Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Diffusori Dali Optikon6 MKII Mini Recensione.


    Ciao a tutti.

    Ho preso da poco questi diffusori e vi racconto le mie impressioni...

    Considerando che precedentemente avevo le kef R300 ed amplificatore Nad 326 un piccolo passo avanti l'ho fatto ma mica tanto...

    Come costruzione esterna siamo sul "dozzinale" niente di più da diffusori da 6-700 euro, lo spessore del legno è risicato siamo sui 19mm, internamente dal reflex si vede che hanno almeno messo del fonoassorbente sui lati (spero anche dietro che è la parte più importante).

    Resa i bassi sono buoni (2 woofer da 16,5Cm) avrei preferito comunque un 3 vie netto ansichè fa lavorare più alto uno dei due woffer.

    Su gamma medio bassa si avverte un leggera risonanza questo l'avevo notato anche sulle Elac che ascoltai con lo stesso brano ma in forma minore, credo perchè avevano woofer di soli 13,5Cm probabile colpa di alcuni brani o demerito dei diffusori???

    La sospensione dei woofer è molto morbida (presumo basti un minimo rodaggio) a differenza dei Kef che era nettamente più rigido.

    In più battendo sui laterali del diffusore suona molto acuto, sulle kef un suono nettamente più "sordo" questo credo perchè il legno è troppo sottile oppure non sono il massimo come insonorizzazione, del tipo aggiunta di antirombo interno o simile.

    La gamma medio alta è buona, anche se alla lunga tende ad essere un pochino troppo frizzantina su certi brani, questo è un'aspetto che te ne accorgi bene a casa dopo ore di ascolto e diversi brani suonati, di certo in 5 minuti al negozio è diverso anche se altri marchi che avevo ascoltato alcuni trapanavano le orecchie altri risultavano ovattati e poco dinamici quindi un'idea riesci sempre a fartela.

    In sintesi la prima impressione è questa adesso vediamo con il passare dei giorni.

    Come amplificatore ho abbinato un Rotel 1592 MKII e mi rendo conto che è un'elettronica molto difficile da abbinare! tutto sommato è l'accoppiata che più mi è piaciuta in prova al negozio, peccato non aver potuto ascoltare le Sonus Faber Lumina III forse e dico forse più gestibili ed amichevoli sulle alte frequenze...queste le ascoltai in altro negozio e con altro amplificatore e mi dettero l'impressione di poca dinamica in alto, probabile non era l'amplificatore giusto (non avevano Rotel per ascolto).

    A questo punto ma non so quanto sia utile potrei provare a cambiare cavo? leggo che il Van Den Hull CS122 lo consigliano per controllare la gamma medio alta (strano che è placcato argento) Oppure Qed XT40i.

    Attualmente cavo che utilizzo è Furutech Alpha S14.

    Concludo e vado fuori tema che l'accoppiata che più mi piacque fu con Amplificatore Musical Fidelity M5 e diffusori Proac DT8.....non volevo più alzarmi dalla sala d'ascolto ma il MF non aveva ingressi digitali e le Proac fuori budget!.

    Se qualche possessore ha riscontrato simili particolarità dite la vostra.
    A presto.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    A mio parere con il nad non hai potuto sfruttare tutte le potenzialità delle kef ,magari avrei cambiato quello...ma forse volevi cambiare timbrica. Anche se credo che non sia molto distante, o sbaglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Non lo so ovvero il Nad mi piaceva ma troppi problemi (dovuto restituire dopo quasi 2 mesi) ed ho avuto il vincolo a comprare nuovamente da lui ed ho definito con il Rotel dopo diversi mesi di invana attesa per altri modelli o Nad riparato.

    Sicuramente il Rotel è un'amplificatore particolare da abbinare (non mi piaceva nemmeno con le Proac per dire) e dalle varie prove dove ho trovato maggiore riscontro per i mie gusti sono stati i diffusori Dali.

    Sono sicuro che le Optikon su un MF5 sarebbero sicuramente più calde negli alti (soprattutto con lunghe sessioni di ascolto) e in gamma medio bassa poco più morbide però avrei dovuto prendere un dac esterno.

    Dico questo perchè anche il Lettore CD Denon 720 con uscita rca suona sensibilmente peggio rispetto se collegato con digitale utilizzando il dac del Rotel (un bel punto a suo favore).

    Con Nad? probabile sarebbe stato il giusto compromesso, ma leggendo su Forum Americani gli utenti son disperati dai problemi cha hanno (in maggior parte da software che attende aggiornamenti) per questo è fuori discussione.

    Per adesso credo la cosa migliore è fare un buon rodaggio e rivalutare tra qualche giorno, non credo ci sia tanto altro da fare, per inciso sono più che contento non vorrei essere frainteso, solamente ho come la sensazione che potevo avere una resa leggermente migliore per i soldi spesi e credo che la maggiore importanza sia rilegata all'amplificatore che probabile rimarrà sempre un pò troppo "freddino" e poco dinamico.
    Vi aggiorno al più preste, un saluto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 03-04-2022 alle 20:10

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Timbrica a parte il m5si è di un'altro livello rispetto al rotel, a mio parere decisamente più qualità e raffinatezza, ma poi c'era da aggiungere il costo di un dac esterno...
    Ultima modifica di Antonio174; 03-04-2022 alle 22:33

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Esatto il Dac ha un costo anche se tutto sommato il MF5 costa mendo del 1592 probabilmente con la stessa cifra avrei potuto fare entrambi, il problema è che mi avevano detto almeno 3 mesi per averlo.

    La timbrica Nad mi piace molto presi a Novembre il nuovo 399 purtroppo difettoso, dopo una paio di mesi ancora non riuscirono a sistemarlo (attendevano aggiornamenti dalla casa madre, mai ricevuti...) per disperazione a fine Gennaio presi il Rotel (anche Musical Fidelity5 non era ovviamente disponibile )

    La potrei definire scelta obbligata anche se ho cercato di prendere un loro prodotto non del tutto "Entry Level".

    Abbinarlo a dei diffusori o forse meglio dire cercare di "addomesticarlo" per i propri gusti non'è facile (ha una sua timbrica ben definita) con le Dali credo di aver raggiunto un'ottimo compromesso.

    Sarei curioso di vedere il MF5 come si comporta con le Optikon6...

    Aggiungo anche che questi diffusori tendono a raggiungere il punto di Brek-Up delle membrane con troppa facilità, insisto nel dire che le sospensioni sono troppo morbide, rimane comunque un buon diffusore ma decisamente troppo caro in elazione alla resa, il suo punto forte è il Tweeter ibrido questo è veramente fantastico ma non credo possa giustificare un costo di oltre 500 euro in più rispetto a diffusori B&W tipo 603 S2 o quasi il doppio di alcuni modelli Focal e monitor Audio.

    Io le ho scelte proprio per il Tweeter e su questo ne sono soddisfattissimo, per il resto è discutibile!

    Per adeso vado avanti con i rodaggio e sto metabolizzando il nuovo "sound" in parte è anche questione di abitudine, ciò non toglie che la timbrica che preferisco è Nad e Musical Fidelity ma come detto non c'è stato verso e dopo diversi mesi ho dovuto chiudere il discorso, ormai mi stavo esaurendo credo di aver scelto il periodo peggiore per fare acquisti......
    Vi aggiorno quanto prima.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 04-04-2022 alle 07:53


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •