|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
01-03-2023, 09:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
Vorrei ascoltare musica liquida in HD in modo semplice, possibile??
Il mio budget è di 2000+ Euro (elastici) per un apparato di buona/ottima qualità (DAC) che mi faccia ascoltare la mia libreria di 5000+ file Flac, con o senza ampli integrato (stanza dei "giochi" piccolina, non ho bisogno di andare oltre i 40/50 Watt/canale ma che siano "puliti" e di qualità).
Lo streamer di Rete OK, ma non è una mia priorità.
Io desidererei poter ascoltare la mia playlist di 2100 brani in modo semplice, accendo, play e ascolto e soprattutto che mi permetta la riproduzione casuale, attacco la mia Pendrive o meglio un SSD e via.
Senza l'obbligo di usare App del cavolo ove tutte hanno problemi/limiti.. o dover essere sempre collegato in Rete.. ma con un semplicissimo e banalissimo telecomando IR, così dalla poltrona rilassato mi godo la mia musica.
Aggiungo anche la "questione" della regolazione dei toni.. che per i produttori di Hi-Fi sembrano diventati un taboo da eliminare (o rendere complicato usarli) perchè alterano la sorgente della musica.. ma se io ho voglia di ascoltare un pezzo con i bassi che bombano a mio piacere, o non si può o devi navigare tra menù e sottomenù pere trovarli!!
Ho provato il Sonoro Maestro (massimo 500 brani per 1500 Euro di spesa e un App "Undok" che è un dolore) e l'Omnia, suonano bene ma sono terribilmente "tarati" dal loro software di gestione e da App scrause e instabili.
Ho valutato il Cambridge EVO 75 e il NAD M10v2, il NAD C700, il Naim Uniti Atom (bellissimi) ma senza App fai poco (e sempre con prblemi qua e la..) e non ti indicizzano tutti i brani e altre tare qua e la.
Ringrazio in anticipo se qualcuno mi può dare qualche consiglio o vorrà condividere le sue esperienze.Ultima modifica di Rollo1; 01-03-2023 alle 20:08
-
01-03-2023, 17:36 #2
un paio di domande veloci:
1) la musica dove si trova? nas, hdd esterno/esterni? pc?
2) hai un pc vicino a dove intendi mettere l’impianto?
se è tutto collegabile a un PC situato vicino a dove vorresti mettere l'impianto potremmo usare il PC come macchina di riproduzione (di software adatti alla bisogna c'è pieno il mondo, a partire dal famosissimo e gratuito Foobar 2000 a tanti altri). Il PC lo possiamo collegare a un DAC (e li c'è l'imbarazzo della scelta), poi a un ampli (idem come sopra), poi a dei diffusori (ibidem).
io ho, nell'impianto desktop (stanza piccola, uno studiolo) un DAC Topping D50s (250€) collegato a un ampli SMSL DA-9 (250€), collegato a dei diffusori che non sono decisamente fuori produzione (Proac EBT), ma che su Subito trovavi usati sui 300 euro (oppure ti compri delle KEF che con quel SMSL sono la morte loro) come Q350 o LS50 (stanza piccola, diffusori da scaffale).
A me come impianto piace, a te non sapreiDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
01-03-2023, 20:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
Buonasera.. ti ringrazio per la risposta e il tempo che mi hai dedicato.
Giusto, precisiamo.. allora ho dismesso il mio impianto e anche in NAS Qnap e puntavo su un all in one o comunque qualcosa di molto più contenuto come ingombro.
Le casse (passive) le ho già così come il subwoofer, buoni e li ho tenuti.
Preferirei usare SSD o Pendrive, mi son trovato molto bene ad usarli attraverso il router FritzBox, molto comodo e sempre disponibili in Rete per cancellare, aggiungere, modificare i tag/copertine ecc.
Già provati i Topping e i SMSL, discreti apparati (soprattutto gli SMSL) ma cercavo qualcosa di meglio, DAC o doppio DAC più raffinato.
Mi piacevano gli Advance Paris ma sono enormi e lato software hanno le stesse beghe dei NAD e degli altri che ho citato, stessa cosa con i Cambridge con ste cavolo di App.
Adesso guardavo il Bluesound Vault 2i che mi ispirava molto ma anche qui hai l'App Blueos di mezzo e non conosco nessuno che ne sappia qualcosa..
Uff.. ho i denti ma non riesco a trovare del pane buono da mangiare ;-)
-
02-03-2023, 13:16 #4
Se non ho capito male hai della musica liquida da mettere su un SSD o pendrive (quanti me4ga/giga/tera di file flac hai? giusto per capire e suggerire meglio), o sbaglio?
Per capire quale all in one suggerire, oppure quali opzioni separate eventuali, sarebbe comodo sapere quali diffusori e/io altri componenti hai già
(conosco l'app e l'OS BlueOS avendoli usati su un Node 2, molto validi, ma non so quanto sia valida la sezione ampli del prodotto che stai guardando... ma pure quello è abbinato a un'app, senza app ormai non vai da nessuna parte)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
02-03-2023, 21:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
Salve..
Grazie per la risposta..
Allora, la mia Playlist che ascolto tutti i giorni è di 33GB, la mia collezione è di 340GB circa, ma mi basta la Playlist..
Una cosa che mi è piaciuta del Sonoro è che collegando un SSD al Router poteva riprodurre i brani dalla Rete.. ma purtroppo massimo 500 e ogni volta che lo accendevo ricominciava dalla prima, e sfogliare i titoli era lentissimo e ti faceva passare la voglia..
Casse Dali Rubicon LCR on Wall, sub Dali E9F.. poco spazio quindi casse sul muro e sub piccolino ma tosto!
Puntavo a un all in one proprio per ottimizzare gli spazi (520x260cm), ho dismetto l'impianto a componenti proprio per questo, con la convinzione di poter trovare equivalenti (più o meno) compatti molto facilmente, invece non è proprio così.
Non sapevo che le App in questi ultimi anni avessero preso un'importanza così rilevante negli impianti Hi-Fi.. e oltre alla mia ultima esperienza disastrosa con un di queste, sono rimasto basito dal fatto che impiantini da 2/3000 Euro non ti permettano la riproduzione casuale della tua playlist, proprio causa limiti delle App di gestione (o di memoria interna??), cosa che il mio Smartphone o il mio lettore portatile fanno da sempre senza battere ciglio!!
Son messo così..
-
05-03-2023, 08:09 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
Forse ho trovato quel che cerco..
A breve uscirà un 'innovativo" DAP Desktop della Fiio lo R7.. peraltro davvero "figo" esteticamente.
700/800 Euro.
Ampio display touch a colori, sistema operativo Android 10, tutte le connessioni digitali e analogiche possibili, un cavolo di telecomando alla vecchia maniera (di prossima uscita, customizzabile con connessione Bluetooth), una keypad e per chi lo desidera anche l'APP.
Dalle recensioni che ho trovato online e su Youtube dovrebbe essere perfetto e soddisfare tutte le mie esigenze.
Adesso mi manca un ampli digitale compatto, non ho trovato molto sul mercato, pensavo al NAD D3020 o D3045..Ultima modifica di Rollo1; 05-03-2023 alle 12:47
-
05-03-2023, 18:16 #7
ma con lo R7 (sui 750, si mormora) se di nuovo nel mondo dei componenti separati, perché non fa da amplificatore.
Di integrati all in one abbiamo:
Audiolab A6000 play, che ha un'app mediocre (e neppure proprietaria) che, se nel frattempo non hanno risolto, ha un po' di problemi (tipo non ha la risoluzione gapless). Presumo che lo stesso vada anche per l'Omnia.
I Cambridge Evo 75 e 150
Il BlueNode che hai già citato, e il suo cugino Nad.
AVM INSPIRATION AS 2.3 (fidati, , vuoi solo sapere che esiste, non chiedere il prezzo)
O il AVM c.s 23 che fa pure da lettore CD (no, il prezzo blablabla)
Naim Uniti
Cocktail Audio X14
E tantissimi altri.
Tipo Arylic B50 se si vuol spendere veramente poco (140 euro circa)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
05-03-2023, 19:15 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
Vero, non è un all in one, ma alla fin fine anche con un ampli affiancato come il NAD l'ingombro è la metà di un componente Hi-Fi standard e anche di buona parte degli all in one che hai menzionato.. vuoi mettere??
Ho dismesso il mio impianto con 3 componenti + il piatto proprio per questioni di spazio.. e soprattutto perchè non aveva più senso (per me), ascoltavo sempre la musica del mio DAP collegato all'ampli, era assurdo!
Alla fine ascoltavo la mia musica o dal DAP con le In-Ear o dallo Smartphone con le cassettine del PC.. ma volevo qualcosa di meglio, ma anche di comodo.
Un DAP Desktop è proprio ciò che mi serviva, hai la comodità di un DAP o di uno Smartphone con una CPU Snapdragon 660 a 8 core, un DAC di discreto livello (ESS SABRE ES9068AS, con quel prezzo di più non puoi avere), hai un Sistema Operativo granitico (Android 10 che già conosci) modificato appositamente per l'ascolto della musica (Pure Music) e Roon Ready, MQA compatibile, puoi installare direttamente tutte le App dei servizi di streaming, i lettori Audio che preferisci.. o quello che ti pare visto che vi è il Google Play Store supportato.
Hai tutte le connessioni di un ampli integrato digitale streamer di Rete LAN e WLAN (digitali, analogiche, bilanciate), il Wi-Fi (che funziona veramente), il Bluetooth 5.0 bidirezionale (aptX HD, LDAC, LHDC), così alla sera posso ascoltare musica con le mie cuffie senza disturbare nessuno in casa.. puoi collegarlo al PC (768kHz/32bit DSD512 DoP/D2P/Native) o al NAS, puoi usare SD Card (2TB) o HDD/SSD/Pendrive (384kHz/32bit DSD256 Native) con un range di frequenze riproducibili da 5 a 50 000Hz.
Ha già 64GB di memoria Flash integrata + 4GB RAM, ampli dedicato per cuffie (2x THX AAA-788+) con ben 3 uscite (jack 6,35 mm single-ended, jack 4,4 mm bilanciata, XLR bilanciata 4 pin)..
Puoi disattivare le porte che non ti servono, così da poter ridurre i rumori e le interferenze.. 2 tipi di alimentazione di rete, normale e stabilizzata (con stabilizzatore opzionale).
Inoltre hai un telecomando programmabile (opzionale) e un generoso display da 5" capacitivo touch a colori da 720x1280 pixel.
Sono in contatto con un Youtuber coreano che mi ha detto che è uscito un aggiornamento firmware che permette altre funzionalità.
Poi magari suonerà da schifo.. ma sulla carta è ben più di quanto potessi chiedere, e ci sarà anche di color bianco, perfetto per la mia mobilia.
750 è in dollari americani, in Euro stiamo già tra gli 800/900 Euro (Aliexpress)..
Ma aspetto che arrivi a Playstereo (li ho già contattati per sapere se lo avranno in catalogo) o ancor meglio su Amazon.Ultima modifica di Rollo1; 06-03-2023 alle 22:20
-
05-03-2023, 22:28 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
Lo youtuber che ha postato la recensione mi ha confermato che può gestire tranquillamente migliaia di files audio musicali senza problemi.
Lui ha una raccolta di ben 250GB e la può gestire sia via SSD/Hdd/MicroSD che via LAN, indicizza velocemente tutti i brani e la riproduzione casuale (shuffle) funziona benissimo.
Appena arriva è mio ;-)
-
08-03-2023, 14:58 #10
Allora che dire se non "buoni ascolti"
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
08-03-2023, 18:09 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
Ti saprò dire, la versione bianca esce ad Aprile, mi tocca aspettare un po'..
Nel frattempo mi ha risposta l'assistenza di Advance Paris riguardo il MyConnect 60 e 150, All in one di alto livello, rispettivamente 800 e 2000 Euro.., supportano solo 512Mb via USB (!!).
Mah, io sono basito.. produttori di componenti per audiofili che buttano fuori costosissimi apparati che poi sono tarati di fabbrica.
Facevano prima a non metterla la USB.
-
10-03-2023, 19:15 #12
USB 2.1, 512MB è la sua velocità, solo USB 3 e superiori fanno meglio
Non so come si comporti nella trasmissione di dati audio, il mio miniPC ha porte USB 3Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-03-2023, 20:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 9
No, no ma che velocità!!
L'assistenza mi ha scritto di non caricare più di 512mb di dati su una chiavetta USB per non sovraccaricare la memoria del lettore.. giusto un paio di album musicali
Questa è la risposta originale.. per un prodotto da 2000 Euro (!!)
"I really don’t think using the USB stick to browse your music library is a good idea. This function on our product is made for a couple of album on a USB stick… The more you add, the more it will be slow to browse and play.
You really should think in putting your library on your network (for uncompressed audio playback) or using Bluetooth (with slight compression).
We recommand a maximum of 512MB of songs for the USB stick."
-
12-03-2023, 23:42 #14
se non hanno previsto l'uso di HDD/SDD/SD via usb sono degli incapaci, oppure non fanno altro che rimarchiare roba cinese.
non so come mai ma Advance non mi ha mai invogliato a provare qualche suo apparecchio, e non avevo il motivo di metterla in una specie di blacklist mentale. Ora ce l'hoDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
13-03-2023, 09:22 #15
Forse ho trovato per ben 29 euro + spedizione (leggendo un suggerito di un altro forum) come ripristinare daphile nel mio impianto e tornare sfruttare il mio dac usb che mi piace molto.
Installare Daphile non è operazione impossibile , comunque siamo qui ad aiutarti se dovesse servire.
Requirements
◦ Computer to run Daphile:
▪ Processor: x86 architecture based, minimum i486
▪ RAM: 512MB
▪ Network adapter: Ethernet and/or wireless
▪ Bootable storage device: 2GB (SATA, IDE or USB)
▪ Audio device: internal (PCI), USB or FireWire
◦ Another web browser equipped device to access Daphile
Ottieni un sistema completamente controllabile solo da browser o da app ( gratis su android , a pagamento su ios) e su un hardware con USB 3 che non ha problemi per gestire dischi locali. (anche se nel 2023 penserei seriamente a un server multimediale).
The USB drives are automatically (also as hotplugged) taken into use
as music storages but only in the read-only mode.
Vantaggio :
- Il software i plug-in a differenza delle soluzioni commerciali sono sotto il tuo controllo come aggiornamenti, la comunità è sempre attiva nel risolvere problemi.
- Non mi piace Daphile cerco un altro progetto open source compatibile Con il mio hardware
- Comprando 2 mini PC potrai costruirti un server Logitech Media Server (dove collegherai il tuo hard disk ) e si occuperà dell'indicizzazione e distribuzione dei brani nella tua rete ( se non hai un rete ti basta un router da pochi euro per farne una con 2 pc)
Svantaggi :
- rimarrà sempre gratuito ?
- Interfaccia poco scenografica
- Ha senso fin che non si spendono cifre importanti per l'hardware o non richiederà risorse importanti per funzionare ne caso di spese sopra i 200 euro inizierei a preferire una soluzione classica.
un blog interessante che devo approfondire
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 13-03-2023 alle 09:26
- Il software i plug-in a differenza delle soluzioni commerciali sono sotto il tuo controllo come aggiornamenti, la comunità è sempre attiva nel risolvere problemi.