|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Vinili, lavaggio e conservazione.
-
20-10-2006, 17:05 #1
Vinili, lavaggio e conservazione.
Salve a tutti!
Mi serve un aiuto, vorrei sapere se potessi lavare in casa i miei vinili (sono moooolto vecchi) con qualche soluzione "fatta in casa" dato che se comprassi una macchina lavadischi la userei solo una volta.
Visto che a casa mia l'acqua è quasi distillata potrei lavarli con l'acqua potabile??
Un altra cosa, qulcuno conosce dei raccoglitori tipo quelli per i cd ma per i vinili per tenerli lontani dalla polvere? Dato che le custodie originali sono consumate e impolverite.
Aspetto consigli!
Grazie e ciao!
-
20-10-2006, 21:43 #2
Se nono vuoi spendere soldi per liquidi specifici come ad esempio quello Knosti o Record Laboratory (18 € circa), la soluzione più usata è quella di usare acqua (rigorosamente) distillata con un 30 % di alcool isopropilico.
Ma di ricette ne sono state comunque inventate parecchie (alcune buone e utili e altre...lasciamo perdere va...)
-
21-10-2006, 14:11 #3
Originariamente scritto da er monnezza
Se uso l'acqua distillata con alcool (isopropilico o denaturato fa differenza?) che procedura devo usare?
Se magari qualcuno è cosi gentile da spiegarmi come fare e come "organizzarmi" lo ringrazio anticipatamente
-
21-10-2006, 20:24 #4
Il Record Laboratory è un liquido specifico per la pulizia dei dischi. Il metodo più semplice ed economico, è quello di utilizzarlo con una lavadischi Knosty (60 € circa).
Come ho già scritto, sono state inventate parecchie ricette sia con alcool denaturato che isopropilico. Io andrei dritto sul secondo...
Comunque ti basterebbe versare il liquido dentro la Knosti (una sempice vaschetta con 2 spazzole) e seguire una semplice procedura: immergere il disco e farlo ruotare una decina d volte il disco nei due sensi. Dopodichè ti basterà effettuare un risciacquo usando solamente acqua distillata.
Per pochi dischi è la soluzione ideale!
Per ulteriori approfondimenti:
http://www.tnt-audio.com/clinica/fluidi.html
http://www.tnt-audio.com/accessories/knosti.html
ciao
-
22-10-2006, 14:54 #5
Penso che comprerò la knosti ma non ora, più in la.
Per tamponare userò una soluzione di acqua dist. e alcool, la knosti la prenderò in futuro.
Una volta fatta la soluzione secondo la ricetta di tnt audio, devo spazzolare o strofinare i dischi con qualcosa o solo sciacquarli??
Grazie dei consigli
-
24-10-2006, 13:15 #6
-
24-10-2006, 23:33 #7
ma non l'hai ancora presa sta Knosti?
La soluzione che ti ho descritto, è nata principalmente per essere usata con una qualsiasi lavadischi. In alternativa puoi inumidire un panno morbido (che non lasci residui e pelucchi) e passarlo delicatamente (e più volte) seguendo la direzione dei solchi...però non è la stessa cosa! Per il risciacquo puoi utilizzare uno spruzzino (sempre e solo con acqua distillata). Se i dischi sono belli zozzi, queste 2 operazioni, se vuoi vedere risultati almeno decenti, dovresti ripeterle almeno 2 volte per facciata.Ultima modifica di er monnezza; 24-10-2006 alle 23:40
-
26-10-2006, 21:42 #8
eheh non ancora, più in la magari....
per adesso vado di spruzzino e ricetta con alcool, acqua e tensioattivo magari....
Ma la carta non va via?Non vorrei che si staccasse
-
28-10-2006, 18:28 #9
Uffa, siete passati tutti al digitale
-
14-01-2010, 19:57 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 9
ciao, la discussione è vecchiotta ma rispondo lo stesso; ho la macchina della knosti, ma la mancanza del liquido antistatico ed il suo alto costo mi ha spinto a trovare gli ingredienti per costruire un liquido abbastanza efficace, con una miscela di alcol etilico-alcol isopropilico, acqua demineralizzata, imbibente fotografico, ora mi manca solo di miscelare, non vorrei commettere errori per ciò farò molta attenzione .........
-
21-03-2010, 09:13 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
lavaggio vinili nei negozi
salve a tutti vorrei sapere se è capitato anche a voi di far lavare vinili nuovi nei negozi e dopo peggiorano.mi spiego,i vinili non audiofili tipo on an island di david gilmour o if di mario biondi giusto per citarne qualcuno sono diventati rumorosi mentre le stampe audiofile mfsl e speaker corner hanno tutte lo stesso difetto verso la fine del disco sembra come che ci sia un sasso nei solchi per pochi secondi.ho pensato che forse non è stata aspirata bene la parte finale del disco!quindi per il momento ho deciso di non lavare gli altri nuovi e magari di provare un nuovo lavaggio da un altro negoziante che ne dite?
-
18-11-2014, 16:11 #12
Lavare i piatti e i dischi...
... ho deciso di non lavare gli altri nuovi e magari di provare
un nuovo lavaggio da un altro negoziante che ne dite?
dischi vecchi di 30 anni, pieni di schiocchi ( Dire Strait vari, Jazz, Abbie road, sinfonica, ecc),
pieni di polvere ed elettrostatica - avevo provato con alcool, ma risultati scarsi;
portati in cucina, lavati circolarmente con spugna morbida e un goccio di sapone x piatti,
sciacquati bene sotto acqua corrente e asciugati con panni morbidi
su letto di carta da cucina pulita assorbente:
sono tornati quasi nuovi ! Grandi proprietà antistatiche di acqua e sapone
(Vecchia discussione che forse andrebbe spostata --> giradischi-cdp-e-altre-sorgenti ...)Ultima modifica di PIEP; 18-11-2014 alle 17:34
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
22-11-2014, 23:46 #13
Effettivamente sembra che il comune sapone per piatti (tipo "Last" o "Svelto", tanto per non fare nomi
) sia miracoloso nella pulizia dei vinili (anche se personalmente non l'ho mai provato).
Per la conservazione degli LP non c'è niente di meglio delle buste antistatiche Nagaoka 102!!Ciao,
Gabriele.
-
23-11-2014, 07:51 #14
Bravo, x l' appunto ho usato lo Svelto all'aceto e limone verde :
provare x credere: dischi comprati nel 1979, trattati sempre cosi'cosi', sono rinati...
a costo 0 e senza macchine o prodotti magari tossici e inoltre grande ammirazione da mia moglie,
un po' meno dal figlio... ora vorrei provare con l' aceto, fatto da me col vino,
Chianti naturalmente, ma forse va bene anche un barbera ...Ultima modifica di PIEP; 23-11-2014 alle 11:44
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-11-2014, 12:04 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Non usate gli acidi su i vinili. Va bene un Quasar o simili per pulire i vetri.