Volevo mettere un ampli cuffia economico (max120/130) in studio, da usare alle mie varie cuffie.
Ne ho presi diversi da Amazon nel budget, li ho provati, e in genere li ho resi alla velocità del suono: da Topping a SMSL a Pro-ject (che una volta non mi sembrava così male, ma ormai il Lake People mi ha abituato a un suono veramente diverso, molto più "valvolare" ma, allo stesso tempo, analitico e con un ottimo nero...per un ampli da 250 nuovo). Ho avuto modo di ascoltare anche due iFi, e lo Zen Can da 199 (molto ma molto interessante) che lo Zen Signature (a parte prenderle leggermente dal LP, ha un rapporto q/p che trovo penoso, se paragonato allo Zen Can), ma per quanto interessanti sono tanto (troppo il Signature) fuori budget
Così mi leggo un po' di recensioni e trovo a 100 euro uno Shiit Magni 3+, che viene elogiato a destra e a manca.
Ne trovo uno su Subito, lo compro, lo attacco e... il disastro più totale.
O chi me l'ha venduto non l'ha mai usato e, pertanto, è ancora da rodare; oppure l'ha aperto e ci ha giocato con l'elettronica, oppure è un disastro totale (con le Meze audio 99, poi lo provo con le Grado).
Non è che suona male, è che suona molto peggio del peggior ampli cuffia che ho fin qui ascoltato in quella fascia di prezzo (e devo decidere se è il Topping L30 II oppure il PJ Head Box S2, mentre il SMSL HO 100 è un onesto mestierante).
Devo veramente capire (ho letto prove delle Meze attaccate a un Magni 3+ in cui elogiavano l'accoppiata) se è o l'apparecchio oppure i miei gusti troppo "britannici" oppure quelli dei recensori troppo "americani".
In alcuni casi è presente una gamma bassa veramente gonfiata; in altri il tappeto sonoro è troppo leggero; ma in ogni caso la permanenza delle note è nulla, sembra che abbiano fretta di sparire per essere sostituite da quelle successive. Sono veramente basito, negativamente, dalla prestazione di questo altamente elogiato dalla "stampa specializzata" statunitense (e non).
Si, ok, il prezzo USA è ben diverso da quello UE, ma mancano le tasse che variano da stato a stato, mentre in quello EU è sempre inclusa l'IVA (che, indovinate? varia da nazione a nazione).
Non capisco, veramente.
Poi lo provo con le Grado e le Senny
(ecco, mentre il LP ha nmila ponticelli per creare la miglior impronta sonora in base ai propri gusti, qui abbiamo una levetta, Low e High, e basta, che solo il PJ fa peggio, non avendo selettori d'impedenza)