|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: La grossa novità di Android 14
-
17-10-2023, 19:49 #1
La grossa novità di Android 14
(e strano che in un sito destinato anche alla fruizione musicale non se ne sia parlato) è che il sistema supporta, tramite l'uscita USB-C 3.2, tutti i file lossless (parrebbe anche i files DSD) in risoluzione nativa.
Poi usando certi software come Roon si potrà andare oltre (bitperfect, eccetera).
Fonte.
Sapete questo che significa, in parole povere?
Che si potrà collegare qualsiasi smartphone dotato di Android 14 a un DAC USB per godere appieno della nostra musica, sia locale che remota, senza limiti dovuti al OSDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
18-10-2023, 05:52 #2
Prima di precipitarmi a cambiare telefonino [
] leggo la pagina linkata:
"The Pixel 8 series will add support for lossless USB audio in a future later release" = ovviamente non è questo che ci intriga
"Android 14 added support for lossless audio formats over USB wired headsets." (mia la sottolineatura)
Sicuri che sia la stessa cosa di un DAC esterno (parlo della certezza sperimentale o da fonte autorevole, non di un "ragionamento"...)?
Per chi è abbonato poi occorre poi attendere la reazione della relativa piattaforma streaming (la deprecabile amazon nel mio caso)...
...almeno in questa stringata dichiarazione non si fa cenno al superamento del limite campionamento a 48Khz, forse (anche di questo non sono affatto certo) lo abbiamo già "incassato" con le precedenti release android?Ultima modifica di pace830sky; 18-10-2023 alle 05:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-10-2023, 19:30 #3
1) era già implementato nelle versioni beta, ma non ancora nella versione finale dato che deve ancora uscire
2) no, non è la stessa cosa, parlano dei dac interni, ma per certi versi anche di tutti quei dac esterni che non hanno driver per android
Ti faccio un esempio (mi invento marchi e nomi): il dac portatile Qualyng Z50 ha i driver per android, ergo bypassa i limiti del OS; il DAC Trampuy R2R Superfig Home Edition non ha i driver android (è pensato per funzionare con streamer casalinghi) e, pertanto, ha il limite
3) non serve cambiare telefono
(incassato?)
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-10-2023, 10:33 #4
Incassato: avere lo sblocco del campionamento a 48Khz sarebbe un guadagno ed i guadagni si incassano
Al di là della questione semantica, mi sembra che questo punto da solo meriterebbe una trattazione adeguata perché mi sembra che ancora non basti prendere un telefonino con un Android recente per disinstallare UAPP.
Riguardo al tema "lossless USB audio" continua a non essermi chiaro come concetto, perché, quando la stream audio digitale arriva alla porta USB, i vari codec (lossy o lossless che siano) l' hanno già transcodificata!
A meno che non stiamo parlando di veicolare per quella via un audio ancora da transcodificare, quindi verso un device che non è più un semplice DAC, perché al suo interno opererebbero anche i codec.Ultima modifica di pace830sky; 19-10-2023 alle 10:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-10-2023, 21:02 #5
ah, avevo inteso altro (da incasso
)
al momento non serve prendere nulla perché Android 14 è, al momento, un'esclusiva dei Pixel, e poi gli altri seguiranno.
e se la funzione era sbloccata in beta, parrebbe che nella release finale (che non è presente nemmeno sui Pixel 8/8 Pro, almeno se non ho letto male la schermata di quello che sto provando io) non sarà disponibile da subito (il motivo non lo sa nessuno)
i vari codec sono comunque bloccati (se non fanno resampling, ma allora non è un vero HD IMHO) a 48khz, mentre qui si parla di 24/128 nativi
in pratica lanci il tuo lettore software e invii al dac o alle cuffie il tuttoDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-10-2023, 06:17 #6
Non sono sicuro che per CODEC intendiamo la stessa cosa.
Per me è un software (o un firmware) analogo all' Unzip: trasforma il flusso codificato (ad esempio) in flac in formato RAW (spero di avere azzeccato la denominazione: insomma la stessa sequenza di bit che in origine era uscita dal convertitore analogico digitale (ADC).
Questo prescinde completamente dalla frequenza di campionamento, trattandosi di un decompattamento gli algoritmi sono gli stessi.
Sono altre funzioni del s.o. (android nello specifico) a ricampionare eventualmente la bitstream RAW per renderla "digeribile" ad una interfaccia di uscita (non so se si possa chiamare "scheda audio") che lavora solo a 48Khz di campionamento.
Il vincolo a 48Khz quindi sarebbe duplice: nel s.o. Android (o almeno nelle sue versioni meno recenti) e nell' hardware del telefonino.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-10-2023, 20:59 #7
non codec, driver
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
22-10-2023, 05:57 #8
Intendo bene "...i vari DRIVER sono comunque bloccati (se non fanno resampling, ma allora non è un vero HD IMHO) a 48khz, ..."?
Comunque non riesco a trovare una conclusione spendibile se non aspettare che il tema sia maggiormente trattato sui forum.
(Detto per inciso, comunque non è che mi urge cambiare telefonino.)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-10-2023, 19:23 #9
alcuni driver bypassano i limiti di android, non so se via software o via hardware (nel dac)
un esempio di android senza limiti è dato dai DAP androidDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
23-10-2023, 19:04 #10
Ma certo, qualsiasi telefonino con UAPP installato.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-10-2023, 13:38 #11
uapp? *_*
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
24-10-2023, 14:07 #12
USB audio player pro.
Io non lo uso ma solo perché non supporta amazon music.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-10-2023, 22:20 #13
si, ho letto, bypassa i limiti di android.
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
26-10-2023, 05:38 #14
Le "svolte" nel software avvengono quasi sempre tramite l'integrazione nel s.o. "ufficiale" di funzioni innovative sviluppate da terze parti, ritarandole per le esigenze interne del s.o., per cui si fanno due passi avanti ed uno indietro.
Presumo quindi che l' esistenza stessa di UAPP abbia suonato come una (piccola) sveglia per gli sviluppatori di android che qualcosa andava fatto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-10-2023, 08:45 #15
io non canterei vittoria soprattutto su android, devono essere implementate le API a livello di firmware e dalle APP.
Il limite dei 48khz sono delle API pubbliche di android , google music(ora YouTube Music) ha sempre funzionato a 96khz@24bit con API proprietarie in C# che google non ha mai pubblicato.
I DAC USB sono sempre stati supportati, tramite USB-OTG , Il DAC viene visto come un HD USB il software invia il file al DAC .
App Onkyo HF Player lo fà da anni https://play.google.com/store/apps/d...jp.musicplayer
ROON uguale avrà implementato il supporto OTG.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]