Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Auto oscillazione

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    6

    Auto oscillazione


    Salve a tutti, appena registrato mi scuso di eventuali errori o omissioni, seguo da tempo il forum da osservatore poichè interessante e con competenze tecniche (cosa rara...).
    Sono un tecnico elettronico fin da ragazzo appassionato di audio hifi, il lavoro in radio in seguito mi ha portato verso il settore adiacente del broadcast ma comunque conservando sempre amorevolmente l'impianto oggi vintage faticosamente messo assieme da studente economizzando sui panini a scuola (Lenco 75, Emerson-Monarch EA-2400, RCF BR-75).
    Ho deciso da poco di allestire uno studio-sala ascolto con possibilità di commutare 4 diverse coppie di difusori e 8 amplificatori in modo di confrontare tutte le combinazioni e apprezzare le caratteristiche di ogni componente, niente di esoterico ma quasi tutti apparati vintage di mio gusto acquistati sulla Baia o ex radio compreso il mio impianto storico cui sopra.
    Ampli: Emerson EA2400, Marantz PM240,Tamon K-1000, Major 8000, Schneider 6041A, Kenwood KA-51, NAD 3125, valvolare Knopex.
    Diffusori: RCF BR75, Cizek model 3, BM Acustica 3 vie, Knopex bass reflex 2 vie.

    il sistema piuttosto complesso per km di cavi di potenza e i ripartitori-disaccoppiatori input agli 8 ampli funziona bene in tutte le combinazioni senza rumori di fondo o altro a parte un problema di auto oscillazione quando si collegano alle casse Knopex gli ampli Major e Kenwood, anche a volume al minimo gli ampli emettono un rumore presumibilmente 50/100 hertz con assorbimento forte (spie e VU abbassati), ho provato a collegare direttamente i diffusori agli ampli saltando lo scambiatore casse ma persiste, ho pure spento il tx di trasferimento della radio temendo un ritorno di RF ma nulla l'autoscillazione pesiste sempre solo quei 2 ampli su quelle casse, tutte le altre combinazioni ok.
    Dirò che ero piuttosto dubbioso su questi commutatori che mettono in comune il negativo delle uscite ampli e dei diffusori ma tanto è che sono venduti così, inoltre commutare anche le masse speakers raddoppierebbe il cablaggio già chilometrico... le masse generali sono comunque in comune dagli input ma forse alcuni ampli per configurazione output non gradiscono il - speaker in comune con altri 7? ma allora perchè il problema si presenta solo collegando le Knopex e non le altre 3 coppie di diffusori? la resistenza delle Knopex sono 6 ohm misurata a freddo, consapevole che a regime musicale l'impedenza può variare molto ma è un valore compatibile con molti altri diffusori, inoltre ho provato a collegare questi 2 ampli a diffusori Ami HIFI 4 ohm e con queste tutto ok... che dire potete consigliarmi qualche artifizio su queste casse "rognose" tipo resistenza/impednza in serie, condensatore in punto strategico ecc, mi rivolgo in particolare al moderatore che leggo molto competente.
    Non è poi fondamentale risolvere ma questi diffusori Knopex pur sconoscuti suonano piuttosto bene (in particolare con il NAD) e mi dipiace non poterli utilizzare con tutti gli ampli, scusate la Bibbia ma non era facile spiegare,

    grazie e complimenti per l'ottimo forum

    Danilo
    Ultima modifica di dan.rnm; 01-02-2022 alle 05:33

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per proseguire l' indagine devi isolare i due componenti amplificatore + casse affetti dal problema collegandoli con una coppia di cavi bifilari (no massa in comune!) di lunghezza e dimensioni "medie" (esempio: lunghezza 1,5mt sezione 2,5mm). Non sarebbe male allestire il test in un' altra stanza per eliminare qualsiasi sospetto sul contesto ambientale.

    Le sorgenti audio vanno disconnesse ed eventualmente provate una per volta. Il giradischi è un discorso a parte (*).

    Se il problema persiste è possibile (ma anche no) che vi sia un componente "microfonico" (=sensibile alle vibrazioni meccaniche per un qualche guasto) nell' amplificatore.

    (*) che ci possa essere una reazione quando la sorgente commutata è il giradischi è scontato ma di norma questa è a frequenze per nulla o scarsamente udibile e sull' amplificatore ci potrebbe essere un apposito filtro subsonico attivabile; comunque la base del giradischi dovrebbe essere isolata dal piano di appoggio con materiale smorzante
    Ultima modifica di pace830sky; 01-02-2022 alle 05:18
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    6
    Si ho pensato già di collegare direttamente questi 2 ampli alle casse Knopex bypassando tutti gli switch per vedere se non sopportano le casse o qualcosa (tipo masse condivise) nei commutatori 8>1 e 1<4, per ora come scritto ho bypassato solo il commutatore degli speaker 1<4 e autooscilla ancora, bypassare lo switch degli ampli evitando così la condivisione degli 8 negativi speaker è più complesso in senso logistico perchè gli ampli sono inseriti in un mobile con fori per i cavi ecc, ma proverò.
    ho pensato pure io all'ipotesi del loop microfonico anche perchè le casse incriminate sono le uniche bass-reflex ma nel caso l'auto oscillazione non dovrebbe attivarsi con voume 0 come succede, pare un disadattamento con l'out ampli o un fatto di masse condivise, in ogni caso grazie del consiglio proverò con i cavi diretti,

    saluti

    Danilo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    6
    Aggiornamento: ho provato con i cavi diretti alle casse knopex come suggerito, entrambi gli amplificatori Major e Kenwood non autoscillano e lavorano regolari, rimane mistero il perchè con le altre 3 coppie di diffusori il problema non si presenta anche con i commutatori.
    Inserendo filtri anti-RF (impedenza di poche spire su ferrite in serie) sul + ai cavi delle Knopex il Major suona regolarmente ma l'autoscillazione si sposta pericolosamente a freq inaudibile scaldando i tr finali... fortunatamente ero attento a simile eventualità e ho spento subito, sul Kenwood qualche minuto di suono regolare poi solito rumoraccio, credo il problema sia nel cross-over delle Knopex o nei cavi forse troppo corti o capacitivi, farò altre prove o rinuncio ad usare questi diffusori con i 2 ampli cui sopra, amen...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se una deduzione logica si può fare da questo test è che quegli amplificatori sono incompatibili con il sistema di commutazione e / o con la condivisione di un unico cavo per i morsetti neri dx + sx.

    Non credo che quanto sto per dire abbia a che fare con il tuo caso, comunque con i finali in classe "D" collegare insieme i morsetti neri può dare dei problemi, sul mio Aiyima (ha come finale in classe D un integrato della texas instruments piuttosto comune) tra i due morsetti neri misuro una tensione di diversi volt.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Anni fà mi successe una cosa simile con un ampli Gryphon Diablo e delle Totem Wind top di gamma dopo qualche minuto che suonavano emettevano un fischio e l'ampli andava in protezione con un piccolo bump, provato a cambiare ogni tipo di cavo alimentazione, segnale, lettore, ogni tipo di cosa... alla fine come ultima spiaggia ho provato a staccare i cavi di potenza e mettere due pezzi di cavo da 2€ la matassa da 10mt, puff!!! tutto apposto nessun rumore, nessun sibilo, suono ottimo, per la cronaca i cavi di potenza erano intrecciati tra loro, modi treccia dei capelli, e lunghi una decina di metri....

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    6
    Grazie degli spunti interessanti e delle vs esperienze, le configurazioni out sono molteplici e mettere a massa il negativo speaker come su questi switch non è sicuro come suggerisce pace830sky citando il suo ampli in classe D con differenza di tensione tra neg. ds e sin.
    Anche l'esperienza di Luca fa pensare come per alcuni ampli pure un cavo non adatto porti ad auto oscillazione...
    In effetti poichè i 2 ampli in oggetto autoscillano solo con le casse knopex mi fa pensare più ad un problema specifico per come è fatto il cross-over delle knopex o con i cavi che le collegano che casualmente per quantità di commutatori e grovigli di fili risultano capacitivi o comunque danno un carico errato per i finali di questi 2 ampli, se ci fosse un problema endemico di condivisione negativi speakers/ massa i 2 ampli autoscillerebbero sempre invece con le altre 3 coppie tutto ok... boh?
    Ultima modifica di dan.rnm; 04-02-2022 alle 18:48

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    non e detto potrebbe essere che le knopex abbiano un certo tipo di crossover che non si adatta al meglio alle amplificazioni, magari più sensibili, il cavo di potenza potrebbe introdurre delle capacità o delle resistenze che in aggiunta ai commutatori che gli ampli non gradiscono e autooscillano...

    Una prova semplice semplice la potresti fare, per toglierti il dubbio, stacca casse e ampli in oggetto dal commutatore e collegali lisci cosi senza accrocchi

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì è la prova di cui riferisce al post #4, con esito positivo (no oscillazione).
    Ultima modifica di pace830sky; 06-02-2022 alle 05:50
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    non e detto potrebbe essere che le knopex abbiano un certo tipo di crossover che non si adatta al meglio alle amplificazioni, magari più sensibili, il cavo di potenza potrebbe introdurre delle capacità o delle resistenze che in aggiunta ai commutatori che gli ampli non gradiscono e autooscillano...

    Una prova semplice semplice la potresti fare, per..........[CUT]
    Ciao Luca, sono giunto a questa tua stessa conclusione e già fatta la prova dei cavi diretti alle sole Knopex con esito positivo... bypassando i commutatori tutto ok.
    Credo proprio si tratti di criticità del cross-over delle Knopex, sono diffusori venduti con un valvolare e forse ottimizzati per lo stesso ampli, ho provato al volo di mettere una impedenza in serie al + delle Knopex non c'è più autoscillazione ma il suono è distorto, bisogna trovare il valore giusto o meglio provare con resistenze serie o parallelo di vari valori, saluti Danilo

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    6

    Da ulteriori prove pare siano problemi diversi per i 2 ampli, il Major ora va ok anche con le Knopex senza autoscillare, bastava eliminare la connessione cavo BF al valvolare poichè lo usavo come preampli avendo l'out dedicato, penso causa del problema un anello di massa.
    Il Major 8000 dei 2 è quello cui tengo maggiormente per rariità, bellezza e potenza, il Kenwood anni 80 mostra problemi di autoscillazione saltuaria anche con altri diffusori, va solo con gli speaker B in A autoscilla quasi sempre, ho disossidato il selettore ma persiste... inoltre ha un suono nasale pessimo che non credo sia nativo, pare una riparazione mal riuscita anche se l'interno sembra ok non pasticciato, il venditore garantiva funzionante... l'ho pagato poco finirà nello scaffale dei lungodegenti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •