Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 61
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141

    Upgrade in corso...quali diffusori?


    Buon pomeriggio

    ho deciso di cambiare un pò
    Attualmente ho NAD 3240 PE, Grundig cd 360, Thorens TD 165 e come diffusori ho Bose 301 prima edizione(quelle con la paletta)a cui circa dieci anni fa ho sostituito i coni con originali Bose.
    Sto aspettando che arrivi il cd 6006 uk edition e vorrei cambiare anche diffusori tenendo quindi ampli e piatto.
    Ascolto rock, reggae principalmente e la mia stanza è circa 30 m2 con pavimento in legno e parzialmente lo è anche il tetto.
    Probabilmente prenderei dei diffusori da pavimento per fare un upgrade importante invece delle Bose da scaffale.
    Cosa si abbina bene secondo voi?
    Budget circa 400€

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    indiana line tesi 561
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Grazie per la risposta

    Se posso, chiedo ancora qualcosa...
    Considerando che non sono proprio un orecchio superfino, sarebbe giustificata la spesa per le 561 rispetto alle nota 550?
    E ancora...

    https://www.amazon.it/Klipsch-RP-600.../dp/B07G3C7TGW

    Volendo spendere qualcosa in più con queste otterrei di più?

    Non ho ascoltato nessuna di queste Casse.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    la serie tesi migliora molto sulle medio frequenze rispetto alla serie nota , a patto di essere pilotate a dovere...se vuoi diffusori da scaffale hai molta piu' scelta, se vuoi assolutamente le torri, le tesi sono diffusori qualita' prezzo...Con klipsch non e' che migliori semplicemente devi decidere se vuoi mangiare carne o pesce...due sound completamente diversi...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    la serie tesi migliora molto sulle medio frequenze rispetto alla serie nota , a patto di essere pilotate a dovere...se vuoi diffusori da scaffale hai molta piu' scelta, se vuoi assolutamente le torri, le tesi sono diffusori qualita' prezzo...Con klipsch non e' che migliori semplicemente devi decidere se vuoi mangiare carne o pesce...due sound compl..........[CUT]
    Salve Giorgio
    grazie per l'intervento.
    Per adesso terrò il nad che non so quanto riesca a pilotare i diffusori.
    Per quanto riguarda la scelta tra scaffale e pavimento, da ignorante pensavo che con le torri avessi una resa maggiore,una pienezza dei bassi più coinvolgente (provo a spiegare quello che ho in mente con termini probabilmente sbagliati).
    Riguardo alla scelta Klipsch o IL non avendole ascoltate certo è difficile.
    Quello che ho letto in giro è che le prime sono molto aperte e sottolineano gli alti, squillano un po' e che anche il CD 6006 uk edition ha un suono aperto (che non so se è la stessa cosa).
    Quindi risulterebbe un accostamento sbilanciato tutto in una direzione
    Ultima modifica di Theseus; 26-02-2020 alle 20:28

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Il tuo nad dovrebbe essere in grado di pilotare diffusori come tesi e klipsch da pavimento...una torre ha una risposta in basso ed spl superiore di solito a parita' di segmento rispetto ad una da scaffale, ma costa di piu', ecco perche' con budget risicato hai meno scelta...io ad esempio preferisco salire di segmento e rimanere su una da scaffale ma questo e' un altro discorso...indiana line ha un suono caldo, musicale, non affaticante, bassi profondi e lunghi, voci calde e alti non dettagliatissimi..klipsch un sound molto aperto, dinamico bassi fermi e profondi non e' un mostro nelle medie, gli alti sono molto in evidenza e direttivi...potrebbe creare fatica di ascolto, ⁿ(abbinamento con nad ok)a grandi linee in poche parole spero di averti dato un idea, ovviamente a seconda dei modelli il tutto migliora o peggiora...spero di non essere linciato questa e' la mia sensazione di ascolti che ho fatto...la scelta dipende solo e unicamente dal tuo gusto personale.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    ..[CUT]..la scelta dipende solo e unicamente dal tuo gusto personale.
    Quotando questo passaggio l'ideale è fare un confronto dal vivo, mi sia permessa una semplificazione, in questa discussione si stanno confrontando 2 prodotti che in una ipotetico grafico stanno agli estremi come filosofia di suono.
    Forse vale pena valutare anche qualcosa che sta nel mezzo , se ritieni la cosa interessante guarda prodotti come le Elac debut 2.0 o le Q Acoustics che personalmente ascolto con un Proton.


    ciao
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da Theseus Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta

    Se posso, chiedo ancora qualcosa...
    Considerando che non sono proprio un orecchio superfino, sarebbe giustificata la spesa per le 561 rispetto alle nota 550?
    E ancora...

    https://www.amazon.it/Klipsch-RP-600.../dp/B07G3C7TGW

    Volendo spendere qualcosa in più con queste otterrei di pi..........[CUT]
    Questo prezzo amazon è per 1 solo diffusore, non la coppia. Il discorso è semplice, con 400€ sul nuovo da pavimento non prendi nulla (a parte le Tesi che costano comunque qualcosa in più) per cui valga la pena spendere e trovare un netto miglioramento a meno di non stare sull'usato. Nad è piuttosto chiuso quindi klipsch non è così male poi con il rock va a nozze ma bisogna stare sui modelli recenti che sono più equilibrati altrimenti si, la medioalta è comunque accentuata. Comunque IL e Klipsch come ti è stato detto sono completamente opposti come timbro

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Probabilmente sto partendo anche da un presupposto sbagliato.
    Do per scontato che il passaggio da Bookshelf a Floorstand sia indispensabile per un "vero" upgrade.
    Mi sbaglio?
    Forse le mie 301 non mi soddisfano più ma altre da scaffale potrebbero farmi cambiare idea?
    Magari con 400€ porterei qualcosa di più valido

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Questo prezzo amazon è per 1 solo diffusore, non la coppia. Il discorso è semplice, con 400€ sul nuovo da pavimento non prendi nulla (a parte le Tesi che costano comunque qualcosa in più) per cui valga la pena spendere e trovare un netto miglioramento a meno di non stare sull'usato. Nad è piuttosto chiuso quindi klipsch non è così male poi co..........[CUT]
    Anche a me sembrava strano ma leggendo le domande degli utenti sull'articolo viene risposto che il prezzo è per la coppia

    No ma non può essere!!!
    Ultima modifica di Theseus; 27-02-2020 alle 08:16

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Su un impianto musicale anche io, potendo, prenderei casse a torre (ma non posso, quindi ho bookshelf (*) + sub... addirittura in due diverse postazioni! )

    (*) anzi, mini-casse.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-02-2020 alle 08:16
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Ecco ora si ragiona...col tuo budget puoi trovare soddisfazzioe anche in un diffusore da scaffale...avendo piu' scelta puoi identificare il timbro che piu' ti piace...

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Il problema secondo me è che le bose se non erro hanno un Woofer da 20 e sono piuttosto cariche sui bassi e chiuse sulla medioalta, va quindi capito se la ricerca è volta a mantenere il basso il più possibile simile e guadagnare sulla medioalta oppure se è disposto ad avere un basso meno marcato ma una buona brillantezza generale. Anche perchè il budget è comunque limitato quindi si si trova qualcosa in più tra i diffusori da scaffale ma comunque non tantissimo.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    le bose sono diffusori che devono essere installate come da manuale per una resa soddisfacente per visione film..ma per ascolto musica secondo me gia' una diva 262 e' molto meglio su tutti i parametri...

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141

    Tra l'altro una cosa di cui non ho parlato è che le mie Bose, per forza di cose, sono su mensole dedicate e ad una distanza dal muro di max 10 cm. e ad una distanza tra loro di circa 2,2 metri
    Eventualmente le sostitute andrebbero sulle stesse mensole e non so se ciò possa pregiudicare la loro funzionalità.
    La mia stanza inoltre è, come dicevo prima, di 30 m2 ed è alta fino a 4,5 metri in corrispondenza del colmo del tetto e non vorrei che le bookshelf siano sottodimensionate come penso lo siano le attuali Bose.
    Se prendessi delle Floorstand potrei distaccarle almeno una 40 di cm dal muro invece ma sempre alla stessa distanza una dall'altra poichè in mezzo c'è il piano di appoggio per i componenti del hi-fi, il TV la PS4 etc.
    Ultima modifica di Theseus; 27-02-2020 alle 19:11


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •