|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Amplificatore integrato con ingresso per file da PC
-
11-01-2020, 00:07 #1
Amplificatore integrato con ingresso per file da PC
Ciao a tutti.
Dovrei consigliare un prodotto particolare ad una persona.
Attualmente usa un impianto così composto (inserirò solo i compomenti inerenti all'uso, essendo che altri sono rotti o comunque non utilizzati):
Sorgente PC Desktop (Aerocool X1, Asus Sabertooth FX990 2.0, AMD FX8320, HyperX 8GB 1886, Gigabyte G1 nVidia GTX 970, Crucial 1TB SSD, HGST 4TB HDD, (assemblato da zero, da me) HP LCD 27 FHD
Incollo dal sito Asus le caratteristiche della scheda audio:
Audio
Realtek® ALC892 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- Blu-ray audio layer Content Protection
- ASUS Noise Filter
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
Amplificatore Technics SU-V550
Diffusori JBL XTL6
Attualmente dall'uscita "verde" della scheda audio esce un jack 3.5mm che poi diventa RCA L + R (cinesata ovviamente, cavo scadente)
In questo modo lancia dal PC la musica (solitamente MP3) e la ascolta sull impianto.
Io però ho seri dubbi circa il risultato.
Da una scheda audio integrata e un cavo cinese non so cosa possa uscirne fuori, specialmente a volumi elevati (ammesso che si riescano a raggiungere).
Io vorrei proporre:
Soluzione 1 - un DAC da collegare al PC possibilmente con cavi PC/DAC e DAC/HiFi di discreta qualitá
Soluzione 2 - un amplficatore con DAC incorporato e un cablaggio discreto.
Propenderei verso la soluzione 2 poiché l'amplificatore in suo possesso é un residuato riparato alla bellemeglio da un sedicente tecnico (lavora da schifo) e credo che ormai quell'amplificatore sia spacciato e durerà ancora ben poco.
Il fatto che poi sia un 65W x2 8ohms non so se possa influire sul pilotaggio della coppia di JBL XTL6 125 8ohms (e solo Dio sa a che impedenza scendano quei diffusori).Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 11-01-2020 alle 12:34
-
11-01-2020, 06:23 #2
Leggo sul manuale del DRA-800H che l'ingresso USB serve solo a connettere un pendrive o simili. Per quanto ne so qualcosa di simile, come più avanti esposto, si dovrebbe poter fare via HDMI:
Lo scenario che hai immaginato a mio avviso non è corretto in quanto:
>su un device audio non viene trasmesso un "file" ma un flusso di bit
>questo può (a seconda dei casi) essere nella codifica originaria (esempio: mp3) o in formato PCM
>per quanto ne so il formato originale si trasmette via hdmi con opzione passthrough ma questa tecnica è usata per i player video con audio multicanale
>per uso audiofilo invece la configurazione di norma è la seguente:
>>>l'uscita audio digitale scelta (HDMI, ottica, USB) deve poter essere impostata in modalità bitperfect (cfr wikipedia) per escludere la scheda audio tramite wasapi o drive ASIO
>>>il file viene trascodificato con un player che gira sul PC (trascodifica dal formato originale a PCM) che possa selezionare dinamicamente la modalità bitperfect, come foobar2000
>>>il device audio esterno deve avere un ingresso digitale e quindi un DAC (auspicabilmente migliore di quello del PC)
>>>per quanto ne so (potrei sbagliare) per usare l' uscita USB in particolare necessita un driver fornito dal produttore del device audio esterno con ingresso USB
>>>non conosco (per miei limiti personali) amplificatori integrati con ingresso via audio USB stream che invece è abbastanza comune nel caso di apparecchi DAC separati
Per una migliore e più ordinata esposizione di tutto ciò vedi qui.Ultima modifica di pace830sky; 11-01-2020 alle 06:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-01-2020, 06:35 #3
Certo che é un flusso di bit.
Ma non volevo scrivere troppo tecnico.
A ogni modo la persona che dovrebbe usare l'impianto preferisce di solito avviare la riproduzione da PC.
