|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
-
04-11-2022, 15:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
Disaccoppiatori su stand KEF S2: dubbi e perplessità su Isoacoustics Aperta-Gaia III
Buon pomeriggio.
Ho acquistato delle casse KEF LS50 WII e degli stand abbinati KEF S2. Dopo qualche lettura mi sono venuti dei dubbi su come disaccoppiare gli stand dal pavimento e/o le casse dallo stand.
Ha più senso disaccoppiare gli stand dal pavimento o isolare le casse dallo stand con degli Aperta?
Ho visto in tal senso una video-prova YouTube su un noto canale audio italiano, ma era per l'appunto una prova e non mi pare una soluzione molto "sicura" visto che gli Aperta sono pensati per adagiare i diffusori su uno scaffale e non sugli stand a mezz'aria.
Come risolvere? Gaia III per disaccoppiare lo stand dal pavimento? Che io sappia però quegli aggeggini sono pensati per disaccoppiare direttamente diffusori di medie/grosse dimensioni, quindi quale influenza potrebbero avere sul suono se abbinati allo stand?
Sono un po' nel palloneAlternative? Lasciare gli stand S2 come sono?
Grazie
-
04-11-2022, 17:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
PS: con quanti kg di materiale smorzante bisogna riempire ogni stand Kef S2? Leggo 5-6 kg per stand, non è troppo?
-
04-11-2022, 17:14 #3
4 palline da tennis sotto le casse 10€ di spesa.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
04-11-2022, 17:23 #4Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
04-11-2022, 17:37 #5
Premetto di non essere un "esperto", anche io dovrei zavorrare i miei stand (taccio il marchio per pudore) e sto rimandando per semplice pigrizia.
La quantità necessaria di zavorra dipende ovviamente dal peso specifico e dal volume da riempire perché, a quanto leggo, gli stand andrebbero riempiti per 2/3; inutile dire che la zavorra è veduta a peso, il peso specifico (Kg/litro) non è noto ed il volume da riempire (a eno di non calcolarselo) nemmeno.
A questo punto, che siano 2/3 o il 100% di riempimento, credo che l'unico modo per venirne a capo sia acquistare una confezione e vedere se basta e poi eventualmente acquistarne altre.
Riguardo all' ancoraggio delle casse sullo stand mi atterrei alle indicazioni di Kef visto che gli stand sono specifici. Chiarisco che parlo di "ancoraggio" non a caso ma per convinzione, casse e stand devono fare un tutt' uno.
Disaccoppiamento: a stessa Isoacoustics specifica che gli Aperta sono da scaffale, per il pavimento indica il modello Gaia. Non so come funzionino, se siano l'equivalente gommoso degli spikes (quindi nonostante il nome se forniscono una sorta di ancoraggio) o se siano finalizzati a non trasmettere al pavimento vibrazioni indesiderate.
L' ordinario buonsenso mi dice che se servisse qualcosa del genere sotto ai suoi sand kef o lo metterebbe a corredo o te lo venderebbe come accessorio.
@ovimax: le palline da tennis rendono la cassa "fluttuante" potrebbero aver senso per non trasmettere vibrazioni ad uno scaffale problematico (penso ad un ripiano tamburato) se lo scopo è consentire alla cassa di riprodurre bene la gamma bassa questa andrebbe saldamente ancorata al supporto. Non so come funzionino gli smorzatori Isoacoustics, è possibile (ma anche no) che essendo in gomma forniscano un ancoraggio sul piano orizzontale (per "sostenere" la cassa sul piano delle vibrazioni del cono dell' altoparlante) e smorzamento sull' asse verticale (=per non trasmettere vibrazioni al pavimento)
@mitsuagi: ne vogliamo parlare della brutta tendenza delle palline a... rotolare?Ultima modifica di pace830sky; 04-11-2022 alle 17:41
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-11-2022, 00:32 #6
Voto per questa soluzione soprattutto dopo aver visto il listino delle Aperta-Gaia.
Ho sempre usato stand auto costruiti ho acquistato degli stand Q Acoustics più economici dei tuoi e direi , dopo averli montati, che fanno già il loro lavoro per mettere nelle migliori condizioni i diffusori , nel tuo caso nascono specificamente per i tuoi diffusori diffusori quindi, penso, sia difficile fare di più.
ciao
Luca
-
05-11-2022, 04:16 #7
Come sono accoppiati gli stand Kef ai diffusori e al pavimento?
Al di là di ogni teoria, a livello terra-terra:
- riempire gli stand ha senso quando l’ambiente e’ piccolo/risonante e il basso tende ad andarsene per conto suo, diversamente non è detto faccia bene, specialmente se i diffusori sono minuscoli e con bassi asciutti;
- la sicurezza (dei diffusori e di chi ci cammina intorno) è sempre la prima cosa, soluzioni disaccoppianti poco stabili mi fanno rabbrividire. Un accoppiamento stand/diffusore col blu tak è sempre stato efficace da questo punto di vista, spreme il 99% del suono e non rovina o segna la base del diffusore. Idem l’accoppiamento “punte qualsiasi + eventuali sottopunte” sotto gli stand (costa poco, è efficace e non segna il pavimento).Ultima modifica di fedezappa; 05-11-2022 alle 04:21
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-11-2022, 06:16 #8
Premettendo che nel mondo dell'isolamento dalla vibrazioni è FONDAMENTALE sapere peso e frequenza di risonanza da abbattere e in hifi sono ovviamente dati irrilevanti rispetto ad affermazioni supercazzola come ''La soluzione al problema di ottenere il massimo del suono dagli altoparlanti è sviluppare un isolamento che riconosca e “risponda” all’energia individuale dei diffusori'', oppure ''il rumore era più basso, l’attenzione era migliore''.
Io riempirei gli stand che hai già con della sabbia di fiume. La compri da chi vende materiale edile, la metti in forno a 50°C per un paio d'ore, in modo da rimuovere l'umidità. Lasci raffreddare, poi la versi negli stand.
Se volete, posso scrivere delle mirabolanti proprietà della sabbia di fiume e degli studi sulla randomizzazione delle dimensioni e forma dei granuli, che permettono un perfetto smorzamento di tutte le frequenze udibili e migliorano drammaticamente il nero infrastrumentale, la setosità degli alti e rendono il basso franato, ma non asciutto, profondo, ma non incontrollato.
Il riempimento a 2/3 serve per abbassare il baricentro della struttura.
'' la sicurezza (dei diffusori e di chi ci cammina intorno) è sempre la prima cosa, soluzioni disaccoppianti poco stabili mi fanno rabbrividire''
Questo è da tenere sempre presente.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
05-11-2022, 06:47 #9
Mi conforta sentire persona di esperienza parlare di "accoppiare" invece che di "disaccoppiare", mi fa capire che nel momento in cui metterò mano ai miei di stand almeno partirò dall' idea giusta.
Non mi è chiara, nella descrizione di @fedezappa la correlazione tra necessità di zavorrare ed ambiente forse perché ho chiara la correlazione tra l'ancoraggio della cassa e risposta sui bassi mentre non ho chiaro l'effetto (che ci sia un effetto peraltro mi sembra intuitivo) di quei tubi vuoti alle varie frequenze, ammesso che l'intera gamma si propaghi per la struttura dello stand in maniera significativa come succede per i bassi.
(Detto per inciso: no dei motivi per cui "mi assolvo" per non aver ancora sistemato i miei stands è che avendo un sistema multicanale ho scelto la scorciatoia di mandare le frequenze sotto gli 80Hz al sub (+eq ambientale XT32).)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-11-2022, 07:16 #10
Esattamente, di quale effetto si tratta? Quanto può influire sulla percezione sonora? Più o meno della differente umidità, dello spostamento della testa di 3-4 cm dal punto ideale?
Parimenti ''intuitivamente'' direi che tutta la massa del diffusore risente del movimento della membrana, che tutte le strutture presenti nella stanza sono soggette a risonanza, dovuta alle onde sonore, e che quindi dovrebbero prevedere un intervento.
Rendere pesanti i supporti serve ad evitare che qualcuno, urtandoli, possa portare il baricentro fuori dalla base di appoggio e far cadere tutto. Se hai uno stelo leggero con sopra una cassa, al minimo movimento, rischi che si ribalti, invece che tornare nella posizione iniziale o essere insensibile all'energia cinetica trasferita nell'urto.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
05-11-2022, 13:25 #11
Ovvio che l’obiettivo nel “riempire gli stands”, ricercato penso da tutti, sia quello di abbassare il baricentro e ridurre le benché minime vibrazioni di una catena diffusore-stand-pavimento magari già di per se rigira e stabile.
Per contro, le catene diffusore-stand-pavimento o anche semplicemente diffusore-pavimento estremamente rigide (penso ad esempio a come può suonare una ATC appoggiata su punte e pavimento in marmo di Carrara) non a tutti può piacere. La rigidità della catena potrebbe essere non gradita, magari l’ambiente e le orecchie del l’ascoltatore potrebbero preferire qualcosa di più morbido, indulgente e/o arrotondato nelle regioni inferiori (esempio una vecchia Proac o Tannoy, con mobili ben risonanti, appoggiata su gommini o feltrini).
Diciamo per farla breve che non tutte le vibrazioni e risonanze vengono per nuocere.
Questo, naturalmente, al netto di calcoli precisi sulla frequenza di risonanza delle strutture in oggetto.Ultima modifica di fedezappa; 05-11-2022 alle 13:28
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-11-2022, 15:43 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
-
05-11-2022, 15:45 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
Grazie, ne terrò conto soprattutto quando leggo di sacchi di materiale smorzante da 50 euro l'uno per 1,5 kg
-
05-11-2022, 15:47 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 110
-
05-11-2022, 16:52 #15
Pardon mi ero perso questo passaggio.
Non avevo minimamente intenzione di tirare in ballo oscuri fenomeni modello “canna d’organo”. Lungi da me…
Per fortuna, nel fondo del mio delirio audio, un po’ di sanità mentale c’è ancora
Mi riferivo semplicemente allo smorzamento delle vibrazioni, che si esplicano in rinforzi in gamma bassa-mediobassa e conseguente perdita di pulizia a tutte le frequenze.Ultima modifica di fedezappa; 05-11-2022 alle 17:00
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.