Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    3

    Primo impianto per nostalgico


    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e sono qui a scrivere per chiedere consiglio ai più esperti su un impianto, rigorosamente VINTAGE per ascoltare al meglio vinili e CD, la stanza in cui andrei ad istallare l' impianto è di circa 40 mq, punto di ascolto il divano distante a circa 2 metri, ininfluente l' utilizzo di diffusori da scaffale o da pavimento. Cerco un suono abbastanza caldo, non sbilanciato ovviamente, considerando che ascolterei per lo più musica rock anni 60-oggi, nonché i classici Italiani.
    Budget complessivo: 500 euro per ampli e diffusori, 300 per giradischi e massimo 200 per i CD.
    Grazie mille a chi avrà la pazienza di leggere l' ennesimo post del niubbo,
    Nicola
    Ultima modifica di nicolaarc; 21-10-2019 alle 09:06

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    CDplayer, un Rotel d'annata e spendi poco, il mio 865BX funziona senza problemi da 35 anni.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da nicolaarc Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e sono qui a scrivere per chiedere consiglio ai più esperti su un impianto, rigorosamente VINTAGE per ascoltare al meglio vinili e CD,..........[CUT]
    Sei orientato al vintage per ragioni di estetica ? Io possiedo un amplificatore di 30 e piu anni ma non lo comprerei oggi , ma ancora di più prodotti come cd player con componenti delicati come le ottiche.

    Con gli stessi soldi potresti prendere componenti nuovi come il seguente esempio :

    Cambridge Audio Topaz AM10

    Cambridge Topaz CD10


    Elac Debut b5.2 ( se puoi anche le 6.2)

    Giradischi Reloop turn 2

    Io baratterei il fascino di componenti vintage con l'attuale tecnologia .... prova a fare un giro per negozi senza pregiudizi secondo me puoi trovare delle combinazioni interessanti.
    un altra cosa; acquistando un impianto nel 2019 forse valuterei l'opzione musica liquida ....

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 21-10-2019 alle 19:30

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    3
    Valutavo il vintage per un fatto puramente di tono, pensavo che gli hifi nuovi non fossero molto caldi come suono, se mi dici che è meglio qualitativamente e mantiene un timbro caldo un hifi nuovo va bene! Meglio Cambridge o Marantz?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Io ho capito il suono che cerchi tu, ma trovare hi fi vintage in ottime condizioni è assai difficile, soprattutto ai prezzi che hai indicato. Il buon vintage lo devi pagare, anche perchè per evidenti limiti tutti i componenti esauriscono la loro vita entro un limite di tempo, inoltre devi mettere in conto una eventuale revisione dell'apparecchio che ti potrebbe costare quanto, se non di piu, dell'apparecchio stesso.
    Inutile cercare lettori cd usati, vanno bene anche quelli di adesso, che sono piu aggiornati come dac e meccanica.
    Discorso amplificatori; devi trovare l'occasione, ottimi i Pioneer d'annata, come l' SA 608. SA 610, SA 710, SA 8500 II, SA 7800/8800/9800 i Technics SU 8080, i Luxman, i Marantz ecc... ma li trovi a prezzi decisamente fuori budget e poi ripeto, vanno revisionati.
    Discorso Diffusori: Attenzione agli altoparlanti, se sono riconati ok, se li hanno sostituiti lascia stare. Io ho sempre amato le RCF BR 45, dei veri campioni di qualita, ma anche le BR 41 non sono male. Ottime anche le ESB, meno neutre e piu calde.
    Anche con i giradischi con Technics vai sul sicuro, io ho l' SL 2000 trazione diretta attacco standard, puoi cambiare testine a iosa con gli shell che si trovano abbastanza facilmente, ma anche i Pioneer tipo il PL 516x vai sul sicuro.
    Insomma il vintage è un territorio affascinante, dove devi saperti muovere con perizia, perchè la fregatura è dietro l'angolo.
    Ampli Cambridge o Marantz? Devi ascoltarli, i Marantz sono morbidi, per il Cambridge ti consiglio l'Azur 351 A, dovresti trovarlo usato ad un prezzo abbordabile. Credo sia un 45 Watt se non vado errato.
    Facci sapere
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    controllo loudness o di toni ed ecco che hai istantaneamente un suono vintage, senza le problematiche del vintage!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    ampli Denon pma 777, lettore cd Marantz cd 50,
    Diffusori Advent Legacy,
    giradischi technics sl d2 o d3, ho ridistribuito il budget poiché occorre investire di più sull'ampli e sui diffusori.
    SALVO

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Come vedi siamo distribuiti quasi 50% pro e 50 % contro il vintage .... Io personalmente prederei qualche pezzo vintage un po come alcuni fortunati mettono in garage un auto o una moto d'epoca affianco alla nuova ..

    Tra quelli che possiedo forse solo il proton potrebbe essere qualcosa d'interessante in ottica Vintage ma sapendo le problematiche che mi presenta dopo un uso trentennale non so se ne cercherei uno tra l'usato.

    La penso come Volpmax; inoltre considera che non facile trovare tecnici in grado di fare revisioni ad apparecchi datati.


    Valutavo il vintage per un fatto puramente di tono, pensavo che gli hifi nuovi non fossero molto caldi come suono, se mi dici che è meglio qualitativamente e mantiene un timbro caldo un hifi nuovo va bene! Meglio Cambridge o Marantz?
    Forse se cerchi toni caldi valuta Marantz ma non penso che ti permetta di rimanere nel budget a meno di non trovare qualche ex demo o usato recente. Sicuramente , per gusto personale , prederei il lettore CD della marantz.

    ciao
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    diffusori da pavimento o scaffale?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    3
    Posso usare entrambi, pensavo a pavimento

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da nicolaarc Visualizza messaggio
    Posso usare entrambi, pensavo a pavimento
    Ciao io ti posso dare un mio parere, possiedo sia un Pioneer Sa8800 che un marantz pm 5004. Se cerchi un suono "caldo" e non spigoloso il marantz lo trovo un ottimo amplificatore magari il 6006 che ha un po piu di potenza. Con i vari test che ho fatto il mio pioneer risulta piu dettagliato e brillante quindi meglio non abbinarlo a diffusori che enfatizzano le alte frequenze. Il marantz sicuramente più moderno e bilanciato senza rinunciare alla timbrica che stai cercando. Tta i diffusori che ho sentito quelli che più mi piacciono sia come timbrica che come risultato spesa / resa sono le indiana line della serie tesi da pavimento! Non sono molto veloci e hanno un suono un po' piacione per niente affaticante e non ricco di dettaglio che a lungo andare a me stanca. Se hai la possibilità di sentirle provale assolutamente.
    Enrico

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Diffusori canton quinto 520, grundig box 3060 o simili e sei già a livelli più che decenti. Più su Tannoy dorset o kef 104 ma sei fuori budget. Ampli Cambridge a1 mk3 oppure qualche vecchio rotel, non ho in mente le sigle ma sono aziende che difficilmente fanno robe brutte. Giradischi mi sa che il budget è troppo limitato. Cd invece guarderei qualche lettore DVD di alta gamma di qualche anno fa. Ho un denon DVD 3800 che suona da favola, difficile trovare un lettore CD sotto i 500, anche usato, che suoni meglio. Anche oppo 83 o altri lettori bd "obsoleti"
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Parlando di ampli un buon Cambridge tipo appunto l'A1 o l'A3 potrebbe offrire il giusto calore ed a differenza dei Marantz offrire anche parecchia dinamica che con il rock serve. Sul lettore cd a patto di non sapere perfettamente la provenienza eviterei il vintage o il "molto usato"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •