Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    72

    Cavi RCA senza massa: si può aggiungere?


    Ciao a tutti. Vorrei acquistare una coppia di cavi con connettori RCA per il collegamento giradischi-amplificatore con cavetto ground, ma vedo che la scelta si riduce drasticamente per via del cavetto di massa. Se acquistassi una coppia di cavi RCA e usassi come massa un semplice cavo unipolare avvitato direttamente ai due capi?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo che il problema non sia nel cavo di massa perché se sei abbastanza meticoloso ciò che intendi fare andrà bene, eventualmente il cavo, dovendo essere serrato su delle semplici viti, dovrebbe essere terminato da entrambe le parti con una forchetta saldata o crimpata.

    Il punto è che dovresti scegliere un buon cavo RCA (ma non mi chiedere quale!) e non eccedere con la lunghezza, il segnale che viene dalla testina è il più tenue tra quelli che girano negli apparati hi-fi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Credo che il problema non sia nel cavo di massa perché se sei abbastanza meticoloso ciò che intendi fare andrà bene, eventualmente il cavo, dovendo essere serrato su delle semplici viti, dovrebbe essere terminato da entrambe le parti con una forchetta saldata o crimpata.

    Il punto è che dovresti scegliere un buon cavo RCA (ma non mi chiedere quale!..........[CUT]
    Intanto grazie.. pensavo di avvitare il rame direttamente sugli apparecchi, per evitare saldature che sono sempre un po' il punto debole del cavo...
    Sulla lunghezza cavo sicuramente un metro sarà di avanzo...
    Ho letto che tutti consigliano i cavi di segnale quanto più corti possibile, eppure c'è uno YouTuber (sembra anche piuttosto stimato, affidabile ed esperto) che raccomanda una lunghezza sempre e comunque di almeno un metro, non meno!!! Uno di quei dubbi che credo non risolverò mai...
    Se poi qualcuno volesse anche consigliarmi un buon cavetto sono tutt'orecchi..

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    I riferimenti che trovo sono ad una lunghezza massima di un metro (3 piedi, 90cm) e mi risulta difficile immaginarlo più corto.
    Per quello che vale sul mio thorens il cavo è di serie ed è più lungo di un metro.

    https://vacationvinyl.com/turntable-...n%20100%20feet.

    Concordo sull' evitare di saldare se non si ha pratica.
    Ultima modifica di pace830sky; 26-01-2022 alle 15:51
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    I riferimenti che trovo sono ad una lunghezza massima di un metro (3 piedi, 90cm) e mi risulta difficile immaginarlo più corto.
    Per quello che vale sul mio thorens il cavo è di serie ed è più lungo di un metro.

    https://vacationvinyl.com/turntable-...%2014,be%20lon..........[CUT]
    Da quello che ho capito, meglio non saldare, quando possibile

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    72
    https://youtu.be/fKvloW8SqEQ
    Al 6.44 dice chiaramente che cavi lunghi almeno un metro sono più performanti di cavi corti... Questo si che suona strano!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    72
    Stavo valutando anche di prendere questo cavo:
    https://www.audioteka.it/prodotti/wi...metraggio.html
    e questi connettori:
    https://www.audioteka.it/connettori/...an-nys373.html
    Due domande: è una combo valida? Ma soprattutto come si salda quel tipo di cavetto eventualmente?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ho difficoltà ad ammettere che cado dalle nuvole, voler migliorare il cavo coassiale per me è un po' come aggiungere due zampe al cavallo per avere un cavallo migliore, trascurando il fatto che i cavalli a 4 zampe hanno servito l' umanità per millenni e nessuno ha mai sentito la mancanza di averne uno con due zampe aggiuntive.

    A parte questo mio scetticismo pregiudiziale, credo che autocostruire il cavo segnale del giradischi sia un po' il "master" in autocostruzione non mi ci sarei (anzi: non mi ci sono) cimentato nemmeno quando da ragazzo montavo delle cose (un ampli a valvole con EL84, tanto per dire).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non ho difficoltà ad ammettere che cado dalle nuvole, voler migliorare il cavo coassiale per me è un po' come aggiungere due zampe al cavallo per avere un cavallo migliore, trascurando il fatto che i cavalli a 4 zampe hanno servito l' umanità per millenni e nessuno ha mai sentito la mancanza di averne uno con due zampe aggiuntive.

    A parte questo m..........[CUT]
    Sono perito elettronico ma non volevo dirlo...poi la vita ti porta verso altre attività e scelte...quindi non uso il saldatore dai tempi delle superiori...e ora sono più verso i 50 anni che verso i 40... Non vorrei fare pratica sul mio cavo del mio "impianto"... dovrei comunque comprare flussante e forse anche altro... autocostruirmeli è l'ultima spiaggia.. spero che chi costruisca cavi per lavoro lo faccia meglio di come potrei farlo io per hobby...
    Ultima modifica di zampa0; 26-01-2022 alle 20:14

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La mia posizione è cercare di utilizzare le poche competenze di base rimaste dall' epoca degli studi ed un minimo di buon senso per non diventare il classico big spender che si illude di ottenere risultati spendendo molto (non mi riferisco a te ovviamente).

    Fosse per mio uso personale, per un giradischi di fascia economica (fino a 3-400 euro di budget) prenderei in seria considerazione un buon cavo di fascia economica come questo:

    https://www.amazon.it/KabelDirekt-Co...cs%2C89&sr=1-3

    si vende anche il cavo di messa a terra (terminato con le forchette) ma non lungo un metro; inutile dire che costa qualcosa in più dell' RCA (!):

    https://www.amazon.it/messa-giradisc...76&sr=1-5&th=1

    ma in effetti l'idea di cavarsela con un cavo energia semplicemente spellato ed avvolto sulle viti mi tenterebbe, come pure "terminarlo" con forchette (tanto se entra un ronzio me ne accorgo subito).

    Se il budget del giradischi fosse più alto la scelta si amplietrebbe, a partire da un cavo pro-ject che in fondo i giradischi li fabbrica e qualcosa ne saprà:

    https://www.amazon.it/Clicca-sullimm...cs%2C84&sr=1-2


    Salendo con il budget del giradischi mi sembra improbabile (correggetemi se sbaglio) che questo abbia prese RCA femmina sul box, quanto meno dal mio esce direttamente un cavo cablato in modo fisso all' interno del giradischi.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-01-2022 alle 05:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    La mia posizione è cercare di utilizzare le poche competenze di base rimaste dall' epoca degli studi ed un minimo di buon senso per non diventare il classico big spender che si illude di ottenere risultati spendendo molto (non mi riferisco a te ovviamente).

    Fosse per mio uso personale, per un giradischi di fascia economica (fino a 3-400 eur..........[CUT]
    Concordo con te sullo spendere eccessivamente e senza logica...anche perché avrei cose più importanti ( altri 2 diffusori, cavi di potenza, l'amplificatore è un punto interrogativo) da cambiare.
    Il mio giradischi è un Audio Technica lp5x. Prendo in considerazione il primo cavetto se non va peggio di quello in dotazione con il giradischi ma eviterei quel cavo di connessione di massa....troppo lungo ma soprattutto mi sembra paradossale costi più degli RCA...poi forse sono io che ignoro questi dettagli...
    Cercando di informarmi, ho sentito che le saldature sono il punto debole di un cavo per questo pensavo a un cavo da avvitare solamente
    Ultima modifica di zampa0; 27-01-2022 alle 12:06

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Di connettori con connessioni non "a saldare" conosco solo quelli per le casse (banane, speakon), il collegamento phono è troppo delicato (il segnale è debolissimo) e di connessione "non saldata" c'é già quella della testina ai terminai del cavo che corre dentro al braccetto.

    Ad essere sincero se il cavetto in dotazione non è danneggiato userei quello.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •