|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
-
12-01-2022, 17:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
Consiglio per acquisto casse attive da abbinare a giradischi
Buonasera a tutti, scrivo qui per sentire il parere di qualche esperto in materia visto che mi sto addentrando solo ora in un mondo vastissimo.
Ho ripescato dalla polvere un giradischi nuovo e mai usato (un Sony PS-LX300USB) e lo vorrei rimettere in funzione in un salotto che confina (open) a destra con la cucina e ha alle spalle un corridoio che porta alla porta d'ingresso.
Le misure della stanza sono circa 415 cm (lato dove vorrei posizionare il tutto) x 530cm. Dunque, il divano, che dovrebbe essere la posizione d'ascolto, sta frontalmente a circa 300 cm da dove vorrei collocare il giradischi, e dietro la mia testa ho altri 2 metri. Non ho considerato nella misura la cucina, che starebbe alla mia destra in open space con penisola.
Vorrei installare il giradischi su un mobile che è anche ripiano per TV (lunghezza del suddetto mobile 211 cm, profondità 39 cm); sono sempre partito dal presupposto che, volendo risparmiare spazio e tempo per i vari setup, mi accontenterei di abbinare al giradischi direttamente un paio di casse attive e già preamplificate.
Per queste ragioni le potrei dunque mettere sul suddetto mobile insieme al giradischi. I miei dubbi sono tanti... troppi.
Di quanto spazio dal muro hanno bisogno degli speaker da mobile per rendere bene e non affossarsi?
Due casse attive sono sufficienti o hanno bisogno di altri accessori (un subwoofer, cavi particolari, preamplificatori phono, ecc) per rendere al meglio? Avevo anche pensato a un paio di casse da pavimento sempre "powered", ma la cassa destra sarebbe troppo sacrificata perché troppo attaccata a una porta finestra, e posizionarle sul mobile (come farei con le casse normali) mi parrebbe una stupidaggine.
Potrebbero esserci altre configurazioni interessanti? Il mio range di spesa è fissato, non vorrei spendere più di 1000/1500 euro per una coppia di casse. Ho letto cose buone sulle Edifier S3000 Pro (un best buy da quel che si legge), sulle Klipsch (ma sono talmente tante che non so orientarmi) e, dopo essere andato in un negozio di hifi, sono rimasto colpito dalle Dali, che il venditore mi ha descritto con sommo entusiasmo (anche se i prezzi salgono).
Il mio interesse è puramente musicale (tutti i generi, con predilezione per rock e classica), vorrei delle casse eccellenti per vinili, possibilmente bluetooth/wifi per accoppiarci anche Spotify Premium. Zero interesse per l'home theater cinematografico.
Grazie!
-
12-01-2022, 18:57 #2
a naso (dico così perché anche io mi baso sulle recensioni) forse con le edifier hai azzeccato una soluzione adeguata al sony.
il punto è che si tratta di un low cost (classificazione che riservo a prodotti meritevoli da attenzione ma al di sotto di ciò che normalmente si considera entry level) dubito che meriti casse da 1500 euro né d' altro canto suggerirei di prendere un giradischi nuovo perché a quel punto i 1500 potrebbero non bastare più. Attendi comunque altri pareri.
Sul posizionamento: 30 cm dalla parete di fondo potrebbero bastare, tieni presente che una parete posteriore troppo vicina rinforza i bassi, cosa che gli audiofili detestano (per la qualità dei bassi più che per la quantità) ma con casse relativamente piccole e senza sub potrebbe non dispiacere.
A proposito di sub: sembra che le Edifier abbiano una buona risposta ai bassi, una chance di lavorare da sole gliela darei.
Un jolly sempre valido da giocarsi è ordinare su amazon e se proprio non va esercitare il diritto di reso.Ultima modifica di pace830sky; 12-01-2022 alle 19:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-01-2022, 00:27 #3
Il giradischi era un modello economico.
In primis bisognerebbe vedere in che condizione è lo stilo, e se si trova, originale o no, cambiarlo se è rovinato.
E se non si trova sarebbe da cambiare la testina, e dalle foto non riesco a capire se è una tradizionale o una T4P (ha un attacco diverso). Se è il secondo caso con 50 euro te la cavi, nel primo... dipende.
Sicuramente servirà, a meno che il giradischi non ne abbia uno suo interno, un pre phono, e li il range di prezzo va dal poco a cifre iperboliche.
Non conosco le Dali, le Klipsh, un po' le Edifier (sono diffusori neardield creati per essere usati in ambito essenzialmente PC).
Anche Elac e Dynaudio fanno diffusori attivi. E Focal, JBL, e tanti altri
Il mio consiglio sarebbe quello, se puoi farlo, di ascoltane qualcuno prima di decidere.
E' più facile che tu possa trovarli nei negozi dedicati all'audio professionale e strumenti musicali.
In ambito audiofilo pochi conoscono la Neumann, ma in ambito professionale è una delle ditte che vanno per la maggiore (e ha prezzi piuttosto alti).
Ma in ambito pro si ascolta praticamente con le orecchie attaccate ai diffusori (nearield), e non penso che sia il tuo caso.
(esistono i diffusori midfield, ma l'uno hanno un costo pari o superiore al tuo budget)
Comunque guarda pure li, magari potrebbero avere qualcosa di non propriamente pro e più hifiDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
13-01-2022, 07:23 #4
Hai un buon budget e mi sembra buona l'idea di diffusori attivi (anche quelli citati uncletoma ) perché da un certo livello in su offrono soluzioni come amplificatore dedicato all'altoparlante pilotato da crossover elettronici e DSP per la calibrazione ambientale il che dovrebbe aiutare ad avere un suono buono anche in presenza di installazioni e ambianti poco "favorevoli".
Leggendo le tue esigenze la prima cosa che mi viene in mente sono le Kef serie LSX che con i piedistalli dedicati offrono diverse opzioni per il posizionamento , anche su mobile.
Il vantaggio è che avresti una sorgete per musica liquida integrata nel diffusore che gestirai con il tuo tablet o cellulare , per il giradischi dovrai usare l'ingresso Aux acquistando un pre phono.
Un secondo diffusore che mi è piaciuto molto ( ascoltai la prima versione the five ) è il Klipsch the Sixes che offre anche l'ingresso Phono e quindi è pronto per l'uso.
I 2 diffusori citati hanno un una impostazione diversa , quindi come già suggerito meglio fare un ascolto preventivo.
Invece per il massimo risparmio ti segnalo questo articolo per tua valutazione a questi diffusori dovrai aggiungere un pre con volume che abbia un ingresso Phono (qualcosa del genere con telecomando)
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 13-01-2022 alle 07:27
-
13-01-2022, 13:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
Grazie mille per i consigli!
Il dubbio fondamentale però è uno solo: avendo un mobile profondo solamente 39 cm, l'ipotesi di far respirare le casse lasciando loro quei 30 cm vitali alle spalle è utopia. Esistono casse attive che non risentano eccessivamente della vicinanza al muro?
O sarebbe piuttosto il caso di prendere due casse da pavimento (sempre attive), spendendo un po' di più? In questo caso si può rinunciare all'acquisto di un subwoofer come potrei fare con le Edifier S3000 Pro, o è d'obbligo?
-
13-01-2022, 15:25 #6
Casse a torre attive ne fa Teufel (Ultima 40 Aktive), è un marchio che si comincia a vedere citato spesso sul forum per i prezzi relativamente abbordabili e la completezza delle proposte commerciali (come appunto queste casse a torre attive).
La questione della distanza dalla parete di fondo è più un fenomeno fisico (le basse frequenze irradiano a 360° e la parete fa "rimbalzare" l'onda messa da dietro) so che qualcuno si è sbizzarrito con pannelli assorbenti ma non mi sembra una soluzione generalmente accettata.
E' comprensibile che dai peso a questo requisito "audiofilo" ho tuttavia l'impressione che utilizzando il Sony come sorgente l'obiettivo di avere prestazioni "audiofile" potrebbe non essere alla portata.Ultima modifica di pace830sky; 13-01-2022 alle 15:26
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-01-2022, 16:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
Sì non male le Teufel.
Vi do ragione sul fatto che il giradischi sia un entry level, ma proprio perché mi ci voglio buttare, su quel mondo, non è detto che in futuro possa fare un upgrade.
Oggi davo un'occhiata, tanto per sboroneggiare pensando a come potrebbero starci in soggiorno, alle Q Active 400 (più belle che performanti, penso); che significa che "tutto l’audio in ingresso (fino a un massimo di 32bit/192kHZ) viene convertito in audio ad alta risoluzione 24-bit/96kHz"? Se inserisco il giradischi, il suono praticamente viene wifiriletto perché passa attraverso la scatoletta che ci vendono in abbinata?
C'è qualche utente che abbia esperienza di fruizione in tal senso? A me me pare na strunzat'
-
13-01-2022, 18:50 #8
E' un prodotto che ancora non ho avuto occasione di prendere in considerazione, sembra piuttosto innovativo promette di riprodurre basse frequenze fino a 46Hz (una prestazione piuttosto buona) con altoparlanti dei bassi da 11,5 cm di diametro (molto piccoli), mentre mancano i tweeter (altoparlanti degli acuti) perché sostituiti da piccoli altoparlanti (diametro 6cm) che fanno un po' tutto il lavoro ("full range").
Da quanto si capisce le due sezioni (alti e bassi) hanno amplificatori separati; non viene spiegato perché tutto venga convertito in digitale, possiamo immaginare (ma è solo una ipotesi) che vi sia un processore interno (DSP, digital sound processor) che riesce ad "aggiustare" il segnale indirizzato alle due sezioni per ottenere il massimo della resa.
E' una tendenza in cui credo abbastanza ma che fa storcere (credo a ragione) il naso agli audiofili.
Se hai veramente la possibilità di spenderci, il sogno di molti sono le Kef LS 50 wireless (2800 euro la coppia) con un subwoofer sempre Kef (tralasciamolo per un attimo) e stand specifici per le LS50 (sempre Kef).
Per fare un paragone completamente arbitrario ma che spiega come la penso, diciamo che le q active 400 sono un po' come una auto top di gamma del marchio "fiat" e le LS50 wireless un' auto sempre top di gamma del marchio "audi".Ultima modifica di pace830sky; 13-01-2022 alle 18:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-01-2022, 18:50 #9
Una soluzione per il problema della profondità è prendere diffusori con condotto bass reflex anteriore.
Ne risente meno.
Oppure, se ne fanno ancora, dei cassa chiusa.
Come, ai tempi, le varie incarnazioni commerciali delle splendide, e carenti di bassi, BBC LS3/5A.
Ho appena notato che la Rogers ne ha ripreso la produzione.
Poi ho visto il prezzo in Italia (3 millini)
Sono pazzi.
Quasi il doppio delle loro dirette concorrenti, le ProAc Tabette.
Fuori di testa.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
14-01-2022, 15:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
Grazie.
Mi sono informato un po' sulle Kef che consigli: 2800 euro e l'obbligo di un subwoofer ulteriore, da quel che capisco. Una cosa fuori dalla mia portata... Tra l'altro, più "studio" e più mi si confondono le idee: probabilmente la scelta più saggia, visto il giradischi di qualità medio-bassa che ho, sarebbe spendere 700 euro per le Edifier S3000 Pro e finirla lì, anche se per mio gusto sono orribili esteticamente. Le Kef sono semplicemente meravigliose, ma al di là del prezzo folle è come se trasmettessero un senso di artigianalità minore rispetto alle Edifier. Se l'idea era di rimettere in funzione il giradischi, finirebbe che mi troverei a usarle comunque per lo streaming. Mah
Sono in alto mare, visto che ho iniziato a guardare anche Dali, Klipsch da terra, ecc.
-
14-01-2022, 16:38 #11
fai decantare questi ragionamenti, sarai pure "In alto mare" ma forse rispetto a prima ti sarai pure avvicinato un po' alla terraferma.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-01-2022, 16:53 #12
Mi sembra che alla fine stai cercando una conferma a prendere i diffusori che hai individuato fin dall’inizio. Se pensi che sia l’acquisto giusto perché non procedere ?!
Di una idea Kef e Klipsch dal costo più vicino al tuo budget te ne ho scritto nel mio post.
Buona scelta
Luca
-
15-01-2022, 14:25 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
Perché più leggo e più mi vengono dubbi. Nel senso, mi piacerebbe anche una cosa che facesse arredamento e non stonasse. Le Edifier probabilmente su quella fascia di prezzo hanno pochi rivali, ma (per mio gusto) abbastanza brutte.
Ieri e oggi mi sono messo a guardare le Kef: le LS50 Meta potrebbero essere una valida alternativa. Tra l'altro vedendo video su YouTube, abbinandole a un Nad si potrebbero ottenere ottimi risultati.
Avete qualche amplificatore integrato da consigliarmi, Nad a parte? E soprattutto: qualora abbinassi alle Kef un Nad o Hegel, è sufficiente o bisognerebbe comunquen aggiungere anche un subwoofer? Mi rendo conto che il budget iniziale andrà a farsi benedire, ma ci tengo a comporre un buon impianto.
L'ultima cosa che mi ha fatto ridere è aver letto che gli stand delle Kef devono essere riempiti con 5-6 kg di materiale ad hoc. Ma davvero servono ste cose? Materiale che ho visto costare 55 euro di 3 kg, uguale che se dovessi riempire due stand dovrei spendere 200 e rotti euro
-
15-01-2022, 15:31 #14
Credo che sì, le LS 50 trarrebbero vantaggio da un subwoofer, la risposta in frequenza a -3dB arriva a 79Hz sulle note basse (può sembrare un dato peggiore di altre casse più economiche ma va detto che molti costruttori danno la risposta a -6dB).
L' uso di stand di qualità opportunamente zavorrati è [imho] una rifinitura "audiofila" (=per utenti esigenti), senz' altro queste casse meritano di essere collocate in modo adeguato ma credo che ci siano molti clienti che usano stand di altri marchi meno cari, anche se personalmente non ti saprei dire quali. Lo zavorraggio è relativamente costoso (un secchiello da 7,5Kg di Atacama atabites costa 60 euro) ci sono appassionati che usano soluzioni "fai da te" con materiali alternativi come sabbia asciutta (i pallini di piombo invece non è che costino meno).
Se ho ben capito una cassa ben fissata (con spikes o quant' altro su uno stand relativamente "massiccio") risponderebbe meglio alle frequenze più basse mentre lo zavorraggio (che dà anche una certa stabilità allo stand aumentandone il peso) con materiale incoerente servirebbe a ridurre le possibili vibrazioni dei montanti.
===
Capisco le tue esigenze e soprattutto la voglia di avere subito un risultato al top, però molti usano la strategia degli upgrade successivi iniziando con prodotti meno cari per affinare la capacità di ascolto.Ultima modifica di pace830sky; 15-01-2022 alle 15:39
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2022, 17:53 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Ci sono anche le Magnat Transpuls 800a