Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    36

    Hi Fi e gruppo di continuità/UPS con onda pseudosinusoidale


    Buona domenica, da circa un anno ho collegato tutte le elettroniche del mio impianto stereo ad una multipresa collegata a questo UPS APC https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1, che avevo acquistato inizialmente solo per il PC. Amplificatore, DAC, pre phono, giradischi, da quando li ho acquistati, sono SEMPRE stati alimentati tramite UPS. Perchè? Perchè mi sembrava una buona idea evitare lo spegnimento "brutale" nel caso saltasse la corrente, cosa che capitava relativamente spesso...
    adesso per caso ho letto che l'onda quadra/pseudosinusoidale di questo tipo di UPS può creare problemi/danneggiare le elettroniche "Hi Fi"... quindi, cosa significa? tutto da buttare? in che modo e cosa potrebbe essersi danneggiato? apparentemente funziona tutto normalmente...
    Sperando di non aver fatto danni, in ogni caso eliminerò il gruppo di continuità. Dovendo sostituire la multipresa attuale, ho comprato questa (https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1) multipresa "filtrata" APC che già utilizzo per TV/HT/console; non ho pretese esoteriche da una ciabatta, mi interessa soltanto non fare (altri?) danni, e mi sembrava più seria di quelle che si trovano in supermercato, ma allo stesso prezzo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusa la domanda: quale è il problema che vorresti risolvere con le soluzioni da te prospettate?

    Io abito in un quartiere periferico, la corrente salta 10-15 volte l'anno, può capitare che 1 o due volte lo stereo è acceso, non è mai successo niente.

    Solo una volta (nel secolo scorso) ho sentito uno del mio quadrante della città che ha avuto un problema con un fulmine, disturbi dalla rete non ne arrivano.

    Non ho nessun tipo di protezione, uso una normale ciabatta da 10 euro.

    Da te?
    Ultima modifica di pace830sky; 19-08-2018 alle 12:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Scusa la domanda: quale è il problema che vorresti risolvere con le soluzioni da te prospettate?

    Io abito in un quartiere periferico, la corrente salta 10-15 volte l'anno, può capitare che 1 o due volte lo stereo è acceso, non è mai successo niente.

    Solo una volta (nel secolo scorso) ho sentito uno del mio quadrante della città che ha avuto u..........[CUT]
    Nessun problema particolare, almeno che io sappia (non sono un elettricista); la corrente salta un paio di volte all'anno e a volte ha degli sbalzi con i temporali. L'UPS l'avevo preso per il Pc per lasciarlo acceso 24h/7 senza rischiare di perdere dati o dover formattare/reinstallare windows (mi è capitato in passato) in caso si fosse spento brutalmente.
    Avendolo sotto alla scrivania ho pensato fosse una buona idea collegarci anche amplificatore etc.etc.; se dovesse saltare la corrente ho il tempo di spegnere tutto correttamente... scoperto che questa soluzione potrebbere fare più male che bene (quello che in realtà volevo capire) ho deciso di lasciar perdere e usare una normale ciabatta. Quella che ho, a monte ha una presa IEC, quindi dovendo prenderne un'altra per 15 euro preferisco prendere quella "flitrata" della APC, che se non altro mi sembra più solida e ben costruita delle altre.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    il problema con le multiprese filtrate è che a volte causano disturbi con le amplificazioni.. non ricordo quale tipologia (classe A,AB, valvole o FET...) ne fosse più soggetta

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.335
    Interessante teoria quella che le prese filtrate (servono a togliere i disturbi) causano disturbi agli amplificatori
    Comunque neonwilderness se leggi questo post di Nordata ti puoi fare un idea delle funzionalità delle varie prese

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Interessante teoria quella che le prese filtrate (servono a togliere i disturbi) causano disturbi agli amplificatori
    Comunque neonwilderness se leggi questo post di Nordata ti puoi fare un idea delle fun..........[CUT]
    Grazie. Direi che la presa filtrata dovrebbe andare bene.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Interessante teoria quella che le prese filtrate (servono a togliere i disturbi) causano disturbi agli amplificatori [CUT]
    mi sono espresso male: il filtro interposto si opponeva all'assorbimento di corrente impulsivo di amplificatori finali soprattutto di una determinata tipologia/classe. Così ho letto qui da qualche parte ma non ricordo esattamente dove se qualcuno più pratico dell'argomento mi corregge sono più che contento
    Ultima modifica di AlexHRider; 19-08-2018 alle 14:27

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi sembra che alla fine si sia deciso per la presa filtrata, giusto?

    Io comunque sono per la semplicità, ogni volta che togliendo qualcosa ottengo lo stesso risultato cerco di dar seguito semplificando.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Mi sembra che alla fine si sia deciso per la presa filtrata, giusto?

    Io comunque sono per la semplicità, ogni volta che togliendo qualcosa ottengo lo stesso risultato cerco di dar seguito semplificando.
    Sì, già ordinata.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    22
    Ciao Ragazzi, anche io avevo pensato di acquistare un ups per collegarci tutti gli apparati audio/video (tv/lettore blu-ray/hi-fi/nas ecc).
    Da quello che leggo, sconsigliate tutti di acquistare un ups (volevo prendere lo stesso di neon). Quello che non ho capito è se l'ups a lungo andare brucia le elettroniche (perchè quelle del pc non le brucia?) oppure lo stesso peggiora solamente il risultato finale d'ascolto? Non sono molto pratico nel campo dell'elettronica e buttar via tutti questi soldi per una cosa che poi non andrò ad usare non è una bella cosa.

    Grazie per le vostre delucidazioni e consigli.

    Bruno

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Io ho un ups con onda sinusoidale ,e regolatore di tensione ,in caso di alta tensione nella mia zona capita spesso .....

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    ma qualcuno e' riuscito a trovare un qualcosa di economico che non distrugge la dinamica?
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non capisco il nesso tra dinamica e UPS.

    Ricordo che la "dinamica" è il rapporto tra il massimo livello di uscita (ad una certa distorsione) ed il minimo livello utile (ovvero appena sopra il rumore di fondo), il tutto è dato dal circuito dell'ampli.

    Se diminuisce vuol dire che o diminuisce la potenza di uscita o aumenta il rumore di fondo, in entrambi i casi un UPS non influisce su questi parametri, anzi, dovrebbe servire a mantenere costante il valore della tensione di alimentazione, che poi aumenti il rumore di fondo potrebbe anche darsi, ma dovrebbe essere proprio una schifezza, un buon ampli non dovrebbe comunque avere problemi.

    Quanto al fatto di "bruciare" o meno si parte dal presupposto che un UPS dovrebbe intervenire solo nel caso di interruzione della tensione e solo per i pochi minuti necessari a salvare eventuali dati (che in un impianto Hi-Fi non capisco dove siano, ma non li conosco tutti ) pertanto direi che non ci dovrebbero essere problemi particolari.

    Se, invece, stiamo parlando di alimentare continuamente l'impianto tramite una apposita apparecchiatura esterna con una tensione costante e pulita non è certo un UPS che serve, ma uno stabilizzatore, magari con adeguati filtri per il rumore presente sulla rete.

    Uno stabilizzatore serio dovrebbe generare un'onda sinusoidale vera (che non vuol dire pseudosinusoidale o simili), se non è così non sarebbero da usare, non tanto per il rischio di guasti (possibili alla distanza), ma perchè si va ad alimentare l'impianto con una tensione non proprio pulita.

    Ci si fanno tante paranoie sulla purezza dell'alimentazione e poi già in partenza si utilizza una tensione "sporca".
    Ultima modifica di Nordata; 28-08-2018 alle 10:00
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Uno stabilizzatore serio dovrebbe generare un'onda sinusoidale vera[CUT]
    Potresti inserire qualche link a dei buoni stabilizzatori?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Bisognerebbe anche sapere la natura del problema: variazioni lente del valore della tensione, magari costantemente più bassa o più alta oppure variazioni brevi improvvise e repentine.

    Puoi provare a dare una occhiata a quelli della Irem, serie Ministab; ne ho usati per i ripetitori in montagna, discretamente pesanti ed anche bruttini, ma si tratta di materiale professionale, non le cineserie da 4 soldi, hanno funzionato per anni, ininterrottamente.

    Li puoi contattare sul loro sito e ti fai spedire il catalogo, possono poi indicarti un loro distributore (non è roba che si compra su Amazon ).

    Ne ho visti un paio (stesso modello, un piccolo 3 KW monofase) in vendita su eBay, usati ovviamente, intorno ai 200 €., non ultima serie, però bisognerebbe vederli e provarli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •