|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Qualità uscita cuffie ampli stereo
-
09-01-2018, 01:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
Qualità uscita cuffie ampli stereo
Salve a tutti,per svariati motivi(anche condominiali) vorrei comprare un paio di cuffie stereo(budget sotto i 600€)e ho quindi una domanda da porvi prima di andare a spendere soldi inutilmente.
Ho un ampli Yamaha a s501 (85w)dotato di uscita cuffie,se volessi usare quest'ultima avrei una qualità troppo distante da quella che potrei ottenere da un amplificatore dedicato per cuffie?che strada dovrei intraprendere?Ampli 2ch : Yamaha a-s501-----diffusori :Cambridge audio sx80-----sorgenti: ps3,TEAC CDP-1260
Sistema 5.1 : YAMAHA - YHT-1810
-
09-01-2018, 08:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
L’ampli va scelto in base alla cuffia, non esistono amplificatore che vanno bene con tutte le cuffie.
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
09-01-2018, 09:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
Ok,quindi? Un esempio di configurazione quale potrebbe essere?
-
09-01-2018, 09:51 #4
Probabilmente, l'ampli cuffie integrato nel tuo Yamaha sarà abbastanza scarso, per capire cosa può fare come pilotaggio dovresti trovare le caratteristiche tecniche dell'uscita cuffie per poi cercare di scegliere qualcosa di adatto.
Dovresti comunque decidere quello che vuoi fare, con un budget fino a 600 euro si possono scegliere cuffie di buona qualità, se è questo che cerchi, come già suggerito, sarebbe meglio scegliere prima le cuffie e poi come già suggerito abbinare un buon amplificatore cuffie.
-
09-01-2018, 15:31 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
Ok,io sarei orientato su cuffie tipo Sennheiser hd650 o superiori,poi dopo qualche mese(tempo di raggiungere il budget) comprare l'ampli dedicato.fino a quel momento che fastidi potrei avere usando il mio amplificatore?
Scusate ma in tema cuffie sono ancora ignorante...poi vorrei sapere che specifiche guardare per andare a fare l'accoppiata
-
10-01-2018, 17:11 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
10-01-2018, 21:06 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
Ciao,onestamente non ho provato tantissime cuffie.tra quelle provate mi erano piaciute le Sennheiser hd 650,anche se un po'di dinamica in più non mi sarebbe dispiaciuta...purtroppo ho provato praticamente solo cuffie chiuse.
Il budget al momento è di 650€ , fra qualche mese potrei aggiungere al massimo 2/300€
-
11-01-2018, 10:31 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Da un amico ho provato attentamente l’accoppiata Meze 99 + ampli/dac Aune T1 MK2 e per quel che costa ottimi ascolti
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
11-01-2018, 15:57 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
-
11-01-2018, 16:03 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
Mi sono spiegato malissimo.
Chiedevo se le uscite rca dell'ampli dac potevano servire per non dover continuamente staccare i cavi di segnale che dalla sorgente vanno agli ampli
-
03-02-2018, 09:48 #11
Io ho comprato le Sennheiser HD650.
Collegate all'uscita cuffie di un Arcam A38.
Il risultato non mi ha entusiasmato per niente. Preferisco di gran lunga l'ascolto tramite i diffusori (B&W CM9).
Le caratteristiche dell'uscita cuffie del A38 sono:
Maximum output level into 600Ω 1.6V rms. Output impedance 4.7Ω
Giusto per scrupolo le ho collegate anche a un Yamaha RX-V667 sempre con risultati mediocri.
A questo punto non so se spendere altri soldi per acquistare un amplificatore dedicato per cuffie o rassegnarmi al fatto che il suono delle HD650 sia quello.
Magari mi aspettavo troppo dalle HD650 o sono stato troppo viziato dalle CM9.
-
05-02-2018, 20:41 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 115
Provare un piccolo amplificatore solo per cuffie, magari a valvole o ibrido?
Con un modestissimo investimento (a partire da poche decine di euro) i risultati possono essere sorprendenti, prova ad informarti su oggetti tipo Bravo Audio V1/2/3, Indeed, Little Bear P7, ....
A salire di prezzo ci sono anche oggetti artigianali italiani, es. TP Audio.
My 2c.
-
07-02-2018, 22:22 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Non possiedo le hd650 ma le ho provate abbastanza bene, e riconfermo quello che si legge ovunque: hanno gli acuti arretrati ed un basso prominente, per un suono abbastanza scuro, laddove invece le B&W tipicamente hanno alti dettagliati e brillanti e suonano aperte con un bel soundstage. Forse non ti piacciono per questo. Io ho preferito ad esempio le Akg k712, più neutre pur con un bel basso, e più simili imho all'ascolto dalle casse. Anche loro però vanno spinte bene.
-
08-02-2018, 08:13 #14
Le HD650 (che possiedo) necessitano come più o meno tutte le cuffie di un buon amplificatore cuffie con il giusto accoppiamento ritengo possono dare soddisfazione, le amplifico con gli ampli cuffia dei miei integrati stereo, lo Yamaha in firma ed un modestissimo Luxman L-190, bene ascoltate su quest'ultimo le cuffie hanno una resa decisamente diversa (in meglio).
Non rimane che cercare un giusto partner per le HD650, in rete puoi trovare moltissimi topic a riguardo.
-
08-02-2018, 20:55 #15
Le CM9 nello specifico hanno un suono aperto ma un basso che si fa sentire, quando serve. Mi piacciono perché le trovo abbastanza equilibrate, ma in generale un suono caldo a me piace. Almeno per certi tipi di ascolto.
A causa di problemi acustici dovuti all'ambiente di ascolto (i diffusori non beneficiano del rinforzo della parete di fondo), il basso non sarà mai il punto di forza dei diffusori in casa mia.
Proprio per questo motivo, dovendo acquistare delle cuffie, ho scelto le HD650. Per poter ascoltare ogni tanto un suono più caldo di quello che l'acustica dell'ambiente consente.
Invece mi ritrovo con un suono che mi sembra molto meno "caldo" di quello che tutti descrivono. Direi in pari con il risultato dei diffusori. Forse meno coinvolgente.
Per l'amplificazione delle cuffie uso l'uscita del Arcam A38 che in teoria non dovrebbe essere tanto male.
Ma visto che non sono molto soddisfatto e visto che in moltissimi sui forum consigliamo l'uso di un amplificatore dedicato per queste cuffie, mi sarei convinto di fare un tentativo acquistando il rHead Arcam, che tanto si prende per soli 200 Euro, rispetto ai 450 Euro di quando è uscito.