|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consumi amplificatore, info specifiche
-
24-11-2017, 18:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
Consumi amplificatore, info specifiche
Ho acquistato un amplificatore Yamaha, che attesta 240w sul retro, così come sul libretto alla voce "consumo". Poi c'è consumo massimo 400W.
Impostando la modalità ECO guadagno un 20% sull'energia consumata, visto che lo uso come impianto in piccola stanza senza uso home cinema/surround.
Attualmente utilizzo solo 2 frontali e un subwoofer passivo. I miei consumi dipenderanno dal numero di diffusori collegati? E inoltre, inciderà il livello del volume sempre impostato attorno a -30db su una scala che arriva a +15?
Mi chiedo se 240w è il consumo di base oppure se è il consumo medio del dispositivo con tutti gli altoparlanti collegati e ad un volume di ascolto medio alto.
-
24-11-2017, 19:18 #2
Un amplificatore, a meno che non sia in Classe A, ha un assorbimento che varia con la potenza effettiva erogata complessivamente.
Si può pertanto fornire il dato dell'assorbimento massimo, ovvero con la potenza effettiva su ogni singolo canale, ma escluso questo caso, non molto frequente, anzi, direi molto raro, non si può dire molto.
Se si usano solo due canali, a livello non molto alto e con segnale musicale, quindi continuamente variabile, la potenza assorbita non dovrebbe esssere molto alta, sicuramente inferiore a quei 240 W."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2017, 19:56 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
Stiamo parlando di un HTR-2067 della Yamaha, sicuramente è una fascia medio bassa. Non ho trovato specifiche sulla classe, dubito sia A. Appena mi sarà possibile mi farò prestare un misuratore di watt per verificare
-
22-01-2019, 09:03 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 38
Io ho fatto delle misurazioni su un denon avr2500 e un hypex ds 8. Denon consuma dai 30 ai 50w con due canali collegati, fronte di un consumo dichiarato di 500w. L'Hypex in stand by 16w, e quando spinge Max 40w. Da premettere che lo strumento è stato testato con altri elettrodomestici e rileva bene, non capisco questi consumi così bassi.
-
22-01-2019, 11:25 #5
A seconda di come fai la misura si otterranno risultati diversi.
La domanda è semplice: 500 W in quali condizioni (numero canali, potenza, con che tipo di segnale, con che strumentazione)?
Stessa domanda per la tua misura.
Se si vogliono confrontare due misure in mancanza di uno standard univoco che specifichi tutti gli aspetti e metodiche da seguire bisogna conoscere le modalità in cui sono state effettuate."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2019, 11:59 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 38
Già scritto prima, due canali collegati, da 30 a 50W volume da 0 a quasi max. Provato sia con tracce test a basse frequenze, sia con tracce musicali.
Misura rilevata con classico apparecchio che si inserisce nella spina e leggi direttamente la potenza assorbita.
Con altri elettrodomestici le potenze rispecchiano pienamente i dati di targa, mentre negli ampli no, le case costruttrici sparano numeri in alto?
-
22-01-2019, 14:20 #7
Ripeto: quando si vuole effettuare una misura bisogna seguire lo standard ufficiale per quel tipo di misure, se esiste, se non esiste si deve creare una procedura che tenga conto di tutti i parametri in gioco che possono condizionare il risultato.
Se si vogliono invece confrontare più misure tra loro si deve adottare lo stesso standard per tutte.
Per misurare l'assorbimento di un aspirapolvere, che funzione a tensione ben definita e stabile, con un motore che gira sempre alla stessa velocità una volta avviato, basta misurare la corrente assorbita e si ottiene la potenza, il valore sarà costante nel tempo, idem per un frigorifero o altro elettrodomestico (tralascio la questione relativa allo Sfasamento).
In un ampli l'assorbimento, se si rimane in Classe AB, varia con la potenza erogata, che, a sua volta, varia con il contenuto energetico del segnale e per il tempo che si impiega per la misura, tralascio il tempo di integrazione del misuratore.
A che potenza di uscita hai effettuato la misura (ovviamente misurata, non a orecchio)? A che potenza è stato misurato l'assorbimento dichiarato dal costruttore? Con che segnale, continuo, picco (con che durata), burst, rumore rosa?Ultima modifica di Nordata; 22-01-2019 alle 14:22
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2019, 17:56 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 38
Non ero alla ricerca di un valore finito e assoluto, volevo sapere soltanto in maniera grossolana come facciano ad assorbire così poco. Comprendo i rendimenti, ma un ampli che dichiara 800w e consuma 30W mi pare strano. Ma anche se la misurazione avesse una tolleranza del 20% comunque mi sembrano assorbimenti irrisori rispetto a quanto dichiarato. Gli ampli erano quasi al massimo, non so dirtelo precisamente ma facevano tanto rumore. I segnali sono stati dei toni a 20-25-30 hz continui, e poi pezzi musicali. Immagino che influiscano i toni, quindi l'assorbimento è inversamente proporzionale alla frequenza riprodotta? Se avessi trovato assorbimenti di 100w per l'uno e 200w per l'altro ampli magari non avrei neanche scritto perchè sarebbe stato grossomodo quello che mi aspettavo. Ora proverò con il tester.
-
22-01-2019, 18:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Come ha spiegato Nordata, se non si conosce la procedura utilizzata dal costruttore per dichiarare quei dati, non è possibile inventarsela in proprio, lascia stare il tester, che non serve e niente.
-
23-01-2019, 14:58 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 38
Io non devo inventare nessuna procedura o tanto meno seguire quella del produttore che mi sembra assurdo.
In fondo sono dei comuni fili dove passa corrente, quindi con il tester e pinza amperometrica ho misurato tensione e intensità dai cui ricavo l'assorbimento, non sarà un dato preciso ma grossomodo ci siamo.
Poi ho misurato anche tensione e intensità a monte del differenziale principale, tenendo spenti tutti gli elettrodomestici, e non ho superato i 90w con entrambi in funzione, quindi i conti ridanno. Secondo me i produttori sparano in alto con i consumi.
-
23-01-2019, 15:06 #11
Tu ai ricavato l'assorbimento in una ben precisa condizione di funzionamento.
Se vuoi fare il confronto con quella indicata dal costruttore devi conoscere in quali esatte condizioni di funzionamento è stata rilevata.
Direi che è semplice."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2022, 12:00 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2022
- Messaggi
- 9
Assorbimento dichiarato ed effettivo rilevato
>Editato
Ultima modifica di ellebiser; 26-08-2022 alle 14:23
-
25-08-2022, 12:24 #13
@Larry1
hai aperto anche una discussione al riguardo, il crossposting è vietato, per non incorrere in provvedimenti ti invito ad editare il contenuto del tuo post in questa.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-08-2022, 12:38 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2022
- Messaggi
- 9