Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: il mio primo impianto

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    73

    il mio primo impianto


    ben trovati a tutti
    dopo 62 inverni parto da zero per fare il mio primo impianto e mi sono posto un budget di 2000 euro da spendere sull'usato

    sono in una stanza 4x4, pavimento in parquet flottante, e armadio, finestra e scrivania lasciano uno spazio di 2x3 che, presumo, possa ospitare al massimo diffusori da stand
    il resto preferirei un amplificatore integrato e/o altro (anche qui parto da zero) per ascoltare musica da qobuz o idagio o da pc

    sono un appassionato di musica classica, in particolare del barocco, dove spesso ci sono pochi elementi tipici della musica da camera, anche se poi arrivo alle grandi sinfonie di Mozart o Beethoven

    ho letto tante pagine di questo forum e fatto molte ricerche soprattutto su Subito di Roma, ma non so su quale marca di diffusori iniziare perché non conosco le varie sfumature o caratteristiche di ogni marca

    mi piacerebbe sentire la musica in maniera più fedele possibile, forse un pochino morbida, ma mai troppo frizzante: e anche su questo ho qualche dubbio e vorrei sentire i vostri pareri per arrivare a sentire, nel miglior modo che posso permettermi, ogni strumento o voce della scena

    sto guardando, tra l'altro, B&W e Sonus Faber da stand usate con forbice di prezzo 500-1500 e poi farci rientrare ampli integrato ed eventualmente altro per la musica da internet

    per questo vi chiederei di suggerirmi da quali diffusori iniziare e poi se potete indicare, oltre amplificatore, cosa serve per la musica da internet con qualche esempio per rientrare sui 2000 euro

    grazie a tutti
    Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ciao, praticamente puoi realizzare l’impianto più confacente ai tuoi gusti, visto che in zona avresti l’imbarazzo della scelta. L’ideale sarebbe se qualcuno potesse addirittura spostare i diffusori a casa tua per farteli provare nel tuo ambiente (chiedere è lecito, rispondere è cortesia). Ovvio che, se uno si prendesse questa briga, io non tratterei nemmeno un euro.

    Comunque, a una ricerca superficiale su subito, fascia 800/1000, mi sono comparse (da stand):
    - B&w 706 e 707 s2
    - Elac bs 403
    - Audiogram alone
    - harbeth hl p3
    - kef ls50
    - SF concertino e toy
    - dynaudio bm 6.

    Da pavimento ma di dimensioni ridotte:
    - spendor s6
    - opera (modello non specificato)
    - sigma acoustics t11.

    Le uniche del lotto su cui ho esperienza diretta sono le spendor, molto dolci, controllate e accomodanti ma non proprio grintose.

    Tra le varie che vedo non consiglierei forse le Canton vento 836 (il sound del marchio è con acuti che si fanno sentire per bene, non so se possono andare) e Proac studio 110 (troppo generose in basso per il tuo ambiente).

    Dopo aver fatto un’eventuale scrematura, si potrebbe proseguire parlando di ampli.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Premetto da appassionato di musica classica che per ascoltarla bene diciamo che sarebbero consigliati dei diffusori da pavimento. Comunque come secondo impianto uso spesso uno Yamaha Rn-803d accoppiato a delle b&w 706s2. Più recentemente ho fatto delle prove accoppiandogli un sub b&w as610 e facendo fare allo Yamaha una autocalibrazione ypao. Il risultato è stato anche con la musica classica superiore alle aspettative, ovviamente inferiore a quelli ottenibili con sistemi molto più costosi ma comunque non disprezzabile. Riassumendo quindi ti consiglio di cercare di pensare ad una configurazione che magari in un secondo momento ti permetta di aggiungere un sub. Lo Yamaha rn 803d è stato sostituito dai modelli rn 1000a e rn 800a dalle caratteristiche simili al precedente modello, che però non mai ascoltato. Questi modelli hanno anche uno streamer-dac incorporato.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    ...
    L’ideale sarebbe se qualcuno potesse addirittura spostare i diffusori a casa tua per farteli provare nel tuo ambiente
    ...[CUT]
    magari!... purtroppo non ho nulla per provarli: per questo vi chiedevo indicazioni
    forse mi converrebbe contattare gli inserzionisti e chiedere se posso ascoltarli prima o cercarli in qualche negozio per farmi un'idea


    [QUOTE=xyz73;5287003]Premetto da appassionato di musica classica che per ascoltarla bene diciamo che sarebbero consigliati dei diffusori da pavimento.[CUT]

    da profano, ma leggendo varie prove, ero arrivato alla stessa idea e mi piacerebbe tanto
    al contempo però mi sembrava che forse lo spazio a disposizione fosse troppo poco...

    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Comunque come secondo impianto uso spesso uno Yamaha Rn-803d accoppiato a delle b&w 706s2. Più recentemente ho fatto delle prove accoppiandogli un sub b&w as610 e facendo fare allo Yamaha una autocalibrazione ypa..........[CUT]
    bella questa cosa

    grazie fedezappa e xyz73!
    Fabio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da ilferrarista Visualizza messaggio
    purtroppo non ho nulla per provarli: per questo vi chiedevo indicazioni
    forse mi converrebbe contattare gli inserzionisti e chiedere se posso ascoltarli prima o cercarli in qualche negozio per farmi un'idea[CUT]
    Spostare i diffusori da parte dei proprietari (privati intendo), specialmente se sono fissati a stand, è la scocciatore maggiore. Spostare un ampli e una sorgente (cd o streamer) è il meno. Puoi anche proporre in cambio una piccola somma di denaro (es 100€) da scontare se poi decidi di acquistare i diffusori. Ascoltare in negozio e comprare poi da altri non lo trovo del tutto corretto.
    In mancanza di altre possibilità, resta l’ascolto presso le abitazioni altrui. Non è la prova più indicativa in assoluto, ma è sempre meglio di comprare alla cieca. Magari cerca di contestualizzare gli ascolti in base alle dimensioni della stanza in cui ascolterai.
    Io personalmente partirei dalle Sigma acoustics. Non ho ascoltato quel modello nello specifico ma mi fido del manico di Zaninello, i suoi diffusori alle fiere mi hanno sempre convinto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Spostare i diffusori da parte dei proprietari (privati intendo), specialmente se sono fissati a stand, è la scocciatore maggiore. Spostare un ampli e una sorgente (cd o streamer) è il meno. Puoi anche proporre in cambio una piccola somma di denaro (es 100€) da scontare se poi decidi di acquistare i diffusori. ...[CUT]
    spostare il tutto solo per sentire come si sente in casa mia lo trovo troppo complesso... anche perchè non saprei da quali diffusori partire: sono troppo inesperto per apprezzare piccole differenze
    a questo punto li contatto e vedo se posso sentire una prova a casa loro


    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    ...Ascoltare in negozio e comprare poi da altri non lo trovo del tutto corretto....[CUT]
    assolutamente d'accordo! e mi sono espresso male: se li sento in negozio, e mi convincono, li acquisto in negozio non c'è ombra di dubbio, anche se poi in casa suoneranno un pochino differente
    comunque questa del negozio la lascerei per ultimo

    grazie ora mi cerco le sigma
    Fabio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    non ti consiglio marche. modelli, o altro, il mio è il consiglio più banale al mondo: ascolta, possibilmente nel tuo ambiente, che è uno dei componenti difficilmente cambiabili (ma si possono apportare correzioni) di un impianto.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da ilferrarista Visualizza messaggio
    a questo punto li contatto e vedo se posso sentire una prova a casa loro.[CUT]
    Facci sapere come vanno gli ascolti. Sapere in che ambiente (dimensioni, arredamento a grandi linee e posizionamento diffusore) e con che catena ha suonato un diffusore, può aiutare a contestualizzare meglio le impressioni di ascolto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    ore e ore di ricerche e ho trovato sull'usato

    Indiana Line Diva 660 800€
    Sonus Faber Venere 2.5 1280€
    B&W 683-S2 700€
    Monitor Audio RS8 850€

    dalle foto mi sembrano ambientate in case molto simili alla mia
    non dicono esplicitamente se è possibile fare una prova, ma intanto chiedo
    quali sono le caratteristiche sonore e fisiche tra queste?
    a cosa dovrei stare più attento?

    e poi mi sono imbattuto in un'inserzione contenente questo trittico
    diffusori QAcoustics 3050i 590€
    ampli Mission 778x 560€
    CD Leak CDT 540€

    lo trovo interessante perchè potrebbe essere un primo passo per cominciare ad ascoltare musica e poi migliorare in seguito

    cosa ne dite?

    grazie
    Fabio

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ore e ore di ricerche perché? I diffusori che ti ho segnalato sono tutti in provincia di Roma e li ho trovati in mezz’ora in questo modo:
    - non scrivendo nulla nel motore di ricerca di subito
    - spuntando categoria audio video
    - spuntando Roma e provincia
    - fascia di prezzo 500-1000
    - guardando da 1000 a scalare, e mi sono fermato di consultare arrivato ad 800 (ovvio mi saltavano fuori anche tv, ampli, soundbar, ecc)

    Comunque… hai un ambiente di 16mq quindi quadrato, e non ho capito se la superficie sfruttabile è anche inferiore. è meglio partire da diffusori meno voluminosi perché quelli che hai indicato sono troppo rischiosi. Ad aggiungere bassi fai sempre in tempo (mettendo un sub), a toglierne invece no.
    Le Venere inoltre sono troppo costose e resterebbe un budget troppo esiguo.
    Il mission è un ampli davvero basico.
    Il cd Leak non lo conosco, ma il buon senso dice che si parte scegliendo i diffusori, poi l’ampli.
    Solo dopo scegliendo la sorgente, e in questo caso è meglio uno streamer e/o dac, la meccanica di lettura fai sempre in tempo a metterla, basta anche un usato low cost.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    aggiornamento:
    alcuni inserzionisti non rispondono proprio (possibile?)

    Indiana Line Diva 660
    Wharfedale Linton
    per queste usate, mi hanno scritto che sono scollegate dall'impianto, è troppo oneroso ricollegarle per fare prove d'ascolto e che mi consigliano di ascoltarle prima in un negozio

    Elac BS 403 usate
    ascoltate in una stanza molto simile alla mia (pavimento in cotto mentre io ho parquet) collegate ad un preampli e un ampli a valvole con musica da qobuz
    le ho trovate molto squillanti (forse anche troppo) e con bassi vigorosi (non so quanto sia dovuto all'impianto a valvole)

    B&W 603 S3
    ascoltate in negozio che mi consiglia, per rimanere nei 2000 euro, un Marantz PM7000N
    suono meno intenso e abbastanza neutro

    Sonus Faber Concerto Grand Piano
    ho un appuntamento domani in altro negozio e vediamo come vanno e cos'altro mi consiglia

    intanto vi chiedo qualche consiglio per rimanere nel budget:
    per le Elac (1000 €) quale ampli integrato o altro potrei abbinare?
    B&W 603S3 e Marantz PM7000N possono andare bene per iniziare a sentire musica?

    grazie in anticipo
    Fabio

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Cerco di risponderti punto su punto.

    Capita che gli inserzionisti non rispondano perché Subito è una piattaforma frequentata da utenti mediamente meno precisi rispetto, ad esempio, a quelli presenti si ebay.

    Per le IL 660 non ti perdi niente, non per la qualità intrinseca, ma perché adatte per ambienti doppi rispetto al tuo. Con chi ti risponde che è un problema ascoltarle passa oltre, non potresti nemmeno verificare il corretto funzionamento degli altoparlanti (e Subito in questo senso non offre sufficienti garanzie).

    Il parquet è assorbente e non è da escludere che le Elac da te possano funzionare bene, certo le premesse non sono le migliori specialmente per quanto riguarda gli acuti. Non credo che il valvolare sia il principale colpevole del basso in evidenza, di che modello si tratta? Ampli che si dovrebbero abbinare bene sarebbero gli Arcam meno recenti con finali che lavorano in AB, hanno estremi gamma molto controllati, quasi arretrati. Un’alternativa altrettanto valida sarebbe il myryad mi120 a 600€ che vedo a Roma. Tra l’altro arcam e myryad li vedo bene in svariati abbinamenti.

    Marantz e B&W è un accoppiata collaudata su queste pagine, anche se oggettivamente c’è di meglio allo stesso budget lato ampli, specialmente pescando nell’usato. Le B&W non sono esagerate come le IL ma comunque indicate per ambienti più grandi.

    “Per iniziare a sentire musica” va bene anche un compattone anni 80, per essere veramente soddisfatti e scegliere il miglior impianto possibile (magari definitivo con un bel risparmio in futuro), invece, oltre che ascoltare, occorre leggere tra le righe e farsi un’idea sulla base di consigli dati con cognizione di causa e non in conflitto di interessi.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    se riesci ad andare in negozio per avere un'idea del timbro delle casse e meglio, trovare un posto dove hanno quelle pareti di diffusore ed un selettore per selezionare senza troppi fastidi, si ampli che casse.

    Ti consiglierei anche di cercare delle Sonus faber tipo le concerto o le concertino quelle vecchie che suonavano parecchio bene.
    Prendi in considerazione anche delle Proac D2 forse un pò più costosa ma più duratura nel tempo.

    Amplificazioni secondo me Yamaha hanno un suono aperto potrebbe dare velocità e apertura ai diffusori un pochino chiusi e lenti, anche un Audiolab, Marantz.

    Investi qualcosa in più sui diffusori, poi un ampli anche di non eccelso livello, poi quello con calma ed esperienza lo puoi cambiare e affinare meglio il suono

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    grazie fedezappa e 2112luca

    oggi ho sentito le Sonus Faber Concerto Grand Piano con il Rotel A14MKII e sono rimasto senza fiato e senza parole, soprattutto rispetto a quello che avevo sentito nei giorni precedenti
    sono riuscito a sentire veramente bene, (non so se si dice cosi) con un suono tendente al caldo e mai stancante (mia moglie non voleva andare via dal negozio)
    il tizio del negozio mi dice che al posto del Rotel A14 potrebbe anche andar bene il NAD C368 che ha (più o meno) le stesse caratteristiche
    il C368 ha in più il modulo streamer, che l'A14 non ha, ma non ho potuto sentire il NAD perchè non ne aveva a disposizione e avrebbe dovuto ordinarlo
    io sarei del parere di prendere il Rotel, e, per cominciare, collegarlo al mio portatile per sentire musica da Qobuz o Tidal
    in seguito potrei sempre trovare uno streamer, sempre con il vostro cortese e prezioso aiuto, e successivamente magari anche un lettore cd (ad uso di mia moglie)

    per favore, mi spiegate cosa mi devo dotare/installare sul pc per collegarlo via USB all'ampli?

    grazie
    Fabio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Grandi diffusori, le piccole SF, veramente grandi.
    Personalmente prediligo altre timbriche (con 2 paia di ProAc a casa sarebbe difficile negarlo), ma è un'ottima scelta.
    Forse avrei fatto (ascoltando prima. sto andando a pelle) un'accoppiata tutta italiana, magari con un ampli Unison Primo. o magari un Audio Analogue.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •