Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    177

    Mini HI-FI per casa per ascoltare Web Radio..


    Ciao a tutti.
    Volevo chiedervi se esiste un mini-hifi da casa che abbia la possibilità di ascoltare le Web Radio in Streaming.
    In generale volevo chiedere su impianti hi-fi come fare per ascoltare le web radio senza usare pc o telefonino?
    Ad esempio,deve essere android l'impianto?Sennò come faccio a scaricare le web radio che hanno la loro app?
    Spero mi sia spiegato e grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Di mini hi-fi con interfaccia di rete ce ne sono, ma non sono certo i più economici, dovresti quindi indicare un budget.

    C'é poi il rischio che la parte digitale diventi obsoleta dopo qualche anno, è successo nel 2016 con l disaccordo tra vTune (una piattaforma simile a Tunein) con marchi importanti come denon e yamaha.

    Vantaggio dei mini hi fi è che possono avere anche la radio DAB (ed fm) che per le radio nazionali è più comodo.

    Qualsiasi streamer (previa verifica comunque) ha integrate le web radio ed una app per controllarne il funzionamento da telefonino; di streamer che ne sono da 100 euro a migliaia di euro di prezzo, si può anche organizzare con un vecchio PC che si ha in casa o con il raspberry.

    Non ti sto a citare il vecchio chromecast audio, abbandonato da google e reperibile solo su ebay, il suo posto è degnamente preso dal wiim mini, anche in versione pro e pro plus, quest' ultimo ha il DAC migliore dei tre e forse per un hi fi con ingresso solo analogico sarebbe preferibile, a meno di non acquistare un dac a parte.

    Tra Streamer ed amplificatore c'é di mezzo il DAC: questo può stare dentro allo streamer, oppure dentro all' amplificatore o essere un apparecchio a parte.

    Connessioni: i piccoli dispositivi come quelli citati sono solo wi-fi, se necessita connessione ethernet ci sono comunque delle alternative. Collegamento digitale: i wiim hanno l' uscita ottica quindi il dac (o l'ampli) devono avere questo ingresso. Una connessione migliore sarebbe la USB ma andiamo su apparecchi più impegnativi.

    Detto per inciso queste cose si trovano un po' dappertutto (come nei Tv smart, installando tunein, ma la soluzione non è ottimale) ed in particolare nei sintoamplificatori multicanale ma parliamo di apparecchi da molte centinaia di euro che nascono per fare altro (home cinema).

    p.s. ci sono anche apparecchi low cost con integrate le web radio, io presi un sintonizzatore della Ocean a poche decine di euro ma poi rimase vittima dell' abbandono di vTune e comunque il dac interno non era certo hi-fi.

    Android: salvo evoluzioni più recenti android mi risulta essere bloccao alla frequenza di campionamento (da non confondere con bitrate ecc ovviamente) di 48Khz (come i tv, peraltro) mentre la musica quindi le web radio usano il campionamento come i CD 44,1Khz (a meno che non siano in HD ma questa è un' altra storia).
    Ultima modifica di pace830sky; 09-09-2023 alle 06:31
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    177
    Scusami troppo complicato il discorso e lungo
    Io ho una web radio su LAUT.FM
    E come faccio a trovare la mia radio sull'hi-fi?
    Io credevo si trovasse qualcosa che faccia poi scaricare anche le app,come GET ME RADIO e da li mi ascoltavo la mia radio..
    Devo prendere il mio indirizzo streaming della radio?
    Streaming-URL M3U o PLS sono queste le scelte dal sito che mi da..vanno bene?e dove va inserito?
    Mi piacerebbe che uscissero anche le cover delle canzoni come si vedono sull'app get me radio ..
    Vorrei capire meglio grazie..
    Ultima modifica di Giacomo78; 09-09-2023 alle 15:31

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    A titolo esemplificativo ti faccio il mio caso, erché la maggior parte dei dispositivi funziona così:

    >ho un dispositivo adatto a ricevere le web radio (è un sintoamplificatore marantz, ma non te lo sto consigliando!)
    >il dispositivo è corredato di una apk "proprietaria" da installare su telefonino o tablet, che nello specifico si chiama HEOS APP
    >l' azienda produttrice ha una convenzione con una piattaforma di gestione web radio, nello specifico TUNEIN

    Se la radio è presente in Tunein la posso selezionare con l'app Heos e far partire la riproduzione. Sul display del telefonino appare il logo grafico della radio (non so dirti se per qualche stazione appaia la copertina del disco perché la uso poco o nulla, ma secondo me non appare).

    Per quanto ne so se la web radio non è in Tunein l' app non mi consente di riprodurla. Ci possono essere app di terze parti che consentono di farlo (ne ho usata una in passato) ma non è né semplice é scontato riuscirci.


    ====


    Quello che descrivi tu (installare una app ecc) è un dispositivo android (mini PC, tablet, telefonino...) che si può naturalmente connettere con l' hi fi tramite un DAC (salvo altre modalità) ma occorre tener presente che android non è preferito per l'audio in quanto bloccato al campionamento 48Khz.

    ===

    Per l'audio è molto usato un mini pc chiamato raspberry, per quanto ne so ha un s.o. "tipo linux", è specifico per l'audio ma è una cosa molto da smanettoni, tanto che viene venduto in componenti da montare (anche se se ne trovano già montati).
    Ultima modifica di pace830sky; 10-09-2023 alle 06:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •