|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: disturbi e distorsioni da ciabatte e rete elettrica
-
18-03-2020, 10:31 #1
disturbi e distorsioni da ciabatte e rete elettrica
Ciao a tutti.
Ho un problema che mi affligge da un po'. Mi sono proposto in una discussione dove si parlava di ciabatte filtranti ma non ho ottenuto risposte, provo a creare un nuovo topic per risolverlo. Fra l'altro, l'altra discussione è nella sezione home theater, ma a me pare più appropriata questa, visto che il problema si presenta in modo più evidente in stereo.
L'antefatto:
mi piace cambiare spesso e provare nuove elettroniche in generale, per cui la situazione dei cavi dietro i mobili del mio soggiorno è piuttosto caotica. In particolare, L'impianto (2 pre, 2-3 finali, 2 sorgenti) è alimentato da una ciabatta filtrata belkin con 8 prese, la quale è attaccata a sua volta da un'altra ciabatta dove ci sono attaccati anche il finale del sub e il motore del telo motorizzato. 8-10 elettroniche su una sola presa, qualche volta anche di più, e un paio di cavi avvolti (cavo satellite/antenna più una prolunga) li addosso. Lo so che è da criminali, ma ho fiducia nella buona sorte.
Il problema:
qualche volta, ultimamente abbastanza spesso, ai diffusori il segnale arrivava distorto. Talvolta poco, talvolta tanto. Non un lieve disturbo impercettibile. Distorto. La distorsione cominciava lieve e poi andava via via aumentando fino a diventare evidente anche a mia moglie.
Lì per li ho dato la colpa al finale multicanale apart 8250 che stavo provando. Essendo questo un finale pro, ho pensato che potesse essermi arrivato con qualche problema, anche se sembrava nuovo. Per fare la prova del 9 stacco il pre anthem, attacco il pre krell AVS e, dopo un po', tipo una mezz'ora a volumi sostenuti... zack! lo fa anche lui. Allora è il finale, dico io.
E quindi ho riattaccato il sunfire cinema grand5 e ho portato il finale al centro assistenza del mio amico Stefano, il quale però mi dice che, dalla descrizione, sembra più un problema legato alle sorgenti o al pre che non al finale. Gli dico: impossibile, il pre Anthem è li da diversi mesi e suona perfettamente.
L'epilogo:
Qualche giorno fa, di nuovo lo stesso problema, col finale sunfire! Allora, mi dico, aveva ragione Stefano, ca@@o. IL pre (6500 € di listino) ha un problema, se è la scheda digitale sono fottuto. E allora è andato anche l'AVS?
Allora stacco tutto e attacco il finale direttamente all'oppo 105 (ammazza che bene che suona da solo senza pre!!) per spedire il pre da Stefano. L'altra sera, stessi sintomi, anche se in misura minore, sull'impianto in camera!!! ma allora, ci sono gli spiriti a casa mia?
Ho avuto le traveggole? In salotto le distorsioni erano lampanti, in camera a dire il vero non tanto, mia moglie non le sentiva.
Ieri chiamo Stefano e gli spiego il tutto. Il finale Apart l'ha ancora provato anche col generatore e e non ha niente.
OT: Ha aggiunto che è un gran finale, a dispetto dall'uso per cui è stato pensato, ed è perfettamente lineare su tutte le frequenze
Dice poiche potrebbero esserci dei disturbi derivati da delle induttanze (cosa sono?) provocate da qualche apparecchio che ho in casa.
Per trovarlo mi suggerisce di aspettare di sentire la distorsione e di andare in giro per la casa a staccare via via gli apparati fino a che non trovo quale sia quello che fa i danni.
Boh, mi pare surreale. Mi ricordo che, forse un anno fa, anche il pre AVS aveva dato lo stesso problema un paio di volte. Liquidai a suo tempo la faccenda dando la colpa al calore eccessivo (il pre scalda come un finale a valvole) e al caos dei cavi di alimentazione intrecciati, e infatti il problema non si ripresentò più, fino a qualche settimana fa.
Abito in una villetta di recente completa ristrutturazione (2008) piuttosto grande, domotizzata e dotata di un impianto fotovoltaico da 9.2 Kwh installato su un portico a circa 20 metri dalla casa. Di notte -quando ascolto l'impianto- non c'è un granché di attaccato, a parte la caldaia e le relative pompe, il frigo, un paio di pc e, qualche volta, la lavastoviglie.
Ogni tanto la TV dell'impianto in soggiorno, si accende e dopo un po si rispegne da sola, ma l'ha sempre fatto.
In camera la situazione è meno caotica che in soggiorno, ma anche li c'è un certo caos di cavi e cavetti (ampli, popcorn hour, tv, cuffie wireless, ricarica del rasoio.
Ieri ho tolto tutto il superfluo e lasciato attaccato la sola ciabatta belkin con oppo 105, finale sunfire, finale velodyne, himedia q5, tv.
Vediamo se sento più qualcosa oppure no..
Cosa sta capitando? possibile che la situazione delle ciabatte in soggiorno crei tanti disturbi da mandare in distorsione i diffusori?
Grazie a chi saprà essermi di aiutoHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-03-2020, 11:50 #2
tempo fa leggevo in rete di disturbi provenienti dall 'inverter del fotovoltaico (non so come si manifestano né con precisione la causa) ma, quale che sia la fonte, va chiarito che "disturbo" e "distorsione" sono cose diverse, anche se il disturbo può "modulare" il segnale audio (un po' come tremolo / vibrato negli ampli per chitarra) ed essere di conseguenza percepito come distorsione.
Non è un fatto semiologico: mentre è normale che dall' esterno provenga un disturbo, non lo è affatto che la causa della distorsione come ordinariamente intesa sia esterna all' apparecchio in cui si manifesta.Ultima modifica di pace830sky; 18-03-2020 alle 11:53
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-03-2020, 13:37 #3
Grazie mille per l'interessamento.
Non credo dipenda dal fotovoltaico, perché di notte è spento. L'ho indicato più che altro per via che il contatore che mi arriva a acasa ha la 380HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-03-2020, 13:42 #4
Per la precisione: tremolo è una variazione rapida del volume, vibrato è una variazione più o meno rapida della frequenza della nota, negli ampli per tale strumento, ma anche per organo, è praticamente sempre presente sin dagli anni 50 un circuito per il tremolo, credo mai per il vibrato, l'unico ampli con tale possibilità che io ricordi è il famoso Leslie per organi Hammond (con trombe rotanti davanti agli altoparlanti per creare un rapido effetto Doppler acustico).
Mi sembra strano che un disturbo della rete elettrica possa provocare certi effetti sul segnale in uscita da un ampli, considerato che ci sono, quanto meno, degli elettrolitici di filtro abbastanza grandi posti sull'alimentazione, che dovrebbero assicurare una buona stabilizzazione del livello della tensione stessa.
I disturbi di natura EM, magari a frequenze elevate, dovrebbero essere arrestate in gran parte già dal trasformatore di alimentazione e, si spera, da condensatori posti opportunamente nell'alimentazione come buona prassi insegna.
Ci potrebbero essere disturbi a frequenza uguale o multipla (più probabile) della frequenza di rete, ma dovrebbero essere udibili sempre (ronzio)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2020, 14:22 #5
Grazie anche a te per l'intervento, e anche per aver tirato in ballo tremoli e vibrati degli ampli da chitarra. Ho proprio prestato il mio vecchio AC30 al figlio di un amico un paio di settimane fa :-)
In merito alle frequenze, la cosa strana è che la distorsione non cominciava subito, lo faceva a elettroniche calde, a andava via via aumentando.
Inoltre non lo faceva a tutte le frequenze: in linea di massima distorcevano tutte le frequenze vicine a quelle della voce, ma anche arpa e chitarre acustiche. Appena cominciavano a presentarsi in modo sensibile spegnevo tutto, per cui non ho fatto analisi particolarmente curate.
Adesso, con oppo 105 usato come pre e finale sunfire, tolti tutti i cavi e le elettroniche in eccesso, non lo sta facendo. Però anche prima non lo faceva sempre, prima di ricollegare tutto aspetto almeno una decina di giorni.
Non so se possa essere una discriminante, ma col finale apart (classe AB) si sentiva di più e prima. Col sunfire (classe G) il disturbo era meno evidente e invasivo, anche se alla lunga emergeva come con l'apart.
Altre idee?HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-03-2020, 14:34 #6
Forse è un po' presto per puntare il dito contro il preamplificatore ma come hai detto è qualcosa che sta dentro uno degli apparecchi ad andare in crisi, e che, ammesso che la casua scatenante sia un disturbo esterno esterna, anche in questo caso ipotetico, c'é qualcosa che per i primi tot minuti riesce a filtrare poi non ce la fa più.
Comunque se ho ben capito:
>setup "1": oppo + preampl. + finale sunfire = disturbo presente
>setup "2": oppo + finale sunfire = disturbo assente
la logica elementare vorrebbe che il problema sia nel pre, a meno che le cose in più tolte (come dici "elettroniche in eccesso") non ci avesse a che fare... a questo punto andrebbero rimesse in linea una per una per vedere se è l' inserimento di un elemento "x" a determinare l' effetto finale...Ultima modifica di pace830sky; 18-03-2020 alle 14:38
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-03-2020, 15:19 #7
Si, questo è il concetto.
In entrambi i setup va inserito l'Himedia q5, che avevo omesso, il quale entra nell'oppo 105 via hdmi, ma che in effetti ha anche lui una sua alimentazione.
Ma veramente è possibile che delle correnti spurie o disturbi EM possano mandare in palla il segnale fino a far distorcere (con relativo rischio a tweeter e trasduttori vari) un impianto da svariate migliaia di €?
Se, come penso che sia, il disturbo dipende da fattori esterni, cosa si può fare?
Grazie ancora per i vostri preziosi interventi.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-03-2020, 15:29 #8
La mia opinione è che un fattore esterno, da solo, o si sente sempre oppure, se si sente a tratti, lo fa secondo una tempistica sua propria non sistematicamente un tot minuti dopo che hai acceso l'impianto.
Quindi o è un apparecchio guasto (che comincia a dar problemi dopo che qualcosa al suo interno s' é scaldato come hai già ipotizzato) o possiamo anche immaginare una concausa (che siano presenti sia un disturbo esterno che un guasto interno) ma questa fattispecie sembra a dir poco improbabile, anche se - a mio avviso - non si può dire che sia del tutto impossibile.Ultima modifica di pace830sky; 18-03-2020 alle 15:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-03-2020, 16:14 #9
Il mio parare è che non sia una questione di linea elettrica di alimentazione, quello descritto sembra qualcosa originato appunto in una delle elettroniche, dai test fatti sembrerebbe nel pre, capita, è facile ipotizzare che un componente abbia dei problemi che si accentuano con l'aumentare della temperatura del componente stesso.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2020, 16:54 #10
Si, ma di tutti e due i pre?
E' quello che ho pensato anch'io, ma sarebbe veramente una sfiga mica da poco!!!
Poi, capisco l'AVS che ha una ventina d'anni ed è quasi completamente analogico, ma l'Anthem è attuale!!
Di sicuro non è la sorgente perché lo faceva sia con l'oppo che con l'himedia, collegati ovviamente separatamente e non a cascata.
Ma che lo faccia di più con un finale e meno con l'altro non è strano? e, ammesso che non abbia avuto le traveggole, che lo abbia fatto anche sull'impianto in camera poi?
Io intanto continuo a tenere i pre staccati e vedo se me lo fa ancora, ma un po' mi rompe. L'oppo suona sorprendentemente bene senza pre, ma i volumi li ho fatti a orecchio e non ho il controllo di fase sul sub, che è in posizione critica causa waf, nonostante il living da quasi 70 mqHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-03-2020, 17:25 #11
Per uscirne ci vuole pazienza, dover ascoltare a volume moderato e con l'impianto non ben tarato per qualche giorno mi sembra un sacrificio necessario. Oltretutto a seguire sarà necessaria la controprova, cioè cominciare a rimontare le cose per vedere se, come e quando il difetto dovesse rispuntare fuori.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-03-2020, 18:11 #12
Prendo alla lettera il tuo consiglio e mi lego le mani dietro la schiena. Stavo già progettando di riattaccare l'anthem, ma aspetto. Fra l'altro credo che approfitterò della quarantena per godermi l'impianto un po' di più.
Peccato non avere qui l'Apart, stava dando grosse soddisfazioni fino a quando non ho deciso di portarlo in assistenza.
Vi aggiorno appena ha novità. Se nel frattempo qualcuno che è già passato per questa odissea vuol contribuire al thread, ben venga.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-03-2020, 20:20 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Io ho avuto un amplificatore Aura 100 pagato 2.000,000 di vecchie Lire che in casa mia non ha mai voluto saperne di funzionare bene. Premetto che avevo una coppia di B&W bookshelf delle quali non mi ricordo il modello (avevano un midwoofer giallo ed un tweeter), e l'ampli spesso e volentieri andava in protezione. Lo lasciai ad un amico che lo tenne un mese e non ha mai dato problemi (lui aveva le Chario Syntar 2). Riportato a casa ha ricominciato a dare problemi finchè non si sono bruciati i finali. Sostituito con un Marantz pm45 e problemi scomparsi. La diagnosi fu che la corrente di casa era troppo "sporca", a detta dei tecnici dell'assistenza, cosi lo feci riparare e lo vendetti. Il nuovo proprietario ancora mi ringrazia. Ora dopo vent'anni ho un altro impianto ma la corrente di casa è la stessa, e non ho mai avuto problemi neanche con questo.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
18-03-2020, 22:52 #14
Però quest' ultimo caso (apparecchio che va in protezione) è più credibilmente riconducibile ad una combinazione di problemi:
>interno all'apparecchio: non sopporta una tensione più alta di quella nominale
>della rete di distribuzione: eroga una tensione maggiore di quella attesa
in particolare la tensione erogata in Italia è 230V con una tolleranza del 10% (che ci porterebbe addirittura a 250 e passa...), è possibile che per "sporca" i tecnici sentiti a suo tempo intendessero che era spesso su valori al limite della tolleranza e ci sta pure che l'apparecchio ne potesse risentire.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-03-2020, 10:00 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Chieri
- Messaggi
- 252
Ciao, volevo chiederti se l’oppo lo colleghi in Hdmi o in analogico al pre. Anche a me è successa una cosa simile alla tua ieri. Solo che avevo provato il collegamento in Hdmi. A dirla tutta ho anche l’uscita 1 HDMI bruciata . Di solito sono agganciato in analogico.
Sorgente: Oppo 105/ HTPC - VPR : Sony HW 40es - Finale : AC XA 160 - Sintoamplificatore : Marantz Sr 7008 - Audio Frontale : Focal Aria 936 , Aria 900 - Audio Sr : Wherfdale Dfs 10 - Sub : Jamo 660 - Giradischi : Technics SL 1008 - Cuffie : Fidelio X2HR.