|
|
Risultati da 1 a 15 di 70
Discussione: FLAC Vs Mp3 come...quando?
-
23-05-2020, 13:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 297
FLAC Vs Mp3 come...quando?
Ho il mio primo stereo decente (cambridge CX80/Canton Chrono 590SL) e ho voluto riprovare il confronto tra Mp3 (320Kb) e FLAC visto che io non ho mai sentito differenze (se non, forse, qualcosina in cuffia).
Vista anche la difficolta di fare prove precise alzandosi per cambiare traccia e tornare all'ascolto io continuo a non sentire differenze.
Appurato che io sono audioleso e questo potrebbe essere una comodità fruendo solo di Mp3, mi dite voi in che passaggi o generi musicali avvertite di piu' la differenza in modo da non poter fare a meno del FLAC così che io possa fare una prova decisiva.
Orchestre, Jazz, metal, voci femminili o altro?
-
23-05-2020, 14:22 #2
Se provi con brani in cui ci sono voci e strumenti musicali la differenza è eclatante.
Però la prima cosa che mi viene da chiederti, è da dove sei partito per ottenere sia gli MP3 che Flac. Perchè un conto è se hai un CD MP3 e lo copi su PC convertendolo in Flac. Un conto invece è partire da un CD di qualità è copiarlo prima in MP3 e poi in Flac. Nel primo caso non noti differenze, nel secondo si.
Le prove da fare sono:
Copiare un CD in formato WAV/Flac su PC, poi copiare lo stesso in MP3. Caricarlo su chiavetta Usb o dove vuoi, e provare l'ascolto dei vari formati.
Non so che musica ascolti, ma dovresti provare appunto con brani in cui ci siano strumenti musicali.
Siccome scommetto che la differenza la noterai, il mio consiglio è quello di copiare in entrambi i formati. Così ascolterai al meglio con il tuo impianto, mentre in auto o su smartphone andrai a caricare gli MP3.Ultima modifica di Miki80; 23-05-2020 alle 14:23
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
23-05-2020, 15:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Tenendo anche conto che l'mp3 a 320kbps è comunque una qualità accettabile a mio parere, soprattutto se sono brani che piacciono e non stai a cercare troppo l'imperfezione nella riproduzione (sto sperimentando con Qobuz, in cuffia, e ho l'abbonamento base..per 99 euro/anno 50 milioni di brani è un'ottimo formato
, e parallelamente continuo ad acquistare CD e file in hi-res degli artisti preferiti)
Una grande differenza è data dalla qualità del master da cui deriva il file..poco da fare su questo puntoUltima modifica di AlexHRider; 23-05-2020 alle 15:42
-
23-05-2020, 15:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
è ovvio che si deve estrarre l'mp3 dal cd/flac e non certo l'incontrario.
da questo sito, con dac usb Fiio e Sennheiser io "azzeccato" 3 "cd" su 6.
https://www.npr.org/sections/thereco...=1590245070011
Erano quelli con meno confusione:
Vega
Murray
Neil Young.
Negli altri casi solo baccano... e tutti e tre erano molto vicini, in un caso ho scelto il 128.
il 320Kbps è un formato che va già abbastanza bene per il 95% deli ascolti. Anche perchè non ho voglia di misurare la pressione barometrica e aspettare un particolare allineamento astrale prima di iniziare un ascolto, lo faccio sempre in scioltezza anche se sto girando per la stanza. Io.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
23-05-2020, 16:16 #5
Volendo eliminare la componente soggettiva si può spostare la discussione su di un tema parallelo:
Come scoprire se un file lossless è un falso ottenuto rielaborando un file mp3?
La risposta (non so se l'unica possibile) è nella analisi spettrale, ovvero nella verifica "visiva" della presenza delle frequenze più alte nel diagramma che rappresenta le varie frequenze presenti nel suono, se ne parla qui:
http://effelog.altervista.org/foto/p...i_spettale.jpg
ci sono dei software per fare verifiche simili ma non li ho mai provati.
In Foobar (che è un player "audiofilo" per PC) c'é un piccolo riquadro di animazione in alto che rappresenta lo spettro della musica in corso di riproduzione, non so quanto sia preciso però mi sembra che almeno sugli mp3 a 128Kbps la parte destra (frequenze più alte) sia effettivamente carente.
===
Tornando alla questione soggettiva: dovresti fare attenzione alla ricostruzione della scena sonora, la riproduzione di buon materiale lossy (ad esempio una web radio come Radio Swiss Jazz, che comunque ha diverse pzioni di trasmissione) può essere appagante più di materiale lossless non altrettanto curato nei vari passaggi dallo studio di registrazione alla creazione del file.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-05-2020, 16:19 #6
Dipende da cosa si intende per "bene" e, sopratutto, per che scopo se ne sta fruendo.
In auto ascolto mp3 a 320k e sono soddisfattissimo, se voglio ascoltare solo musica di sottofondo mentre sto facendo altro vanno altrettanto bene (cosa che però non faccio quasi mai), se però voglio ascoltare musica, non come cosa secondaria o di contorno, quindi tranquillamente seduto su un comodo divano, nel punto di ascolto del mio ambiente, quello per cui ho fatto e testato le correzioni ambientali attive e passive, magari con luce diffusa e leggermente attenuata, allora ascolto o CD/SACD o musica Hi-Res. le differenze ci sono, anche al mio orecchio che non riesce a cogliere le differenze tra un cavo di alimentazioned e un altro e non ascolto l'incisione, ma la musica, se mi piace un artista/brano lo ascolterei con altrettanto godimento anche su una radiolina.
Ci sono brani che, purtroppo, sono incisi in modo non proprio ottimale, ma questo è un altro discorso, se però il tutto è stato fatto bene già a monte ti assicuro che le differenze ci sono, è tutto un altro ascoltare, ancor di più se ascolto in cuffia, che sia dinamica o elettrostatica (possiedo entrambe le tipologie).
Sicuramente le differenze emergono maggiormente su impianti di un certo livello, se già l'impianto stesso livella tutto quanto verso il basso allora c'è poco da fare."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2020, 19:42 #7
Credo che per rispondere alla domanda dovremmo escludere elementi che non ci ha dato e che potrebbero falsare queste prove...mi spiego...i diffusori sono messi in ambiente come da regola per ascolto hi fi? se non fosse cosi' le differenze fra file quasi si annullano, i file vengono dati al dac senza, inconsapevolmente avere dei colli di bottiglia? io nel mio impianto sento differenze notevoli fra file compresso o no, mi e' capitato di sentire degli mp3 che si sentono davvero bene, ma molto di rado...
-
23-05-2020, 21:36 #8
Al di là del caso specifico del richiedente, che pure ha condiviso la informazione di una condizione uditiva imperfetta, credo che si dovrebbe introdurre nella disamina la capacità soggettiva dell' ascoltatore di percepire le frequenze più alte.
Per il semplice effetto dell' età questa capacità si riduce con gli anni, secondo alcuni studi già molto prima di quanto pensiamo, e non ha nulla a che vedere con una vera e propria ipoacusia.
Se, come sembra, la perdita dei formati lossy si concentra nella gamma alta, sembrerebbe che tanto maggiore è la capacità uditiva del soggetto in quella gamma tanto di più sarà in grado di apprezzare la differenza tra una codifica lossy ed una lossless di un dato brano, sempre poi - aggiungo ora - che quel brano sia ricco di armoniche nella gamma alta.
Insomma vi è un ulteriore elemento che è lo spettro del brano, che di per sé di frequenze alte potrebbe contenerne poche o niente.
Una ultima riflessione riguarda la nozione di qualità perché mi sembra che alcuni la riferiscano maggiormente alla ricostruzione della scena sonora, altri alla completezza delle varie gamme di frequenza. Certo sono entrambi aspetti dello stesso fenomeno, però combiando questa definizione con gli aspetti esaminati in precedenza si capisce meglio come molti si possano sentirsi appagati dalla resa dei formati lossy ed altri no, anche eventualmente ascoltando lo stesso brano musicale sullo stesso impianto ed avendo le stesse capacità uditive, perché - magari - fanno attenzione ad aspetti diversi.Ultima modifica di pace830sky; 23-05-2020 alle 21:42
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-05-2020, 22:05 #9
Ovvio. Ma il dubbio mi era sorto perché ha scritto che non sentiva differenze, ed il mio era soltanto un esempio che gli volevo fare per capire il concetto. Nel senso che se già si parte con una base che in origine era un MP3, per forza poi non si noteranno differenze.
Oppure ancor più probabile, ha provato con brani in cui di strumenti musicali come pianoforte/chitarra o batteria c'era poco o nulla. Già con un impianto come il suo (o il mio o pure meno), se prova con musica classica, jazz o Dire Straits/Eagles che sia la differenza la nota subito.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
23-05-2020, 23:27 #10
Ma, io in realta' a parita' di file nella musica, in uno compresso denoto, perdita' di dinamica, perdita di frequenze e armoniche dalla gamma bassa, media e alta...una vistosa perdita emozionale per intenderci...se poi metto un pezzo di classica non ne parliamo in mp3 penoso...sia chiaro che parlo di musica ben registrata perche' va da se, che se il pezzo e' stato inciso una ciofeca e' normale, che se lo comprimi, non puoi togliere quello che gia' non c'e'...e' quindi il gap tra un flac e un mp3 si azzera.
-
24-05-2020, 05:44 #11
Schema riassuntivo:
FLAC vs MP3
Analisi oggettiva: analisi spettrografica riferita alle alte frequenze
Percezione soggettiva - PRO: brani ricchi di armoniche, buone capacità uditive sulle alte frequenze, impianto di qualità
Percezione soggetiva - CONTRO: brani con scarse sonorità, ridotte capacità di percezione delle alte frequenze, impianto mediocre / commerciale
Spettrografia comparativa:
Capacità di percepire suoni acuti in funzione dell' età:
Ultima modifica di pace830sky; 24-05-2020 alle 05:48
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-05-2020, 06:44 #12TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
24-05-2020, 09:32 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 297
Bhe non sono a questi livelli, ma hai fatto bene a dirlo, con la roba scaricata non si sa mai... Faro' conversioni dallo stesso CD.
mi conforta, provero' anche io.
Avevo un software di cui non ricodo il nome, provati parecchi files pare che funzionasse. Io uso Foobar, guarderò lo spettro.
Mi sto avvicinando in questo periodo alle radio DAB ed è un buon consiglio trovale materiale anche lossy ben registrato piuttosto che la spasmodica ricerca del lossless.
Ci provo, ma non è certo una camera da concerto: diffusori davanti a me a triangolo, scheda del PC xonar essence con uscita analogica al CXA80 oppure digitale (non sento differenza). Spero che per sentire differenza non si debba andare oltre con l'impianto se no è veramente un falso problema e via di MP3.
Non ho una condizione uditiva imperfetta, o almeno credo. Per le frequenze alte lo so, ho provato a fare un test casalingo ma non sai mai se non senti o il diffusore non emette a certe frequenze, bisognerebbe essere in piu' persone con almeno un normoudente
Adesso mi stavo godendo (perchè comunque sia, flac o non flac adesso ho delle signore casse e lì si che la sento la differenza) Melody Gardot che penso sia piu' che adatta per un confronto; i file non sono dei miei CD ma "recuperati" in rete e dovrebbero essere FLAC (proverò l'analisi col suddetto software) poi acquisto uno di questi CD, converto, provo e faccio sapere.Ultima modifica di Alessandro2; 24-05-2020 alle 10:09
-
24-05-2020, 19:35 #14
Il tuo impianto e' in grado di evidenziare differenze a mio avviso...non mi e' tanto chiaro come sfrutti la sorgente...hai detto che usi foobar hai selezionato i driver wasapi, come out, in modo da inviare i file in bitperfect all'ampli ? in oltre il cx80 non ha un ingresso usb asincrona? l'hai provata?
Ultima modifica di Giorgio.Fz; 24-05-2020 alle 23:34
-
25-05-2020, 07:23 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 297
Foobar, driver ASIO. L'asincrona l'ho provata rapidamente con un portatile per vedere se funzionava, non dovrebbe dare gli stessi risultati di un'entrata ottica?