Quindi non serve più che l'amplificatore abbia un lettore/selettore file.
Quindi il discorso si potrebbe ridurre a un amplficatore con un buon DAC integrato. Quindi non per forza dell'era attuale. Esiste giá un amplificatore, ma sarebbe meglio cambiarlo, poiché non é affidabile
In alternativa un buon DAC di accesso quale sarebbe?
Deve migliorare la qualitá audio.
Ma va bene un prodotto medio. Si deve solo sentire la differenza di qualità. L'audio del PC é di una scheda audio integrata (Asus Sabertooth FX990 R2.0).
Un unico apparecchio (amplificatore con DAC) sarebbe preferibile.
-
11-01-2020, 10:18 #4
La soluzione migliore dipende dalle aspettative e conoscenze per configurare il sistema ..
provo a spiegarmi
Un amplificatore ....................... inutili riproduzioni/elaborazioni da parte della scheda audio del computer.
A ogni modo la persona che dovrebbe usare l'impianto preferisce di solito avviare la riproduzione da PC.
In alternativa un buon DAC........e solo sentire la differenza di qualità
Per cosa prendere considerando che i DAC di ultima generazione sono piu "taglienti" analitici di modelli di 10 anni fa bisogna guardare con quali diffusori si interfaccerà e quali sono le preferenze ... non ultimo in caso di un prodotto con lettore incorporato quanto è stabile il lato software ...
Guarda la seri RN di Yamaha oltre al denon che hai citato , come alternativa tutto in uno penserei al cocktail audio x14 che ha anche un suo amplificatore interno (oltre che alle uscite pre) , può acquisire i CD e archiviarli su un Hard Disk da inserire all'interno o USB.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 11-01-2020 alle 10:23
-
11-01-2020, 11:04 #5
Grazie delle informazioni.
Adesso analizzerò bene le informazioni che mi hai dato.
A ogni modo ho modificato il primo messaggio, poiché avevo fatto confusione circa le esigenze della persona a cui dovrò consigliare la configurazione.
Adesso la mia rischiesta è più coerente e comprensibile
Il DAC Fiio D3 sembrerebbe essere una buona soluzione, visto che quel PC ha l'uscita digitale ottica.
Dimenticavo:
La musica che sarà ascoltata dall'usufruitore (se musica la si può considerare) é house, dance, commerciale e altre becere produzioni moderne. L'ascoltatore vuole bassi forti da mal di pancia e volume.
Purtroppo é così.Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 11-01-2020 alle 12:33
-
11-01-2020, 17:20 #6
Ultima modifica di pace830sky; 11-01-2020 alle 17:23
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-01-2020, 17:25 #7
Inutile spiegazione?
Scherzi?
Valutate tutte le soluzioni da te proposte.
Alcune ottime per l'utilizzatore citato, altre per altri scenari.
Risposte molto efficaci e illuminanti.
-
12-01-2020, 12:57 #8
Il DAC Fiio D3 lo avete provato personalmente?
Cambia realmente la qualitá audio in uscita dal PC?
Purtroppo credo non potrò consigliarlo a una persona. Ho letto che abbassa di molto il volume e questo qui vuole volume!
Altri DAC che non abbassano il volume?Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 12-01-2020 alle 13:09
-
12-01-2020, 22:18 #9
Premetto che non mi intendo di DAC intesi come apparecchi commerciali (ho un sinto multicanale quindi il DAC è integrato nel sinto).
>Il Fiio è bene o male una soluzione economica, molto probabilmente è meglio del DAC della scheda audio del PC ma le schede audio non sono tutte uguali.
>il DAC, come qualsiasi altro apparecchio, può avere un livello di uscita basso ma questo di norma si dovrebbe poter compensare alzando il volume dell' amplificatore mi sembra difficile che il livello sia talmente basso da non poter essere compensato. Nello specifico leggo (vedi sotto(*)) che il fiiok d03k avrebbe una uscita massima di 1,39V (rms) questo valore potrebbe essere confrontato con le specifiche dell' ingresso line dell' ampli (se disponibili) mentre sembrerebbe conforme al livello "line" come normalmente definito (**)
(*) https://reference-audio-analyzer.pro.../fiio-d03k.php
(**) https://en.wikipedia.org/wiki/Line_level#Nominal_levelsUltima modifica di pace830sky; 12-01-2020 alle 22:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-01-2020, 23:13 #10
Nel dubbio:
Si compra "dall'amazonia" con reso gratuito. Così se è soddisfacente bene, altrimenti ritorna da dove è venuto.
-
13-01-2020, 05:34 #11
E' senz'altro una buona strategia. Spulciando nel forum potrebbero saltar fuori prodotti intermedi come Cambridge audio dacmagic 100 (citato anche nel primo link) che costa svariate volte il fiio ma costa meno di tanti altri DAC... gestisce (credo via USB) frequenza di campionamento più alte, ammesso che interessino (molti ritengono che campionare oltre i 44,1 Khz delo standard CD sia inutile) e si abbia materiale hi-res da riprodurre...
Ultima modifica di pace830sky; 13-01-2020 alle 05:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-01-2020, 08:49 #12
Non fa miracoli è un prodotto onesto ... oltre quanto citato da Pace puoi guardare sempre su Amazon i prodotti SMLS che sono una via di mezzo , in termini di costo , tra il fiio e il Cambridge, il Project etc.
Io lo uso l'ho confrontato con la scheda di un Toshiba e una Asus Xonar U3 , mi è sembrato più definito e piacevole all'ascolto ( considera che di solito tendo verso elettroniche freddine) ne ho regalati un paio e sembrano essere stati apprezzati ... l'impianto dove lo uso o l'ho usato non è certo "rivelatore" come , penso, quello oggetto del post con l'ascolto di file mp3.
Ciao
Luca
-
13-01-2020, 22:18 #13
Meglio iniziare per gradi sicuramente.
Farò arrivare il modello da D3 da 30 euro circa. Cercherò di fare prove comparative accurate.
Secondo voi può fare la differenza anche sui difusori PC?
Quelli che ho io sono decisamente sopra la media.
Parlo dei Krator Neso 02.
Sarebbero una coppia di casse amplificate che costavano all'esordio quasi 200 euro.
Le prestazioni sono di alto livello, per essere appunto delle casse da PC.
Hanno gli ingressi RCA L+R o Jack 3.5mm.
Uso attualmente sul PC Desktop una Creative X-Fi Extreme Music con connettori placcati in oro co un cavo Nokia 3.5mm to RCA L+R.
Se tra X-Fi e Krator metto un DAC miglioro la qualità?
A me interessa SOLO la qualità. Il volume assolutamente no. Non arrivo mai a desiderarne di più. Musica di tutt'altra caratura. Tuttavia non ho uscite diverse dai 3.5mm mi dalla scheda audio X-fi.
Ma ho l'uscita digitale ottica dalla scheda audio integrata. Non so se vinca il D3 da 30 euro con l'uscita ottica digitale contro una scheda audio da quasi 200 euro. Proverò.Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 13-01-2020 alle 22:25
-
14-01-2020, 05:03 #14
La vedo dura... un prodotto come il pur ottimo Fiio è senz' altro vincente rispetto alle schede audio integrate sulla scheda madre di PC di uso generale, pur non essendo esperto di schede audio in generale e non conoscendo questa Creative in particolare non vedo perché la Creative non debba rispettare le sue promesse di dare un audio di qualità.
Quanto alle "casse da PC": a musica comemrciale (e non solo) ormai nasce su PC e chi fa musica usa casse monitor amplificate "da scrivania" è evidente che con quelle casse si sentono le benché minime differenze... non credo che le Krator rientrino in quella categoria ma se le hai scelte sarà perché suonano bene, quindi saranno sufficientemente analitiche...Ultima modifica di pace830sky; 14-01-2020 alle 05:05
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-01-2020, 14:31 #15
Purtroppo il woofer del diffusore sinistro ha iniziato a gracchiare. Non credo troverò il ricambio. Ma il difetto lo sento solo alle ottave basse del pianoforte.
Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 14-01-2020 alle 15:14