Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    14

    Impianto Hi-Fi equilibrato?


    Ciao a tutti, sono "nuovo" nel forum (l'ho usato qualche volta quando ero più piccolo) e volevo chiedervi un parere sul mio attuale impianto Hi-Fi. Più che altro, volevo sapere se è equilibrato o se c'è qualche cosa che voi cambiereste. L'amplificatore che uso è un Harman Kardon 3770 (stereo) collegato in bluetooth con il MacBook Pro. Ascolto musica liquida tramite Apple Music. Come casse ho delle Bowers & Wilkins 684 S2, collegate in biwiring all'amplificatore. Cavi di potenza della Monster Cable, semplici ed "economici" (insomma la fascia bassa della Monster). 1 metro x 2 (le casse purtroppo sono molto vicine tra loro, le uso come se fossero dei monitor). Forse quando avete letto bluetooth e Apple Music avete storto il naso, ma posso assicurarvi che la qualità audio è parecchio alta (provare per credere), soprattutto se si pensa appunto alla comodità di avere tutte le canzoni nella "nuvola" ed avere un "collegamento" senza fili. Volevo chiedervi se secondo voi questo impianto è equilibrato. In passato avevo un ampli Denon PMA-520AE con diffusori Klipsch RF42 MK II, però con questo impianto usavo la musica in FLAC con l'ampli collegato al PC fisicamente. Inutile dire che la qualità è estremamente simile a come la trovo ora, con tutti i cambiamenti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Parlando di musica liquida non credo che ci sia da storcere il naso nominando Apple Music o Bluetooth, credo tuttavia che se si riuscisse a collegare l'amplificatore tramite wi-fi si risparmierebbe una conversione leggo però che l'HK è conforme a DLNA piuttosto che ad Airplay... non escludo che non ci si possa girare intorno in qualche modo ma a meno che questo non sia ritenuto divertente di per sé temo che il guadagno in termini di qualità possa non valere il tempo impiegato. Fosse in casa mia non disdegnerei l'uso di un innocente cavetto digitale tra il mac e l'HK, visto che l'impianto sembra puntare in alto.

    Quasi commuove il riferimento all'uso delle torri "come monitor" (devo intendere che pratichi un ascolto "in prossimità" o che fai musica e le usi per valutare il risultato?)... la preferenza generalmente accordata ai diffusori a torre nei contesti più vari evidenzia un comprensibile scetticismo (giustificato oltre che comprensibile?) nei confronti della efficacia della miniaturizzazione in questo campo, ma anche un discorso sociologico sulla esistenza di una estetica dei dispositivi audio sarebbe interessante.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    in effetti leggendo il post di pace riguardo il supporto dlna via netweork verrebbe da chiedersi se inviando i contenuti in questo modo possa migliorare in qualche modo la resa. il dlna è uno standard e ci sono una moltitudine di app che lo supportano.
    puoi pescare da rete locale, da internet o servizi remoti, usare app su tablet e smartphone per il controllo e l'ampli come player. un modo molto comodo di fruire dei contenuti multimediali.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    14
    Ciao, grazie per la risposta! Purtroppo le torri le uso per ascoltare musica, ma siccome ho la postazione in un angolo della stanza, le casse sono molto vicine tra loro. Considera che tra loro c'è una TV 32" LED... Per farti capire quanto sono distanti l'una dall'altra. Ho preferito delle torri di fascia "bassa" della B&W al posto delle casse da scaffale di fascia media della B&W... Queste sono la serie 600, ma ho visto che ci sono diffusori da scaffale di qualità superiore a queste (serie 700 e 800). Però siccome non volevo perdere i bassi, ho preferito queste (la differenza credo sia presente, no?) - A meno che le casse da scaffale di qualità superiore non siano così eccellenti da non farmi mancare la quantità di bassi...
    Ultima modifica di ImSimo; 22-11-2018 alle 15:05

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    in effetti leggendo il post di pace riguardo il supporto dlna via netweork verrebbe da chiedersi se inviando i contenuti in questo modo possa migliorare in qualche modo la resa. il dlna è uno standard e ci sono una moltitudine di app che lo supportano.
    puoi pescare da rete locale, da internet o servizi remoti, usare app su tablet e smartphone per i..........[CUT]

    Per quanto riguarda il bluetooth... di solito lo preferisco perché equalizzo un po' il segnale dal Mac/iTunes... con il DLNA credo di non poterlo fare, quindi mi ascolterei il brano "piatto"...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    no, purtroppo devo dare ragione alla fisica ed ammettere che nel caso degli speakers, grosso è meglio (parlando di bassi ovviamente)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    14
    Bene... quindi diciamo che queste torri sono il giusto compromesso... Anche perché ho paura che aumentando troppo la qualità su un singolo "componente", non cambi nulla... (si dovrebbe creare il famoso collo di bottiglia...) - Credo che per l'Harman Kardon sia esagerato metterci delle B&W serie 700 o peggio ancora serie 800... voi che ne pensate? Una cassa interessante per un futuro upgrade potrebbe essere la B&W 704 S2, ma non ne ho sentito parlare benissimissimo...

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da ImSimo Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il bluetooth... di solito lo preferisco perché equalizzo un po' il segnale dal Mac/iTunes......
    anche questo è vero e comprensibile. tuttavia molte volte la necessità di dover equalizzare puo' nascondere altre problematiche (mi rifiuto di pensare che un artista possa tenerci in modo particolare a registrare male una proprio opera...).
    ma è anche pur vero che l'eq rappresenta in parte la soluzione più semplice per aggiustare qualcosa...
    personalmente penso che il primo step sia quello di trovare il miglior modo senza la necessità di modificare alcunchè, disposizione, spazi, arredamenti..., e solo dopo intervenire altrimenti, ma è giusto una mia opinione personale.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    anche questo è vero e comprensibile. tuttavia molte volte la necessità di dover equalizzare puo' nascondere altre problematiche (mi rifiuto di pensare che un artista possa tenerci in modo particolare a registrare male una proprio opera...).
    ma è anche pur vero che l'eq rappresenta in parte la soluzione più semplice per aggiustare qualcosa...
    perso..........[CUT]
    Purtroppo se non equalizzo nulla (quindi lasciando l'amplificatore piatto e disattivo l'EQ digitale di iTunes), sembra di ascoltare delle casse da 100 €... Troppo piatte... Mentre quando ascolto la musica sul Mac (quindi con le casse del Mac, che sono piccolissime ma di altissima qualità), si sente veramente bene! Se Apple in futuro creerà casse, penso che le proverò senza ombra di dubbio (a pensarci bene, ha già creato l'HomePod, ma in Italia ancora non è arrivato )

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' tutto perfettamente sensato e giustificato, per questo ho cercato di mettere in dubbio qualche certezza. Anche io ho in passato preso l'arredamento come variabile indipendente posizionando l'impianto di conseguenza, quando poi ho posizionato le casse secondo le regole ho pensato che per qualche anno mi ero perso qualcosa. Avendone tempo e voglia un test di ascolto con collegamento tramite cavo (il mac ha l'ottico, giusto?) e casse posizionate in base alle regole (distanza tra loro e dalle pareti ecc) potrebbe essere illuminante.

    Quanto alle torri: il termine monitor mi aveva fatto pensare ad una attività "da scrivania" (non che le casse ci stessero sopra, ovviamente ) una cosa da bookshelf amplificati di fascia alta. Per uso generale in un impianto senza sub ben vengano le casse a torre, figuriamoci.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da ImSimo Visualizza messaggio
    Bene... quindi diciamo che queste torri sono il giusto compromesso... Anche perché ho paura che aumentando troppo la qualità su un singolo "componente", non cambi nulla... (si dovrebbe creare il famoso collo di bottiglia...) - Credo che per l'Harman Kardon sia esagerato metterci delle B&W serie 700 o peggio ancora serie 800... voi che..........[CUT]
    sentito parlare in modo davvero pessimo della serie 700 di b&w, ad ogni modo quell HK non le piloterebbe bene, figuriamoci le 800


    andrei su diffusori con almeno 88-89 db di sensibilità su 8 ohm e più equilibrati di B&W che proprio non lo è
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    14
    Non conosco molte marche di casse che possano piacermi... Ho provato solo le seguenti: Polk Audio, Magnat, Klipsch, B&W... e mi sono piaciute tutte. Vorrei provare le Canton... però non so se sia una buona idea, visto che le B&W (almeno come marchio) dovrebbero essere le migliori tra tutte queste. Ovviamente poi dipende dai gusti... Le Klipsch in alcuni aspetti mi piacevano di più, mentre come pulizia del suono mi trovo meglio con le B&W perché hanno il bass reflex frontale...

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    B&W sono sicuramente le più blasonate, migliori invece direi proprio di NO salvo le serie disumane
    canton per me sono 2 spanne sopra, ho avuto le vento 890 ed era un gran bel sentire e anche bel vedere, in foto non rendono per niente.
    reflex frontale sicuramente meglio che posteriore certo
    ho sentito anche dalì, per me molto valide insieme a focal
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    14
    Una cosa importante, nel mio caso, devono essere anche le dimensioni. Infatti ho scelto le B&W 684 S2 anche per questo, sono abbastanza piccole.
    Altezza: 920 mm solo mobile
    Larghezza: 160 mm solo mobile
    Profondità: 234 mm

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1.421

    Ciao, io onestamente comprerei un ottimo DAC per migliorare la sorgente, ad esempio il Cambridge Audio DacMagic Plus
    Ultima modifica di akiravf; 27-11-2018 alle 17:15


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •