|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Base diffusori a torre
-
07-10-2005, 09:06 #1
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 190
Base diffusori a torre
Ciao a tutti,
ho dei diffusori anteriori a torre (da pavimento) MS A906 (vedi link in sign).
Tali diffusori hanno "di serie" le punte coniche sulle quali sono poggiati...tali punte causano dei mini graffi sul pavimento (soprattutto all'atto del posizionameto iniziale...poi chi li tocca più!).....il mio problema ora è che il pavimento dove inizialmente si trovavano i diffusori e stato rivestito di parquettes (tipo listone giordano) poichè ora mi trovo nella situazione di dover riposizionare i diffusori vorrei (anzi devo) evitare di fare dei graffi al parquettes.
Per questo motivo avevo pensato di mettere i diffusori su dei mattoni (di cotto ?) o eventualmente dei basamenti di marmo o travertino.
L'unico mio dubbio a questo punto è l'inefficacia che avrebbero queste punte, anche perchè se perdo il loro beneficio, le tolgo direttamente e le casse le poggio su dei feltrini.
Consigli per altre soluzioni sono graditi
-
07-10-2005, 09:33 #2
puoi provare con delle semplici monetine sotto le punte
-
13-10-2005, 19:49 #3
In commercio esistono gli appositi sottopunte che però i negozi di Hi-Fi si fanno spesso pagare a peso d'oro. Se non ne trovi a buon mercato e se l'appoggio sulla semplice moneta ti sembra instabile, prova il link qua sotto: si parla sempre di monete (le vecchie care lire.....) da aggiornarsi in Euro! Ciao, Marcello.
http://www.tnt-audio.com/clinica/sotto.html
-
13-10-2005, 21:18 #4
in dotazione con i miei diffusori sono comprese delle basettetipo moneta con il centro sagomato da posizionare sotto le punte coniche, nella parte inferiore è possibile applicare dei feltri (tipo sottosedie per intenderci). Questi supporti potresti costruirteli da solo con delle monete, tracciandole al centro con una piccola punta ed applicando il feltro.
saluti,
Enrico.
-
04-11-2005, 10:32 #5
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 86
Per quanto riguarda i feltrini sotto i sottopunta, se non vado errato, il principio razionale che sta alla base dell'utilizzo delle punte e' che le vibrazioni del cabinet dei diffusori (indotte dagli altoparlanti) colorano il suono. Per evitare tali colorazioni, occorrerebbe scaricare verso il pavimento queste vibrazioni nel modo piu' efficiente possibile, cioe' accoppiare il cabinet al pavimento nel modo piu' rigido possibile.
ecco il perche' delle punte: facendo insistere l'intero peso del diffusore su un'area molto limitata ( quale quella offferta da quattro punte, appunto - scusate l'allitterazione), si genera su quest'area una pressione molto elevata che garantisce la rigidita' dell'accoppiamento.
In sostanza, serve a "depurare" il suono emesso dagli altoparlanti da quante piu' risonanze sia possibile eliminare, cercando ci ottenere che a suonare siano solo le membrane degli alotparlanti.
A questo punto, mettere i feltrini sotto le punte significherebbe solo introdurre un "ammortizzatore" parzialmente elastico nell'accoppiamento - vanificando quindi lo scopo delle punte.
Secondo il mio parere, mi e' capitato di "udire" differenze nel comportamento alle basse frequenze di un diffusore a seconda di come fosse appoggiato a terra, ma di entita' molto inferiore alle differenze generate da molti altri fattori ( quali il posizionamento in ambiente, la presenza di mobili e addirittura il numero di persone presenti in stanza);
Se non sei un purista, usa pure i feltrini: la pace coniugale vale molto piu' di qualche db a 30 Hz.....
-
07-12-2005, 02:33 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Sarzana
- Messaggi
- 50
Personalmente ho messo sotto le mie Ruark Talisman delle monete da 100 lire di quelle piccole al centro delle quali, visto che sono un dentista
, ho fatto un piccolo incavo rotondo con una fresa a pallina diamantata per evitare spostamenti/scivolamenti indesiderati delle casse, tutto funziona a meraviglia da più di 10 anni...
-
07-12-2005, 10:53 #7
-
07-12-2005, 18:59 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Sarzana
- Messaggi
- 50
Capisco il ragionamento da purista/esteta ma devi ammettere che 9€ per un sottopunta (almeno così sembra su uno dei link che hai indicato ) contro 800 vecchie lirette per 8 sottopunte è una bella differenza.
Oltretutto ti accorgi che sono monete solo se le guardi davvero da molto vicino ( già stando in piedi accanto alle cassa non si notano granchè), comunque è solo una scelta di tipo personale cioè se vuoi risparmiare metti le monete sennò ti compri i sottopunte....
-
09-12-2005, 17:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Potresti anche togliere le punte ed usare dei carbon block direttamente tra parquet e diffusori. Rischi di migliorare anche rispetto alle sole punte, oppure puoi provare le soundspikes
-
09-12-2005, 18:31 #10
Originariamente scritto da Oliver Hardy
Quelle di AudioKit costano 2,32€ per 8 pezzi...
Quelle da te citate sono quelle di AudioCostruzioni e sono di diametro 60mm. X 6mm. di spessore!!!
Io ho acquistato le G&BL, solo le sottopunte, dorate e con la base rivestita con un feltrino verde a circa 5€ per la confezione da 4 sottopunte...
Comunque l'operazione di posizionamento delle sottopunte non è così agevole, soprattutto se i diffusori cominciano a pesare 30/40Kg. ed oltre all'una!!! Provare per credere...
A questo punto la soluzione del basamento di marmografite potrebbe essere la soluzione ideale, tipo B&W800D...
Quanto all'uso dei feltrini sulle sottopunte, credo che lo scopo delle punte stesse sia quello di "isolare" il cabinet dal pavimento, e quindi la soluzione di adottare delle punte che portino ad avere la superficie di contatto tra cabinet e pavimento ridotta a poche frazioni di mmq., limita questo tipo di problema. Se poi sotto alle sottopunte ci mettiamo il feltro, poco importa, comunque la superficie di contatto che disaccoppia il cabinet del diffusore dalla sua base di appoggio sottopunte/pavimento è limitata ad una porzione di superficie minima.
Quanto sopra secondo le conoscenze che ho sempre avuto, ma potrei scoprire di aver sempre saputo una cosa sbagliata!
Bye
Francesco
-
06-03-2011, 23:12 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Risollevo questa discussione per chiedervi se secondo voi sia possibile usare un basamento con ruote anzichè le punte, o, in alternativa, le punte che vadano a poggiare su una base con ruote (ho necessità di spostare una delle due torri frontali di tanto in tanto)
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
07-03-2011, 12:19 #12
L$e ruote secondo me mandano un pò a farsi benedire tutto quello detto precedentemente, perchè il cinematismo della ruota deve per forza di cose complicare lo scarico del peso.
Credo che però siano utili allo stesso scopo quei tamponi in teflon che si usano per spostare i mobili, applicandoli sotto una base sembrano proprio dei piedini, solo che il tutto scivola con grande facilità sul pavimento.
Anch'io ho da risolvere un problema simile, ma con una piccola aggiunta: avendo il reflex che sbocca sul pavimento, devo sollevare i diffusori di 4-5cm.
Ad oggi, ho montato delle Soundcare super spikes, e devo dire che il loro lavoro lo fanno molto bene, ma spostando i diffusori avanti/indietro per l'ascolto "serio", una delle madreviti in ottone annegate nel legno si è scollata facendo allargare il foro; per ora ho potuto rimediare incollandola di nuovo, ma vorrei trovare una soluzione migliore.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
07-03-2011, 13:57 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Bene, non avevo idea dell'esistenza di questi dischi di teflon ... vedo di reperirli ...
Per le ruote, progetto accantonato, anche perchè non si trovano con attacco filettato di 6 mm (tutte da 8 o 10)
A questo punto direi che la cosa migliore è: piastrella di marmo con sotto i dischi di teflon; sopra alla piastrella, piccoli buchi di invito per le punte, poi, a salire, punte fissate alla base dei diffusori, giusto?
Oppure anche direttamente teflon fissato alla base (nel mio caso di legno per le CM9) dei diffusori?Ultima modifica di mau98; 08-03-2011 alle 09:33
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
08-03-2011, 08:48 #14
Leggi un pò qui, ci dovrebbe essere scritto tutto.
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
08-03-2011, 10:15 #15
I dischetti in teflon si chiamano "Glisdome", io li ho trovati da Leroy Merlin ma costicchiano (una confezione da 4 dal diametro di 4cm costa circa 15€).
http://www.tnt-audio.com/accessories/glisdome.html