Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 153
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Scontento del mio impianto


    Ciao a tutti.

    Dopo anni di ascolti, prove, cambi, parecchi soldi e tempo speso in questo bellissimo hobby, devo dire che non sono contento dell'ascolto stereofonico, in hi-fi per intenderci.

    Vi spiego com'è andata la scelta dell'impianto che vedete in firma: ho iniziato col due canali passando da Classè, a Bryston ai meravigliosi Musical Fidelity Nu-Vista M3 + CD, assieme ad un integrato HT Denon, poi Anthem e adesso pre + finale HT Classè.
    Come diffusori sono passato da Indiana Line Arbour, Tannoy Sensys DC, Totem Model One, Claravox Altair, G-Glas di Nardi e ora possiedo le PMC OB1.

    Purtroppo i miei impegni non mi consentono più di ascoltare sia musicain hi-fi che guardare anche film in Dolby, così l'anno scorso ho deciso, dopo vari confronti tra Classè e MF Nu-Vista, di vendere questi ultimi per avere un unico impianto, guadagnando in praticità certamente, perdendo un po' "calore" sulle medie generato dagli ottimi Nu-Vista valvolari.

    La scelta delle PMC OB1 invece, tempo sia stata fatta nel modo sbagliato: negli anni ho provato molti diffusori (Dynaudio, Spendor, Opera, ATC, Thiel, Proac, ecc..) e, tra i miei preferiti, c'erano senza dubbio le ATC SMC40 e le Opera Seconda del 2006.
    Leggendo un po' su internet, ho notato che le PMC e le ATC erano molto simili tranne che sulle basse frequenze (cassa chiusa una, ATL l'altra). Mi lascia irretire dal fatto che il centrale PMC Cb6 è praticamente una OB1 che scende meno in basso. Così acquistai tutto l'impianto 5.1 PMC (OB!+CB6+DB1).

    Nell'ascolto dei film in DD o DTS va tutto bene, non sento nemmeno la necessità di un subwoofer (anche perchè sto in un condominio), però nell'ascolto in hi-fi non mi piacciono per nulla le basse frequenze che sento, ed è tornata quell'asprezza sulle medie che avevo risolto con Nu-Vista e diffusori Tannoy, Opera o G-Glas.

    Sperando di migliorare la situazione, mi sono buttato su un preamplificatore di blasone e di tutto rispetto: il Classè SSP800, il quale mi ha deluso sulla raffinatezza in stereofonia (ho provato sia facendo convertire all'Oppo, sia facendo convertire a lui).
    Inoltre mi ha deluso parecchio il fatto che il segnale HDMI proveniente da MYSkyHD spesso non venga riconosciuto, lasciando lo schermo nero o in bassissima definizione.

    In definitiva, cosa posso fare per migliorare la situazione?
    Vorrei mantenere un impianto unico per praticità, ma se mi dite che avere due integrati separati è sempre meglio, posso tornare sui miei passi.

    Quasi certamente, per avere un'ascolto hi-fi piacevole, temo che dovrò cambiare i due frontali: mi piacciono molto le medie delle Tannoy e i bassi ATC, ma non so se esista un diffusore che abbia questo mix e a cifre ragionevoli.
    Prediligo i bassi prodotti dai diffusori in cassa pneumatica.

    Oppure, secondo voi, se acquistassi un prodotto valvolare (pre o Dac), riuscirei per lo meno a rendere nuovamente le medio-alte meno aspre?


    Grazie mille per l'attenzione. Saluti.
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se vuoi la casa pneumatica con prezzi umani penso che l'unica soluzione è la ATC, forse ancora si trova qualche Opera quinta modello 2011.
    Strano che senti asprezze sulle medie, è un punto di forza delle ATC/PMC. Ti sei accorto da subito o solo ultimamente?
    Quanto sono vecchie le tue casse? Non che il ferrofluido nei tweeter è un pò evaporato ad ha cambiato la densità?
    Leggendo in giro ho impressione che le Tannoy sono abbastanza colorate.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In tutto questo turbinio di modelli vari, hai mai pensato di fare anche qualcosina per la correzione acustica del tuo ambiente?

    Tanto vale cambiare modello per un qualche zero di differenza in alcuni parametri ignorando poi le irregolarità di decine di dB che, sicuramente, avrai nel tuo ambiente in gamma bassa (come in qualsiasi altro ambiente non progettato appositamente), stesso discorso per gli effetti di mascheramento in gamma media e alta a causa del comb filter che, anche qui, avviene inesorabilmente.

    La gamma bassa, di cui appunto ti lamenti, è quelle con le irregolarità maggiori.

    Pare che ora, anche negli ambienti audiofili si stia iniziando a prendere coscienza di questo aspetto fonda,mentale della riproduzione musicale che porta a differenze sicuramente maggiori di quelle che si possono ottenere cambiando modello di pre o finale (o di diffusori), ora le possibilità offerte all'appassionato si sono este di molto, sia in ambito passivo che attivo, con soluzione che possono accontentare chiunque.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    pensa te che volevo suggerire lo stesso ragionamento che ha mostrato nordata ma essendo inseperto, specie con i componenti che hai dichiarato mi son fermato...

    l'ho scritto un sacco di volte e non vorrei sembrare monotematico, ma i migliori 380 euro spesi nel mio impianto sono in DIRAC live...
    stiamo qua a diventare scemi sulla timbrica del pre, del finale, DEI CAVI, quando la correzione ambientale è una delle cose che davvero fa la differenza, specie in un ambiente domestico...
    ti lancio il gingillo fresco fresco di casa minidsp
    https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24

    questo indipendentemente da tutto sarà una cosa che ti terrai stretta, fidati...DOPO semmai comincia a diventare matto cercando di capire cosa possa non piacerti dei tuoi componenti...

    è paradossale comunque passare per 10 ampli e 10 diffusori, quindi farsi un bagaglio culturale non da poco e alla fine essere scontenti, non invidio la tua situazione nemmeno un po
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!

    Premetto che la stanza d'ascolto non è dedicata esclusavamente ad esso (magari!), però è stata trattata acusticamente da Acustica Applicata e Oudimmo Design (bass trap) e la situazione ovviamente è parecchio, parecchio migliorata, lo confermato anche i loro grafici, difatti, secondo loro, più di così nella mia stanza non si può fare e il risultato finale è di tutto rispetto per essere un normale ambiente domestico.

    Il mio primissimo impianto, nel 2002, era composto da IL Arbour 4.02 e Denon AVC-A11XV: non ci fu alcun modo di far suonar bene quell'impianto; le medio alte erano lamette e le basse sporcavano tutto il resto...Provai i Behringher DEQ e ci persi parecchio tempo ma non venne fuori nulla di buono, anche e soprattutto per la mancanza di mie capacità e di tempo (come dicevo ho poco tempo per ascoltare un CD, figuriamoci per equalizzare!).
    Come risolsi? Semplicemente acquistando i diffusori da scaffale Tannoy Sensys DC1: tutti quei problemi sparirono!
    Poi, purtroppo per me, sono entrato nel tunnel del perfezionismo e della scambite, così volevo di più, e sono iniziati i vari cambi di impianto.

    Potrei senz'altro provare il DIRAC LIVE, ma è automatico, oppure devo fare tutto io?

    Però la domanda mi sorge spontanea: se fosse la stanza il problema, come mai le ATC producono bassi perfetti e le Tannoy dei medi bellissimi?! Se fosse stata la stanza, avrei dovuto equalizzare sempre e comunque, con tutti i diffusori e amplificatori (10 no dai, saranno stati 5 al massimo, gli altri erano in prova ) che ho avuto, giusto?

    In ogni caso, sono deluso dall'SSP800 che da solo mi è costato come tutti i diffusori, in quanto, leggendo sul web, pensavo donasse raffinatezza e controllo e, per quel che costa, davvero non mi aspettavo i problemi con le HDMI.
    Avendo avuto l'SSP300 e il 600, ed essendomi piaciuti entrambi, mi sono fiondato senza pensarci sull'800 per migliorare la qualità in stereofonia... e invece non è successo...

    I diffusori sono in perfetto stato, avranno si e no 8 anni e li uso pochissimo.
    No, mi sono accorto subito che sia ATC che PMC sono un po' durette sulle medie, forse perchè sono di stampo "monitor da studio"; nella prova con le SCM40 usai Bryston... un disastro totale (per me); poi sostituimmo i Bryston con lettore Marantz e ampli MF Nu-Vista e l'ascolto divenne subito molto più rilassante, diciamo così.

    Grazie mille.
    Matteo

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ma tu tutto quel popo' di roba che hai per la musica lo fai girare con l'oppo in firma?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Attualmente sì, ma è una soluzione temporanea poichè pensavo appunto (spero) di migliorare la situazione con un Dac valvolare, ma senza poterlo ascoltare prima, è una bella e costosa scommessa. Prima l'Oppo era collegato al Dac MF Tri-Vista, con gli stessi diffusori, ma amplificatore Nu-Vista M3 (in stereofonia) e la situazione era sicuramente migliore di quanto non lo sia adesso.

    Grazie, buona serata.
    Matteo

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Il dac è il cuore del suono di un impianto ovviamente per chi ascolta concentrato ed ha aspettative

    Prima di fare qualsiasi cosa il mio consiglio è di provare ad ascoltare la tua musica preferita con una sorgente di qualità pari al resto
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ok grazie.
    Ciò non toglie che questi diffusori, nel mio ambiente, con le stesse elettroniche, abbiano delle basse piuttosto gonfie rispetto agli altri che ho ascoltato.

    Quale componente mi consiglieresti di provare?


    Grazie mille.
    Matteo

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Lettori CD che ultimamente mi sono piaciuti:

    1) Luxman D05 - molto asciutto ma suono preciso

    2) Rega Saturn R (io ho quello vecchio - il nuovo è meglio)

    3) Entry level Esoteric credo il K07

    4) Naim CDX2

    5) Lo dico - il mio sistema cambridge - azzo se suona anche se ho un idea iniziale (appena preso)
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Uha, qui sarebbe da scrivere un romanzo.

    Premesso che le tue PMC non le ho mai ascoltato ma ho sentito in modo approfondito il loro successore le PMC twenty.6. Presumo che nonostante il medio differente la impostazione è molto simile. In confronto con le mie ATC la emissione dei bassi mi è sembrata esagerata, inoltre penso che la durata è troppo lunga. Le ATC hanno i bassi controllati molti bene, anzi considerando quello che ho sentito ultimamente sulle varie mostre, penso che possono essere il riferimento per la articolazione dei bassi. Ovviamente finché arrivano, 32 Hz a 100 dB non li fanno.

    Per quanto riguarda i medi le PMC, e le ATC ancora di più, sono molto lineari. Non hanno il solito buco tra 1 e 3 kHz che crea il tanto piacevole effetto loudness. Inoltre sono molto rilevatrici, senti quello che c'è sulla registrazione, non lasciano spazio a "io vorrei sentire cosi", "ma questo deve suonare cosi", "vorrei più/meno bassi/medi/alti" ecc. Pertanto quello che senti molto dipende dalle registrazioni. Non è insolito che le registrazioni sentite con un diffusore standard hifi sono piacevoli ma riprodotte con le ATC/PMC, che rivelano i difetti della registrazione, non ci piacciono. Per esempio a me succede con il River di Bruce Springsteen.

    DIRAC è quasi automatico, però ha le limitazioni. Non puoi riempire i buchi, inoltre se il woofer è sotto-smorzato lui non può fare niente per frenarlo.

    Per quanto riguarda il tweeter, anche se usi poco i diffusori le micro perdite ci sono sempre. Leggi un po qui http://forum.videohifi.com/discussio...-piacciono-/p1 (ovviamente tutto da prendere un po con le molle, al netto delle pipe audiofile).

    Boh, spero di essermi spiegato.

    Mi puoi dare qualche esempio della musica che ascolti?
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Dimenticavo - chiedo scusa - la sorgente metronome CD 8 -- grande grande macchina - purtroppo costa tanto
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Confermo vai di dirac, ma prima verifica di non avere buchi. Dirac è ottimo per attenuare i picchi ma ovviamente non può riempire quello che non c'è. Quanto è grande la stanza?

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    l'effetto basso presente e magari anche un pò ritardato e una conseguenza della TL quando ho sentito le top di gamma delle PMC che montano lo stesso medio a cupola della ATC ho notato subito questo "problema" magari con ampli più frenati si attenua, ma quando le ho ascoltate io erano pilotate da un Norma che mi pare siano abbastanza frenati.

    A me non sono piaciute, ho apprezzato di più le ATC di Hal999

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Ciao a tutti e grazie per l'aiuto.

    Sì, confermo che, quasi sicuramente, ho acquistato i diffusori sbagliato per l'ascolto hi-fi nella mia stanza (14 mq), poichè mi lasciai irretire dal centrale identico ai frontali e dal fatto che scendessero più in basso rispetto alle SCM40 (discesa utile per l'HT).

    Bene Luca, mi fa piacere di non essere l'unico a notare i bassi troppo lunghi e poco smorzati delle PMC...!
    Ci credo, le SCM40 sono davvero dei diffusori eccellenti, erano la mia prima scelta ma, per le suddette ragioni, presi le PMC.

    E' vero, sia PMC che ATC restituiscono tutto ciò che è registrato nel disco... però, questo, ha i suoi pro e i suoi contro devo dire: in passato abbinai Bryston e Totem Model One perchè volevo sentire tutto, il più possibile e il più dettagliato possibile, della registrazione: il risultato finale fu un'autentica fatica durante l'ascolto e il successivo spegnimento dell'impianto perchè, a quel punto, preferivo fare altro. Tornai indietro sulle Tannoy e il problema scomparve.

    Ascolto soprattutto pop/rock e classica.
    I miei CD di riferimento, con i quali solitamente confronti gli impianti, sono TDSOTM dei Pink Floyd, altri dischi dei Pink Floyd, i Toto, Alan Parson...

    Non so quanto Classè sia smorzante sulle basse frequenze, di sicuro Bryston lo era di più, però non mi sembrano famosi per la produzione di bassi "lunghi".
    Mentre i Nu-Vista erano più esili, diciamo così, nelle basse frequenze.

    Se volete, potrei postare i grafici fatti con i diffusori G-Glas (se non sbaglio) di AA e Oudimmo?


    Grazie mille, buona giornata.
    Matteo


Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •