|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Scetticismo su Cavi alimentazione e non solo...
-
07-05-2019, 10:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Scetticismo su Cavi alimentazione e non solo...
Ciao a tutti.
Ne avevamo già accennato tempo fa di questo discorso e dopo diverso tempo e prove vi racconto le mie impressioni...
Preso dalla "foga" del rinnovamento/fine tuning e dopo aver cambiato diffusori,cavi di potenza ecc.non poteva mancare il cavo alimentazione e non solo! dico non solo perchè mi sono attaccato anche ai fusibili!!!( ormai ero in balia del delirio acustico ahahahahahaha...).
Sul Fusibile non mi esprimo, in quanto dopo avere scartato "Furutech" non tanto per i costi eccessivi, ma per le discordanti recensioni sulla dubbia resa ed utilità del "super" trattamento criogenico e soprattutto ancora non'è chiaro se abbia un verso di funzionamento??? mi sono orientato su marchio "Isoclean" portato a casa per 26 euro, lodato su ogni articolo e soprattutto ha la feccia direzionale per il montaggio per fugare ogni dubbio!
L'impianto suona meglio? non saprei, di fare prove del tipo "togli e metti" con quello di serie era troppo scomodo e non avevo voglia, di sicuro non ha portato peggioramenti quindi per la modesta cifra o salvato capra e cavoli e non ci penso più!
Dove sono molto perplesso invece è sul cavo, premetto che per abbattere i costi ne ho assemblato uno io (forse con marchi blasonati e più costosi avrei avuto risultati differenti??? rimarrà un mistero!) il tutto con del buon cavo terminato "Furutech" dal costo di circa 180 euro, e mica poco!!!
Impressioni:
La scena si è aperta questo è inequivocabile, il basso forse è diminuito o meglio gestito ma comunque poco meno presente, ma nonostante tutto preferisco il cavo da 5 euro di serie con l'Amplificatore
Vi spiego, l'effetto stereofonico con il relativo movimento di suoni voci ecc. è quasi scomparso (non ha caso si chiama effetto stereofonico) il suono sembra più "vagare" nell'ambiante senza un punto fisso, ho chiesto a molti più epserti e dicono che è normale?
Esatto, deve fare così perchè questo è ciò che deve fare il Cavo di Alimentazione, ovvero aprire il suono e far si che non si abbia più la sensazione che esca dalla cassa/diffusore, ma come da una sorgente indefinita, alcuni poi possono asciugare o gonfiare la qualità sonora, diciamo che questo non fa nulla di chè...
Per carità, probabile sono io strano, ma tale effetto non mi piace assolutamente, preferisco sentire piccoli interventi strumentali o vocali muoversi sui vari lati del "palcoscenico" ansichè avere un suono piatto ed astratto anche se questo possa indicare maggiore qualità dell'impianto in oggetto.
Sarò io a non gradire questa raffinatezza, non voglio assolutamente dire che sia un difetto a priori, ma non ne sono molto convinto e soddisfatto...
Scusate se mi sono dilungato, ma ci tenevo a raccontarvi la mia esperienza "semi deludente" ed anche qualche vostra opinione/considerazione sarebbe sicuramente gradita e costruttiva per capire se in effetti questo sia un pregio, difetto o come spesso capita nell'ambito Hi-Fi tutto è rilegato a gusti personali od a una mia inesatta impressione.
Grazie anticipatamente.Ultima modifica di Alexxxxx; 07-05-2019 alle 11:38
-
07-05-2019, 12:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Il cavo di alimentazione AC di un circuito elettronico non ha alcuna influenza sulla precisione e accuratezza del segnale elettrico in banda audio trattato; gli strumenti usati per la caratterizzazione degli innumerevoli parametri dei nostri giocattoli audio anche di decine di millanta euro, hanno tutti cavi da PC.
-
07-05-2019, 13:19 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@hnjmkl :Condivido anche se rimango un pò scettico.
Di fatto una minimale differenza l'ho riscontrata (anche se a rigor di logica con una tensione di 220 Volt ed un buon amperaggio come nelle reti domestiche, un qualsiasi cavo di rame dovrebbe essere identico all'altro) diverso magari in bassa tensione.
Il problema persiste nel fatto che anche con prove alla "cieca" ovvero coinvolgendo mia moglie (potete immaginare l'enfasi...) riuscivo sempre a sentire la differenza tra i due cavi con lo stesso brano del CD, e lo dico da incredulo totale!
Diverso per il fusibile che in tutta sincerità non ne ho idea, ma ormai è montato e di certo non mi metto a toglierlo.
A monte di tutto ne evince che nemmeno mi piace la resa, diverso magari se ne esaltavo e lodavo la miglioria...ma come detto scrivo solamente per raccontarvi la mia impressione e sottolineare che pur avendo speso quasi 200 euro il suono ne risulta meno gradevole ( almeno alle mie mediocri orecchie)...mha...misteri del pianeta Hi-Fi!!!
Altri di voi hanno avuto occasione di raffronti con simili impressioni'
Un salutone.Ultima modifica di Alexxxxx; 07-05-2019 alle 13:56
-
07-05-2019, 14:25 #4
-
07-05-2019, 14:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
L'unico raffronto che può essere preso in esame seriamente è quello fatto in doppio cieco con anche un discreto numero di tentativi e una buona percentuale di riuscita (anche se arrivi al 50% delle volte nel riconoscere il cavo, il test non è valido perché il 50% è come tirare una moneta), le prove che hai fatto non possono essere prese quindi ad esempio.
Sia chiaro che credo ovviamente alla tua buona fede, il problema è che non sei immune dall'effetto aspettativa: se uno si aspetta un certo risultato da un cavo, il cervello "si predispone" nell'accontentarti, quindi le tue orecchie sentiranno quello che ti aspetti di sentire, in positivo e in negativo. Dal punto di vista fisico non sarà cambiato nulla né eventuali microcambiamenti saranno percepibili da orecchio umano, eppure un soggetto dice di percepire delle differenze, ed in effetti in un certo senso "le percepisce", è un po' come quell'illusione ottica di qualche anno fa: il vestito è blu e nero ma molti giurano di vederlo bianco e oro e non si capacitano della percezione altrui.
Sono questi meccanismi mentali che vengono sfruttati dal marketing delle aziende più aggressive in fatto di cavi esoterici; tutti questi effetti psicologici rendono possibile l'esistenza di un mercato in cui si vendono cavi HDMI, di alimentazione, di potenza, eccetera a 200 euro (o anche molto di più) al metro, e spesso molti prodotti non hanno nemmeno alcuna base scientifica a cui appigliarsi: agli acquirenti sembra assolutamente normale spendere tanto perché loro "sentono la differenza" anche se questa nei fatti non c'è assolutamente o al limite non è proprio percepibile da orecchie umane.
Entrano poi in gioco anche altri meccanismi che vanno oltre il semplice effetto placebo, quali il sentirsi parte di un gruppo (parlo ovviamente di chi crede ciecamente ai cavi in questione o ad altro tipo di autoconvincimento audiofilo tipo i grundighisti) e il poter parlare tra "amici" in un ambiente magari creato apposta (un forum specializzato chiuso ai "non credenti" ad esempio) contro i "nemici" (in questo caso i "cavoscettici"), l'avere un guru che faccia da guida e dia consigli (spesso molto interessati, se visti dall'esterno) nel gruppo poi rinforza ancor di più le proprie convinzioni... ma è un discorso lungo e complesso e non voglio generare un flame.Ultima modifica di Nex77; 07-05-2019 alle 14:39
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
07-05-2019, 15:10 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
E pure ragazzi la sentivo...
Diciamo che ho avuto 2-3 botte di "sedere" nel riconoscerlotutto è possibile, non ne ho fatte molte, ma la cosa ancora più anomala è che mi aspettavo un ottimo risultato "quindi l'aspettativa doveva essere positiva" del tipo caspita come va bene!!! e quì ci siamo a pieno e concordo in tutto con "Nex77" che ha reso perfettamente l'idea di tutto!
Mentre in realtà è stato tutto fuorchè positivo, tant'è che ho rimesso quello originale apprezzandone il maggiore effetto stereofonico, ed è questo che mi stupisce.
Altra opzione è che avendo speso quasi 200 euro ( mi sentivo un pirlone) e mi sono auto convinto che suonasse peggio mentre in realtà rendeva uguale a quello originale, il tutto sapientemente elaborato in modo da poterlo ridare indietro e rientrare dei soldi spesi!!!
Insomma le opzioni non mancano come potete vedere, partendo dal presupposto che sono un Cavo Scettico, appunto non ho scritto per esaltare le prestazioni sia chiaro, ma solamente per condividere la mia esperienza negativa in merito a questo esito sfavorevole del cavo in oggetto, in quanto andando contro ogni pronostico sono rimasto deluso
In ogni modo tutto quello che avete detto non fa una piega, e probabile mi sia influenzato negativamente nel momento della prova tant'è da definirlo deludente (forse meglio così almeno ho possibilità di un rientro economico) fosse stato diverso magari mi sarei svenato con cavi ancora più costosi!!!Ultima modifica di Alexxxxx; 07-05-2019 alle 15:22
-
07-05-2019, 15:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Pensa chi invece si autoconvince che suona meglio
, il problema è cercare di eliminare il più possibile l'effetto aspettativa, avresti dovuto farti collegare il cavo nuovo a tua insaputa e in un giorno in cui avresti acceso l'impianto (o magari espandere la possibilità della presenza/assenza del neoacquisto nell'arco di più giorni) senza poter capire se nella tua catena fosse stato sostituito o meno quel pezzo. Magari a certe pratiche estreme per 200 euro non ci si arriva (o per partito preso o per pigrizia), ma secondo me sarebbe il minimo da fare per togliersi il dubbio.
Poi il test d'ascolto con brani anche che conosciamo a menadito è comunque fallibile, la nostra memoria acustica è davvero limitata ed è meglio optare per delle misurazioni obiettive con microfono e software apposito. Non riesco a trovare il riferimento, ma mi sembra di ricordare di aver letto che per quanto concerne il suono la memoria dello stesso è davvero di pochi minuti (se non secondi), e il messaggio sonoro viene "letto" dall'orecchio sì ma anche dal cervello che ricostruisce il sonoro mettendo nel calderone della percezione acustica stati d'animo, stanchezza, emozioni, eccetera. Tutti, penso, avranno avuto un'esperienza d'ascolto del proprio impianto differente in base alla stanchezza o anche solo allo stato d'animo: "non suona più come prima", o al contrario "oggi si sente proprio bene", o ancora "devo cambiare qualcosa", "non mi convince più", oppure "ho raggiunto il nirvana audiofilo" e via discorrendo.
Ps. Ho ritrovato e linkato una fonte.Ultima modifica di Nex77; 07-05-2019 alle 15:50
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
07-05-2019, 15:25 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@Nex77: Abbiamo risposto insieme.
Concordo sai? se riesco proverò a fare anche questo, anche se avendo sentenziato che non mi piace, ben venga quello originale
-
07-05-2019, 19:59 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Alexxxxx (spero il numero delle " x " sia giusto)
ti sei immaginato tutto - effetto placebo a secchiate - i fondamenti di Fisica 1 , Fisica 2, Analisi 1,2 e 3 , Elettrotecnica 1 (la seconda non la metto perché non la ho fatta) , la teoria dei materiali etc............... hanno progredito nei secoli grazie al doppio cieco (la " i " l'ho messa) - tutti i nostri libri universitari ne sono intrisi ..
Dimentica ... e ovviamente ciao ..Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
07-05-2019, 20:02 #10
-
07-05-2019, 20:10 #11
-
07-05-2019, 20:12 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
E tu dici che questi test la eliminano? Mah .. e stra - mah - se tu facessi delle prove ed essendo così fortemente convinto già del risultato che cosa ne verrebbe fuori?
Ma pensate di aver di fronte una platea di rimbambiti? Comunque non problem va bene così .... Qua tutti Nobel in PsichiatriaLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
07-05-2019, 20:52 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Bene propongo un quesito e vediamo dove andiamo a parare: io e un altro compagno di merende (2 ingegneri vecchio ordinamento del poli Milano sulla cinquantina piuttosto scafati - spesso dobbiamo prendere decisioni difficili che hanno impatto su costi anche molto elevati e che potenzialmente sono pericolose -- qualche notte insonne capita di farla e se abbiamo tenuto le funzioni in Italia senza perderle (malgrado il costo del lavoro molto alto) è anche per questo - quindi abitudine a ragionare , valutare e a non farsi ingannare ..)
Bene lo scorso weekend organizzo una prova di ascolto a casa mia (chiarisco che sono un quasi cavo scettico - le visioni le lascio alla beata Emmerick comunque interessante da leggere) : motivo ? Testare 2 cavi digitali tra la mia meccanica e il mio Dac. Non faccio nomi per non irretire nessuno: un cavo da approx 50 € - il secondo cavo da 500 €.
Cosa ci aspettavamo da San Tommasi molto poco creduloni e razionali per scelta, studi e mestiere? Ovviamente che suonassero uguali - questi cavi trasportano un segnale " digitale " .... . Io volevo e pretendevo che suonassero uguali ...
Bene fatta prova di ascolto (stessi brani, stesso impianto, stesso ambiente - cambia il solo cavo) - risultato? Questi 2 cavi " fanno " suonare l'impianto in modo diverso - non meglio o peggio - ma diverso - subito riconoscibile - mai e poi mai e ancora mai pensavo questo.
Ora che conclusione arrischiamo?
a) noi 2 siamo 2 persone inaffidabili placebate e gurizzate - insomma la differenza percepita è frutto soloe unicamente solo della nostra immaginazione
b) invece siamo affidabili : abbiamo percepito (da scettici e razionali) una palpabile differenza :
Vi chiedo allora di lavorare su b) - ci impegniamo a dare una spiegazione? Una spiegazione reale e razionale -
Forza troviamola insieme ...Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
07-05-2019, 22:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Un venditore di cavi segnale, scrive che alcuni, abbisognano di 400 ore di funzionamento per completare il rodaggio, al costo di 15 euro lo fanno loro, accelerato con apposita apparecchiatura in due giorni, potrebbe essere il rodaggio la causa della differenza di suono.
Ultima modifica di hnjmkl; 07-05-2019 alle 22:14
-
07-05-2019, 22:38 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Piuttosto che impelagarmi nella solita guerra di religione, mi eclisso, compratevi i cavi digitali da 500 euro e buonanotte, tanto sappiamo come vanno a finire questi thread. Io più o meno la mia opinione l'ho detta, voi siete ancora rimasti ai cucchiai di Uri Geller.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri