Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    213

    Upgrade primo impianto stereo 2.0


    Salve circa un anno fa ho assemblato il mio primo impianto stereo casalingo composto da:

    cocktail audio x10
    micromega mydac
    pioneer a-30
    indiana line tesi 260

    e ora dopo un anno di ascolti pensavo di fare un upgrade perchè la resa sonora non mi soddisfa più. L'ascolto con le tesi soffre troppo di rimbombi abbastanza fastidiosi a volumi un po' alti. Non vorrei aver sbagliato l'accoppiata ampli-casse. Inoltre vorrei ottenere un maggior dettaglio musicale e un suono più vivo e avvolgente.
    Le casse sono posizionate su staffe a muro.
    Mantenendo la stessa sorgente pensavo di sostituire ampli e casse,ma con cosa?
    Sapreste consigliarmi un upgrade?

    Ascolto principalmente rock e vari sottogeneri tutto rigorosamente in Flac da cd originale.
    Utilizzo anche l'impianto per la visione di film.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da stunnedboy86 Visualizza messaggio
    Salve circa un anno fa ho assemblato il mio primo impianto stereo casalingo composto da:

    cocktail audio x10
    micromega mydac
    pioneer a-30
    indiana line tesi 260

    e ora dopo un anno di ascolti pensavo di fare un upgrade perchè la resa sonora non mi soddisfa più. L'ascolto con le tesi soffre troppo di rimbombi abbastanza fastidiosi a volumi un..........[CUT]
    Ammazza... dopo solo un anno vuoi già upgradare?! Che cosa non ti convince del tuo impianto? Quanto è grande la stanza? Genere musicale? Io fossi in te mi rivolgerei ad un pusher della tua zona che possa darti dei consigli.
    Saluti
    Lettore CD: Yamaha CD-S 1000; Giradischi: Pro-Ject The Classic; Testina: Grado Gold; Phono: Pro-Ject Tube Box S; Amplificatore: Yamaha A-S 2100; Diffusori: JBL Studio Monitor 4307; Cavi segnale: Audioquest Evergreen; Cavi potenza: Supra Classic 4.0

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    213
    La stanza è 5x4 il genere musicale è rock e sottogeneri vari...
    quello che non mi soddisfa sono i bassi troppo presenti delle tesi che allontanano le voci e la scena sonora.
    Il suono ti fa venire voglia di mettere mano agli effetti in quanto all'aumentare del volume aumentano esponenzialmente anche i bassi che risultano fastidiosi e non in armonia con il resto.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da stunnedboy86 Visualizza messaggio
    La stanza è 5x4 il genere musicale è rock e sottogeneri vari...
    quello che non mi soddisfa sono i bassi troppo presenti delle tesi che allontanano le voci e la scena sonora.
    Il suono ti fa venire voglia di mettere mano agli effetti in quanto all'aumentare del volume aumentano esponenzialmente anche i bassi che risultano fastidiosi e non in armonia..........[CUT]
    Magari è solo un problema di posizionamento dei diffusori in ambiente. Prova a fare degli spostamenti in ambiente.
    Lettore CD: Yamaha CD-S 1000; Giradischi: Pro-Ject The Classic; Testina: Grado Gold; Phono: Pro-Ject Tube Box S; Amplificatore: Yamaha A-S 2100; Diffusori: JBL Studio Monitor 4307; Cavi segnale: Audioquest Evergreen; Cavi potenza: Supra Classic 4.0

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Sono andato da un amico che aveva il tuo problema con le tesi 260 e un vecchio pioneer abbiamo risolto il problema allontanando i diffusori dalle pareti e inserendo dei cavi di potenza kimber cable 4 pr , al posto dei g&bl super economici e inserito dei piedini in gomma adeguati.
    Risultato, bassi controllati molto frenati e non piu gonfi, scena acustica piu aperta, non credeva alle sue orecchie....
    SORGENTE TV, PLAYER Sony BDP S350, TUNER vintage Pioneer TX5500ll, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE XLR Roland serie black , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Quoto quanto detto da chi mi ha preceduto ad eccezione dei cavi che per me non hanno alcuna influenza su niente men che meno sulle capacitá di controllare il basso, prima di pensare ad un upgrade descrivi meglio il tuo ambiente (troppo spoglio ad esempio ?) E come sono posizioniti i diffusori nel contesto, altrimenti rischi di acquistare amplificatore e diffusori e ritrovarti nelle stesse attuali condizioni.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    A meno che non siano studiati per quella specifica collocazione, i diffusori attaccati al muro avranno sempre dei rinforzi in gamma bassa. Il posizionamento dei diffusori, unito magari a qualche minimo trattamento della stanza, è fondamentale.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    213

    La stanza è questa.
    Con trattamendo della stanza cosa intendi?cosa devo aggiungere?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    I diffusori sono sia a ridosso delle pareti e peggio ancora posizionati negli angoli, dovresti provare a metterli su degli sgabelli loranto dalle pareti e sicuramente i rimbombi dovrebbero diminuire notevolmente.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    213
    Proverò a spostarle prima di prendere degli stand.eventualmente comprando dei bass traps e piramidali migliorerei la resa?so che i bass traps vanno negli angoli ma i piramidali dove li posiziono?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Fai prima le prove con qualcosa di provvisorio (suggerivo appunto qualche sgabello) nei punti dove potresti piazzare i diffusori, trovate le posizioni penserai poi a bass traps e/o pannelli,

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    213
    L'unico problema è la cassa destra che andrebbe a finire proprio davanti ai cassetti inferiori del mobile quindi sarebbe un po in mezzo alle scatole.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Capisco perfettamente, ma il problema è che se non le togli dagli angoli puoi cambiare tutti i diffusori e gli amplificatori che vuoi il problema non lo risolvi.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Condivido appieno con Luiandrea,ci sono in commercio stand mediocri da 100€ la coppia (nordstone) che fanno egregiamente il loro lavoro. Vero!! I kimber asciugano sulle basse,per esuberanza bassi sono un ottimo antidoto. Se ami davvero tanto il rock cambia casse, senza andare troppo lontano di prezzo serie reference klipsch
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Io tempo fa mi sono costruito con il legno due stand ai quali applicai sotto la base delle rotelline per poterli comodamente spostare. Potresti adottare questa soluzione, in modo che quando ascolti puoi posizionare tranquillamente i diffusori lontano dalle pareti per poi riporli una volta terminato l'ascolto.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •