|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
-
01-02-2020, 23:44 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 45
Soluzione low budget Music Streamer per Tidal sul mio attuale impianto
Saluti a tutti/e e grazie a chi vorrà intervenire.
Goal: Ascoltare Tidal sul mio impianto stereo pilotandolo dal macbook air con una qualità accettabile.
Catena audio: ampi valvolare Xindak v30, diffusori Chario Syntar 300, sorgente Cocktail audio X10 (line in jack 3,5) e modulo bluetooth AdvanceAcoustic wtx 1000 (line out digitale coassiale e ottica, line out analogica rca)
Problemi: Il modulo BT restituisce un segnale pessimo e debole all'ampli, devo posizionare il volume ampli al 75% rispetto al 25% di quando utilizzo come sorgente il Cocktail audio. Identico problema lo riscontro collegando direttamente il pc dall'uscita cuffia agli ingressi rca dell'amplificatore. Naturalmente la prova che ho fatto è stata quella della trasmissione bt da macbook a wtx1000 di Tidal collegato agli ingressi rca dello xindak in analogico.
Se collegassi il wtx 1000 al cocktail audio X10 ( problema è che le uscite del wtx sono digitali, ottica e coassiale, e l'unico ingresso audio dell x10 è un jack da 3.5 ) cosa otterrei ?
Quali soluzioni low budget potrei implementare nella catena per ottenere quanto desiderato ?
Mi hanno proposto questo aggeggino "iEAST SoundStream Pro M30" ma non sono molto convinto, ho paura di una resa pessima quanto il modulo bt.
Qualche anima nobile che mi possa illuminare ?
Grazie.
-
02-02-2020, 00:47 #2
A basso costo ti posso segnalare anche questo ADVANCE ACOUSTICS WTX-MICROSTREAMER RICEVITORE WI-FI, ma se sia migliore o peggiore non saprei...dal macbook air ci vuoi uscire in wi fi giusto?
-
02-02-2020, 00:55 #3
Ti aggiungo che i moduli BT sia riceventi che trasmittenti se non sono AptxHD comprimono il file pari ad una qualita' mp3, quindi ti fanno da collo di bottiglia, diverso invece se invii tramite wi fi, ovviamente in BitPerfect.
-
02-02-2020, 01:05 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 45
Ciao Giorgio.FZ, il wtx1000 è aptx. Io in verità non vorrei che venisse trasmesso il dato del file da pc al ricevente ma solo che si pilotasse il dispositivo, così non rischio perdita di qualità. In teoria credo ci sia la possibilità che il dispositivo stesso, una volta ricevuto il comando, provvedesse al flusso di dati e lo convertisse all'amplificazione. In alternativa mi domandavo se fosse possibile collegare il wtx1000 al cocktail, se si quale connessione usare, in modo da amplificare il segnale castrato dalla trasmissione bt. Quest'ultima possibilità in verità è talmente macchinosa e probabilmente stupida in chiave hi fi che fa sorridere anche me.
-
02-02-2020, 10:21 #5
C'é qualcosa che non mi torna sulla uscita analogica del tuo macbook:
1) in genere i possessori di mac utilizzano orgogliosamente il DAC interno sostenendone la qualità: per qualche motivo sul macbook air non è così?
2) il tuo amplificatore dichiara una sensibilità in ingresso 390 mV che sembra più che soddisfacente per amplificare un segnale "line", come appunto è classificata l'uscita "cuffie+line" del macbook: per quale motivo risulta insufficiente?
===
Il cocktail audio X10 sembra non azzeccarci nulla: contiene (ovviamente) un DAC ma non ha ingresso digitale, supporta il wi-fi ed il protocollo UpNP ma solo come server... sembra d' altro canto che non lo vuoi cambiare (il modello attuale supporta Tidal) con un upgrade che sarà pure costoso ma che garantirebbe la soluzione più compatta perché dovresti affiancare al C.A. uno streamer (che comunque costa dei soldi, visto che il DAC del chromecast audio sembrerebbe non all' altezza di un finale valvolare ecc ecc).Ultima modifica di pace830sky; 02-02-2020 alle 10:23
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-02-2020, 11:16 #6
In effetti denoto veramente una gran confusione....
-
02-02-2020, 11:29 #7
cocktail audio x10credo dovrebbe essere anche un player DLNA , quindi ti basta usare un server DLNA sul mac integrato con tidal come BubbleUPnP o plex.
Come per la raspberry https://www.hifizine.com/2016/06/how...-raspberry-pi/
una chromecast audio o un smaphone con dac tipo Nubia Z9 Max controllato da app ?Ultima modifica di ovimax; 02-02-2020 alle 12:39
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
02-02-2020, 12:38 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 45
Osservazioni più che condivisibili, infatti ho provato ad utilizzare gli ingressi rca dell'ampli che di solito utilizzo con l x10, per verificare che non ci fosse un problema negli ingressi, ma ho ottenuto lo stesso risultato. Per quanto riguarda le valvole se lavorano bene con l'x10 non dovrebbero creare problemi con altro. Quale potrebbe essere la problematica ?
L'upgrade del cocktail vorrei evitarlo al momento, cerco una soluzione più economica. Confermo non abbia ingresso digitale ma bensì analogico, ha senso provare ad utilizzarlo in qualche modo ? O in ogni caso necessiterei di un ulteriore dac per collegare il modulo bt allo stesso ? Il chromecast audio è così sottodimensionato per il mio impianto ? questi aggeggini creano un flusso dati tutto loro o viene riprodotto ciò che il mac scarica e invia loro ? Ho visto che esiste anche un modulo simile di una altra azienda forse più indicato, avete mai sentito parlare di questo https://www.polarisaudio.it/ieast-audiocast-m5 ?
-
02-02-2020, 12:39 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 45
Ovimax
La confusione è molta, dettata perlopiù dalla mia ignoranza in merito. Potresti comunque indicarmi in cosa ?Ultima modifica di KevinPirola; 02-02-2020 alle 12:41
-
02-02-2020, 12:45 #10
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 45
-
02-02-2020, 13:07 #11
cocktail audio x10 per dirla semplice lo puoi usare che se fosse una player di rete a cui inviare uno streming audio
https://www.youtube.com/watch?time_c...ture=emb_title
BubbleUPnP condivide tidal sulla rete locale come se fosse un file(semplificando).Ultima modifica di ovimax; 02-02-2020 alle 13:20
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
02-02-2020, 13:25 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 45
-
02-02-2020, 13:26 #13
io ti consiglio questa soluzione l 'ho posseduta in passato una qualita' prezzo ottima!
hiFace DAC di m2tech una chiavetta che si mette in usb al pc con uscita analigica quindi ha un suo dac integrato molto soddisfacente...cira 130 € mi pare, vai sul sito ufficiale di m2tech e quardatela, occhio a non confonderla con l' Hi Face, a te serve una Hi Face Dac!!
-
02-02-2020, 14:14 #14
appunto ti serve BubbleUPnP (server DLNA), la catena è questa
TIDAL(web) -> Linn Kazoo (Mac/Windows) player tidal -> BubbleUPnP -> BubbleUPnP render x10 -> DLNA -> X10
segui quest guida che sembra fatta bene , in Media Renderers trovi il tuo x10
https://www.hifizine.com/2016/06/how...-raspberry-pi/LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
02-02-2020, 14:57 #15
Ho usato un giro simile per raggiungere il marantz via UpNP (*) basta che BubbleUpNP server sia attivo sul PC (nel mio caso in una "scheda" di Chrome Browser, richiede Java) ed il renderer (marantz nel mio caso) appare nell' elenco dei renderer della applicazione BubbleUpNP del telefonino e questa è integrata con Tidal. Supporta solo il campionamento 16/44,1 ma non mi sembra un limite almeno nel mio contesto.
Bisogna smanettare un po' ma è tutto gratis.
(Purtroppo il fatto che i due software (sul PC e sul telefonino) hanno lo stesso nome non aiuta a fare chiarezza.)
(*) il mio modello non supporta nativamente Tidal
p.s. mi riservo di cancellare la frase "supporta il wi-fi ed il protocollo UpNP ma solo come server" (riferita all' X10) dal post precedente se il test del nostro amico dovesse andare a buon fine.Ultima modifica di pace830sky; 02-02-2020 alle 15:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)