Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342

    Dove trovare musica FLAC, HI-RES, 24/96-192 ?!


    Ciao a tutti, visto che sto finendo casa e sto decidendo anche l'impianto hi-fi, e visto che ho pochi CD, ero intenzionato a buttarmi sulla musica liquida lossless almeno di qualità FLAC 16/44 (che da quello che ho capito dovrebbe essere il CD), ma possibilmente anche 24bit 96 o 192hz!
    Solo che mi chiedo dove posso trovarla? Spotyfi al massimo sono mp3 a 320, Tidal da musica lossless...ma a 20€ al mese!
    Non resta che scaricarla, ma da quali siti? Quelli tipo HDTrack (che è forse il migliore) sono comunque poco forniti sui generi Rock e Pop e mi è sembrato di capire che non si può iscriversi dall'Italia...

    Insomma cosa mi suggerite? Voi come fate? Ciao e grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    ...su vari siti, tipo 2L , Hd Tracks, B&W e tanti altri (previa registrazione in genwre)puoi scaricare vari file gratuitamente ....e legalmente
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    ...tidal vale tutto il suo costo imo....

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    ... possibilmente anche 24bit 96 o 192hz!...
    Ci siamo passati tutti, ma poi si torna alla normalità, non è che puoi ascoltare musica che non ti appassiona solo perché è hi-res e la puoi scaricare "gratis e legalmente".

    Se in Tidal trovi gli artisti che ti piacciono mi sembra difficile trovare qualcosa di legale a meno.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    comunque io ho fatto un po di prove e tra 44100 e 96000 in base alle registrazioni qualcosa migliora, ma tra 96 e 192 per me è solo spazio sprecato
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Quindi l'unico modo per ascoltare musica liquida in formato FLAC 16-44, neanche 24bit è fare 1 abbonamento a Tidal da 20€ al mese?!

    Su 2L mi sembra che ci sia poco o niente se non musica classica ed artisti sconosciuti (almeno a me), HDTracks mi sembra di capire che non si può fare 1 abbonamento e comprare dall'Italia (che poi costa uguale o anche più di quanto serve per prendere 1 cd su amazon!) e sul sito dlla B&W dubito che ci sia chissà quanta musica...

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Tidal offre anche 24/96 con il marchio MQA (master quality audio).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    null
    ...su HdTracks io acquistai tempo fa un paio di Album oltre a scaricarmi i demo gratuiti... adesso se è stato introdotto un limite per noi italiani non saprei...

    Poi esiste.anche NativeDsd.com , store.acousticsounds (penso legato a Sony) con tanti album anche noti e commerciali , non solo audiofili... se poi cerchi abbonamenti allora come ti han gia detto solo Tidal Mqa da qualcosa di Hd ma è una cosa ben diversa, certamente meno Audiophile
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Penso che su HdTracks sia acquistabile solo quello rilasciato/permesso per il nostro mercato.

    Penso sia ancora considerato un mercato acerbo per noi , ad esempio volessi acquistare la discografia HI-RES dei Dire Straits io non saprei dove farlo , mentre posso acquistare un sacd di Brother in Arms introno ai 10 euro.

    La mia esperienza partendo da questa pagina Sony :

    Linn , ci sono buone offerte per chi ama Jazz e classica, poco pochissimo per rock/pop .

    A Risoluzione CD ho trovato album interessanti su 7digital , il catalogo è ridotto , invece promette bene il negozio Naim Records. ( la radio network propone pezzi interessanti [imho]).

    in ogni caso se veramente diverrà disponibile Spotify hi fi per tutto il catalogo , diverranno imbattibili.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 31-07-2017 alle 16:32

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    ...buone offerte per chi ama Jazz e classica, poco pochissimo per rock/pop...
    Non dubito che la versione hi-res sia comunque meglio di una in qualità CD anche per la musica rock e pop ma mi trovo spesso a riflettere sul fatto che il suono degli strumenti elettrici non esiste in natura, la stessa voce del cantante può essere rielaborata con "effetti" (eco o altro). Insomma non c'é un suono originale da riprodurre, anche partecipando di persona ad un concerto rock ciò che ascolto è prodotto artificialmente, dal vivo, ma con mezzi artificiali.

    Non sarà che nel pop / rock un CD ben curato nella realizzazione può dare già tutto ciò che un appassionato desidera?
    Ultima modifica di pace830sky; 31-07-2017 alle 16:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    mi trovo spesso a riflettere sul fatto che il suono degli strumenti elettrici non esiste in natura[CUT]
    Non c'è dubbio che sia così, ma esiste comunque un concetto di alta fedeltà anche nella musica elettronica, ed è la corrispondenza di quello che si ascolta con il master audio voluto dai tecnici del suono. Non esiste invece alcuna distinzione sulla "risoluzione" necessaria per riprodurre fedelmente un master acustico piuttosto che uno di musica elettronica, quindi diciamo che se si sentono delle differenze passando da CD a file HI-RES su materiale acustico, le stesse differenze si possono sentire anche su materiale elettronico, a patto che sia stato registrato, mixato e masterizzato a dovere.

    E' qui che di solito casca l'asino, perchè la stragrande maggioranza di musica pop/rock, in fase di mastering, viene violentata per suonare bene sui cellulari, comprimendone la dinamica per farla suonare più forte e applicando tutta una serie di trucchetti che ne rendono di fatto inutile una versione HI-RES.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non dubito che la versione hi-res sia comunque meglio di una in qualità CD anche per la musica rock e pop ma mi trovo spesso a riflettere sul fatto che il suono degli strumenti elettrici non esiste in natura, la stessa voce del cantante può essere rielaborata con "effetti" (eco o altro). Insomma non c'é un suono originale da..........[CUT]
    A mio modesto parere direi di sì.
    Un cd ben fatto potrebbe essere già sufficiente per apprezzare della buona musica.
    Ad esempio Donald Fagen - The Nightfly, Joe Jackson - Body and soul (nella prima versione perchè la rimasterizzazione successiva si dice faccia abbstanza schifo) ed in ultimo Nada Trio...:-)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da portnoy1965 Visualizza messaggio
    A mio modesto parere direi di sì.)
    Concordo con chi scriveva del master audio e dei problemi di masterizzazione. Comunque il rock contempla la batteria che non è elettronica (non sempre :-)) e ha la sua complessità sia in registrazione che in riproduzione.

    Finalmente anche se per poche ore ho potuto ascoltare e confrontare la traccia CD con la SACD di dischi del compianto Mesolella (fone') e di Brothers in arms. Ad un primo ascolto nel primo caso trovo una netta differenza ... Nel secondo meno.
    Ciao
    Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Sarei interessato anche io, soprattutto se esistono siti seri che permettono di scaricare musica di qualità` legalmente.

    Per ora ho acquistato solo da Linn Records....ma non e` proprio gratis, anche se devo ammettere che il mio ultimo acquisto, il requiem di Mozart - recostruction of first performance, vale tutti i soldini spesi.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quelli più conosciuti sono quelli già citati in alcuni post precedenti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •