Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2021
    Località
    Venezia
    Messaggi
    21

    Tweeter caricati a tromba e risonanze, si risolve smorzando la struttura?


    Buongiorno a tutti,

    Piccola premessa;

    Il mio umilissimo impianto è composto da:
    - amplificatore Cambridge Audio A1 V.3
    - diffusori Klipsch R51M
    - DAC Topping D10S

    In seguito a delle mie curiosita DIY in merito a (leggi titolo) mi piacerebbe condividere le prove, le misure e le prime impressioni di questa modifica che consiste nello smorzare le frequenze alte mediante dei fogli bituminosi che si usano per smorzare le vibrazioni delle auto (che mi avanzavano da progetti precedenti);
    il tutto per avere un suono meno aggressivo e affaticante.

    Ho tempo da "sprecare" e quindi eccomi qua che apro un Topic per puro divertimento.
    Appena ho terminato tutto, carico il resto!

    Ne approfitto per augurarvi buona serata, tanti cari baci :*

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2021
    Località
    Venezia
    Messaggi
    21
    Eccole le mie bimbe!




    PARTE DIY:

    Come prima cosa ho smontato i tweeter fissati con 4 viti da legno.

    Ho preso subito nota della polarità dei cavi del tweeter e lo ho rimosso completamente. Mi raccomando la polarità!
    Non succede niente di irreparabile se la invertite, semplicemente la immagine stereo andrà a farsi benedire.
    Davvero fastidioso da sentire.





    Mi sono armato di pazienza, olio di gomito e un bel foglio enorme di materiale bituminoso usato per smorzare le vibrazioni delle macchine (di un progetto precedente);
    un po’ alla volta ho cominciato a ritagliare a mo’ di bricolage il foglio bituminoso ed applicarlo alla tromba.

    Per fortuna che il materiale che ho usato è bello morbido e si può “spalmare” a proprio piacimento!
    Sono stato abbastanza una frana a tagliarlo, quindi il fatto che fosse malleabile mi ha dato più flessibilità nell’approccio.

    Finiti entrambi i TW, si presentano così:



    Il loro peso aumenta, passa da 163g a 190. Speravo di più.

    Quindi li rimonto e procedo a preparare l’occorrente per le misurazioni post operazione.
    NB: le misure pre operazione le avevo già, le ho fatte un paio di giorni prima.

    Prendo la mia amatissima Focusrite Scarlett Solo 2nd Gen (interfaccia con ingresso Mic pianto 48V) e collego il tutto. Il Microfono che ho usato è un Dayton Audio EMM-6 calibrato e il software è Room Equalization Wizard che uso per fare l’equalizzazione della stanza.




    PARTE DI MISURAZIONE

    Dovete sapere che la mia stanza è penalizzata per l’ascolto nel momento in cui mi ritrovo ad avere il punto di ascolto a ridosso del muro, infatti in questo momento sono a letto a una ventina di cm di distanza dalla parete posteriore.
    Purtroppo ho delle risonanze fastidiose che ho eliminato facendo una equalizzazione della stanza! Sono davvero sorpreso.

    Dopo che ho preparato il microfono circa nel punto di ascolto all’altezza testa, ho calibrato con rumore rosa la pressione sonora dell’impianto in modo da leggere 65dB, come le prove pre operazione.
    Eseguo dunque varie misure spostando leggermente il microfono per ottenere una risposta mediata del mio stereo integrato nell’ambiente. Le due risposte sono le seguenti. Rosso prima, verde dopo.



    Guardando le risposte in frequenza, oltre ai bruttissimi picchi tra i 40-50Hz, 80-90Hz e intorno ai 125Hz, possiamo notare come in gamma alta andiamo ad ottenere un rinforzo.

    Purtroppo io vi direi la verità, che per me questi diffusori sono diventati meno aspri! Però le misurazioni provano il contrario.
    A questo punto metto in dubbio la bontà delle misure.
    Non mi risulta di aver spostato mobili nella misura PRIMA.
    Non mi risulta di aver cambiato il guadagno del microfono sulla interfaccia.

    Visto che questo mio topic non ha pretese empiriche, mi farebbe piacere ricevere qualche dritta in merito.
    Vi voglio ringraziare se siete arrivati a leggere fino a qui, perché ci tengo tanto a dire la mia quando ho un minimo (davvero un minimo) di conoscenza.

    Modifica del 20/01/2021 ore 22:29
    Appena riesco a capire come visualizzare le immagini all'interno del post correggo tutto...
    Modifica del 20/01/2021 ore 23:00
    Ce l'ho fatta
    Ultima modifica di Killen; 21-01-2021 alle 21:56

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    c'è da dire che le "trombe" delle Klipsh sono progettate da dei bischeri perchè dovrebbero essere più profonde per controllare meglio la dispersione (90° di apertura orizzontale), ma sopratutto più strette alto/basso, con max 60° di apertura, per ridurre le interazioni col pavimento.

    la mia coppia è 18 Sound 1030+ xt120:
    https://www.dibirama.altervista.org/...xt120_post.jpg

    La tua idea è ottima perchè l'ho fatto anche io, dopo una prima prova con le torri volevo limitare una gobba proprio sui 3Kz che mi rendeva fastidioso l'ascolto ed ho dato 3 mani di bitume a pennello sul retro della tromba.

    Peccato che poi non ho più fatto misure

    In effetti le misure direbbero il contrario. Bene che tu sia soddisfatto
    Se vuoi misurare solo il diffusore, senza l'ambiente ti devi armare di pazienza e fare il condotto reflex a filo, il midwoofer a pochi millimetri (entrambi a basso volume e poi vanno "scalate" per adattarle di livello) + gamma medio alta a magari 70Cm e poi finestrata (IR Window) ma sono già tecniche avanzate e non le ho praticate molto.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2021
    Località
    Venezia
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    c'è da dire che le "trombe" delle Klipsh sono progettate da dei bischeri perchè dovrebbero essere più profonde per controllare meglio la dispersione (90° di apertura orizzontale), ma sopratutto più strette alto/basso, con max 60° di apertura, per ridurre le interazioni col pavimento.
    Tipo le Klipsch Heresy?

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    La tua idea è ottima perchè l'ho fatto anche io, dopo una prima prova con le torri volevo limitare una gobba proprio sui 3Kz che mi rendeva fastidioso l'ascolto ed ho dato 3 mani di bitume a pennello sul retro della tromba.
    E hai risolto?

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Se vuoi misurare solo il diffusore, senza l'ambiente ti devi armare di pazienza e fare il condotto reflex a filo, il midwoofer a pochi millimetri (entrambi a basso volume e poi vanno "scalate" per adattarle di livello) + gamma medio alta a magari 70Cm e poi finestrata (IR Window) ma sono già tecniche avanzate e non le ho praticate molto.
    Se devo essere sincero non mi è tanto chiaro

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    A parer mio quello che hai fatto male non gli fa però è una rifinitura non credo che cambi la caratteristica del componente.
    Se quel tweeter è nato così resta così ,forse sarebbe più corretto vedere se il locale dove hai l’impianto può essere trattato con qualche pannello per migliorare l’acustica oppure correggere con drc o dirac.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da Killen Visualizza messaggio
    Tipo le Klipsch Heresy?

    E hai risolto?

    Hai saltato la riga dove ho scritto che poi non ho ri-misurato Ed ho pure modificato il crossover. Però prevedo di misurare nel prossimi giorni, anche senza crossover, quindi potrei vedere se quella gobbetta si è limitata

    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    A parer mio quello che hai fatto male non gli fa però è una rifinitura non credo che cambi la caratteristica del componente.

    Un senso lo ha, specie con delle trombe realizzate in metallo/plastica sottile. Perchè nascono per l'uso da palco dove per raggiungere i 120dB, vanno tagliate oltre 2KHz mentre in casa, con l'spl più limitato, si possono tagliare anche una ottava più in basso e questa energia imprevista potrebbe far risuonare il materiale con cui è stata realizzata.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2021
    Località
    Venezia
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Hai saltato la riga dove ho scritto che poi non ho ri-misurato Ed ho pure modificato il crossover. Però prevedo di misurare nel prossimi giorni, anche senza crossover, quindi potrei vedere se quella gobbetta si è limitata

    Scusami, ho letto la frase ma intendevo dire se avessi notato miglioramenti tramite orecchio
    Sono stanchissimo dopo una giornata di lavoro... (dicono tutti così)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2021
    Località
    Venezia
    Messaggi
    21

    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    A parer mio quello che hai fatto male non gli fa però è una rifinitura non credo che cambi la caratteristica del componente.
    Se quel tweeter è nato così resta così ,forse sarebbe più corretto vedere se il locale dove hai l’impianto può essere trattato con qualche pannello per migliorare l’acustica oppure correggere con drc o dirac.
    Probabilmente hai ragione.
    Comunque ora uso Room Equalization Wizard.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •