|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: PC->DAC->Cuffie... oppure?
-
30-05-2020, 08:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 206
PC->DAC->Cuffie... oppure?
Ciao a tutti...sto cercando di informarmi nel ginepraio di componenti e opzioni per l'audio. Vorrei capirci qualcosa partendo da conoscenza zero sull'argomento. Ho letto qua e là qualcosa sul forum ma devo mettere in ordine i pezzi.
Vorrei ascoltare audio di qualità usando come fonte il pc e delle cuffie. A questo punto mi pare che la soluzione migliore sia quella di prendere un DAC da collegare al pc tramite USB e poi collegare le cuffie, ad esempio un Fiio E10K... dico bene? Ma mi chiedo: in questo caso la fonte dell'audio è il pc (che sarebbe un windows surface) ... quindi mi chiedo se la qualità (suppongo scadente) della scheda audio del pc possa compromettere il tutto. Oppure esistono soluzioni alternative/migliori? Magari prendendo un lettore mp3 tipo un sony nwA55 al posto del pc? Ma in quel caso non avrei più bisogno del DAC?
-
30-05-2020, 09:41 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Il FiiO E10K è sia un DAC (Digital to Analog Converter) che amplificatore cuffie. Decodifica il flusso dati in digitale dal PC (in questo modo bypasseresti la sezione DAC/amplificazione interna al portatile) che useresti solo come player (con software tipo Foobar o altri che ti permettono di inviare dati in modalità bit-perfect al DAC esterno).
A mio parere la cosa migliore è cercare componenti il più possibile separati, DAC che fa solo DAC, ampli solo ampli (anche se i costi salgono) in modo da poter aggiornare più agevolmente la singola parte della catena di riproduzione... ma iniziare con il FiiO è un primo passo che può farti capire quanto vuoi addentrarti nel mondo Hi-Fi
-
30-05-2020, 10:22 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
con pc, notebook e smartphone uso un Fiio e17 k II per amplificare le Sennheiser Momentum in ear (in viaggio... o fuori casa comunque).
La scheda audio interna al pc non viene usata, visto che ci si collega via Usb. Su Amazon trovi tutti i cavetti necessari, anche di 10 15cm.
Esiste un infinito livello di soluzioni migliori (e peggiori) ma certo.. dipende se vuoi spendere diversi stipendiUltima modifica di marklevi; 30-05-2020 alle 10:23
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-05-2020, 10:39 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 206
Grazie delle risposte
bhe io ho pensato che con gli auricolari che ho (se215) e che sto per prendere (xban3ap) visto che sono mmcx metterò un ricevitore bluetooth (magari aptx) e leggo dallo smartphone... questo è la soluzione in mobilità. Non riesco ad immaginarmi di portarmi dietro un amplificatore ...prima di tutto la praticità
Veniamo invece alla soluzione in casa che sarà cablata (sia per le iem che per le cuffie)... diciamo che vorrei, escluse le cuffie, non superare i 200 euro per poter utilizzare il pc come lettore ... mi date un paio di consigli sugli acquisti?tenete conto che al momento non vorrei metterci più di 400€ per le cuffie (anzi per ora inizierei con quello che già ho...)
-
30-05-2020, 18:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
per €200 non c'è tantissima scelta.. i marchi che mi vengono in mente e che hanno apparecchi entro quel budget sono appunto FiiO, che hai già citato, SMSL e Topping (che nell'ultimo periodo hanno tirato fuori degli oggettini interessanti), JDS Labs, Ifi, Aune, Schiit, Xduoo, Geshelli Labs (solo dagli USA)
-
30-05-2020, 18:57 #6
@luca-avm il salto di qualità lo ottieni bypassando il mixer di windos con un player come FOOBAR2000 con assegnazione in modalità esclusiva del device audio ed interfaccia wasapi. C'é molta letteratura su internet ti basta cercare. Se hai un sintoamplificatore puoi uscire anche su HDMI. Come DAC esterni quelli già citati anche se di fascia di prezzo limitata basteranno comunque per apprezzare il risultato.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-05-2020, 08:42 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 206
Grazie mille... mi sto guardando un po' di recensioni
Mi sorge però spontanea un'altra domanda, anche se un po' OT..... ma tutti sti flac e file audio ad alta qualità dove si trovano?!?!? Io ho spotify...e stavo valutanto Tidal... ma se comprassi un mp3 per metterci file audio in alta qualità, come me li procuro? Si possono scaricare da Tidal ad esempio?!?
-
31-05-2020, 10:29 #8
Con un DAC esterno e le impostazioni dette avrai vantaggi con qualsiasi tipo di musica digitale non solo flac (anche io pensavo il contrario ma mi sono dovuto ricredere).
Tidal (come Spotify e Qobuz) consente di scaricare ma solo su telefonino e consente di riascoltare fincé l'abbonamento è attivo.
Ci sono siti che consentono di acquistare (=scaricare con licenza d'uso illimitata) musica in alta qualità ma ignoro quanto sia ampio il catalogo ed prezzi credo che siano alti.
Molti appassionati rippano i propri CD per ascoltarli più comodamente da qualsiasi punto della casa (e non solo, se il rippato lo metti su cloud).
Ci sono web radio con streaming ad alta qualità (non necessariamente flac) prova a sentir la nostrana radioquarantena o radio 2.0 (niente a che vedere cone "radio due" di rai) caricando l'url (via "add location") su Foobar.
Credo che le opzioni legali finiscano qui.
p.s. è in corso un' altra discussione sulla effettiva superiorità del Flac rispetto ad MP3 @ 320, molti asseriscono di non sentire differenze, sicuramente su certi generi musicali e su impianti "non audiofili" si propende a dire che sia un la stessa cosa.Ultima modifica di pace830sky; 31-05-2020 alle 10:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-05-2020, 12:59 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Qobuz offre anche la possibilità di acquistare le tracce in alta risoluzione, sia con che senza abbonamento, che puoi conservare e riprodurre a tempo indeterminato.
altri siti dove acquistare tracce in alta risoluzione:
http://www.hdtracks.com/
https://www.highresaudio.com/en
https://www.linnrecords.com/
https://bandcamp.com/
(findhdmusic era un sito che trovava e comparava offerte per l'acquisto di musica in formato anche CD fisico, ma ho appena scoperto che hanno alzato bandiera biancaera molto utile )
-
31-05-2020, 18:08 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
Ci sono fonti di Flac free, esempio i sample della 2L
Si possono acquistare da HdTracksLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
31-05-2020, 21:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 206
Grazie a tutti.... veramente grazie