|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Upgrade oppure nuovo impianto hi-fi
-
06-11-2023, 16:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 3
Upgrade oppure nuovo impianto hi-fi
Scusate se sarò prolisso. Sto cercando di capire come rinnovare il mio vecchio impiantino musicale, un compatto Kenwood serie XD ed attualizzarlo con la musica liquida (ma di alta qualità musicale); musica liquida di cui in questo momento non ho alcun prodotto specifico (streamer).
Possiedo quasi zero competenze nel settore elettronico e informatico; quindi mi sono dato un gran da fare a studiare la materia; ma è un mondo immenso. Comunque dopo notevoli ricerche sono ancora indeciso sulla scelta del/i prodotto/i per l’upgrade, se possibile, mantenendo il vecchio impiantino.
Per fornire le informazioni necessarie per un consiglio, descrivo brevemente il mio appartamento. Si tratta di un'immobile di circa 2,5 vani; 1,5 vano composto da un soggiorno / salottino di circa 28 mq, 1 camera da letto di circa 15 mq + cucina e servizi.
L'attuale impianto hi-fi un compatto Kenwood di cui sopra (acquistato nel 1998) collocato nel salottino è costituito da diffusori da scaffale (kenwood LS-H5), amplificatore, sintonizzatore, lettore cd (attualmente non funzionante perché non si apre il cassetto ma spero facilmente riparabile), e lettore nastri. Non c’è un giradischi. Il tutto è impilato in un mobiletto in cui, nel ripiano superiore, è presente una Smart tv un po' vecchiotta tanto che in occasione del recente Bonus decoder tv nonostante il tv fosse già, come detto sopra, una Smart tv, ho acquistato (su suggerimento di un commesso di un negozio di elettrodomestici della GDO) un decoder/smart tv Telesystem TSUP/T2 perchè volevo rendere più fluida e veloce lo streaming video; ed in effetti ci ero riuscito;
adesso però il decoder sta facendo le bizze e da quasi un anno non vedo più la tv in salotto. Il problema del decoder tv sarà sicuramente una stupidaggine ma ho tergiversato perchè non sò se cambiare questa smart tv del salottino. A proposito allo stato attuale l’impianto Kenwood è collegato al televisore in modo da avere una sorta di effetto soundbar.
L’attuale impianto Kenwood è collocato nell’angolo sinistro del salottino ( purtroppo non ho potuto e non posso collocare l’ hi-fi al centro del muro della stanza)
Televisore e mobiletto si trovano a circa 4 metri dal router dell'impianto telefonico vicino alla postazione di un mini pc cinese i7 12 Gb Ram e 500 Gb Rom acquistato di recente per sostituire un vecchio pc fisso lentissimo nelle operazioni.
Io, poichè per motivi di salute passo parecchio tempo nella camera da letto, avevo intenzione di ascoltare musica anche in questa stanza.
La rete wireless funziona bene in tutta la casa tanto che non ho avuto problemi sia con la smart tv del salottino che con quella collocata nella stanza da letto a circa 4 metri anch'essa dal router.
Nella camera da letto è attualmente collocata una smart tv Samsung serie 7000 perfettamente funzionante collegato ad un home theatre Kenwood 5.1 il cui sintoamplificatore audio/video è il modello kenwood vrs-6200
Posso mettere a disposizione dell’ upgrade anche in maniera fissa dedicata soltanto all’upgrade
- 1 smartphone Samsung A7 del 2018 4Gb Ram 64Gb Rom oppure uno Smartphone Honor 10
- 1 tablet Samsung A7 3Gb Ram 32 Rom
Posseggo inoltre un pc portatile Lenovo Intel i5 11th gen Ram 8 Giga Rom 500 Giga.
Ho letto alcuni articoli su riviste hi-fi, video e interventi su forum che sostenevano fosse possibile servendosi di sorgenti quali pc ovvero smartphone e utilizzando un dac o ampli/dac economici (ovvero se possibile il mio vecchio amplificatore) e player musicali che gestiscono musica anche hi-res ( ad es. Quobuz) costruire un buon impianto hi-fi . Vorrei, se possibile, utilizzare il sistema hi-fi anche per l’udio delle due smart-tv. Ma è’ proprio così ?
Io nonostante gli articoli, i video e gli interventi su forum mi confondo lo stesso tanto più che l’aggiornamento riguarderebbe 2 stanze. Non so che cosa prendere soprattutto per ascoltare musica in due stanze. Preferirei prodotti economici con un ottimo rapporto qualità prezzo. Ma, ove non fosse possibile l’upgrade, per l’impossibilità di utilizzazione dell’attuale impianto hi-fi compatto, sono disponibile ad altre soluzioni.
Ringrazio anticipatamente dell’ attenzione e dei consigli.
Cordialità
-
06-11-2023, 19:57 #2
Se il compatto ti piace come suono devi verificare se puoi aggiungere una sorgente (musicale) esterna, credo la la connessione dovrebbe essere analogica (jack stereo da 3,5mm oppure 2xRCA; l' ingresso potrebbe essere marcato come "line" oppure "aux").
Potrebbe esserci anche un ingresso digitale ottico, in teoria si potrebbe usare, ma trattandosi di un apparecchio del '98 ho qualche dubbio in merito.
Se hai questo collegamento aux / line, puoi pensare come soluzione base, di acquistare un DAC usb (ce ne sono da 100 euro in su) da interporre tra il PC e l' amplificatore; la musica verrebbe scelta e controllata (start / stop, brano successivo / precedente ecc ecc) dalla tastiera del PC mentre il volume lo potresti regolare con il telecomando del mini hi fi. Insisto su come si controlla la musica perché, essendo PC-DAC-mini Hi Fi collegati con cavetto questa soluzione è forse preferibile se hai modo di organizzarti (come posizionamento dei vari componenti) in modo da non doverti alzare dalla poltrona ogni volta che vuoi saltare al brano successivo.
TV: anche a me non sembra ideale avere un impianto unico, in teoria si può fare ma poi praticamente pochi lo fanno, a meno di non ascoltare musica davanti al Tv con le casse di quell' impianto, non nella stanza accanto. Il vecchio credo che non abbia nulla di recuperabile, dovendo acquistare tutto nuovo occorre decidere un budget ed un obiettivo di ascolto perché si va da kit di amplificatore + 5 casse (ne fa Yamaha, sempre che siano disponibili) da non molte centinaia di euro a soluzioni composte di elementi acquistati separatamente con un budget maggiore (di fatto non c'é limite a quello che volendo si potrebbe spendere) non so se si riesca a metter su qualcosa con un migliaio di euro; dovresti poi considerare l'ingombro di amplificatore, subwoofer ed almeno 5 casse; ciascun componente sicuramente più ingombrante dell' attuale.Ultima modifica di pace830sky; 06-11-2023 alle 19:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-11-2023, 20:59 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 3
Grazie della pronta risposta.
Mi hai suggerito come organizzare la postazione del salotto e mi hai anche consigliato di separare l'impianto per ascoltare musica dall'impianto audio del televisore con una soundbar oppure con un home theater 5.1.
E per la camera da letto come posso organizzare una postazione musicale ? Posso collegarla con la postazione principale del salotto ma come con il wi-fi o con il bluetooth oppure debbo necessariamente creare un impiantino autonomo. In sostanza che apparecchi devo comprare ? sicuramente i diffusori; ma passivi o attivi e che cos'altro ? e se separato dall'impianto del salotto devo utilizzare un altro tablet o uno smartphone ?
-
07-11-2023, 06:08 #4
Le soluzioni proposte dai costruttori...
... "multiroom" = acquisto un sintoamplificatore e casse wireless dello stesso produttore / standard streaming (esempio: Denon Heos); le casse wireless nelle altre stanze possono ricevere musica dall' impianto principale controllando il tutto dal telefonino; piuttosto caro e richiede una certa propensione alla tecnologia
... "multi zone" (in genere due): dal sintoamplificatore partono dei cavetti che si vanno a collegare a casse passive nella seconda stanza. Controllo sempre con il telefonino. Necessita stesura cavi.
La soluzione più semplice comunque è quella di avere sempre apparecchi indipendenti, vuoi usando propri apparecchi obsoleti nella postazione di ascolto secondaria, vuoi usando le numerose possibilità offerte dalla tecnologia a basso costo (casse wireless con alexa oppure spotify o anche semplici casse bluetooth da collegare al telefonino). Anche un semplice mini hi fi con radio DAB.Ultima modifica di pace830sky; 07-11-2023 alle 06:10
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)