Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    269

    meglio entrare in Analogico o digitale ?


    Salve a tutti,veniamo al dunque.
    Se collego una sorgente audio(CD,MD,Ecc..) all'ingresso di un sintoampli con un cavo ottico digitale è vero che non trattandosi di un segnale elettrico il sintoampli deve riconvertirlo in tale quindi fare due volte il lavoro?
    Non avendo a disposizione un'uscita coassiale,mi conviene forse collegarlo in analogico?
    Quali sono le sostanziali differenze a livello auditivo delle due connessioni?
    Conviene sempre e comunque il collegamento digitale non trattandosi di multicanale ma stereo?
    Grazie.
    Ultima modifica di T19; 14-12-2006 alle 13:13
    Sorgente: Cambridge Audio Azur 751BD
    SintoAmpli: Cambridge Audio Azur 650R
    Diffusori: JBL L880 + Sub P8400
    Display: Philips 46PFL8605

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    dipende dalla qualita' dei convertitori. se il lettore e' buono, uscirei in stereo analogico (basta un vecchio pioneer 717 per battere un gran numero di attuali sintoampli...), altrimenti in digitale.
    la differenza cmq e' udibile e puoi scegliere secondo i tuoi gusti.

    con connessioni corte l'elettrico sarebbe preferibile all'ottico, ma tutto dipende dalle elettroniche utilizzate. con componenti di qualita' a mio parere, la differenza elettrico/ottico e' inudibile.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Si va a scavare una vecchia diatriba...per me ad esempio tra digitale ed analogico non c'è confronto, analogico for ever
    Ho impostato tutte le connessioni dell'HT in analogico,vuoi per la "precisione",vuoi per evitare "reimpasti" di segnale; però resta sempre una questione di gusti personali....

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    269
    non so secondo me l'analogico ha un suono piu' corposo rispetto al digitale,anche se forse maggiore rumore di fondo.
    Grazie delle risposte.
    Un'ultima cosa come faccio ad impostare l'HT in analogico?il dts non esce solo dalle porte digitali?
    Sorgente: Cambridge Audio Azur 751BD
    SintoAmpli: Cambridge Audio Azur 650R
    Diffusori: JBL L880 + Sub P8400
    Display: Philips 46PFL8605

  5. #5
    mixersrl Guest
    Concordo con Giapao tutto dipende da cosa hai

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    269
    Come si legge dalla firma lettore dvd sony NS92 come ampli Yamaha RX 2006
    Sorgente: Cambridge Audio Azur 751BD
    SintoAmpli: Cambridge Audio Azur 650R
    Diffusori: JBL L880 + Sub P8400
    Display: Philips 46PFL8605

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da T19
    Un'ultima cosa come faccio ad impostare l'HT in analogico?il dts non esce solo dalle porte digitali?
    Fai fare la codifica al lettore e sfrutta le sue uscite analogiche.Dts o dolby non fa differenza, una volta decodificato il segnale è solo una questione di "passaggio".

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    87

    è tutto digitale!

    ragazzi,

    ma nel nostro mondo, quello home theater, non è tutto digitale? se i dvd sono sono un supporto digitale, come si può parlare in assoluto di differenza e preferenze tra analogico e digitale? certamente vale il principio che si dovrebbe utilizzare il miglior convertitore, e la differenza la fa proprio il nostro orecchio. e mi ricollego anche a quanto affermato da giapao.

    parlare però di analogico nel settore home video mi sembra ormai fuorviante, a meno che non stiamo parlando/guardando di tv tradizionale.

    se poi vogliamo parlare di vinile, valvolare ecc ecc, allora il discorso cambia, essendo questo il vero regno dell'analogico.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    beh! il segnale da digitale, prima o poi deve essere convertito in analogico, se non altro dalle casse e cmq le ns orecchie (come i ns occhi...) sono analogiche...

    detto questo, nella mia catena (pio 747, pre NAD, finale NAD) conviene uscire in analogico dal lettore, il suono e' piu' piacevole.

    facendo fare la conversione dal pre-decoder digitale esterno (che cmq entra poi nel pre NAD con due analogici stereo) il suono appare un po' piu' dettagliato ma meno piacevole.

    a mio parere, i sintoampli che fanno tutto si pongono spesso a livelli ben piu' bassi. il sintoampli sony che avevo prima aveva una grossissima differenza tra la resa entrando in ottico piuttosto che in digitale elettrico, probabilmente l'ottico veniva trattato in fase di conversione decisamente peggio.

    al solito, dipende...
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Rudolph Tranquillo
    ragazzi,

    ma nel nostro mondo, quello home theater, non è tutto digitale? se i dvd sono sono un supporto digitale, come si può parlare in assoluto di differenza e preferenze tra analogico e digitale?
    ...
    giusto per chiarire, i lettori cd/dvd devono leggere in tempo reale un flusso digitale con una serie di approssimazioni da effettuare in brevissimo tempo (altrimenti si perderebbe il flusso) in modo piu' o meno efficiente. peraltro gli impulsi viaggiano in modo analogico e devono essere convertiti nuovamente in digitale per la conversione approssimando... per chiarire: 0,4 vale 0, ma 0,5? boh!

    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Citazione Originariamente scritto da Rudolph Tranquillo
    ragazzi,

    ma nel nostro mondo, quello home theater, non è tutto digitale?
    A parte la giusta considerazione di Gianni sulla conversione digitale->analogico che prima o poi deve essere effettuata, come puoi vedere nel mio secondo post parlo di reimpasti.Volevo semplicemente dire che non mi fido un granchè dei vari passaggi del segnale digitale, può partire bene da una buona sorgente ed essere ritrattato male da un pessimo amplificatore.

    Per evitare questo tipo di problema ho acquistato una buona sorgente che mi fa la conversione il maniera ottimale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •