|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: aiuto gamma bassa debole
-
15-02-2018, 11:05 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
aiuto gamma bassa debole
Salve a tutti. Chiedo aiuto per risolvere un problema che ultimamente sto mettendo a fuoco in maniera sempre più evidente (relativo alla configurazione in firma) e non vorrei spendere soldi a vuoto per risolverlo.
Ascolto in analogico: Se ascolto in cuffia, suono perfetto (ma ovviamente il tutto varia da vinile a vinile), ma se ascolto in abbinamento Onkyo+duva, per poter ascoltare una bella gamma bassa presente e corposa, ho bisogno di attivare la funzione "phase matching bass" sull'Onkyo, che ovviamente alzando il volume oltre ore 14 mi restituisce distorisione e, in ogni caso, anche a volumi bassi, mi sovrasta le altre frequenze in gamma medio-alta.
Ascolto in Digitale col DAC Project e con sorgente TV collegata con cavo ottico (video youtube) la gamma bassa è corposa e non ho bisogno di alcun intervento.
Ascolto in Digitale col DAC Project e con sorgente Lettore CD Cambridge CXUHD, basso smorto, quasi non presente, e devo intervenire nuovamente con il "phase matching bass", ma sempre con l'inconveniente che, con manopola fino ad ore 12 è ok (pur essendo una gamma bassa che sovrasta le altre), se alzo tendo ad andare sempre più in distorsione (a seconda del CD e, quindi dall'incisione).
Se il problema fossero i diffusori, non avrei quel bel basso che, invece, ottengo se attivo il "phase matching bass", anche se con determinate sorgenti e/o incisioni ad un certo punto inizia a disturbare (a volte il disturbo si avverte anche a ore 9, allorquando ascolto incisioni con gamma bassa già troppo enfatizzata)
Ecco che sto pensando di cambiare amplificatore, poichè temo che eroghi una corrente troppo bassa (siamo sui 30 Watt per canale su 8 Ohm), ma non vorrei fare acquisti errati, anche perchè già l'Onkyio si è rivelato (forse) tale, e vorrei andare sul sicuro.
Budget 1500/2000.
A me non piace, sia chiaro, un suono con gamma bassa onnipresente e sovrastante, mi piacerebbe, però, avere un suono più rotondo e che quando ci sia da sentire un basso, o la gamma bassa di un violoncello o anche di un contrabasso, l'amplificatore non si tiri indietro, non sia timido.
Accetto ogni consiglio di sorta e ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
_________________
Analog: Rega Planar 3 - Pre Phono Lehmann Black Cube.
Digit.: Cambridge CXUHD - TV Samsung SUHD UE55KS7000 - Project DAC box DS2 ultra.
Cuffie: Sonus Faber Pryma 01 - Amplif. Musical FIdelity V90 BHA - prolunga AudioQuest GoldenGate.
Amplificatore: Onkyo A9150.
Diffusori: Indiana Line Diva 552.
Cavi Altoparlanti: AudioQuest TYPE 4 Banana.
Cavi Segnale: AudioQuest Evergreen.
-
15-02-2018, 11:45 #2
Per prima cosa per giudicare il tutto non farei affidamento sull'audio da TV e/o YouTube, ma mi baserei sull'ascolto di un CD, possibilmente registrato bene, quindi non concerti rock o simili.
Leggendo quanto scrivi mi sembra di capire che a te piace un certo tipo di suono che, però, non è detto sia quello corretto, bisognerebbe vedere se quello che tu giudichi un suono "piatto" non sia, invece, maggiormente corretto di quello con i bassi come descrivi, me lo fa supporre l'uso di quella funzione che, a parte nomi fantasiosi, sarà una variante del buon vecchio Loudnesse o, comunque, un enfatizzatore di gamma bassa, con tutti i problemi che questo può comportare, non ultimo il mandare in distorsione il sistema ampli/diffusori, che non ce la fa a "stare dietro" a quell'aumento di livello in tale gamma.
Molto probabilmente il problema che lamenti ha una origine tutto sommato banale e, purtroppo, comune a moltissimi impianti. ovvero l'acustica del proprio ambiente.
Si perde tempo a scegliere questo o quel cavo, della tal marca, oppure di scelta di un DAC invece di un altro, e poi non si fa neanche il minimo per cercare di mettere in atto anche solo qualche pur minimo intervento.
Purtroppo la gamma bassa è quella che dà più problemi, ascoltando in cuffia tu stesso dici che il risultato è buono, infatti bypassi l'influenza dell'ambiente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-02-2018, 20:18 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
Ciao e, innanzitutto, grazie per l'attenzione. Ho provato ad ascoltare CD registrati bene e il suono è meraviglioso, pulito, preciso. Ma la gamma medio-alta predomina. L'ambiente non è dei migliori ma piccolo. Il diffusore sinistro è al centro della stanza, il destro ad angolo e visto il poco spazio li tengo a meno di 15 cm dalla parete retrostante, sicché, per quel poco che mi è parso di capire, dovrei sentire più bassi e invece è il contrario. L'ascolto in cuffia è ok, quindi la sorgente è ok, ma le cuffie le piloto con il Musical Fidelity V90, quindi temo che il problema sia l'amplificatore. Il mio Onkyo eroga 30watt per canale su 8Ohm mentre le mie casse vogliono da un minimo di 30 ad un massimo di 130 watt da 4 a 16 Ohm. Ergo, le sto pilotato quasi al minimo e temo che il midrange assorbe tutta la corrente e non ne lasci al woofer. Sto pensando di acquistare un nuovo ampli e anche di aggiungere un sub. Ma non sono sicuro se il sub mi restituisce la musicalità controllata ed equilibrata che vorrei....tEmo che pOi i bassi diventino troppo. Come mi consigli di intervenire?
-
16-02-2018, 21:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ogni tanto condivido il pensiero di Nordata..
l'ambiente ,un trattamento acustico anche parziale ovvero, 4/6 pannelli messi in certi punti attutisce davvero tanto e la musica diventa più intellegibile.
-
16-02-2018, 23:40 #5
è vero che le tieni molto vicino alla parete di fondo però mi pare anche di ricordare che hanno il reflex anteriore.
la giusta combinazione di posizione diffusori e quella di ascolto è sicuramente basilare e se sei impaccato puoi solo cercare di correggere l'acustica, ma per le basse freq ci vogliono solitamente soluzioni più ingombranti.
puoi fare delle prove coi soliti cuscini dietro e agli angoli ma se ascolti anche vicino alla parete opposta ne risentirai per forza. puoi anche muoverti lunga la linea di ascolto per individuare eventuali posizioni di cancellazione.
la poca potenza dell'ampli sicuramente non aiuta a volumi maggiori.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-02-2018, 07:54 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Premesso che sull'ambiente puoi intervenire e migliorare
proprio nella gestione e presenza della gamma bassa si distinguono gli ampli a parità di tutto il resto - mi spiego:
Casa di un collega: streamer cambridge top , diffusori W.B. e 2 amplificazioni al confronto
a) amplificazione americana - classe AB
b) amplificazione classe D francese
Quindi tutto pari ambiente incluso, una gran bella differenza proprio nella presenza e possanza della gamma bassa (stessi brani musicali )
Da me - tempo fa: lettore Koala, chario pegasus e:
a) Onkyo 9211 (ex 9010) ma dentro è la stessa cosa o quasi
b) Sugden 21 SE
Stessa prova - suono molto diverso e (benché le potenze massime fossero confrontabili) gestione totalmente diversa della gamma bassa
I giap primo prezzo o quasi sono piuttosto avari sotto - fatti prestare da un amico un ampli più performante e provaUltima modifica di jakob1965; 17-02-2018 alle 07:56
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
17-02-2018, 10:16 #7
alla faccia di chi sostiene che gli ampli suonano tutti uguali...
tempo fa provando la contour ne ho ascoltati almeno una decina di integrati e bene o male suonavano tutti diversi
tra le tante cose più o meno costose, mi aveva stupito un vecchio bryston sst usatissimo pieno di polvere: anche a volumi decisamente bassi manteneva un basso corretto e controllato e una media chiara e dettagliata.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-02-2018, 14:44 #8
I Bryston sono sovradimensionati, che suonino bene anche da vecchiotti è normale..
-
18-02-2018, 22:30 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Secondo me bisognerebbe indagare piu' a fondo.
Sicuramente l'acustica dell'ambiente e la posizione dei diffusori in ambiente influiscono moltissimo sulla resa generale del suono.
Proverei (se possibile, anche provvisoriamente) a spostare in varie posizioni i diffusori per capire se migliora qualcosa.
Per esperienza personale (a pari tutto, a pari componenti, posizionamento, ambiente e quant'altro...), le differenze di amplificatore si sentono alla grande (a maggior ragione passando ad ampli solidi ed in grado di erogare tanta potenza).
Un amplificatore capace di erogare tanta corrente anche su bassi carichi e su carichi difficili fa la differenza tra un suono con buoni bassi, presenti, ottima capacita' di pilotaggio e dinamica che aumenta all'aumentare del volume ed un suono tipo 'radiolina', con bassi inesistenti, medio alto innaturale e volume eccessivo senza bassi.
La cosa strana e' che leggendo in rete le caratteristiche dell' Onkyo A9150 non mi pare poi cosi' male come amplificatore, e, per quanto ne so, le Indiana Line Diva 552 non dovrebbero essere diffusori particolarmente ostici da pilotare. Puo' anche essere che nelle caratteristiche dell'ampli Onkyo 'barino', nel senso che la potenza ad 8 ohm e a 4 ohm sia misurata su carico puramente resistivo, mentre un diffusore non e' mai in alcun modo un carico resistivo ed evidentemente le caratteristiche delle Diva non vadano d'accordo con l'Onkyo.
Prima di tutto farei prove con il tuo ambiente (sia spostando le casse, sia provando a capire se ci siano risonanze o se i bassi generati dai due diffusori non si cancellino a certe frequenze). I cavi dei diffusori sono collegati entrambi correttamente? (intendo dire non e' che uno dei due sia invertito come polarita' rispetto all'altro?). Fai qualche prova, se i woofer per qualche strano motivo (distanza, angolazione, connessione cavi) emettono frequenze basse in controfase (o riflessioni dello stesso ambiente causino un problema simile), i bassi corrispondenti potrebbero cancellarsi.
Come secondo step farei prove con altri amplificatori in grado di erogare maggiore potenza (sia in assoluto) che soprattutto con carichi reattivi quali sono i diffusori (che hanno sia effetti induttivi che capacitivi in funzione della frequenza) e a bassa impedenza (anche a 2 e 4 ohm).
Per fare un esempio concreto.
Io ho due amplificatori, un Rega Brio-R che dichiara 50 W RMS per canale 8 ohm e 73 W RMS per canale 4 ohm ;
il secondo amplificatore e' un Roksan Kandy K2 BT che dichiara 125 W RMS (8Ω) e 190 W RMS (4Ω); come diffusori ho della Davis Vinci 3D (tower).
Il Rega suonava bene, fino a quando ascoltavo in sottofondo, se alzavo il volume, aumentava il suono ma non la dinamica, i medi e gli acuti diventavano sparati, i bassi non aumentavano per nulla (non ce la faceva ad erogare la potenza necessaria per far muovere i due wooferini delle Vinci), ed aumentava la compressione del suono (volume alto ma tutto compresso, si perdevano le sfumature).
Da quanto le piloto con il Roksan, le Davis sono letteralmente rinate. Aumentando il volume non aumenta il suono (anche quello ovviamente), ma aumentano i bassi (sempre ben controllati), aumenta la dinamica. Si sentono le variazioni dai piani ai forti. E mediamente ascolto ad un volume molto piu' basso... quando ci sono i picchi si sentono alla grande ed i bassi ci sono tutti. Ed i bassi non sono enfatizzati in modo innaturale, ma sono presenti e correttamente gestiti.
-
18-02-2018, 22:38 #10
L'audio è per caso sceso in potenza nel corso del tempo? Perchè in quel caso sarebbe anche bene controllare se gli elettrolitici sono tutti in buono stato
-
19-02-2018, 00:53 #11
Mi sfugge il nesso tra "elettrolitici" e potenza di uscita.
Per quel po' che ne so negli stadi audio gli elettrolitici sono impiegati:
- nelle alimentazioni, per filtrare la tensione raddrizzata, ma ancora pulsante; se uno o più elettrolitici risultano aperti o in perdita aumenterà in modo molto forte il ronzio, se sono in corto salta il fusibile e magari anche l'alimentatore;
- come disaccoppiamento sulle alimentazioni dei vari stadi, stesso discorso appena fatto, qui se sono aperti magari non aumenta molto il rumore;
- per accoppiamento segnale tra stadi; se sono aperti non si sente nulla, se sono in corto probabilmente si sentono forti distorsioni, rumoracci, magari salta qualcosa, se sono in perdita qualcosa di simile; in questi stadi probabilmente si useranno con più frequenza condensatori non elettrolitici;
- negli stadi di controreazione, se sono aperti o in corto si sentirà un suono completamente sballato come gamma tonale, magari varia anche il livello, ma il suono non sarà comunque mai pulito; anche qui si impiegano frequentemente condensatori non elettrolitici.
Possono anche causare crepitii, inneschi (fischi), oscillazioni a bassa frequenza, specialmente in circuiti a valvole."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-02-2018, 05:09 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
No, l'impianto è nuovo (il 21 febbraio compie un mese). Noto che, aumentando il Gain di uscita del DAC, il problema non si riscontra, quindi credo sia un fatto di potenza dell'amplificatore che non riesce a far muovere a dovere tutte le 3 vie delle diva.
Certo si tratta di diffusori con gamma medio alta leggermente avanti, ma non credo che non siano capaci di emettere frequenze basse "adeguate", e lo riscontro quando regolo l'EQ dell'amplificatore oppure se atttivo il loudness...Adesso mi è anche capitato di spostare per una pura casualità i connettori dietro le casse, dai due superiori ai due inferiori, e il suono è migliorato parecchio, ciò forse perchè quelli di sopra non erano ben serrati, come mi faceva notare Antonio Leone. Cmq cambierò l'ampli e al 90% credo che punterò sul Marantz PM8006.
-
19-02-2018, 07:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Sfugge anche a me il nesso degli elettrolitici.
Non capisco come mai aumentando il Gain del DAC il problema non si riscontra.
La potenza erogata massima e' quella che riesce a dare l'ampli. Se aumenti il guadagno, aumenta il segnale che il DAC applica in ingresso al pre e a fronte di un segnale in ingresso di ampiezza leggermente maggiore, l'ampli e' spinto ad erogare maggior potenza. Se fosse un problema di ampli ci sarebbe comunque, anzi, a maggior ragione perche' dovrebbe erogare maggior corrente e se non ce la fa non ce la fa, quindi mi pare che il problema non sia quello.
Non e' che invece per qualche strano motivo satura qualche stadio del pre?
Mi sfugge qualcosa, (o non ho capito bene io quale sia il problema)...
Che cavi utilizzi? Perche' come sempre... la virtu' sta nel mezzo... cavi ipercostosi hanno un senso solo per chi li vende e ci guadagna, cavi ultraeconomici e sottili vanno comunque evitati come la peste...Ultima modifica di apeschi; 19-02-2018 alle 07:53
-
19-02-2018, 08:18 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
Non so dirti. Ma preciso che, senza il gain attivo, quando ascolto a volumi bassi 20/25%, il suono è proprio sgonfio di basse frequenze. Mentre inizia ad aprirsi intorno al 40/50% e salendo migliora. Se attivo il gain, il suono migliora a livelli più bassi, questo il motivo per cui, nella mia ingoranza ho pensato che l'amplificatore non abbia la forza sufficiente di pilotare i diffusori. L'Onkyo dichiara 30 Watt su 8 Ohm, e le DIva richiedono un minimo di 30 Watt...siamo a filo.
-
19-02-2018, 08:24 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
A proposito del Roksan, era uno dei papabili. Ma non capisco bene che differenza tra il Kandy e il Caspian. Il primo più potente, ma il secondo più costoso, ergo, il secondo eroga un suono qualitativamente migliore. Ma in dettaglio, cosa hanno che li differenzia? Qualcuno me lo saprebbe spiegare?