|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Trattamento acustico
-
07-01-2016, 10:23 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Forano (RI)
- Messaggi
- 52
Trattamento acustico
Come mai non si parla, o meglio, non c'è la sezione per il trattamento acustico? Va bene se chiedo qui?
Ho già mandato varie mail per preventivi e consulenze per quanto riguarda la dimensione della stanza e un'idea completa più o meno ce l'ho. Rimane da studiare quanti e come andranno disposti i pannelli studiofoam e da quel che ho visto in rete i più blasonati sono quelli della marca Auralex, ma costano veramente troppo, prezzi esagerati, overpriced!
Quindi mi sono messo alla ricerca di altre marche e ce ne sono decine e decine solo che vatti un po' a fidare?! Infatti ho letto di recensioni che dopo 1 anno di utilizzo, alcune marche cominciavano a perdere pezzi di materiale, altre si deformavano ecc... Ecco io sto cercando una via di mezzo, diciamo che 200-300€ ce li posso spendere solo in pannelli ma non di più.
La stanza che andrò a trattare è di 437cm di larghezza, 302cm di profondità e solo 183cm di altezza (è una mansarda). Ecco la piantina e un rendering..
Giusto per chiarezza: non devo insonorizzare la stanza, ma trattarla acusticamente! Dovrò produrre musica techno.
Avete qualche consiglio da darmi? Grazie!
-
07-01-2016, 12:14 #2
Esistono le varie Sezioni a seconda di come si vuole affrontare l'argomento.
Se si vuole realizzare il tutto da sè, magari anche i pannelli, così si risparmia parecchio, c'è la sezione per il Fai da te, oppure ci sono le sezioni per gli argomenti di carattere generale o quelle dedicate al multicanale e allo stereo.
Se non vuoi realizzare tu i pannelli e/o l e trappole angolari, cosa tutto sommato semplice e veloce, puoi provare, ad esempio, a vedere il materiale della Vicoustics:
http://www.vicoustic.com/
reperibile anche in Italia presso diversi rivenditori.
Per quanto riguarda il come e dove installare pannelli e trappole è un argomento trattato moltissime volte sul forum da me ed altri iscritti, se fai una ricerca con parole chiave quali: trappole, tube traps, pannelli, prime riflessioni e simili troverai parecchio materiale.
Ho dato una occhiata a quei disegni, mi sorge però una domanda: se il tutto deve essere ottimizzato per il posto di ascolto identificato dalla poltroncina davanti alla scrivania i pannelli laterali sono tropo arretrati, andrebbero prolungati verso la parete di fondo in alto, come sono ora sono maggiormente dedicati a quei cuscinoni posteriori.
Sposto la discussione in una Sezione più adatta.Ultima modifica di Nordata; 15-01-2016 alle 10:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2016, 16:43 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Forano (RI)
- Messaggi
- 52
Prima di tutto grazie!
Non ho chiarissimo ciò che intendi, parli dei pannelli ai lati del punto di ascolto (è la sedia si), quindi quei 4 a sinistra e 4 a destra... In che modo dovrei spostarli? Più in alto e più lontani dalla sedia? Intendevi questo?
I 3 puff in fondo sono il rimpiazzo del divano.. Ho letto che fa una grande differenza avere un divano in fondo alla stanza ma non avendolo opterei per 3 puff ikea che costano poco.
Comunque nel progettino ho posizionato i pannelli senza una logica, era solo per vedere come veniva esteticamente. Io non ci capisco nulla di acustica, ho semplicemente scopiazzato qualche foto vista online. È proprio su quello che cerco consigli, ossia quali comprare e come posizionarli. Di farli da me purtroppo non se ne parla, non ho il tempo..
Intanto vado a cercare i vari topic che mi hai suggerito.Ultima modifica di Dr. HaZaRd; 07-01-2016 alle 16:45
-
07-01-2016, 18:49 #4
Come ho già scritto di questo argomenti iio ed altri iscriti ne abbiamo parlato a iosa, fai una ricerca usando i termini che ho indicato, in particolare "prime riflessioni".
Non capisco la faccenda del divano "che aiuta"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2016, 19:01 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Forano (RI)
- Messaggi
- 52
Si sto cercando e qualcosa ho già letto..
Il divano in fondo alla sala è un qualcosa in più per smorzare le frequenze (non so se alte o basse) e c'è un motivo per cui va messo là... Non lo dico io figuriamoci, non ci capisco nulla, ma credo che il discorso sia abbastanza logico e in un video della Auralex viene consigliato..
Poi scusa ma, non ci hai mai fatto caso che in 3 studi su 5 hanno sempre un divano in fondo? Io lo vedo spesso in foto e video, a significare che non dovrebbe essere una "scemità" campata per aria.
-
07-01-2016, 20:13 #6
con la cifra da te stanziata, puoi fare ben poco, noi abbiamo soluzioni a kit semplici e che puoi installare tu ...... eventualmente
Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-01-2016, 20:41 #7
Il materiale che hai indicato nel disegno non è un gran che come partenza per un trattamento acustico efficace. Servono materiali più prestanti (coeff di assorbimento) alle basse frequenze. Per ottenere risultati decenti con questi materiali servirebbero spessori notevoli (tipo 50/60 cm o più)
Validi i prodotti vicoustic come ti è stato detto, specialmente in ambienti living e/o dove l'estetica è prioritaria.
Valuta i pannelli Oudimmo, prodotti In Italia (i Vicoustic sono portoghesi e necessitano di due step di trasporto per l'importazione)
http://oudimmoacousticdesign.com/
Negli angoli metterei la serie lowmaster da 20 cm, dietro le casse serie lowmaster a membrana da 15 cm, pareti laterali, serie kombat da 10 cm.
PS:
accertati che le pareti in cartongesso siano eseguite correttamente, non escludo possano vibrare. Soluzione: una seconda lastra per lato applicata alla prima.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2016, 00:11 #8
Ultima modifica di Nordata; 08-01-2016 alle 10:43
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2016, 00:24 #9
Si trovano facilmente in Italia, visto che sono distribuiti da Exhibo, cui ci si può rivolgere per l'elenco dei suoi rivenditori
http://www.exhibo.it/PDF/Catalogo_Vi...ction_2015.pdf
ad esempio:
http://www.strumentimusicali.net/def...Vicoustic.html
ma ce ne sono tanti altri.
Oudimmo mi sembrano un po' cari ed anche la scelta non è molto vasta.Ultima modifica di Nordata; 08-01-2016 alle 00:25
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2016, 00:26 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Forano (RI)
- Messaggi
- 52
Bah....
Gli utenti normali vanno dritti al punto e mi hanno saputo aiutare con 1 post (grazie @Audioevolution e @ric236), tu che sei moderatore non credo fai bella figura a prendere per il **** un imbranato come me qualunque cosa avessi scritto.. Che poi.. Va be lasciamo stà..
Comunque non vorrei trasformare il mio topic in flame, quindi ti pregherei di astenerti nel rispondere (manco 1€ ci scommetto) se non per darmi qualche dritta, a patto che non sia la solita pappa "usa il tasto cerca".
Per la cronaca sono in contatto con entrambi i produttori.. Vediamo cosa esce fuori.. Grazie ancoraUltima modifica di Dr. HaZaRd; 08-01-2016 alle 00:28
-
08-01-2016, 00:34 #11
Farò di più ti do una piccola vacanza dal forum, così avrai tutto il tempo per pensare a come ci si rapporta con gli altri iscritti, specialmente quando ti forniscono indicazioni utili e fondamentali (ma forse non te ne sei neanche accorto) e sopratutto, se ci si dichiara inesperti in qualcosa non si risponde a chi non si conosce e di cui non si conosca un eventuale excursus "Forse tu non sai che...".
Ultima cosa, il consiglio di "usare il tasto cerca" non me lo sono inventato io, ma è un preciso dettame del regolamento per evitare che i pigri continuino a ripetere le stesse domande a cui si è risposto ormai tantissime volte solo perchè non hanno voglia di usare il tasto suddetto.
Tra una settimana potrai rientrare e, se lo vorrai, fare tutte le ricerche che riterrai opportuno.Ultima modifica di Nordata; 15-01-2016 alle 10:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2016, 10:02 #12
confermo la validità dei prodotti Vicoustic, utilizzati diverse volte.
Purtroppo il budget che hai citato è davvero molto basso per un trattamento di baseAVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
15-01-2016, 07:49 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Forano (RI)
- Messaggi
- 52
Ho scambiato varie mail con Oudimmo, mi ha fatto un preventivo di 600€ per 8 pannelli Akupan... Poi più in là prenderò 4 bass trap Kombat visto il prezzo enorme oppure mi diletterò con il "fai da me".
Verrebbe cosi:
Le dimensioni della saletta sono state portare a 415cm x 350cm dopo aver calcolato (con l'aiuto di Oudimmo) la miglior quadratura possibile in relazione alla resa acustica e aiutandoci con questo folgio di calcolo -> http://www.bobgolds.com/Mode/RoomModes.htm
Per le 2 pareti in cartongesso procederò in questo modo: lastra di cartongesso, foglio fonoassorbente auralex (non ricordo il nome) lastra di cartongesso, lana di roccia da 3cm * 70kg/mc, cartongesso, foglio auralex, cartongesso. Che ne dite può andare o è esagerato?