Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Fruscio Marantz 1030

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14

    Fruscio Marantz 1030


    Salve, ho un Marantz 1030 che mi sta dando problemi. Come ho scritto sul titolo, dal mio Marantz si sente un fruscio fastidioso e l' acustica non è molto pulita....Leggendo alcune discussioni ho visto che uno dei principali problemi sono i transistor c458 e molti consigliavano di sostituirli con dei c945.... confermate che UNO dei tanti problemi che potrebbe avere sono proprio i transistor? Ne ho già ordinati un bel po' da Ebay. Ma a parte i transitor....che altro problema ci potrebbe essere? Un altro problema è che se collego il mio tester (impostato su 200v) e alzo il volume fino ad un output di circa 20v, vedo che esce un leggerissimo fumo sul lato destro dell' aplificatore (guardandolo dal lato frontale). Suggerimenti? Consigli?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dovresti identificare in modo un po'più sistematico in quale stadio nasce il problema.

    Dietro ci dovrebbero essere dei ponticelliche connettono "main in" e "pre out" (foto n. 3 http://www.faultlineaudio.net/rebuil...amplifier.html ) agendo su quelli si dovrebbe capire se il rumore viene dal preamplificatore.

    Una possibile fonte di rumore potrebbero anche essere i potenziometri.

    Quanto alla prova eseguita con il tester mi sembra di avere capito che è stata eseguita con le casse staccate non ho esperienza di un test del genere ma non mi sembra particolarmente significativo, sicuramente non in relazione al problema su cui stai indagando. Dalla foto n.5 (link precedente) si evince che sulla parte destra c'é l'alimentatore.

    p.s. suppongo che tu abbia già lo schema, comunque si scarica da qui: http://www.nodevice.com/manual/1030/get107607.html
    Ultima modifica di pace830sky; 19-08-2016 alle 05:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14
    il mio non ha i connettori del pre dietro..

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il diavolo come al solito ci mette la coda... purtroppo non ho esperienze di prima mano da mettere in campo, avessi dovuto metterci le mani (in altri tempi, oggi non ne sarei in grado) avrei cercato di fare qualcosa di simile staccando ciò che si può staccare (anche dissaldando, ma al limite anche ponticellando visto che si sta cercando la sorgente di un rumore) schema alla mano, cercando di non causare danni peggiori... Lungo, faticoso, risultato non garantito... credo che il tuo approccio "globale" sia vincente, non mi resta che augurarti contributi migliori del mio
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14
    Ma c'è un modo per individuare almeno che scheda sta dando problemi

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè non emerge chiaramente da quanto scrivi ci sarebbe da stabilire una cosa: il fruscio è stato sempre presente oppure è apparso di colpo solo ultimamente?

    Personalmente escluderei la prima ipotesi, me ne sono passati tra la mani tanti (non solo quello, ma tutta la serie dell'epoca) quando facevo l'assistenza ed installazioni in questo settore e non mi ricordo di particolari rumorosità.

    Questo potrebbe mettere un po' in secondo piano l'ipotesi relativa ai transistors, escluderei anche l'ipotesi dei controlli di volume/tono, se i potenziomtri diventano rumorosi il problema si manifesta con scricchiolii, scariche, sopratutto se si muovono i controlli citati, non con un fruscio costante.

    Confido che il termine fruscio sia quello appropriato, quindi non un ronzio, rombo, sibilo, scariche, click, pop.

    Un modo per stabilire facilmente in che parte del circuito si genera il problema è quello di ruotare il controllo di volume: se il fruscio varia di intensità il tutto viene generato nella parte pre, se è di intensità fissa allora si genera nella parte di potenza, praticamente è la stessa prova che si poteva fare nel caso fossero stata presente la connessione esterna pre/finale.

    Se il fruscio è presente sempre e non solo selezionando l'ingresso Phono va esclusa anche la basettina di questo stadio.

    Essendo un ampli di veneranda età è probabile che il problema sia causato da un condensatore elettrolitico, se il fruscio è esattamente uguale nei due canali comincerei a verificare lo stadio di alimentazione e relativi elettrolitici di filtro.

    Non ho capito il tipo di misura che hai fatto, se noti del fumo direi che per prima cosa bisogna accertarne l'origine e provvedere subito per risolvere l'inconveniente, la basetta del regolatore di tensione è appunto quella a destra, verso il frontale.

    Il problema è facilmente risolvibile, ma bisogna avere quel minimo di strumentazione necessaria ed anche un minimo di esperienza nel settore.
    Ultima modifica di Nordata; 19-08-2016 alle 10:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14
    il fruscio aumenta ance con l'aumentare del volume e c'è anche se cambio la sorgente. ho notato che un piccolo condensatore sulla scheda del pre (1uf 50v) ha qualcosa che non và.....infatti se ci avvicino la mano senza toccarlo sento un ronzio

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14
    un altro "sintomo" è il fatto che sembra molto più potente del normale infatti se alzo la manopola di poco si sente molto forte....

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Intendi che senti un ronzio nelle casse, come se invece di sfiorare un componente toccassi nettamente l'input di segnale?

    In un ampli funzionente mi sembra improbabile ma non impossibile...

    ...essendo stereo la quasi totalità dei circuiti e dei componenti è duplicata, anche quel condensatore ha un gemello da un'altra parte? E come si comporta (eventualmente) l'altro? Sei in grado di riferire quale potrebbe essere il condensatore con riferimento allo schema che ho linkato nel post precedente?


    L'altro sintomo che riferisci è di difficile interpretazione... si può immaginare che cedendo un componente un qualche transistor lavori in modo anomalo il punto è capire quale

    @nordata: potrebbe essere fuori uso il circuito di contro reazione?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14
    si sembra come se toccassi l'ingresso del mic.....l'altro cindensatore invece non si comporta così...per i transistor ne ho comprati alcuni da ebay... in pratica i 6 transistor del pre i c458 li sto sostituendo con i c945...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se quello è un condensatore di accoppiamento, ovvero messo sul percorso del segnale, toccando l'esterno, ossia il polo negativo, è come se si toccasse il percorso del segnale stesso pertanto è normale che si senta il ronzio.

    Nella stragrande maggioranza dei casi un fruscio può essere causato o da un elettrolitico "andato a male" o da un componente attivo, stabilire dove sia successo in quell'ampli è solo un tirare ad indovinare.

    Mi sembra non sia stata data risposta alla domanda circa il fatto che il disturbo compaia o meno in entrambi i canali.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14
    si il disturbo c'è in tutti i canali...volevo controllare il condensatore da 55v 4700uf che fa' da filtro ma non so come....

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il condensatore dell'alimentatore? Credo che se fosse andato quello sentiresti un ronzio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    14
    non so con precisione ma un grosso condensatore al centro

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Sì è il condensatore dell'alimentazione.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •