Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: modifica lettore cd

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16

    modifica lettore cd


    salve
    io ho il seguente problema con il lettore sacd marantz 7003 e con tutti gli ampli a ai quali l’ho collegato( nad 3020 denon pma 520 e ora con copland cta 401)
    con la manopola ad ore 9 il volume è troppo alto e se abbasso anche poco il suono è spento e grigiastro(ho letto che quella è la posizione peggiore in cui l’ampli
    può lavorare e che i risultati ottimali si ottengono con la manopola ad ore 10 o 11).
    ho letto in rete che se l’uscita del cd è ad esempio 2v (il marantz esce a 2,3 volt la sensibilità d’ingresso linea del copland è 280 mv) la sensibilità di ingresso dovrebbe essere 1 volt;potrebbe essere quello il problema?
    Ho provato per diversi mesi gli attenuatori rothwell in-line a -10db ( i quali all’acolto,lo dico da ignorante, mi pare che attenuino i picchi di segnale,falsando in tal senso l dinamica)ma da qualche giorno mi sembra che togliendoli la scena ad esempio sia più nitida e le parti orchestrali più discernibili
    (ascolto prevalentemente sinfonica e operistica con grandi scarti dinamici,ecco perchè ad ore 9 del volume quando entrano gli ottoni in fortissimo divento sordo...)... non credo che dipenda dall’efficienza dei diffusori perchè oggi ho collegato delle vecchie chario di efficienza 86 db al nad ed ho lo stesso problema.
    Secondo voi dovrei fare qualche modifica al cd ?
    grazie anticipatamente
    a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Il problema realmente esiste infatti sono stati introdotti gli attenuatori di linea passivi per questo motivo e ce ne sono ad attenuazione variabile...questo accade perché si tende sempre a risparmiare....basta fare uno stadio d'uscita variabile di buona qualita' nei vari apparecchi.
    SALVO

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    grazie mille,Salvo
    secondo te potrei far fare una modifica in questo senso al mio lettore cd?
    grazie ancora
    buona serata

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Si,un bravo tecnico dovrebbe riuscirci ma io opterei di piu' per un attenuatore ad attenuazione variabile da interporre tra l'uscita del lettore e l'ingresso dell'ampli,sia che lo scatolotto lo faccia costruire tu dal tecnico che lo compri bello e pronto,puoi dare un'occhiata sui canali piu' diffusi, sia Ebay che Amazon ma ti sconsiglio di toccare direttamente l'apparecchio.
    SALVO

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    grazie Salvo,
    mi hai dato una informazione preziosissima!
    mi mobilito subito per trovare un tecnico nella mia zona
    buona serata

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con quelli ad attenuazione variabile c'è il "problema" di bilanciare il suono, con uno ad attenuazione fissa il livello sarà uguale su entrambi i canali.

    Tra l'altro realizzare un attenuatore passivo è cosa semplicissima, con 4 resistenza risolvi il problema.

    La cosa più semplice è realizzare un attenuatore volante variabile (due trimmer) si regolano sino ad ottenere il livello gradito e poi si misurano i valori cui è regolato il trimmer e li si sostituisce con delle resistenze fisse.

    Se internamente c'è lo spazio si possono montare direttamente sui terminali dei connettori di uscita.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    grazie anche a te Nordata
    io non sono competente mi conviene cercare un tecnico
    a proposito ne conoscete uno bravo anche fuori della mia zona(Lucca )?
    buona serata

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    ah dimenticavo
    questo attenuatore variabile sarebbe più “trasparente “ dei rothwell,no?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Con quelli ad attenuazione variabile c'è il "problema" di bilanciare il suono, con uno ad attenuazione fissa il livello sarà uguale su entrambi i canali.

    Tra l'altro realizzare un attenuatore passivo è cosa semplicissima, con 4 resistenza risolvi il problema.

    La cosa più semplice è realizzare un attenuatore volante variabile (due trimme..........[CUT]
    Esatto, ci sono varie soluzioni che un buon tecnico potra' adottare, l'importante e' che siano reversibili in caso di rivendita quindi niente fori neanche sul retro per montare potenziometri (per es...)
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da lorenzaccio Visualizza messaggio
    ah dimenticavo
    questo attenuatore variabile sarebbe più “trasparente “ dei rothwell,no?
    Mah: io i Rothwell ce li ho montati in uscita al mio Marantz sa8003 pero' ho sdoppiato mediante appositi sdoppiatori l'out dell'8003 ed inviato l'uscita fissa al power amp direct 1 del mio Sansui au alpha 907dr e quella attenuata di 10db all'ingresso CD, devo dire che il risultato non e' malvagio ma la gamma dinamica ne risente, a volte lo ascolto con gli attenuatori quando mi va di salire su col volume e,ripeto, il suono appare piu' morbido e pacato ma diversamente piacevole pero' considera che sia il Sansui che le Klipsch RF7 ne hanno di birra...col suggerimento che ti ha dato Nordata questo effetto potresti averlo se sfrutti maggior attenuazione come non potresti averlo se ne sfrutti meno, in ogni caso costruendolo sai cosa metti anche come qualita' e poi sono progettini semplici e poco costosi....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    hai detto bene,Salvo,”diversamente piacevole” perchè non è spiacevole anzi “eufonico” per le mie orecchie quando si va sui picchi con i rothwell inseriti ma ho notato oltre a,come dire,un arrotondamento delle alte frequenze un’anticchia(ma le sfumature più ascolto e più mi sembrano importanti) di trasparenza di freschezza in meno di verità ecco...
    tra l’altro,sembra strano,lo so ho quasi lo stesso problema con il giradischi poche tacche della manopola...e siamo già al limite...mah
    la stanza è piccola 17mq ..forse andrabbe trattata..ma librerie tenda dietro il punto d’ascolto...ci sono..mah
    vedremo..

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    forse con un amplificatore meno potente? risolverei?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da lorenzaccio Visualizza messaggio
    hai detto bene,Salvo,”diversamente piacevole” perchè non è spiacevole anzi “eufonico” per le mie orecchie quando si va sui picchi con i rothwell inseriti ma ho notato oltre a,come dire,un arrotondamento delle alte frequenze un’anticchia(ma le sfumature più ascolto e più mi sembrano importanti) di trasparenza di fresche..........[CUT]
    Certo, l'ambiente ha la sua grande importanza e se la testina e' una MM ad alta uscita l'effetto aumenta....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    scusate
    dovessi prenderlo già pronto sarebbe una cosa tipo questa o è troppo economica?
    https://www.ebay.it/itm/ML-Audio-ATT...8AAOSwgApXB~CU

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733

    Citazione Originariamente scritto da lorenzaccio Visualizza messaggio
    forse con un amplificatore meno potente? risolverei?
    Ma gia' i tuoi amplificatori non sono di potenza elevata e qualche watts in meno non risolverebbe di certo la questione, l'importanza maggiore ce l'avrebbero i diffusori ma le Chario da 86db non si possono di certo considerare ad alta efficienza...

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •