|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Amplificatori vintage, grande occasione
-
05-06-2019, 18:50 #1
Amplificatori vintage, grande occasione
Premetto di aver cercato sul forum ma non ho trovato quanto voglio proporre.
Storia: ho l'impianto HT in firma (più un pre Emotiva UMC1 che voglio inserire), ma vi voglio parlare dell'ampli Denonon PMA-700v che pilota le casse anteriori. E' strepitoso. Quando l'ho comprato, anni 80, l'ho pagato 1,2 milioni di lire, ma un paio di anni fa ho trovato il gemello sulla baia, come nuovo, a 200 euro e l'ho regalato a mio fratello. Altre volte, andando in discarica, ho trovato gente che buttava ampli e me li sono fatti dare. Li buttavano perchè (beata ignoranza) non funzionava più un canale. E' bastato sostituire un fusibile su uno e pulire i contatti dei selettori su un altro per tornare come nuovi e regalarli ad amici. Oggi ci sono delle strepitose occasioni sugli ampli vintage (che suonano molto meglio degli ampli in classe D ed il rapporto qualità/watt/prezzo è assolutamente vincente) e mi piacerebbe aprire una discussione su cosa/come recuperare questi splendidi pezzi di storia che suonano meglio degli ampli nuovi ma a prezi stracciati, e non solo perchè hanno dei plus (tipo l'ingresso PHONO che sta tornando di moda con i vinili) ma che possono essere usati anche all'interno di un sistema HT per pilotare il fronte anteriore con un sinto 7.1 decente con uscite pre-out.
Ad es.: Cambridge Audio 640r 7.1 canali 100w rms x 7.1 con ingressi pre a 300 euro da usare come ampli completo o surround in un HT con pre-processore... oppure.... Cambridge AUDIO AZUR 540R V2 100 Watt per canale a meno di 80 euro da usare come finale anteriore... Denon PMA 700v (come il mio, e vi assicuro che è una BOMBA!) a meno di 200 euro... ovvio che per la scelta sarebbe opportuno avere le impressioni di chi ha già avuto modo di ascoltarli... Spero questo 3d possa interessare...Ultima modifica di Crab2k; 05-06-2019 alle 21:56
TV LG 65qned966, 55C6v OLED 3D, Samsung 46EH6030HT pre-proc Emotiva UMC200 MARANTZ SR5012 7.1, front ampli DENON PMA-700V casse KLIPSH RP280F
HTPC FANLESS: MSI Z170 TOMAHAWK, I5-6400T, AMD R7 240 fanless, TBS 6284 quad tuner, MONITOR ACER full hd, X-FI Extreme Music, dvd Pioneer DVR-212D SATA, tastiera Logitech Mediaboard PRO BT
-
06-06-2019, 09:06 #2
Intento lodevole, se però intende essere una discussione di utilità dovrebbe avere un titolo più esplicativo (tipo: "Multicanale vintage con ingresso pre-out recuperabili come amplificatori finali") e portare l' elenco completo nel primo post (che quindi dovrebbe essere aggiornato man mano che si ricevono segnalazioni). Un po' impegnativo per chi lo propone ma potrebbe diventare una risorsa preziosa.
C'é già un precedente per gli amplificatori PRO utilizzabili allo stesso scopo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-06-2019, 12:21 #3"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2019, 12:23 #4
In realtà il mio intento era indirizzato verso gli ampli vintage da due canali in su, dalla semplice configurazione stereo, dove, secondo me, offrono il massimo, al loro inserimento in una configurazione multicanale. Vedo nei forum che discutono su quale mini ampli in classe d da 50 watt da 100 euro acquistare, quando con la stessa cifra potrebbero avere qualcosa di più "serio", imho.... Mi piacerebbe che non fosse una semplice lista di occasioni, ma più un contributo da parte di chi li possiede: opinioni d'ascolto, abbinamento altoparlanti, tipo di riparazioni o manutenzioni effettuati, prezzo corrente e, se possibile, prezzo originario. Il titolo... beh... non ho molta fantasia.... dici che lo dovrei spostare? non saprei come fare...
Ultima modifica di Crab2k; 06-06-2019 alle 12:29
TV LG 65qned966, 55C6v OLED 3D, Samsung 46EH6030HT pre-proc Emotiva UMC200 MARANTZ SR5012 7.1, front ampli DENON PMA-700V casse KLIPSH RP280F
HTPC FANLESS: MSI Z170 TOMAHAWK, I5-6400T, AMD R7 240 fanless, TBS 6284 quad tuner, MONITOR ACER full hd, X-FI Extreme Music, dvd Pioneer DVR-212D SATA, tastiera Logitech Mediaboard PRO BT
-
06-06-2019, 12:56 #5
Devi charirti tu di cosa vuoi parlare: se di ampli finali stereo, se di ampli finali multicanale, se di integrati stereo oppure multicanale; se vuoi fare un elenco di prodotti con brevi recensioni e/o se vuoi parlare degli interventi necessari per ripristinarli, magari con una discussione in forma generica (ad esempio: "Restauro di un ampli vintage") oppure mirata a questo o quel modello di cui era ben noto un certo possibile difetto.
Come vedi molta carne al fuoco con il rischio che si inneschino anche possibili polemiche circa questo o quel prodotto.
Esiste il perciolo di una certa "mitizzazione" solo per il fatto che si tratta di prodotti "vintage", cosa che non dà automaticamente la patente di qualità ma, molte volte, significa solo vecchio (e basta).
Esempio banale: la corrente dei "grundighisti" (o come si chiamano) per i quali solo alcuni modelli di questo onorato marchio sono degni di attenzione ed al top anche ora.
Da sempre c'è un po' la tendenza a "scoprire" certi prodotti che costano poco e sono superiori a prodotti che costano 100 volte di più, caso classico: il T-Amp, salvo poi scoprire, passata l'euforia inziale della "scoperta", che si tratta solo di prodotti onesti che valgono quanto costano, magari solo un pochino di più.
Dovresti poi, magari, circoscrivere il periodo temporale, ad esempio dagli anni '60 sino agli anni '80, oppure spostare in avanti l'intervallo temporale?
Personalmente di prodotti vintage che possano competere con i prodotti attuali ne conosco veramente pochi e sono quelli che hanno fatto la storia dell'Hi-Fi, per gli altri e per certi periodi di tempo (vedasi i giapponesi tutti lucine e levette) sorvolerei ampiamente, sono appunto solo oggetti da discarica o da cameretta dei figli (se ancora funzionanti bene).
Se un prodotto è valido ancora oggi non lo si trova alle cifre indicate da te a meno che chi lo possiede non ne conosca il valore e lo consideri solo un vecchio ciarpame, ma in questo caso sorge la questione dell'onestà ed etica dell'acquirente, se chi vende conosce invee il prodotto il prezzo sarà adeguato.
Detto questo puoi aprire qualsiasi tipo di discussione, nell'ambito delle regole che ho descritto all'inizio.Ultima modifica di Nordata; 06-06-2019 alle 22:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2019, 16:51 #6
Concordo con Nordata, direi di gare un elenco parlando di funzionalità, costruzione e suono di amplificatori integrati che consiglierei circoscritti tra il 1970 ed il 1995.
SALVO
-
06-06-2019, 17:48 #7
Più che per un limite temporale io sarei per una valutazione di convenienza economica, che molto probabilmente manca per il vintage "vero" mentre ci può essere per apparecchi di inizio secolo.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-06-2019, 19:01 #8
Ok, date le vostre giuste osservazioni, vi chiedo consiglio: potrebbe andare un titolo del tipo "Selezione finali vintage oltre 80w convenienti"? o piuttosto "ampli stereo" al posto di finali, ma mi piacerebbe non limitare la ricerca. Non vorrei neanche limitare il periodo temporale, il tempo passa e non dimentichiamoci che ampli venduti nel 2000 ormai hanno quasi 20 anni, il mio ne ha 40 ma non per questo deve essere per forza migliore o peggiore. Il tutto dovrebbe essere corredato non solo da opinioni personali ma anche da documentazioni tipo riviste specializzate o brochure, tipo questa per il denon pma 700v, che all'epoca era definito l'ampli di riferimento dei 100 watt:
https://www.usahifi.com/sites/defaul...20Brochure.pdf
ps: vuole essere solo un esempio, non è che lo voglio sponsorizzare a tutti i costi, è che ce l'ho e lo conosco bene, magari ad altri non piace...
Per quanto riguarda i prezzi che ho indicato nel primo post, li potete verificare anche voi con google...
Ma a questo punto chiedo anche se la cosa può essere interessante, o se è meglio lasciar perdere e concentrarsi su 3d che trattano specifici modelli.Ultima modifica di Crab2k; 06-06-2019 alle 19:07
TV LG 65qned966, 55C6v OLED 3D, Samsung 46EH6030HT pre-proc Emotiva UMC200 MARANTZ SR5012 7.1, front ampli DENON PMA-700V casse KLIPSH RP280F
HTPC FANLESS: MSI Z170 TOMAHAWK, I5-6400T, AMD R7 240 fanless, TBS 6284 quad tuner, MONITOR ACER full hd, X-FI Extreme Music, dvd Pioneer DVR-212D SATA, tastiera Logitech Mediaboard PRO BT
-
06-06-2019, 21:05 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Senza offesa per nessuno (anche se la brochure mi è piaciuta molto) e da ex possessore di svariati Denon in gioventù, non penso che ai tempi questi fossero un riferimento dei giap se mai classe media -- comunque una sera tempo fa a casa di un amico provammo SANSUI AU 9500 versus Pioneer SA9900 insieme anche ad un grosso Sony serie EX
Ci piacque di più il SANSUI - più naturale come suono rispetto al Pioneer che era però molto deciso e potente - il Sony era probabilmente da sistemare..Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-06-2019, 22:05 #10
Beh, era l'opinione di una rivista del settore, dovrei averla ancora, se la trovo posto una foto...
Teniamo presente che ci sono grosse differenze tra un modello e l'altro. Ad es. mio fratello aveva acquistato per 80 euro il pma 500v, abbiamo confrontato i due ampli e la differenza si sentiva. Anche come qualità costruttiva erano molto differenti, il 700v ha un trasformatore toroidale enorme (quello che vedi nella brochure che ho postato), il 500v un trasformatorino a lamine.
Comunque, il Pioneer lo trovi a circa 600 euro, il Sansui, 70w per canale, anno produzione '75, lo trovi a circa 1.000 euro. Potrà piacere, ma secondo me non è una grande occasione nel rapporto qualità prezzo. Poi ognuno si faccia i conti in tasca...Ultima modifica di Crab2k; 06-06-2019 alle 22:27
TV LG 65qned966, 55C6v OLED 3D, Samsung 46EH6030HT pre-proc Emotiva UMC200 MARANTZ SR5012 7.1, front ampli DENON PMA-700V casse KLIPSH RP280F
HTPC FANLESS: MSI Z170 TOMAHAWK, I5-6400T, AMD R7 240 fanless, TBS 6284 quad tuner, MONITOR ACER full hd, X-FI Extreme Music, dvd Pioneer DVR-212D SATA, tastiera Logitech Mediaboard PRO BT
-
06-06-2019, 22:30 #11
Se parliamo di Denon e Sansui, ci riferiamo ai miei
marchi preferiti di sempre.
Francamente tra un Denon pma 850II ed un Sansui au 919 non saprei quale scegliere visto che sono due gran bei apparecchi.
SALVO
-
06-06-2019, 22:39 #12
Quella però non è la prova di una rivista specializzata, ma più banalmente la brochure di presentazione stampata dal produttore (vedasi indirizzo al termine della brochure stessa).
Quindi può essere interessante per sapere di cosa si stia parlando, ma non ha certo valore di test.Ultima modifica di Nordata; 07-06-2019 alle 10:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-06-2019, 10:29 #13
Ripeto, era solo un esempio, la brochure è interessante perchè sono evidenziati i dati di targa ed i plus che il produttore ha realizzato (pure current, non nfb circuitry ecc.). Se poi il 3d si sviluppa, si cercano anche le recensioni. Qualche consiglio sulle domande che ho fatto qualche post sopra, riguardo a cambiare il titolo, farne uno nuovo, spostarlo in una diversa sezione?
Ultima modifica di Crab2k; 07-06-2019 alle 10:34
TV LG 65qned966, 55C6v OLED 3D, Samsung 46EH6030HT pre-proc Emotiva UMC200 MARANTZ SR5012 7.1, front ampli DENON PMA-700V casse KLIPSH RP280F
HTPC FANLESS: MSI Z170 TOMAHAWK, I5-6400T, AMD R7 240 fanless, TBS 6284 quad tuner, MONITOR ACER full hd, X-FI Extreme Music, dvd Pioneer DVR-212D SATA, tastiera Logitech Mediaboard PRO BT
-
07-06-2019, 12:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Ma, “pure current”, tecnicamente cosa significa? Anche definire trasformatorino un trasformatore a lamine confrontato con un “enorme toroidale” sa tanto di tifoseria, quelli a lamine non hanno nulla da invidiare ai toroidi, questi ultimi sono scelti per la loro economicità, la qualità dei trasformatori di alimentazione si ottiene in ben altri modi, ho visto trafo a lamierini con secondari in rame a sezione rettangolare, e non certo a bordo dei nostri giocattoli audio.
-
07-06-2019, 16:51 #15Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)