|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
-
26-06-2018, 11:02 #1
Dischi faticosi all'ascolto ma considerati registrati benissimo
Ciao a tutti,
per non andare off-topic in un attuale post, continuo qui una discussione che era iniziata altrove.
Ci sono in giro classifiche che elencano gli album meglio registrati o comunque gli album che vengono usati come riferimento per testare un nuovo impianto.
Molti di questi album (mi riferisco a CD o FLAC, no vinile) per me sono inascoltabili proprio perchè invece di considerarli dei capolavori di registrazione, li considero degli aborti. In particolare, mi riferisco alla gamma alta o medio alta, che definisco pungente e tagliente, agli snare e ai cymbals di batteria che definisco addirittura fastidiosi.
Sono curioso di sapere se sono io particolarmente complicato o sensibile alle alte o se è il mio impianto:
- Dire Straits - Brothers in Arms
- Metallica - Black Album
- Tool - Lateralus
Suonano invece decisamente dieci spanne sopra (per le mie orecchie, per il mio impianto, boh) i seguenti:
- Dire Straits - Dire Straits
- Dire Straits - Communique
- Mark Knopfler - Sailing to Philadelphia
Ho preso sei album campione, perchè penso li conosciate tutti più o meno. Mentre il primo gruppo suona da me talmente male da voler smettere l'ascolto dopo pochi minuti, il secondo gruppo suona "pieno", dinamico, caldo, dettagliato, piacevolissimo.Ultima modifica di RiseFall; 26-06-2018 alle 11:06
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
27-06-2018, 07:26 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Hai provato ad ascoltare quello che tu ritieni "difficoltosi" in altra catena magari di un tuo amico?
-
27-06-2018, 09:18 #3
-
27-06-2018, 19:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
27-06-2018, 20:42 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Per me ben incisi come pop rock
1) Live in Dansk (Gilmour)
2) L'ultimo dei London Grammar con la voce ipnotica di Hannah Reid
3) Joan Baez - Live 75 th
4) Privateering M- Knopfler
5) Emotions and commotion di Jeff Beck - superlativoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
27-06-2018, 22:08 #6
-
28-06-2018, 10:42 #7Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
28-06-2018, 10:51 #8
Sempre pensato che la prima ottimizzazione dell' impianto consiste proprio
paradossalmente nella scelta del genere musicale e poi delle buone registrazioni,
che siano su vinile, CD o mp3, ecc . Credo che ascoltando certi generi,
tipo metall, punk, pure molto rock anche storico, ecc , la fatica d' ascolto sia la norma e
per molti brani penso pure a scarse capacità tecniche sia degli interpreti/compositori,
che dei tecnici di registrazione, oltre che ad una filosofia perversa del tipo:
famolo strano/ famose male e magari rompiamoico agli ascoltatori,
ma naturalmente è arte e dipende dai gusti ...
ad es On every street
mi suona bene sia in alto che in basso e lo uso come standard per testare impianti ...
Ok pure Dire Straits , mentre x gli altri o non li ho ( certo non i Metallica !) o c' ho il vinile .
Ultima modifica di PIEP; 28-06-2018 alle 13:17
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-06-2018, 11:20 #9
Di certo non ha quei suoni secchi, fastidiosi sulle medio/alte che affliggono quello che invece usano tutti come test cioè Brothers in Arms. Ed ha bassi belli rotondi.
Aspetto commenti dal forum di qualcuno che ascolti gli album da me citati all'inizio, per avere una seconda opinione.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
28-06-2018, 11:31 #10
E' assolutamente inutile, questo perchè non sai quale delle tue masterizzazioni stai usando, guarda quante versioni nel corso degli anni:
http://dr.loudness-war.info/album/li...album=brothers
http://dr.loudness-war.info/album/li...lbum=metallica
Forse solo col terzo (che non conosco e non ho) ci sono meno versioni in giro.
Comunque se vuoi ridurre la fatica d'ascolto ti suggerirei un qualcosa a valvole o comunque che non sia esageratamente analitico-dettagliato perchè sicuramente il tuo impianto pende da quel lato per oraUltima modifica di -Diablo-; 28-06-2018 alle 11:32
-
28-06-2018, 16:52 #11
Al di là delle registrazioni e del supporto, comunque, mi farebbe piacere sentire le vostre opinioni generali in merito alla registrazione degli album che ho citato, sia quelli che sono considerati capolavori di mixing e per me sono l'opposto, sia quelli che sono io a definire capolavori di registrazioni (ma che vengono snobbati da quelle cosidette classifiche di gradimento audiophile.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
29-06-2018, 06:07 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 29
Io ho ascoltato Dire Straits - Brothers in Arms sia sul mio impianto sia sull impianto di un amico e suona divinamente, 0 fatica di ascolto e per me è inciso benissimo!
edit: piccolo errore di battitura heheUltima modifica di Kebab; 29-06-2018 alle 07:43
-
29-06-2018, 07:02 #13
Fantastica :
... e suina divinamente ..!Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-06-2018, 09:58 #14
Tu dici zero fatica di ascolto.
Pensandoci bene, al di là delle differenze di release e di supporto, al di là del mio attuale impianto (e precedenti), trovo la batteria di "So Far Away" faticosissima e la pulizia di "Money for nothing" associata alla buona dinamica della canzone, ancora più faticosa, proprio inascoltabile. E questo vale anche per il mio impianto cuffie (attuale e precedenti) che è composto da:
- chord mojo (considerato neutro/caldo)
- aq jitterbug (aggiunge un tocco di calore e restringe un po' il soundstage)
- aeon flow open (considerata calda)
Quindi saranno proprio le mie orecchie a rifiutare questo tipo di mixing.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
29-06-2018, 11:12 #15
Credo dipenda dai gusti personali.
C'è stato solo un periodo in cui trovavo non soddisfacente la resa del mio impianto, un po' di anni fa, ma la cosa era comune a tutti i brani di qualsiasi CD, questo grazie ad un pre+finale veramente scarsi (forse l'unica volta in cui mi sono fidato delle precchie altrui), buttata via quell'accoppiata tutto è ritornato nella norma, molti dischi discreti, alcuni buoni, alcuni altri veramente scarsi.
Nel caso di BIA (sia come disco che come brano) non posso proprio dire nulla, ne possiedo diverse versioni, CD, raccolte in cui c'è il singolo brano, SACD ed non posso proprio lamentarmi di alcuna di esse.
Ho riascoltato So Far Away proprio ora, per l'occasione, e non trovo nulla di strano nel sound della batteria (e di questa me ne intendo), capita sovente di sentire ovatto questo strumento, in questo brano i colpi sul rullante sono come devono essere.
Ho forse saltato un concerto o due dei DS e poi di MK sin dai tempi di One Night e pur con la quasi impossibilità di fare paragoni poichè il buon Mark non esegue mai i brani allo stesso modo, specialmente quelli dell'era DS, il sound è quello, anni fa BIA la eseguiva con la Pensa, ora da un po' con una Gibson, in ogni caso il timbro rimane quello.
Non trovo nulla di "stancante" in quei dischi, ma anche in altri CD o file HD che possiedo, magari in alcuni è stancante la musica in sè, non la qualità dell'audio.
Non ascolto metal."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).