Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Bass traps economici... vale la pena provarli?


    Ciao a tutti,

    stanza 4,5x4,5 attualmente non troppi problemi di bassi ma con materiale non proprio "audiophile" e magari qualche basso un po' prolungato ho delle turbolenze/rimbombi che vorrei contenere.

    Il problema ce l'ho solo con la musica, mentre con film e videogiochi tutto va alla perfezione (lato bassi intendo).

    Detto questo, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate delle bass traps "economiche", quelle angolari.

    Nel mirino ne ho un modello alto 100 cm e profondo 30 cm, 25 euro cadauno (!).

    Ne comprerei quattro (da impilare) e farebbero compagnia ai pannelli fonoassorbenti (anch'essi economici) che già ho (dietro ai diffusori, e di lato).

    A questo livello di "entry level" e in una stanza cubica (lo so…) come la mia, possono avere un senso?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente avrai un miglioramento, però con quelle dimensioni non scenderanno molto in basso, comunque sarà meglio di niente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    per curiosita' che sorgente usi per la musica?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Sicuramente avrai un miglioramento, però con quelle dimensioni non scenderanno molto in basso, comunque sarà meglio di niente.
    Grazie per la risposta, volevo altresì chiederti, ho visto che esistono delle bass trap che invece di andare ad angolo, incastrate nel muro, sono o dei cilindri (tipo quelli che usano i boxer nel pugilato, per intenderci) o addirittura delle "tavole" rettangolari, spesse, da mettere ad angolo ma pur sempre che vanno abbastanza fuori dall'angolo stesso, lasciando dello spazio.

    Essendo queste due tipologie "fuori dall'angolo" rischierei di avere anche un blocco delle riflessioni degli alti (che a me invece servono) e quindi vado dritto con la prova di quelle da me descritte (le classiche ad angolo), ipotesi in teoria corretta?

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    per curiosita' che sorgente usi per la musica?
    Per musica: Rasperry 4 Pi+USB+Chord Mojo+Roksan K3
    Per film/videogiochi: TV+Toslink+Chord Mojo+Roksan K3

    Faccio presente che nel secondo caso non ho problemi per nulla, anche i film (ma anche i videogiochi) che utilizzano bassi in maniera estrema, tutto va a meraviglia... è come avere un drc attivo. Mentre con la musica (specie mal registrata) in qualche occasione ho qualche problema.
    Ultima modifica di RiseFall; 02-03-2020 alle 16:05
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    E non hai mai provato a cambiare tipologia di sorgente per la musica sempre mantenendo un livello qualitativo adeguato, per sentire se gambia qualcosa?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ciao.

    Scusami ma non afferro il perché con la musica accusi dei problemini in gamma bassa, mentre con i film no. Nel senso, nei film le colonne sonore possono scendere anche a 20 Hz che sono tipiche avere dei rigonfiamenti nelle stanze piccole e non solo, nella musica non credo arriveresti mai a quel range. Poniamo il caso che la traccia che stai ascoltando scenda a 45 Hz, se noti dei rimbombi, è strano che tu non li senta anche nei film alla medesima frequenza e con più diffusori in gioco (tra tutti centrale, surround e il sub se quest'ultimo non lo utilizzi in stereo). Secondo me qualche problemino in gamma bassa ce l'avrai anche in HT e forse non li senti, molto plausibile eh.

    Hai provato ad analizzare se per caso hai delle risonanze (sicuramente) intorno ai 50/70 Hz? Quale configurazione hai a livello di tagli, fase, livello sub e tutto ciò che concerne per l'HT ma anche per lo stereo?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I Tube Traps originali hanno inserita sotto il rivestimento, per l'ampiezza di una semicirconferenza, una sottile pellicola di plexiglass che serve appunto a riflettere le gamme media e alta.

    Si orienta questa parte della superficie verso l'ambiente si avrà la riflessione, se si orienta la parte senza pellicola si avrà un assorbimento pertanto si può scegliere in base ai proprio T60.

    Quando ho realizzate le mie ho adottato questa soluzione inserendo appunto questa pellicola e le tengo orientate verso l'ambiente.

    Di quelle triangolari ne esistono due tipi: quelle con l'assorbente che riveste internamente solo i 3 lati del prisma che viene a crearsi e quelle interamente riempite.
    Ultima modifica di Nordata; 03-03-2020 alle 17:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Vi ringrazio per le preziose opinioni e per le spiegazioni di Nordata.

    Partendo da quest'ultimo, eviterei di "toccare" qualcosa in gamma medio-alta, è vero che potrei avere un miglioramento, ma è altresì vero che adesso ho un centro perfetto ed un ascolto non affaticante, per di più, con l'upgrade alle Diva 660 contro le 650, ho ottenuto un miglioramento dell'ampiezza del soundstage che non vorrei intaccare (tra l'altro non è enorme di suo, un pò colpa del Mojo che non brilla per "larghezza", un pò per le Diva stesse che non brillano da quel punto di vista affatto).

    Quindi mi orienteri sulle bass traps convenzionali.

