Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 64
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Il mio Ambiente


    La mia saletta alcuni di voi la conoscono gia’,
    magari quando sono venuti a trovarmi c’era un po’
    di confusione e non si riusciva mai
    a fare un ascolto con una certa attenzione.
    Pero’ stando a qualche rapido parere vi siete
    sicuramente accorti di un certo controllo dell’emissione
    e di una compostezza generale della riproduzione.

    Questo mio ambiente e’ il frutto di circa
    vent’anni di esperienze e verifiche nelle situazioni
    piu’ disparate. Qualche formuletta di base,
    nozioni abbastanza note e non impegnative e
    molto buon senso sono le cose che ho utilizzato
    per riuscire nell’opera e renderla al tempo stesso
    accettata e accessibile da tutta la mia famiglia.

    Le dimensioni sono di circa 5,5x6,5x2,8 metri ed il
    Tempo di Riverberazione e’ sempre al di sotto del secondo,
    ossia 0,96sec. a 125Hz; 0,55sec. a 500Hz; 0,60 a 4000Hz.
    Secondo me il tutto si gioca nelle due pareti principali,
    quella dietro le casse e quella dietro l’ascoltatore.
    La parete dietro i diffusori main deve essere, almeno per
    la tipologia delle mie 801, la piu’ assorbente possibile
    nel piu’ ampio spettro di frequenze in modo che non
    diventi un grosso diffusore anch’essa sovrapponendosi
    troppo al suono diretto dei diffusori principali stessi
    con la conseguenza di sporcare o di colorare le
    caratteristiche timbriche delle B&W.
    Per risolvere questa necessita’, la parete e’ stata
    costruita in modo che potesse fungere da risuonatore
    a bassa frequenza, infatti e’ costituita da due
    pannelli di legno da 1 cm di spessore
    distanziati di 10 cm e con struttura portante in legno.
    Pannelli di schiuma poliuretanica con piramidi di varie
    dimensioni lavorano a media ed alta frequenza.
    Negli angoli Tube Traps da 30cm e 40cm assorbono
    le risonanze piu’ invadenti nel medio basso.



    La parete posteriore e’ simile a quella anteriore,
    interamente cava e risonante, sempre costruita in legno.

    La laterale destra e’ una normale parete in muratura
    intonacata e stuccata con infissi e vetrocamera.
    E’ interamente ricoperta con tendaggi leggeri ignifughi.

    La laterale sinistra … non c’e’, nel senso che e’
    spostata di 4 metri ed e’ anch’essa in legno come l’anteriore
    e la posteriore, in piu’ e’ ricoperta di quadri senza vetro.

    Il pavimento e’ in cotto naturale ricoperto di tappeti e divani.

    Il soffitto e’ in normale muratura intonacata e stuccata,
    ad esso e’ stato lasciato il compito di mantenere una
    omogenea capacita’ riflettente al fine di consentire
    un'immagine musicale sufficientemente ariosa e non troppo asciutta.



    Nel resto del soggiorno ci sono altri mobili, librerie varie
    ed una serie di corridoi aperti senza porte.

    Ad uno sweep 20-20kHz e’ udibile ogni cosa,
    non ci sono buchi o rigonfiamenti preoccupanti,
    se qualche soprammobile vibra … lo si sposta.

    La stanza e’ naturalmente usata sia la Musica
    Sterefonica che per quella multicanale dell’HT.
    Per quanto riguarda il volume d'ascolto lo
    posso tenere abbastanza alto, sicuramente piu' del necessario.

    Tengo a precisare che questa e' solo la mia esperienza
    e non e' una verita' assoluta.
    Ne sono abbastanza soddisfatto e come per ogni
    cosa non si finisce mai di migliorare.
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 22-06-2003 alle 18:42
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Re: Il mio Ambiente

    linomatz ha scritto:
    La mia saletta alcuni di voi la conoscono gia’...,

    La laterale sinistra … non c’e’, nel senso che e’
    spostata di 4 metri ed e’ anch’essa in legno come l’anteriore
    e la posteriore, in piu’ e’ ricoperta di quadri senza vetro.

    Lino, non capisco come mai tieni la parete dx così asimmetrica: ti domando e mi domando: ma la scena non si sposta a sinistra? e se commuti in monofonia si forma esattamente al centro o devi bilanciare?
    Fammi sapere.
    Giampy

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Il mio Ambiente

    Giampy ha scritto:
    Lino, non capisco come mai tieni la parete dx così asimmetrica: ti domando e mi domando: ma la scena non si sposta a sinistra? e se commuti in monofonia si forma esattamente al centro o devi bilanciare?
    Fammi sapere.
    Devo dire con tutta sincerita' che lo sbilanciamento
    e' appena avvertibile. E' talmente poco che se
    provo a correggere sul balance anche di una sola tacca
    ... e' troppo, lo risolvo sedendomi 5 cm spostato sul divano!

    (potrei ottenere lo stesso risultato ruotando di qualche grado
    la testa del gruppo medio-alti delle 801)

    Penso che questo sia dovuto alla buona eliminazione
    dei rigonfiamenti nel medio basso.
    Chiaramente la dislocazione e' stata una scelta
    obbligata per ovvi motivi logistici.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Un metodo per variare il tempo di riverberazione e per regolarne la provenienza rispetto al punto d'ascolto, può essere quello di aggiungere pannelli e orientarli in modo da deviare il percorso delle riflessioni secondo le esigenze. Ho già un po' di pannelli curvi appesi in parte del soffitto, ne vorrei realizzare altri per le pareti.

    Mi sto chiedendo come sia meglio realizzare questi pannelli. Multistrato, mdf, listelli di legno affiancati, altro? E poi meglio incurvarli leggermente legandoli agli estremi per metterli in tensione? Penso ne farò per ora tre per lato da circa 180hx50, ma un po' diversi fra loro nella struttura, seppur identici a coppie DX/SX.

    Qualche consiglio ?


    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Renato,
    solo per curiosita', ma la tua stanza e' cosi' assorbente
    o ha delle dimensioni/geometrie particolari?

    Circa i pannelli, posso dirti che l'importante
    e che non vibrino sortendo un effetto contrario e assorbente in
    gamma bassa.
    Insomma devono essere rigidi non porosi, di legno credo vada bene.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Esempi per l'Umanita'

    Ecco due esempi per l'intera Umanita'
    che stanno a dimostrare come le sole geometrie e materiali
    siano alla base di acustiche perfette!

    Il Boston Symphony Hall progettato da Sabine circa 100 anni fa:




    Il Teatro di Epidauro progettato e costruito dai Greci circa 3000 anni fa:





    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    linomatz ha scritto:
    [I]Renato,
    solo per curiosita', ma la tua stanza e' cosi' assorbente
    o ha delle dimensioni/geometrie particolari?
    La stanza non ha dimensioni particolari, misura circa 730x420x235h con i diffusori sulla parete più corta. Effettivamente è più assorbente del solito salotto, anche pieno di tappeti, quadri e tendaggi, meno però di una stanza tutta rivestita di piramidali. I pannelli riflettenti li aggiungo per lasciare che in alcune parti il suono possa rimalzare più volte liberamente, e raggiungerci, ma dopo aver comunque fatto un bel po' di strada.

    Circa i pannelli, posso dirti che l'importante
    e che non vibrino sortendo un effetto contrario e assorbente in
    gamma bassa.
    Insomma devono essere rigidi non porosi, di legno credo vada bene.
    Per non farli vibrare stavo infatti pensando a forzarli a flettere un po', sperando sia un metodo efficace.


    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    renato999 ha scritto:
    La stanza non ha dimensioni particolari, misura circa 730x420x235h con i diffusori sulla parete più corta. Effettivamente è più assorbente del solito salotto, anche pieno di tappeti, quadri e tendaggi, meno però di una stanza tutta rivestita di piramidali. I pannelli riflettenti li aggiungo per lasciare che in alcune parti il suono possa rimalzare più volte liberamente, e raggiungerci, ma dopo aver comunque fatto un bel po' di strada.



    Per non farli vibrare stavo infatti pensando a forzarli a flettere un po', sperando sia un metodo efficace.


    Ciao
    Il soffitto è solo 2,35 ed hai anche i pannelli appesi?

    Quello che ho capito:

    Le trappole e gli schermi nelle sale o studi sono invisibili o quasi perchè incorporate nelle strutture o rivestimenti. La parete davanti all'ascoltatore e posteriore alle casse dovrebbe avere trappole che assorbono le basse frequenze vaganti, ma uno schermo che rifletta verso il punto d'ascolto. Le pareti laterali invece devono solo assorbire le alte frequenze che altrimenti si sommerebbero con un leggero ritardo alle principali.
    Ciao Mirko

    Impianto

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Mirko ha scritto:
    La parete davanti all'ascoltatore e posteriore alle casse dovrebbe avere trappole che assorbono le basse frequenze vaganti, ma uno schermo che rifletta verso il punto d'ascolto.
    Spiegati meglio, la frase consecutiva tende a negare la principale.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    linomatz ha scritto:
    Spiegati meglio, la frase consecutiva tende a negare la principale.
    E' sempre la stessa parete:La parete davanti all'ascoltatore posteriore alle casse
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    linomatz ha scritto:
    Spiegati meglio, la frase consecutiva tende a negare la principale.
    La scritta dei tuoi tubi dietro le casse o la cucitura come la tieni orientata: Reflect=riflettente cucitura= assorbente. La parte riflettente va rivolta verso l'ascoltatore o comunque in direzione della parete opposta
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Mirko ha scritto:
    La scritta dei tuoi tubi dietro le casse o la cucitura come la tieni orientata: Reflect=riflettente cucitura= assorbente. La parte riflettente va rivolta verso l'ascoltatore o comunque in direzione della parete opposta
    Come gia' detto prima, nella mia installazione tendo
    ad essere assorbente su tutta la gamma, dietro ai
    diffusori principali e riflettente con il soffitto.

    Chiaramente questa non e' una legge generale,
    infatti per Renato penso che vada meglio come
    dici tu, anche se credo che lui i problemi li abbia piu'
    in gamma bassa considerata l'esigua altezza del soffitto.
    Rigonfiamenti nel medio basso riducono molto
    l'intelleggibilita' del messaggio sonoro.
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 24-06-2003 alle 14:08
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    linomatz ha scritto:
    Chiaramente questa non e' una legge generale,
    infatti per Renato penso che vada meglio come
    dici tu, anche se credo che lui i problemi li abbia piu'
    in gamma bassa considerata l'esigua altezza del soffitto.
    Rigonfiamenti nel medio basso riducono molto
    l'intelleggibilita' del messaggio sonoro.
    Infatti io che ho il soffitto della stessa altezza ne so qualche cosa.

    E' sicuramente un grosso problema .

    Saluti
    Marco

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Esisteva una formula che calcolava la giusta altezza del soffitto in base dalla distanza delle casse è il punto d'ascolto. Risultava una maggior scena sonora. Sempre considerando che è solo una sala d'ascolto si potrebbe applicare a soffitto delle mezze lune create tagliando normali tubi in pvc da 12 d. e applicandoli ad una distanza di 50 cm. l'uno dall'altro. Il verso è quello opposto al suono.
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Mirko ha scritto:
    Il soffitto è solo 2,35 ed hai anche i pannelli appesi?
    E si, con i pannelli appesi (solo nella metà anteriore) scendo a circa 210, altezze da barca a vela...

    Riguardo all'acustica l'idea che mi son fatto è che si possono seguire diverse strade, e questo può far sembrare alcune contraddizioni, ma l'importante è tenere ben presenti i concetti base, cioè eliminare il più possibile le riflessioni primarie per il motivo accennato da Mirko, assorbire a tutte le freq, per smorzare il suono, lasciare suono riverberato, ben separato dal resto, e questo è il punto topico di questo thread.

    Poi il metodo da seguire può essere vario.

    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 25-06-2003 alle 01:10


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •