|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Quale diffusore Magnat?
-
10-01-2019, 12:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Quale diffusore Magnat?
Ciao a tutti.
Con il nuovo anno mi è presa voglia di cambiare diffusori...
Vengo già da una coppia a due vie auto costruite (delle quali nonostante abbia speso un patrimonio per upgradarle diverse volte non riesco proprio ad averci feeling........) e da una coppia di Kef Q300 che quanto meno rispecchiano più i mie gusti musicali (anche se un po fiacchette).
Avendo una sala di circa 25-30MQ vorrei per prima cosa passare a diffusori da pavimento.
Nello specifico il marchio "Magnat" ma credetemi non ne vengo a capo dai molti modelli che ha in catalogo e non riesco a capire quale sia il migliore della gamma o comunque quale "scaletta" qualitativa seguono.
Ho capito solamente che la serie "Monitor Supreme" è la basilare e questa credo sia fuori, ma tra le altre non capisco, in elenco i nomi:
1) Shadows.
2) Vector.
3) Tempus.
4) Qauntum
Sapete dirmi quale sono le migliori ed in cosa differiscono? praticamente come potermi orientare nella scelta.
(per esempio una Shadow 209 la prendo con 700 euro - Tempus 77 euro 590 ).
Ho scelto questo marchio perhè rientra perfettamente nel budget, come Amplificatore ho un Nad 326 ma non ho problemi a cambiarlo se necessario...
E' tutto, ringrazio in anticipo per l'aiuto.
PS. Curiosità non capisco come mai diffusori da pavimento costino di meno di quelli da scaffale indipendentemente dal marchio, mi riferisco a fascia media ma quello che prendo con 1000 euro me lo sogno con diffusori da scaffale, nonostante queste abbiano il doppio dei componenti e 3 volte il materiale(per esempio Kef R300 euro 1450 B&W683 S2 euro 990).
Un saluto.
-
10-01-2019, 13:12 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 13
Ciao Alexxxxx, non conosco le Magnat se non per "fama" come buoni diffusori, anche io anni addietro ero indeciso tra queste e le Mordaunt Short, poi avendo avuto la possibilità di ascoltare queste ultime scelsi le Aviano 8 di cui sono tutt'ora soddisfatto: sono tipicamente" inglesi", nel senso che non sono molto aggressive ma a me piace molto la timbrica e l'immagine sonora che restituiscono. Sicuramente troverai nel loro catalogo altri modelli che fanno al caso tuo.
Per il discorso scaffale/pavimento credo sia tra l'altro una questione di tendenza e di moda.
-
10-01-2019, 15:59 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Ciao io possiedo le quantum serie 607 di qualche anno fa e non posso che parlarne bene , adesso tutto il mio sistema è composto da diffusori Magnat
-
10-01-2019, 19:17 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ciao.
Grazie mille ad entrambi.
Se riesco preferirei rimanere su questo marchio, solamente perchè conoscendomi metterei in ballo una dozzina di marchi diversi e non ne verrei più fuori, poi anche il discorso scontistica-prezzi che al momento ho delle buone possibilità su questa marca.
Come qualità ma non solo musicale ma anche costruttiva le "Quantum" sono migliori o peggiori (forse è meglio dire in cosa differiscono) della serie Shadow/Tempus?
Per la "timbrica" temo di essere un patito della sonorità Inglese e vedo che le Magnat sono Tedesche, pensate si discostino molto.
Grazie mille e buona serata.
PS.Il Nad 326 pensate ci possa stare?Ultima modifica di Alexxxxx; 10-01-2019 alle 19:19
-
10-01-2019, 20:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Allora ,io come ti dicevo un po’ le conosco perché le ho in casa , se mi permetti io ti consiglierei , quello che ho fatto io qualche anno fa, ovvero , la parte frontale acquisterei senza pensieri le quantum , quindi quantum per torri e canale centrale , per i surround hai molte scelte Nel marchio, io adesso non ricordo la sigla corretta, ma ho scelto dei diffusori che come componenti e laccatura sono simili ai quantum. Comunque sopra i surround qualcosa la puoi risparmiare, mentre investirei qualcosa in più su la parte frontale.... sotto i quantum ma solo in ambito HT ,vi sono gli shadow,ma credimi io resterei su la serie quantum, considera che la,timbrica è quella di avere un bel basso , presente ma controllato , e buoni medio alti , è un diffusore molto completo. Io all epoca ascoltai b&w “ non ricordo il modello” jbl ma apppena ascoltai magnat quantum 607 lo presi quella sera stesso , a distanza di 10 anni circa sono ancora soddisfatto .
