Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 30 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 446
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908

    Test in cieco...amplificatori, una bella sorpresa...


    Ciao a tutti, sono tornato poche settimane fa da Tokyo, dove in alcuni centri commerciali ho potuto fare dei test in cieco di diversi amplificatori e diffusori. (il bello del Giappone è che ti lasciano toccare e provare qualsiasi cosa).

    Il tutto era situato in una bella saletta con uno switch (con collegati circa 20 diffusori e 50 amplificatori diversi), premendo un semplice bottone si sceglieva quale amplificatore e quale diffusore ascoltare.

    Quando si cambiava diffusore le differenze erano abbastanza marcate (si riconosceva più o meno il carattere), ma nel cambiare l'integrato......ho avuto delle belle sorprese...

    Scegliendo come diffusore un bookshlef B&W serie 800 nuova (il più caro che avevano a disposizione), collegato ad un lettore CD Esoteric (musica classica...).

    Praticamente era veramente molto ma molto difficile (quasi impossibile) riconoscere un Luxman da 8000 euro da un Yamaha da 600 euro.
    Se mentre schiacciavo il bottone sapevo quale stesse suonando ero convinto di riconoscerlo sempre (e di confermare la bontà di quello più caro), al contrario quando a cambiare l'integrato era mia moglie, non riuscivo ad azzeccarne uno, se non per caso
    Ovviamente il tutto è stato fatto dopo aver regolato i volumi (ad orecchio) e soprattutto provando più volte i vari integrati.

    E qui mi è venuto il dubbio....ma quanto ci facciamo condizionare dal prezzo e dal blasone del marchio?

    Collegati vi erano integrati tutti gli integrati prodotti (dall'entry level da 600euro al top di gamma oltre i 10.000) da Denon, Marantz, Yamaha, McIntosh e Luxman.


    Voi cosa ne pensate? Colpa mia che sono sordo? Poco tempo a disposizione per poter individuare il migliore? Diffusore non rivelatore?

    Ammetto che di fare un test in questo modo non mi era proprio mai capitato, ne sono uscito distrutto


    Un saluto

    Luca
    Ultima modifica di Luca_CH; 11-04-2016 alle 16:09
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    dal basso della mia inesperienza, coi pochi ascolti che ho fatto ho avuto la stessa impressione...cambi molto marcati e percepibili coi diffusori, poco o nulla coi cambi di integrati anche molto distanti, come prezzo, tra loro...

    nel prezzo di un ampli si pagano un sacco di cose, dal blasone, al marketing, ai materiali e qualità costruttiva, il design, una grossa fetta va "sprecata" in questi parametri, dopo e solo dopo viene il suono....

    se un ampli viene assemblato da un robot e l'altro viene fatto tutto a mano è logico che uno costi 1000 e l'altro 10.000, ma non è così logico che uno suoni 10000 e l'altro 1000....

    le performance ahimè non sono così facilmente misurabili ad orecchio...magari un fonometro può rivelare tanto, ma si ascolta con le orecchie...è come assemblare un PC stratosferico e poi vedere solo coi benchmark che va più forte di un altro, ma all'utilizzo pratico in un gioco entrambi possono essere fluidi con le stesse impostazioni...

    nel prezzo di un ampli non paghi solo il suono, fortunatamente aggiungo perché più passa il tempo e più mi convinco che una volta che si hanno dei diffusori che esprimono la timbrica che piace poi l'integrato è rilevante fino a un certo punto...

    poi ci sono vari fattori come la grandezza dell'ambiente, il volume d'ascolto e....e i soldi che uno è disposto a spendere anche solo per vedere l'oggetto spento...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sono tornato poche settimane fa da Tokyo, dove in alcuni centri commerciali ho potuto fare dei test in cieco di diversi amplificatori e diffusori. (il bello del Giappone è che ti lasciano toccare e provare qualsiasi cosa).

    Il tutto era situato in una bella saletta con uno switch (con collegati circa 20 diffusori e 50 amplificatori di..........[CUT]
    quello che ti è successo l avevo gia verificato più volte con amplificatori e convertitore a casa mia.il fenomeno lo sottolineo sempre quando i cavoscettici dicono che i cavi sono tutti uguali perché se fossero diversi si potrebbero distinguere in doppio cieco,ma per fortuna sembra che la regola del doppio cieco funzioni solo per i cavi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Secondo me alcune differenze sono evidenti cambiando un pezzo nella propia catena, nel propio ambiente e con la musica che si conosce molto bene a memoria...per fare un esempio se c' e' un rumorino strano nella propia auto ce ne accorgiamo subito mentre un altra persona non lo notera'...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    @Luca: Preparati a soffrire, verrai linciato...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Di un amplificatore ad esempio ci sono caratteristiche che non ti accorgi subito ad esempio la capacita' di pilotaggio...li per li tutto suona...poi dopo mesi che lo hai a casa ti rendi conto che ti manca qualcosa...le chitarre suonano bene ma il pianoforte no ect ect...anni fa comprai delle klipsch in negozio mi sono piaciute poi dopo mesi a casa fatica di ascolto, gamma media che mancava, con alcuni strumenti dovevo abbassare molto il volume mi trapanavano il cervello...Personalmente ma dico personalmente, i test di ascolto di questa tipologia non hanno molto valore, ma ripeto e' una mia opinione...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sono tornato poche settimane fa da Tokyo, dove in alcuni centri commerciali ho potuto fare dei test in cieco di diversi amplificatori e diffusori. (il bello del Giappone è che ti lasciano toccare e provare qualsiasi cosa).

    Il tutto era situato in una bella saletta con uno switch (con collegati circa 20 diffusori e 50 amplificatori di..........[CUT]
    Un bella sorpresa.... se poi la metto in coppia alla "mia" prova in cieco semplice, tra un dac da 40€ ed uno da 400€ descritta qui

    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...18#post4555518

    a che conclusioni dovrei giungere?

    Mi ero quasi convinto che il mio prossimo step fosse di dover "aumentare la capacità rivelatrice del mio impianto" e pensavo di farlo proprio a partire dall'amplificatore quand'ecco che leggo il tuo post: semplice, chiaro, ma disarmante.

    Tutto da rifare, back to the drawing board....

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Il tutto era situato in una bella saletta
    oltre al bello, la saletta dovrebbe "suonare" bene...cosa praticamente improbabile.
    Per capire la bontà di un impianto, non basta l'orecchio...finchè si ascolta tutto in stanze non trattate acusticamente o trattate male (anche se spesso si pensa di aver fatto un buon lavoro), non si potranno mai percepire veramente tutti i dettagli e differenze (non per forza qualitative), di un amplificatore (o altro strumento).

    Purtroppo è sempre stato più bello comprare l'oggetto del desiderio, spendendo cifre importanti, lasciando però indietro l'aspetto più importante di tutti.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    7
    Anch'io tra un po' dovrò andare a Tokyo, ti ricordi dove era questo posto? Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    io ho le patatine, chi porta la birra
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    ti capisco benissimo! anch'io di recente ho fatto delle prove con diversi integrati ed è stato un casino capire le differenze anche se ascoltavo musica che conoscevo bene... o meglio, qualche differenza era percettibile, ma dire che fosse 'meglio' o 'peggio' era un macello! il commerciante che mi ha fatto fare ste prove mi ha dato un pò del frescone perchè non sentivo ciò che per lui era evidente, però, in tutta onestà, avevo molte difficoltà a valutare gli ampli....

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    L'unica conclusione che io ne traggo è che questi confronti così non servono ad un tubo
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Una volta ho avuto l'impressione diametralmente opposta, in un test simile: stessi diffusori (TESI 560) e due differenti amplificatori: Audio Analogue crescendo e poi Verdi 70.
    La differenza era in quel caso evidente... forse dovuta al fatto che uno dei due era ibrido.

    Sarebbe interessante verificare se è stato un caso

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Insomma, differenze sostanziali tra gli amplificatori ci sono eccome, pero' chiaramente devi mettere un programma musicale impegnativo in modo tale che si rivelino, altrimenti suoneranno tutti quantomeno simili specialmente se si prova in cieco.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La cosa non mi meraviglia più di tanto.

    Concordo sul fatto che prove di questo tipo dovrebbero essere fatte in modo più accurato, per avere una valenza scientifica, ma in ogni caso offrono comunque dei risultati sui cui riflettere.

    Ci sarebbe da far notare che chi di solito afferma che cambiando questo o quel componente (quale che sia) si notano immancabilmente cambiamenti epocali, fantastici, stupefacenti, solitamente rilevati anche dalla moglie che passava per caso di lì, tanto sono e evidenti le differenze, quando poi qualcuno afferma di non aver sentito alcuna differenza (o averle sentite minime) si precipitano ad affermare che la cosa non ha alcun valore, perchè bisogna ascoltare per mesi attentamente, con il brano giusto, con la tal cosa e la tal altra, non basta un ascolto più o meno veloce, anche se con cambi ravvicinati che facilitano i confronti.

    Strano però che per sostenere la tesi cara a loro bastino immancabilmente pochi attimi di ascolto poichè le differenze sono talmente evidenti che anche un sordo le sentirebbe.

    Mi sembra una leggerissima incongruenza, ma sicuramente mi sfugge qualcosa.

    Le differenze maggiori sono sicuramente imputabili ai diffusori ed all'ambiente, poi alle elettroniche, con qualche sfumatura tra le varie tipologie (parliamo di realizzazioni serie).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 30 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •