|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Scelta diffusori Ampli Techincs SU600
-
16-05-2020, 22:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 3
Scelta diffusori Ampli Techincs SU600
Ciao a tutti,
premetto innanzitutto che sono neofita quindi vi chiedo la massima comprensione se sbaglio qualche termine.
Avrei bisogno del vostro aiuto per acquistare una coppia di diffusori per il mio amplificatore Technics SU-600 gentilmente donato da mio padre e capire la qualità dell'ampli.
Di seguito le caratteristiche dell'ampli:
Specifications
Power output: 30 watts per channel into 8Ω (stereo)
Frequency response: 5Hz to 70kHz
Total harmonic distortion: 0.07%
Damping factor: 50
Input sensitivity: 2.5mV (MM), 150mV (line)
Signal to noise ratio: 71dB (MM), 90dB (line)
Channel separation: 45dB (line)
Output: 150mV (line)
Speaker load impedance: 4Ω to 16Ω
Ero passato tempo fa in negozio per ascoltare qualcosa e avevo provato ampli Marantz Pm7007 in accoppiata con delle Canton Chrono 502. Posso dire di aver capito la differenza tra il suono all'inglese e all'italiana e tra le due preferisco il secondo.
Purtroppo ho dovuto tralasciare l'acquisto di entrambe i componenti viste le ristrettezze del periodo.
Vorrei capire innanzitutto se le Canton potrebbero andar bene per il mio ampli poi se avete altro da consigliarmi sapendo -il budget di 500€,
-la preferenza del suono,
-l'ascolto per la maggiore di musica dance/elettronica,
-la scelta di diffusori da scaffale,
-l'ambiente di destinazione che è mansardato e i diffusori andrebbero nella parte alta.
Con l'occasione chiedo anche un'info tecnica:
L'ampli ha un'uscita remote che vorrei utilizzare come aux per creare un multiroom.
E' possibile sfruttarla come tale(AUX) essendo un'uscita audio con volume regolabile (uscita per diffusore) senza danneggiare l'ampli o la sorgente che riceve il segnale?
Grazie in anticipo a quanti risponderanno.
-
17-05-2020, 07:00 #2
Ciao l'ampli e' molto limitatato nelle caratteristiche, e anche datato...dici che ti piace il suono all' italiana, quindi credo tu intenda musicale e corposo, io ti consiglio, allora le italiane Indiana line Nota 260 X facili da pilotare...potresti mettere forse anche la serie tesi ma non so se le piloti bene, poi dove andrebbero in alto i diffusori? guarda per quell'ampli e la posizione un budget di 500 € per i diffusori e' sprecato e finisci su un segmento che rischi di non pilotare, a meno che non metti una klipsch ma il suono e' opposto di quello che vuoi tu..se invece aumenti il budget fino a 800 euro circa puoi gia farti un impiantino entry decente partendo da zero.
Per multiroom cosa intendi collegare altri due diffusori? puoi se ti serve selezionionare le coppie in modo alternato per stanze diverse, far suonare 4 diffusori contemporaneamente e' sconsigliabile.Ultima modifica di Giorgio.Fz; 17-05-2020 alle 07:04
-
17-05-2020, 11:50 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 3
Grazie per la risposta. Allora ho fatto bene ad aspettare a fare l'acquisto.
I diffusori andrebbero ad altezza orecchio praticamente sopra al mobile. Come mi dovrei comportare vista la particolare conformazione della stanza?
Visti i tuoi consigli, e che ho intenzione ti cambiare ampli appena possibile, andrei sulla soluzione più economica così poi da iniziare da zero in futuro.
Si esatto il multiroom è inteso in quel modo ma nel mio caso ho 2 piccoli amplificatori nei bagni che accettano ingressi aux e volevo capire se fosse possibile collegare quell'uscita dei diffusori all'aux.
-
22-05-2020, 06:17 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Beh, se in futuro hai intenzione di cambiare tutto da zero non ha molto senso spendere troppi soldi per qualcosa che comunque sai già che verrà sostituito. l'ampli in questione lo posseggo anche io a casa dei nonni, ormai non viene utilizzato da almeno un decennio. purtroppo è molto scarso in generale e vista appunto la tua intenzione ti consiglio di orientarti su qualcosa di usato e relativamente economico in modo da poter in caso rivendere in futuro senza perderci grosse cifre o comunque investire poco e tenere una fetta di budget per il futuro cambio totale
-
22-05-2020, 07:13 #5
Se devi risparmiare in attesa di decidere come meglio procedere prova a guardare la recensione delle Lonpoo LP42 se possono essere di tuo interesse .... nell'articolo parlano delle Scythe KroCraft, che possiedo e hanno suonato per anni con il mio trentennale Proton se effettivamente sono meglio potrebbero essere interessanti.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 22-05-2020 alle 07:17
-
23-05-2020, 18:41 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 3
Grazie a tutti per le risposte e i consigli.
Parlando di stili musicali mi sono riferito al termine all'italiana avendo sentito la differenza con lo stile inglese. Termini sempre presi dal rivenditore.
Comunque credo che musicale e corposo possa riferirsi bene alle sensazioni provate, ma aggiungerei coinvolgente e caldo. Insomma ho preferito le "italiane" perchè sentivo il suono più realistico e meno piatto. Mi potevo immaginare meglio gli strumenti e il cantante.
Scusate per la descrizione un pò inadeguata.
La mia domanda è: come faccio a capire dalla scheda tecnica il tipo di suono emesso?
Ogni costruttore ha uno stile predefinito e ognuno sceglie in base alle preferenze musicali tra il costruttore che più lo affascina?
-
25-05-2020, 21:46 #7
E magari...si potesse leggendo dai dati tecnici sapere che timbrica hanno i diffusori...purtroppo l'esperienza te la puoi fare solo sul campo...andando ad ascoltare diversi brand nei negozi, nelle fiere hi fi, o dagli amici, avendo cosi dei riferimenti in primis, poi leggendo magari recensioni sulle riviste di settore o appunto il forum...anche la pilotabilita' fattore importante di un diffusore non la leggi purtroppo...