diffusori tanto meglio. sarebbe una interessantissima possibilità in più. il dynavox si trova facilmente su ebay a prezzi anche più bassi del beresford. se mi dite che è una soluzione qualitativamente migliore potrei fare un tentativo
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
16-11-2015, 18:37 #12
Sì, l'interno è quello.
L'unica cosa che si può dire è che (forse, è solo una supposizione) visto il numero elevato di contatti (ne basterebbero 3 per ogni canale) ne utilizzino parecchi in parallelo aumentando così la sezione, ma è proprio il modo di funzionamento dei commutatori a pressione di quel tipo che non mi piace, ossia c'è una piccola lamella che scorre avanti e indietro tra due piccolo contatti laterali facendo così contatto alternativamente tra la lamella centra e quella precedente o quella seguente nella fila."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-11-2015, 10:31 #13
ho capito perfettamente. in effetti non convincerebbe neanche me specie per un uso prolungato nel tempo
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
10-04-2019, 23:01 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 11
-
21-07-2019, 10:35 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Mi consigliate uno switch per diffusori che non influisca negativamente sulla qualità sonora?
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55