-
10-01-2019, 20:39 #6
Un mio amico ha le Monitor Supreme 2000 (torri) in 25 mq e vanno davvero bene. Io in 15 mq ho le Monitor Supreme 200 (frontali) e Supreme 252 come centrale, e credo di poter dire che sono come le Indiana Line della stessa fascia di prezzo. Ho letto mille recensioni su questi diffusori e possono essere considerate "ammazzagiganti". Buona sensibilità, buona discesa e non sono assetate di corrente. Ripeto, ho avuto modo di ascoltare le Supreme 2000 e te le consiglio. Poi se hai ambiente adeguatamente trattato, ancora meglio. I tedeschi ne sono entusiasti, ed anch'io. Rapportp qualità/prezzo davvero straordinario
-
10-01-2019, 22:18 #7
-A me, per es, le Magnat piacciono tutte tranne le Monitor Supreme poiche' troppo "chiuse" alle alte frequenze....dovrebbero essere interessanti le nuove Magnat Transplus.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
10-01-2019, 22:28 #8
Credo dipenda anche da come e dove le si fanno suonare. Io ho un impianto entry, con appunto le Supreme 200 come frontali. Con le distanze diffusori/punto d'ascolto prese col metro, coi livelli tarati con fonometro, con la correzione acustica passiva (pannelli lana di roccia, tappetone e tendoni) posso assicurare che rendono bene, figuriamoci le torri. In questa condizione e senza stravolgere niente, collegai le IL di un amico e ti dirò, per discesa in basso preferisco le Supreme, per le frequenze alte secondo me siamo lì. Per carità rispetto il tuo parere e ci mancherebbe altro, era solo per portare la mia testimonianza su questo marchio che non ha molti estimatori in Italia. Un forumer una volta disse che se avesse fatto prima la correzione ambientale e successivamente avesse acquistato l'impianto, in un secondo momento avrebbe investito moltp meno per i diffusori. Questo per dire che dipende anche come e in che condizioni si ascolta. Se si rispettano gli standard e le disposizioni in ambiente. Non vuole essere una critica al tuo intervento, è solo il punto di vista di un appassionato come tanti
-
10-01-2019, 22:36 #9
Chiariamo: diffusori da 150 € non li spaccio pet top di gamma ahah, è chiaro che possano piacere come non possano piacere. All'autore del Thread, se avrà modo, consiglierei un ascolto delle Supreme 2000. Dicano, grosso modo, abbiano affinità con ampli Denon e Kenwood (mi pare lo lessi su un sito tedesco) detto molto genericamente col consiglio di prendere queste info con le pinze
-
11-01-2019, 08:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Grazie mille a tutti.
La cosa positiva è che probabilmente almeno un paio di tipi potrò ascoltarli (credo Supreme 2002 e qualcosa sulla line Shadow 205/209 o Quantum 675).
Insistevo su quali siano le migliori perchè tutte quante rientrano nel Budget (le Supreme 2002 poi le prendo a circa 300 euro la coppia...) ma avendo fondi maggiori magari con altre linee potrei appunto avere un prodotto più definitivo e duraturo).
Concordo sul fattore ambientale, anche io con piccoli aggiustamenti ho migliorato non poco la resa (sulle Kef ho avuto maggiori soddisfazioni).
Giusto per capire bene, ho visto che mi dite di canali frontali, centrali ecc. a me però servono per un semplice 2.1 quindi Stero con Sub (ho un B&W da 25).
Chiedo questo pechè la linea "Shadow" sempre proprio dedicata frontalmente a sistemi multi canale? se sbaglio ditemelo, ma vorrei arrivare dal rivenditore con l'idee più chiare possibile e porre fare la scelta più idonea.
Grazie ancora.
-
11-01-2019, 09:28 #11
Dire quali siano le migliori è difficile, perchè poi entrano in gioco i gusti personali; è una buona cosa se ascolterai un paio di modelli. Ad esempio le Shadow 209 hanno una sensibilità di 92 dB. e inverosimilmente è indicato che scendono a 20 Hz, però si dovrebbe vedere come ci arrivsno Se hai idea di un 2.1 è difficile che con la musica ci siano frequenze sui 20 Hz (non impossibile). Il sub che hai indicato non ho capito quale sia. Personalmente opterò in futuro per un Klipsch R12 SW perchè ascoltando film col taglio a 80 Hz dei frontali, necessito di un sub più performante. In 2.1 con un buon ampli e le torri in full range, credo sia una buona prerogativa di buoni ascolti, sub permettendo, ma questa è un'altra storia. Aspetta qualcuno che abbia ascoltato i modelli da te indicati, perchè io ho ascoltato solamente le Supreme 2000 (e mi son piaciute)
-
11-01-2019, 12:42 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@Greg64:Hai Ragione dire a priori le migliori non'è facile.
Credevo l'avessero però suddivise come fa B&W oppure Kef che partono da serie medie, poi alte e top gamma (vedi serie Q300 poi R300 ecc.) in ogni modo diffido che possano scendere a 20HZil mio sub è dichiarato per 27......
Il modello esatto è B&W ASW 610 S2 tutto sommato suona bene.
Vediamo prossima settimana come riesco ad organizzarmi e poi vi dico.
Naturalmente se avete altre informazioni non esitate!!!
Grazie anticipatamente.
-
14-01-2019, 14:59 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Ciao, il mio impianto principale è quello in firma, ma in giro per casa uso diffusori della vecchia serie monitor supreme. Sono alcuni anni che li possiedo e mi hanno sempre soddisfatto. Confermo la grande capacità di scendere in basso. Per farle rendere sugli alti basta equalizzare adeguatamente l’amplificatore, quindi non mi preoccuperei.
Se vuoi feedback più specifici posso darti indicazioni sui seguenti modelli, che ho in casa:
Monitor supreme 100 (da scaffale)
Monitor supreme 200 (da scaffale)
Monitor supreme 800 (da pavimento)
Monitor supreme center 250
-
14-01-2019, 18:36 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@wrldmaster: Grazie mille.
Se puoi gentilmente dirmi qualcosa di più sulle Supreme 200 - 800 (diciamo non ho vincoli sia per lo scaffale che pavimento).
Come partenza abbiamo le Kef Q300, anche non so se le hai mai ascoltate diciamo che anno il classico tipo suono "Inglese" un po anche come le B&W (anche se quest'ultime sono diventate da poco Americane...) quindi caldo, non affaticante ed un buon basso morbido e controllato, probabile peccano leggermente nella gamma medio alta, ho usato un parolone ma proprio a volergli trovare un difetto! poi tanto dipende anche dall'amplificatore ma per adesso ho questo "Nad 326".
Già le Tannoy le trovo troppo "statiche" da quel poco che ho potuto ascoltare...questo per darti alcuni parametri di raffronto anche con le tue.
Come detto ho scelto questo marchio perchè lo trovo con u ottimo rapporto prezzo qualità (facessero solo meno modelli).
Grazie anticipatamente.Ultima modifica di Alexxxxx; 16-01-2019 alle 11:00
-
17-01-2019, 17:22 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ciao a tutti.
Per correttezza vi dico che ho dovuto riconsiderare diffusori da scaffale...lo spazio non mi mancava per quelle da pavimento ma avrei dovuto rivoluzionare tutto il salone mobili e era un delirio!
In ogni modo ho aperto un 3D dedicato per la scelta di alcuni marchi che sto valutando, qualora ne abbiate voglia e tempo mi trovate li per qualche utilissimo suggerimento.
Un salutone a tutti grazie mille.