    Per rispondere ai quesiti sopra posti, switchare la sorgente è un lampo, Roon mi permette di riprodurre la musica anche tramite la TV, che esce in Toslink, quindi a breve faccio delle prove (benchè tendenzialmente terrei decisamente il Raspberry piuttosto che la TV come sorgente, quest'ultima fa anche l'upsampling a 192khz di tutto).

    No, ho ho fatto misurazioni ultimamente, non le faccio da mesi, quando le facevo avevo problemi enormi sui 50hz e 70hz, avevo anche altri impiani, altre disposizioni, altri mobili.

    Per quanto riguarda film ok e musica non ok, diciamo che la musica ben registrata o discretamente registrata zero problemi in gamma bassa, se ascolto per esempio un Desperado degli Eagles o uno Stratus di Cobham, bassi potenti e zero problematiche.

    Se ascolto musica un pò più scadente i problemi si fanno sentire e una "asciugatura" dei bassi anche minima, non sarebbe male.

    Sto pensando di creare un elenco di canzoni dove "ho il problema bassi" e sottoporvelo, magari un altro thread, così mi dite se da voi i bassi strabordano o meno.
    Ultima modifica di RiseFall; 03-03-2020 alle 16:33
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Le misurazioni/calibrazioni vanno rifatte ogni volta che in ambiente modifichiamo qualcosa, anche se sposti le casse 15 cm in avanti, dietro o di lato.

    Soprattutto se, come affermi, hai impianti e arredamenti diversi, va assolutamente rifatta tutta la procedura dall'inizio, e già così potresti forse risolvere. L'arredamento, soprattutto in ambienti medio/piccoli, è parte integrante dell'acustica ambientale, ovviamente non sono trattamenti specifici, ma va misurato tutto in virtù di com'è il tipo d'ambiente. Ricalibra e poi dicci.

    Per quanto riguarda le registrazioni, beh in parte condivido quanto dici, soprattutto in HT; laddove fosse presente una bella traccia DTS-HD MA (Lossless) effettivamente la gamma bassa sbraita quasi per niente rispetto ad una traccia Dolby Digital Lossy a 448 kbps di bit rate, ma dipende anche dai casi comunque.

    Se hai Audyssey (o altri software) conviene perderci venti minuti e rifare tutta la procedura, se la stanza non è abnorme fai tre misurazioni col microfono nel PAP e vedi se migliorerà la situazione.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Chiarisco:

    - ho un solo impianto, in una sola stanza.

    - non ho più a disposizione ne Dirac ne tantomeno Audyssey poichè ho abbandonato l'HT che avevo prima.

    Detto ciò, sto lavorando ad "orecchio" ormai da forse oltre un anno. La problematica sui bassi da me manifesta ce l'ho da quando ho fatto l'upgrade a diffusori di stazza maggiore dei precendenti, e si verifica non con tutta la musica ma solo con parte di essa, sto facendo un elenco e quando sarò pronto posterò un thread apposito con delle canzoni specifiche che mi piacerebbe voi ascoltaste nei vostri impianti, rigorosamente però con diffusori da pavimento con stazza uguale ai miei attuali. Altrimenti inutile confronto.

    Non ho ancora trovato un singolo film o videogioco che manifesti problematiche nei bassi, e sto parlando di film e videogiochi d'azione, con esplosioni, terremoti, mammamia, a volte ripenso al sistema HT che avevo prima (con tanto di sub) e lo paragono ad ora (che ho un banale 2.0) e sono molto più contento del risultato audio di ora (!). E preciso che l'HT che avevo non era affatto male come setup ed aveva il finale 2.0 dedicato pure (l'attuale Roksan).

    Invece con *certa* musica metto in crisi tutto, con basi che sovrastano i medio/alti. L'idea era di prendere queste bass traps economiche, con opzione di reso, e vedere se posso mettere una pezza.

    Ah, ho fatto la prova del cambio di sorgente, cioè la TV come sorgente di musica, che mi esce in ottico, e il risultato con la musica problematica è il medesimo.
    Ultima modifica di RiseFall; 04-03-2020 alle 10:52
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Saprai che fare tutto ad orecchio è molto molto difficile, perché oltre il boom boom dei bassi che se ti sembra troppo puoi abbassare con apposito controllo di tono e vivi felice, per il resto ossia la messa in fase dei due diffusori, calibrazione e equalizzazione è già diverso.

    N.B.: regolare a orecchio è un problema quasi sempre; poniamo il caso che ascolti un brano ricco di bassi e certi possono sembrarti sovrabbondanti con ipotetiche code, quindi vai al controllo di tono e abbassi i bassi, scusa il gioco di parole, finché non ti sembra tutto equilibrato (secondo il tuo orecchio e con le limitazioni del caso, vale per tutti).
    Ascolti un altro brano che ha meno bassi, potrebbero sembrarti carenti e scarni, quindi magari vai a rialzare i bassi dal controllo di tono finché anche qui ti sembreranno migliori.

    Osservazione: se non regoli, calibri ed equalizzi i diffusori ad esempio con rumore rosa e microfono (o anche fonometro esterno volendo) e li porti al giusto livello tipo a 75 dB con segnale in ingresso di 0 Dbfs, non saprai mai se stai ascoltando al giusto livello o al livello previsto dalla traccia e/o colonna sonora, perché appunto stai andando ad orecchio, e non saprai se i bei bassi che hai siano dovuti ai picchi (che possono essere anche di 10 dB e oltre) dell'ambiente o perché previsti realmente dalla traccia. Almeno Audyssey anche se non preciso al millesimo, calibra e regola e può portarti ad un ascolto più fedele, più "vicino alla realtà", senza dover toccare più nulla. Ovviamente non sto dicendo che senza equalizzazione attiva o software non si può vivere bene, ci mancherebbe. Però non troverai la quadra a mio avviso. Spero di essermi riuscito a farmi capire.

    Secondo me è inutile anche ascoltare gli stessi brani con catene diverse, esempio: ci saranno in gioco diffusori diversi, elettroniche diverse, efficienze diverse, scale volume diverse, calibrazioni diverse, correzioni eventualmente passive diverse, come facciamo il resoconto poi? Praticamente impossibile, uscirà una conversazione del tipo "Io ascolto a -25 dB e non ho code" e magari ha una torre che scende a 60 Hz con EQ attiva/passiva, tu con le tue, sempre per fare un esempio, hai le code più in basso perché magari i tuoi diffusori scendono a 35 Hz +/- 3dB e enfatizzano i picchi del tuo ambiente che ha acustica diversa.

    Per carità, liberissimo di invitare qualcuno a fare le prove, ma non è la risposta ai tuoi problemi secondo me.
    Ad ogni modo io non ho delle torri e non posso aiutarti.

    P.S.: per l'HT comunque prediligerei almeno un 5.1 per le tracce odierne, ma mi rendo conto che di mezzo ci sono sempre i fattori economici, di ambiente, vicinato eccetera eccetera.
    Ultima modifica di Greg64; 04-03-2020 alle 12:07

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Ma provare magari un cd player di qualita' di qualche amico al posto della tv?

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Greg ti sei spiegato benissimo, è meglio partire da un presupposto di "perfezione" (passandomi il termine) e poi se la canzone suona fuori posto possiamo affermare che il problema è la canzone e non l'ambiente.

    Invece, nel mio caso, in mancanza di misurazioni, è impossibile determinare se il problema è alla radice (canzone) o l'ambiente.

    La misurazione "ad orecchio" non è affatto affidabile e non lo potrebbe essere mai, ne sono ben consapevole.

    Ho passato un buon anno in compagnia di Dirac, misurazioni frequenti, ma quel giochetto non mi piaceva per nulla, ma proprio per nulla.

    Capisco che stiamo passando dall'hi-fi al my-fi ma sinceramente, di gran lunga meglio l'impianto "liscio" senza "aiutini" piuttosto che l'impianto con correzione, nel mio caso, mio gusto, mio orecchio.

    In effetti è inutile indicarvi dei campioni di canzoni che "danno il difetto in basso", troppe variabili.

    Per quanto riguarda l'HT che sarebbe meglio ascoltare in 5.1, nessun problema di vicini, con Audyssey c'èra l'opzione per ridurre i fastidi al vicinato da parte del subwoofer, il discorso è, che, sempre per il mio gusto, il risultato finale "audio" lo trovavo molto più soddisfacente in 2.0 usando TV+DAC che non usando 5.1 con TV+AVR+FINALE 2 CANALI e i relativi 5 diffusori e sub.

    E' sicuramente una questione personale, molti non approveranno la mia scelta e chissà che in futuro non ci ripenserò. Boh.

    Per la questione di "provare un lettore cd" buona idea, saranno almeno 5 anni che un lettore cd non viene utilizzato nel mio impianto, chissà come suonerebbe.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Tanto per capire , quali sono questi bass trap economici.... io ne ho visto qualcuno su Amazon , cilindrico da mettere negli angoli a 90 euro

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    ma sinceramente, di gran lunga meglio l'impianto "liscio" senza "aiutini"[CUT]
    Ah su questo mi trovi d'accordo, ho sempre detto che a mio avviso, sottolineo per gli altri che leggeranno e saranno titubanti, che per me l'impianto ideale è quello in cui i pannelli piani magari in lana minerale (che già ho in ambiente) equalizzino la gamma medio/alta e quindi passivamente e senza elettroniche di correzione e di mezzo, mentre per il sub (o più sub) beh in questo caso un aiutino serve praticamente 99 volte su 100, chiudo questa parentesi.

    Ovviamente per quanto riguarda i tuoi gusti non giudico, ci mancherebbe. Anch'io anni fa, complice la stanza piccola, stavo decidendo per un semplice 2.0 o 2.1 definitivo, però mi sono detto cacchio, centrale, surround e sub hanno un segnale dedicato, e quindi ascoltare un DTS 5.1 nativo, ridotto ad un 2.0, vuol dire comunque castrare, e quindi mi regolai di conseguenza, senza tuttavia avere un impianto eccelso.

    Spero riuscirai a risolvere la tua problematica.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •