|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
Discussione: consiglio cavi diffusori
-
30-06-2005, 15:28 #31marziom ha scritto:
....ma lo vedi che sei prevenuto? il xover esterno è realizzato con il kit della FALCON ACOUSTIC (azienda inglese che produsse per qualche anno le famose casse su licenza BBC), lo schema è quello della versione 15ohm con tanto di autotrasformatore, l'unica cosa che cambia è la componentistica: decisamente migliore quella usata sul KIT.
Il risultato è un miglioramento generale, attenzione non parliamo di rivoluzioni, ma di sfumature si.
Senza entrare in merito dei miglioramenti o meno .... per un purista di un certo prodotto/modello vale il medesimo nella sua massima incarnazione data dalla casa d'origine !
Nel mio caso, esistono tanti vecchi kit e tanta gente che ha montato gli HPD385A Tannoy nelle piu' svariate forme e "cabinets" a volte modificando anche i crossover.
Bene, IMHO, NON Possono dire di avere una coppia di ARDEN o una Coppia di Berkeley ! :o Hanno degli autocostruiti, con componenti buoni ma autocostruiti.
Magari vanno pure meglio ( dubito ... ) ma la componentistica originale del progetto originale e' quella che io personalmente perseguo.
Scusami l'intromissione
-
30-06-2005, 15:42 #32Highlander ha scritto:
Marzio ... scusami ... mi permetto ...
Senza entrare in merito dei miglioramenti o meno .... per un purista di un certo prodotto/modello vale il medesimo nella sua massima incarnazione data dalla casa d'origine !
Nel mio caso, esistono tanti vecchi kit e tanta gente che ha montato gli HPD385A Tannoy nelle piu' svariate forme e "cabinets" a volte modificando anche i crossover.
Bene, IMHO, NON Possono dire di avere una coppia di ARDEN o una Coppia di Berkeley ! :o Hanno degli autocostruiti, con componenti buoni ma autocostruiti.
Magari vanno pure meglio ( dubito ... ) ma la componentistica originale del progetto originale e' quella che io personalmente perseguo.
Scusami l'intromissione
Pienamente d'accordo sul valore dell'oggetto originale in se, ma nella scelta dell'xover ho cercato proprio di mantenere per quanto possibile il progetto originale, sono d'accordo sul fatto che non sono più le rogers ls3/5a, ma da ti assicuro che per la discussione che si sta portando avanti qui sono sempre le famose casse BBC.
Tra l'altro di queste casse ne esistono di diversi produttori e di due modelli, IMHO la mia modifica (non voglio nenche dire miglioria) non è certo maggiore della differenza che c'è tra il modello a 15ohm e quello a 11...
Marzio
-
30-06-2005, 15:43 #33Mirko ha scritto:
Per le Ls3/5a integre vanno molto bene gli Ocos (coassiali) gli Stirling, infatti i miei sono in solid-core e intrecciati come loro, ma è il rame che conta, il mio è di derivazione militare. [/I]
http://www.kabeltronik.de/en/klrfe49.php?kategorie=laut
-
30-06-2005, 19:09 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 139
Ademars ha scritto:
Innanzi tutto chiedo scusa dell'off topic a Marzio.
Disponendo degli stessi diffusori, ti consiglio di provare i Van den Hul mod. Magnum, io mi ci trovo decisamente bene.
Un saluto, Andrea.Mirko ha scritto:
Pessimo cavo con le Ls3/5a, già avuto anche il 352.
grazie dell'informazione ma a dir la verità in quel messaggio mi riferivo agli HPD385A della Tannoy, non alle ls3/5a
Ti posso chiedere se c'è un cavo VDH che usato con le rogers ti abbia soddisfatto?
un saluto, Andrea.Saluti, Andrea.
-
30-06-2005, 19:29 #35marziom ha scritto:
Allora ti dico pure che ho appena preso su ebay una coppia di tweeter scan speak 2905/9500..... indovina che ci voglio fare (tra qualche secolo si intende).
Marzio
A proposito di coassiali, provate anche gli Aircom 50 plus come cavi di potenza, un mio amico li ha acquistati per le sue Harbert, ma sono mesi che non ha tempo di collegarli, se dovesse riuscirci in questi giorni vi faccio sapere, ovviamente dopo che le avrò risentite personalmente.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
30-06-2005, 20:28 #36Ademars ha scritto:
Ciao Mirko,
grazie dell'informazione ma a dir la verità in quel messaggio mi riferivo agli HPD385A della Tannoy, non alle ls3/5a
Ti posso chiedere se c'è un cavo VDH che usato con le rogers ti abbia soddisfatto?
un saluto, Andrea.
MCS1000 unipolare di riferimento. Questi:
-
30-06-2005, 20:30 #37Highlander ha scritto:
Marzio ... scusami ... mi permetto ...
Senza entrare in merito dei miglioramenti o meno .... per un purista di un certo prodotto/modello vale il medesimo nella sua massima incarnazione data dalla casa d'origine !
Nel mio caso, esistono tanti vecchi kit e tanta gente che ha montato gli HPD385A Tannoy nelle piu' svariate forme e "cabinets" a volte modificando anche i crossover.
Bene, IMHO, NON Possono dire di avere una coppia di ARDEN o una Coppia di Berkeley ! :o Hanno degli autocostruiti, con componenti buoni ma autocostruiti.
Magari vanno pure meglio ( dubito ... ) ma la componentistica originale del progetto originale e' quella che io personalmente perseguo.
Scusami l'intromissione
-
01-07-2005, 10:01 #38Mirko ha scritto:
Quoto, quando un progetto è azzeccato, i miglioramenti bisogna cercarli altrove
Marzio
P.S.
Gli scan-speak mi serviranno per le ARIEL, qualcuno le ha mai sentite?