Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Trattamento acustico per impianto stereo


    Ciao,
    dopo varie evoluzioni sto convergendo verso un impianto che mi convinca a 360°, tra semplicità di utilizzo e emozione di ascolto.
    In questo momento ho:
    * Nad M10 V2 come pre/streamer di rete
    * 2* Exposure 3010S2 finali mono
    * ProAc Tablette signature 10
    * Rega Aria + Rega planar 8
    * Rel T9i (ne prenderei un secondo, se non fosse che non ci sta fisicamente ).
    A breve arriveranno due basi isoacustic per sistemare anche i diffusori, ad oggi appoggiati su un mobile.

    Quindi mi chiedevo: da che parte si comincia per creare una strategia sensata per il trattamento acustico della stanza? La stanza è rettangolare, con una finestra per balcone di fronte allo stereo che è situato contro la parete opposta - sul lato più corto. La stanza è piccolina, sarà 3.8*4.7, e il punto di ascolto è a un paio di metri dal centro delle due casse.
    Con il NAD ho applicato le correzioni Dirac, con un miglioramento esagerato nella qualità...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Credo che il primo criterio sia individuare gli eventuali problemi. Comunque io ho le tablette 10 normali in una stanza che presenta problemi con altre casse più grandi e devo dire che con le Tablette (comunque un gran buon diffusore) non avverto problemi. Certo non ci ascolto Mahler. Dopo non so se è il sub a creare i problemi.
    Ultima modifica di xyz73; 28-12-2023 alle 17:51

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Ciao, si dovrebbe iniziare da fare misure acustiche della stanza, risposta in frequenza e RT60 in prima battuta. Da lì si può cominciare a lavorare su un progetto di trattamento.
    Se sei digiuno di informatica ed acustica ha senso contattare un professionista. La correzione acustica della stanza, nonostante possa diventare costosa, coi diffusori è la parte dell' impianto che caratterizza di più il suono

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Sull'informatica "me la cavo" ... avendo fatto ingegneria, le basi di segnali/fisica per comprendere di ciò che si parla le ho pure.
    Non esiste qualche azienda che ti fa fare due misure e poi ti disegna un progetto/propone qualcosa?
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Servizi simili esistono all' estero, in Italia non ne ho idea.
    Ma se ti interessa l'argomento i microfoni da misura costano relativamente poco, behringer emc800 è piuttosto diffuso e ottimo se hai una scheda audio sul PC, oppure UMIK che ha microfoni calibrati USB.
    Come software io uso REW, Room EQ Wizard, che è gratuito
    Per la parte teorica si trovano ottimi manuali di acustica per interni
    Ultima modifica di Chimera; 30-12-2023 alle 16:34

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Magari la gente spende K e K per il cavo nuovo e poi ha problemi molto più evidenti .
    Con la misurazione di Dirac si vedono delle oscillazioni spiacevoli dove dovrebbe essere tutto piatto
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Non conosco direttamente la qualità di Dirac, ma da quanto leggo in giro non ho dubbi sulla sua qualità. In linea di massima però si ottengono i risultati migliori gestendo le riflessioni e i riverberi alle medie e alte frequenze con accorgimenti ambientali per poi correggere in dominio digitale le basse frequenze
    Dalle misure e dalla disposizione in ambiente si può capire da dove partire.
    Dirac fa tutto in automatico, comodo ma per quanto ne so quando è integrato negli amplificatori èrisulta essere una black box
    Ultima modifica di Chimera; 30-12-2023 alle 20:31

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Puoi partire effettuando qualche misurazione con REW per identificare i principali problemi del tuo ambiente, chiaramente ti occorre un microfono adatto.
    Se vuoi avere un'idea approssimativa delle risonanze del tuo ambiente puoi anche calcolarle con appositi programmi, ad esempio questo.
    Occorre dire che in bassa frequenza i trattamenti acustici sono particolarmente complessi e ingombranti, tipo i risuonatori di Helmholtz, per cui la tua scelta di utilizzare Dirac mi sembra vincente.

    Altri 2 elementi su cui invece puoi lavorare più agevolmente sono il tempo di riverbero e le prime riflessioni.
    Il tempo di riverbero si misura normalmente con la RT60, cioè il tempo che impiega il suono a decadere di 60dB nel tuo ambiente. Un ambiente spoglio avrà tempi di riverbero alti, il modo di ridurlo è introdurre arredamento che possa assorbire il suono, tipo tende, divani sino ad appositi pannelli fonoassorbenti.
    Le prime riflessioni sono particolarmente fastidiose e come dice il nome sono il primo riflesso del suono, tipicamente determinato da pavimento, pareti laterali, parete dietro alle casse e anche quella dietro l'ascoltatore.
    Tipicamente su pareti laterali e dietro alle casse puoi agire con pannelli fonoassorbenti, sul pavimento puoi agire con tappeti un po' spessi. Sulla parete alle spalle dell'ascoltatore, se non troppo vicina, o sul soffitto, si preferisce intervenire invece con pannelli diffondenti.
    Ultima modifica di antani; 30-12-2023 alle 20:39

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Puoi partire effettuando qualche misurazione con REW per identificare i principali problemi del tuo ambiente, chiaramente ti occorre un microfono adatto.
    Se vuoi avere un'idea approssimativa delle risonanze del tuo ambiente puoi anche calcolarle con appositi programmi, ad esempio [URL="https..........[CUT]
    Grazie mille,
    mo studio tutto .
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Non potendo trattare in modo scientifico e sistematico, io ho avuto ottimi risultati con pareti insonorizzate fatte con lana di roccia e copertura in cartongesso. Nascono per insonorizzare quindi non disturbare i vicini e le altre camere, ma il livello di assorbimento indiscriminato ha finito per giovare in tutti i parametri di ascolto.
    Di sicuro si tratta di una pratica “massiva”, non mirata, e in quanto tale potrebbe essere un’arma a doppio taglio: infatti sarebbe sempre meglio procedere per step, ad esempio ricoprendo il lato alle spalle del punto di ascolto, il meno influente dei 4 verticali.
    Gli altri lati “mozzano” molti di più.

    In ogni caso, il procedere per step, ad esempio trattare in modo mirato applicando pannelli a muro contro le prime riflessioni in gamma acuta (pareti laterali), deve essere la norma.
    Ultima modifica di fedezappa; 01-01-2024 alle 15:56
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Per ora le cose semplici potrebbero essere un bel tappeto e qualcosa da mettere nel muro subito dietro le casse... mi sa che provo qualcosa così
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Toglimi una curiosità: usi il Nad in biamping assieme agli Exposure o lo usi come pre? Hai inserito gli Exposure perché sentivi il finale del Nad sottodimensionato?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Comunque provare un trattamento acustico “al volo” per le alte frequenze è una stupidaggine, basta usare il trucco dello specchio.
    Da soli o con l’aiuto di un altra persona, si sposta lo specchio lungo la parete laterale dx fino a quando, seduti al punto di ascolto, si vede il twetter riflesso sullo specchio. A quel punto per provare il trattamento si appoggia al muro un cartone, un materassino o un grosso quadro.
    Poi si ripete la stessa operazione sulla parete laterale sx.
    Anche il tappeto si potrebbe posizionare con la stessa logica usando lo specchio, con il centro esatto a metà via tra punto di ascolto e diffusori.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Quindi mi chiedevo: da che parte si comincia per creare una strategia sensata per il trattamento acustico della stanza?
    Perchè non inizi a chiederlo a delle ditte specializzate?
    Contatta una di queste società per un preventivo gratuito sulla stanza da trattare e vedi cosa ti consigliano:

    https://www.oudimmoacousticdesign.com/

    https://www.masacoustics.it/?gclid=C...8aAo9TEALw_wcB
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Toglimi una curiosità: usi il Nad in biamping assieme agli Exposure o lo usi come pre? Hai inserito gli Exposure perché sentivi il finale del Nad sottodimensionato?
    Diciamo che adoro Exposure come marca, sono riuscito e ottenerli per uno scherzo (900 la coppia), tutte le volte che ho messo un doppio finale mono in qualsiasi mio impianto la qualità ottenuta era sempre incredibile.
    Quindi si, sto usando il NAD come pre. Capisco che possa sembrare uno spreco, ma indipendentemente dal budget un pre che abbia Dirac+DAC+Streamer di rete e plug and play come quello non l'ho trovato .
    Lo stesso pre della serie M di NAD non ha lo streamer
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •