Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93

    Amplificatore vintage e puzza di polvere


    Ho comprato un amplificatore Technics SU-7700 del 1978. Funziona tutto bene, nessun ronzio e qualità sonora di buon livello. Però quando l'accendo dopo un po' emette un odore che ricorda quello della polvere.
    Pensando a della polvere accumulata all'interno dell'amplificatore e messa in circolo dalle correnti convettive prodotte dal calore emesso dall'amplificatore, ho aperto l'ampli ed ho cercato di soffiare via tutta la polvere con un soffio di aria fredda e con un aspirapolvere. Di polvere ce n'era poca e comunque questa tentata operazione di pulizia non ha cambiato niente, l'amplificatore continua a emettere lo stesso odore di polvere.
    Sospetto che non sia polvere, ma qualcos'altro. Magari devo sgrassare la scheda madre? oppure sono dei condensatori elettrolitici che perdono del liquido per evaporazione? Non sono un esperto di elettronica, qualcuno ha dei consigli da darmi?

    grazie in anticipo
    Nicola
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 25-08-2020 alle 09:52

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il calore interessa principalmente il trasformatore ed i dissipatori. Non ho notizia di elettrolitici che "sublimano", caso mai danno luogo a fuoriuscite di liquidi chimici che normalmente sono visibili ed hanno un odore più fastidioso di quello che dici. Sarei tentato di dire di continuare ad usarlo: con il tempo o scompare l'odore o il (i) compente (i) problematico finirà per rompersi definitivamente... come saprai gli elettrolitici si possono far sostituire a prescindere dall' effettivo stato ma è una operazione decisamente impegnativa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Grazie per la risposta, pace830sky.
    Nel frattempo ho trovato qualche altra informazione in rete ed una spiegazione plausibile è Polychlorinated biphenyl, and "dust" for the most part.


    Very good! It's also Polychlorinated biphenyl, and "dust" for the most part. All of these old components had capacitors and transformers containing PCBs. Many later products also had circuit boards made from a type of laminated paper and resin, not exactly bakelite as it was cheaper and less sturdy but similar in content. These boards also leach nasty chemicals onto their surfaces and vaporize. Just like PCB, these chemicals (if not just pure PCB) were used to increase the dielectric strength of the boards and to retard flame. It has a characteristic odor that could be called "eau de old electronics".

    Also practically all old units will have some layers of dust and oils deposited on them and certain components get rather warm and so cause those deposits to emit an odor also. Output tubes obviously get very hot and cause the dust on them to practically smolder. If you've ever smelled the aftermath of a transformer or a capacitor that caught fire, it's a distinctly nasty smell that is hard to forget.
    -Bill
    Siccome ormai ho accumulato più di un centinaio di ore d'uso, posso considerare il problema non più temporaneo. Il prossimo passo sarà tenerlo acceso senza copertura e cercare di individuare una precisa zona di emissione, ho come la sensazione che il trasformatore possa essere un buon candidato.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    59
    Stessa situazione anche io con un Technics SU-V3 di circa 40 anni. Anche io ho provato a mandare via la polvere (poca) senza effetti significativi. Mi sembra che con l'utilizzo l'effetto si sia un po' attenuato. Se scopri qualcosa tienimi aggiornato.
    TV: Samsung UE55NU8000 | Amp: Musical Fidelity M3si | SintoAmp: Denon AVR-X3400H | Diffusori: Frontali Opera Prima + Opera Centrale 2012 + Posteriori Elac Debut 2.0 OW4.2 + Sub SVS SB1000 | DAC: Cambridge Audio Dac Magic Plus (guasto) + Dragonfly Red + M3si | Streamer/DAC: Bluesound Node 2021 | BDP: Sony UBP-X800

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Ho aperto l'ampli, l'ho acceso ed usando il naso sia io che mia figlia abbiamo localizzato il problema nei due grossi condensatori 10.000 uF dell'alimentazione. Un po' dello stesso odore viene anche dalla scheda madre, dove ci sono altri 33 condensatori elettrolitici.
    Quindi ho deciso di prendere il toro per le corna e cambiare tutti i 35 condensatori elettrolitici dell'ampli, sarà un lavoraccio.
    Tra un paio di mesi conto di potervi fornire un aggiornamento, spero confermando la diagnosi e la cura

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da nicola.dinisio Visualizza messaggio
    cambiare tutti i 35 condensatori
    A parte il capire se l'odore è quello caratteristico di una apparecchiatura elettronica molto vecchia, oppure odore di un qualche impregnante (probabile), entrambi diversi da quello di un elettrolitico in perdita, mi verrebbe quasi da chiederti se stai scherzando.

    A meno che l'oggetto in questione non rivesta un notevole/particolare valore affettivo, diversamente non è certo uno dei rari modelli vintage degni di essere cercati ed acquistati da un amatore (non è certo uno dei modelli storici di qualcuno dei grandi costruttori della storia dell'Hi-Fi), non vedo motivo per perderci molto tempo, do per scontato che tu abbia una certa qual esperienza nel settore (ma in questo caso avresti dovuto essere in grado di valutare certi tipi di "odori"), smontare quella scheda e sostituire tutti gli elettrolitici non è impresa priva di rischi, rischi che non sto ad elencare, se hai deciso di farlo sei perfettamente al corrente di cosa devi fare o, eventualmente, evitare, approfittane anche per "lavare" l'intera scheda con apposito solvente, altrimenti corri il rischio di fare tutto il lavoro e ritrovarti, alla fine, con lo stesso odore attuale, ci sarebbe da fare un discorso anche sui numerosissimi cavi e cavetti di collegamento, ma allora la discussione diventerebbe un piccolo trattato su cosa fare o non fare nel restauro di vecchie apparecchiature.

    Visto che lo devi smontare completamente ti consiglierei anche di approfittarne per sostituire la pasta termica sotto ai finali, a distanza di così tanto tempo credo che abbia perso buona parte della sue caratteristiche termoconduttive.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Caro Nordata,

    non sono assolutamente un esperto del settore, è per questo che ho postato la mia domanda sul forum e ti ringrazio per i consigli.
    L'ampli in questione non è niente di speciale, ma ha una sua piccola storia, quindi mi piacerebbe tentare di salvarlo. In fondo posso cominciare dai due elettrolitici della sezione di alimentazione che a naso sono quelli che puzzano di più e vedere da li se è il caso di proseguire. Lo posso considerare un buon esercizio e fonte di esperienza. Aggiungo che un po' pratica nel dissaldare e saldare componenti ce l'ho, altrimenti non ci penserei proprio ad imbarcarmi in questa cosa
    Il lavaggio della scheda con apposito solvente è un'altra buona idea, immagino che tu intenda soprattutto dalla parte delle saldature, perché dal lato dei componenti al massimo ci andrei con aria compressa e pennellino. Ho capito bene?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Se decidi di cambiare i due condensatori di filtro mettili di tensione piu' alta e di buona qualita', nel frattempo dai un'occhiata alle saldature ed un po' di spray a potenziometri e selettori,Nordata ha risposto in riferimento agli altri 33 condensatori (33+2=35) ma se l'ampli funziona bene limitati allo stretto necessario, e' un'ottima idea quella di dare un bel getto di aria compressa prima di iniziare il lavoro, all'epoca in cui mi occupavo di assistenza tecnica usavo la trielina sia per il lato componenti che per le saldature con compressore, all'aperto e con maschera BNC e filtri ma erano altri tempi ed oggi lo sconsiglio, un buon prodotto potrebbe essere l'alcool isopropilico ma probabilmente ci saranno altri prodotti meno nocivi e piu' efficaci, aspettiamo altri pareri.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da nicola.dinisio Visualizza messaggio
    mi piacerebbe tentare di salvarlo
    Il punto è proprio questo: da quel poco che ho letto l'ampli funziona benissimo, non ha alcun problema, neanche i potenziometri che gracchiano, ha solo un odore particolare, che però non indica qualcosa di bruciato/guasto o una fuoriuscita di elettrolita.

    Tra l'altro non parli neanche di rumore di fondo/ronzio anormale, cosa che potrebbe far pensare al solito elettrolitico di filtro guasto, l'unico "problema" è solo un odore di "roba vecchia", che si può avvertire in componenti elettronici molto vecchi e rimasti in qualche ripostiglio per decenni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il punto è proprio questo: da quel poco che ho letto l'ampli funziona benissimo, non ha alcun problema, neanche i potenziometri che gracchiano, ha solo un odore particolare, che però non indica qualcosa di bruciato/guasto o una fuoriuscita di elettrolita.

    Tra l'altro non parli neanche di rumore di fondo/ronzio anormale, cosa che potrebbe far pensa..........[CUT]
    Concordo pienamente infatti io per il momento farei soltanto un bel lavoro di pulizia....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Tra l'altro non parli neanche di rumore di fondo/ronzio anormale, cosa che potrebbe far pensare al solito elettrolitico di filtro guasto, l'unico "problema" è solo un odore di "roba vecchia", che si può avvertire in componenti elettronici molto vecchi e rimasti in qualche ripostiglio per decenni.
    Esatto, tutto funziona bene, è questo maledetto odore di vecchio che disturba e non poco. Al punto che mia figlia lo sente dal corridoio se lascio la porta aperta ("che hai riacceso quel coso?"). Ora pensando al "vecchio" mi sono deciso ad operare di nuovo una pulizia molto più approfondita del soffiaggio della polvere che ho fatto la volta precedente.

    Ho preso un panno inumidito di alcool isopropilico al 99.9% e l'ho passato su tutte le superfici interne accessibili, inclusi i grandi condensatori elettrolitici a valle del circuito di rettificazione e sul trasformatore. Poi con un pennellino (sempre inumidito di alcool isopropilico) ho spolverato e ripulito la scheda madre lato componenti e tutti i cavi interni. In questo modo ho tolto parecchia polvere residua, che non andava via per semplice soffiaggio. Ho lasciato evaporare l'alcool isopropilico e rimesso in funzione l'ampli.
    Per qualche ora sembrava che l'odore emesso fosse nettamente meno di prima, l'ho lasciato acceso in funzione a volume medio basso per una giornata e quindi l'ho usato per altri due giorni. Oggi siamo punto ed a capo. L'odore che emette è ai livelli pre-pulizia, mia figlia è ritornata alla carica proprio mentre scrivo queste righe

    Tra l'altro, ad una prima ispezione visiva i condensatori elettrolitici sembrano essere tutti in ordine. Non sono rigonfi e non si vedono perdite o rotture sui loro involucri.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 30-08-2020 alle 21:24

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da nicola.dinisio Visualizza messaggio
    Non sono rigonfi e non si vedono perdite o rotture sui loro involucri]
    Se fossero in tale stato ci sarebbero ben altri indizi/effetti che non un po' di "odore di vecchio", inoltre, come è già stato detto, l'odore dell'elettrolita è ben diverso e insopportabile.

    Non capisco perchè quando in un forum qualcuno segnala un problema tecnico in una apparecchiatura elettronica, la risposta di molti "esperti" è invariabilmente: "verifica i condensatori", chi poi vuol far vedere di essere più addentro in queste cose aggiunge la parola magica: "elettrolitici".

    In un ampli ci sono tanti altri componenti che possono avere dei problemi, ma difficilmente qualcuno si azzarda a scrivere, ad esempio: "resistenze", forse perchè la funzione di un condensatore è, per i più, qualcosa di misterioso, non si sa bene cosa faccia: filtra, disaccoppia, fa oscillare un circuito, varia la risposta in frequenza, ecc., pertanto se c'è un problema: "verifica i condensatori".

    Quanto tempo avrei risparmiato nei miei interventi di riparazione, cambiavo "gli elettrolitici" ed ero a posto, guarda caso i condensatori di filtro sono forse i componenti che ho sostituito meno di altre cose.

    Nel caso in questione, ad esempio, mi sento di suggerire, tra le altre possibili cause, quella dell'impregnante messo nel trasformatore, che invecchiando e riscaldandosi emette quell'odore, potrebbe anche essere il materiale dello stampato, per gli stessi motivi appena detti, in entrambi i casi non ci sarebbe rimedio se non spruzzare all'interno un profumo di gradimento per gli altri membri della famiglia.
    Ultima modifica di Nordata; 31-08-2020 alle 00:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •