Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689

    modalità Bridge per finali - chiarimenti e delucidazioni


    Ciao a tutti,
    vorrei che qualcuno mi spiegasse come se avessi 5 anni cosa comporta l'utilizzo di un finale in bridge mode.
    Per quel che ne so, la potenza disponibile Quadruplica, più o meno, ma bisogna fare attenzione all'impedenza. Perché?

    Non ho ben capito cosa succeda dal punto di vista elettrico.
    Per intuito, dovrebbe raddoppiare la potenza, utilizzando due canali al posto di uno, ma invece quadruplica. Il perché poi si debba fare attenzione con l'impedenza, per me è un mistero.

    Correggetemi se sbaglio.
    Il concetto di potenza e di impedenza, applicato ai diffusori e ai finali, mi è abbastanza chiaro, e dovrebbe essere riconducibile al parallelo fatto col tubo dell'acqua: se si vuole raggiungere una determinata pressione (potenza) dipende dalla dimensione del tubo e da quanta acqua si ha a disposizione. se abbiamo 10 litri al secondo (watt) con un tubo del diametro di 1 pollice (impedenza) avremo una buona pressione, ma se il tubo è da 10 pollici l'acqua sarà poco più che un rigolo. Più bassa è l'impedenza, maggiore sarà il diametro del tubo.

    Quindi, se ho un finale da 200W su 8 Ohm ma che a 4 Ohm ne esprime 250 e a 2 Ohm 270, significa che se uso diffusori che scendono molto in impedenza e alzo il volume, il finale non riesce ad erogare la potenza richiesta, giusto?
    L'ideale sarebbe che un finale da 200W su 8 Ohm potesse erogare 400W su 4 Ohm, 800 W su 2 Ohm e 1600 W su 1 Ohm. IL krell ksa50 ad esempio scende fino ad 1 Ohm.

    Nello specifico:
    Il finale Apart 8250 dichiara 140W su 8 Ohm, 250W su 4 Ohm e 500W su 8 Ohm in bridge.
    Se lo uso in bridge con le mie 801, che scendono fino a 2 Ohm (alcuni dicono fino a 1 Ohm) cosa succede dal punto di vista elettrico?

    E poi, perché alcuni diffusori, a parità di tecnologia, scendono di più in impedenza di altri? significa che riescono a riprodurre più frequenze e più gamme dinamiche simultaneamente, rispetto agli altri o è solo una scelta progettuale?

    Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a dissipare i dubbi e far crescere la mia cultura.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    ti copio da altro forum:

    Ripeto un ampli a ponte vede una impedenza metà, occorre essere sicuri che il sistema delle protezioni non intervenga e che l'ampli a quelle impedenze sia stabile. I warning si mettono sulla sicurezza, non sul suono, che è un fatto opinabile. Un ampli progettato per essere stabile su carico di 3,2 ohm, vede un diffusore da 4 ohm cime se fosse un carico da 2 ohm, se non ce la fa a lavorare su 2 ohm..il suono "peggiora"
    La potenza (teoricamente) quadruplica perchè il sistema sta emettendo (a parità di posizione volume) una tensione doppia = doppia erogazione di corrente (visto che il diffusore, il carico, rimane lo stesso). Doppia tensione x doppia corrente = potenza x4.

    A quel punto, con carichi a bassa impedenza (4 ohm, 3 ohm, 2 ohm, etc...) faranno "passare" tanta corrente (la corrente è un flusso dato da una determinata tensione, la posizione del volume, che si richiude su un determinato carico)

    se tutto il circuito non è BEN DIMENSIONATO inizia a scaldare e fare danni.

    Quello che scalda, fa danni, fa fondere i punti delicati del circuito è la corrente (gli Ampere, detto papele papele)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    i diffusori a bassissima impedenza? Io direi che sono dei bischeri i progettisti... tanto sanno che gli audiofili spenderebbero qualunque cifra pur di poter dire che il loro Krell fa andare come un treno le Apogee Scintilla da 1 ohm.

    Ora, tecnologie e circuitazioni esoteriche a parte, la possibilità di avere dei tranquilli diffusori con un minimo a 5 6 ohm ci sarebbero, non a caso molti altoparlanti sono disponibili in modelli da 4, 8 o 16 ohm, a seconda delel esigenze.

    C'è anche un effetto "wow, qeul diffusore scende a 1,84 ohm" che fa colpo sufgli appassionati, e si riallaccia alla mia frase sopra.

    Tirare troppo in basso con l'impedenza ha svariati difetti:

    1 tira il collo all'ampli che aumenta la distorsione
    2 diminuisce il "fattore di smorzamento" che si calcola come impedenza carico / impedenza uscita amplificatore. Almeno un valore di 30 40 sarebbe necessario per un buon controllo in gamma bassa

    ---

    quale 801 sono le tue? Sto guardando 2 grafici, una non scende sotto i 6 ohm
    https://www.stereophile.com/content/...r-measurements

    l'altra arriva a 3
    https://www.stereophile.com/content/...r-measurements

    oltre al puro valore della R bisogna analizzare lo sfasamento della fase. 4 Ohm a 60° sono un carico più pesante di 2,8 a 0°
    Ultima modifica di marklevi; 19-03-2020 alle 14:29
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Le mie sono le fs degli anni 80.la prima serie home, a sospensione pneumatica.
    A me non interessa avere dei diffusori che scendono in impedenza, neanche lo sapevo quando le presi. Però sono innamorato delle 801f, e non intendo cambiarle. Tutti i miei finali sono stabili almeno sui 4 ohm, alcuni anche sui 2, come anche il grand cinema in firma.
    Però ancora non capisco perché l'impedenza sia un problema coi finali usati in bridge. Cioè, a parità di volume inteso come pressione sonora, un finale collegato in bridge soffre di più di uno collegato normalmente?
    Prendiamo l'apart citato sopra. Se lo uso normalmente utilizzando 100 w su 140 massimi disponibili per canale, cosa cambia se invece ne utilizzo 100 su 500 massimi disponibili?
    Ultima modifica di redhot104; 19-03-2020 alle 17:40
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    in questo hai ragione, teoricamente nulla. Avrai la manopola del volume un po' più in basso*, l'amplificatore erogherà la stessa tensione che genererà la stesa corrente (visto che il carico è sempre lo stesso).


    *(perchè l'ampli è diventato più sensibile, se prima 1V nell'rca-in bastavano per i 140W, adesso 1V ti porterebbero 500W)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Bene.
    Allora, se ho ben capito, se collego l'apart in questione alle 801, che è dato per 500 W su 8 Ohm in bridge, ma che può lavorare tranquillamente a 4 Ohm, non ci sono problemi, neanche se la cassa dovesse scendere a 2 Ohm.

    Giusto per approfondire: Se sto ascoltando un pieno orchestrale con 100 w (su 8 ohm nominali) e la cassa scende fino a 2 Ohm cosa succede?
    al finale viene chiesto di erogare 100x2x2=400 W?
    Ma allora conviene lasciarlo con la connessione "normale" e sperare che scenda abbastanza bene fino ai 2Ω, o è meglio metterlo in bridge così si è sicuri di avere a disposizione tutta la potenza necessaria?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    io non lo metterei in bridge. Anche perchè ho misurato la potenza consumata suonando ad alto volume, rispetto al volume a zero, ed ho visto che la differenza è a dir tanto di 5- 10W.

    Con il quote che ho copiato sopra, dice che se il diffusore arriva a 2 ohm, ciascun canale vedrebbe 1 ohm, a grandi linee. E' vero che qui sopra abbiamo ragionato che in teoria non dovrebbe cambiare nulla, ma io preferisco le cose tranquille

    non è che "la cassa scende a 2 ohm" in un determinato momento, lo è sempre in un determinato range di frequenze, guarda le impedenze che ti ho linkato sopra. Succede che in quel determinato range di frequenze l'amplificatore erogherà più corrente che in alte frequenze.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Nonostante di quel grafico non mi dica molto, comincio a capire, grazie

    Quindi è questo il motivo per cui molti finali, nei pieni orchestrali, tendono a sembrare impiccati, anche a volumi non esagerati. Perché devono fare tutte le frequenze, comprese quelle che richiedono tanta corrente.

    Per stare in tema di 801, quelle del grafico hanno una sensibilità di 90 db, le mie di 85. Cioè per avere la stessa pressione di una 801 nautilus con 60 Watt, con una 801 Fs ne servono 200, più o meno. Se ci aggiungi la bassa impedenza, ecco svelato il motivo per cui hanno bisogno di saldatrici per suonare.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    eh si, 6dB sono 2 raddoppi di potenza! Un pieno orchestrale è la situazione peggiore
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Ho trovato un vecchio test fatto da Mario Bon, il quale rileva che le 801 f non scendo mai sotto i 4 Ohm

    http://www.mariobon.com/Articoli_sto...ri/B&W_801.pdf

    Lo stesso rileva che, se per un diffusore di sensibiltà media (90-92 db) possono bastare 80-100 W per canale, in questo -caso 84 db rilevati- ne servono 250-320, per canale. In compenso sono in grado di emettere 100 db da 40 Hz in su in perfetta linearità, se si dispone di 400W per canale.

    Quindi mi metto il cuore in pace, o metto in finali in bridge, con la certezza che verranno spremuti a dovere, oppure li utilizzo "lisci" ma col volume del pre praticamente sempre al massimo.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    fai qualche prova con quello che hai al momento
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Al momento c'è il grand cinema 5 che amplifica. È un 200 w/ch in classe g stabile sui 2 ohm, tanta roba, non sento l'esigenza di maggiore potenza. 80 ampere sono tanti. L'apart lo avevo mandato a controllare in assistenza, e non posso andarlo a prendere.. ��
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.526
    Ho seguito con molto interesse la discussione e mi trovo nella seguente situazione.

    Ho un finale multicanale (un rotel rmb 1066 a 6 canali), e l'ho provato a ponte sul centrale da 8 ohm.
    La potenza che mi ritrovo è di 1x120 sul centrale e 4x70 sui restanti canali.
    Il risultato sonoro per il centrale mi convince.

    Vorrei fare lo stesso esperimento con i miei frontali da 8 ohm, che scendono bene in frequenza e dichiarano 36-40.000 Hz (-3dB). In pratica, a differenza del centrale, raggiungono frequenze più basse nelle quali l'impedenza potrebbe farsi sentire.

    Per andare sul sicuro e non stressare l'ampli settato a ponte, dovrei settare il decoder in small, in modo da far lavorare i frontali (credo ma dovrei verificare) da 80hz in su.

    Meglio per le torri lavorare da 80 Hz in su con 120w a ponte, oppure meglio esprimersi a gamma intera ma con 70w?

    Nel primo caso al sub sarebbe richiesto un impegno maggiore per compensare il buco, mentre nel secondo potrei attenuarlo maggiormente.

    Se configurassi "full-bridge" il fronte anteriore, i surround resterebbero senza ampli ma questo non è un problema perché prenderei un finale stereo dedicato.

    Farei senza problemi una prova sul campo, ma ho un bel da fare con i continui attacca/stacca in quella selva oscura di cavi e con le elettroniche inserite in un mobile...

    Qualche consiglio?
    Ultima modifica di fedezappa; 24-03-2020 alle 23:22

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    che diffusori sono? Spesso il minimo dell'impedenza si tocca in gamma media

    raggiungono frequenze più basse nelle quali l'impedenza potrebbe farsi sentire.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.526

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    che diffusori sono? Spesso il minimo dell'impedenza si tocca in gamma media
    Sono le audio pro level 09 v2, dichiarate 8 ohm.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •